Studi e formazione
Si è laureata cum laude in Filosofia nell'anno accademico 1978/79 presso l'Università di Macerata, con una tesi in Psicologia Sperimentale (Prof. Andrzej Zuczkowski). Ha poi conseguito la laurea cum laude in Pedagogia presso l'Università di Urbino nell'anno accademico 1987/88, con una tesi in Psicologia dell'Età Evolutiva (Prof. Piergiorgio Battistelli).
Ha poi seguito una formazione post-lauream per l’esercizio della professione di psicoterapeuta, inizialmente a orientamento analitico-transazionale (con la supervisione di Maria Teresa Romanelli - Roma), poi a orientamento psicoanalitico (con la supervisione di Teresa Federici – Pesaro e di Giampaolo Lai - Milano), infine a orientamento junghiano (con la supervisione di Elisabeth Ruf - Zurigo). È iscritta al numero 125 dell’Albo degli psicologi della Regione Marche dal 01/06/1991.
Incarichi all’Università
Nel novembre 1988 ha vinto un concorso per un posto di funzionario tecnico di VIII livello, afferente al Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione, presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane dell'Università di Macerata. Dall'aprile 1989 all'ottobre 1994 è stata in servizio in questo ruolo, svolgendo attività di ricerca e di supporto alla didattica, con particolare riferimento alla conduzione di lavori di gruppo e all’analisi dell’interazione verbale.
Nel giugno 1994 è risultata vincitrice di un concorso per titoli ed esami a un 1 posto di Ricercatore universitario presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Perugia, gruppo di discipline MPSI04 (già M11A). E’ stata in servizio in questo ruolo dal 1 novembre 1994 al 3 marzo 2005, con conferma dal 1 novembre 1997.
Nel novembre 2004 ha superato una procedura di valutazione comparativa come professore associato di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, gruppo di discipline MPSI04, presso l’Università di Macerata. Dal 4 marzo 2005 è in servizio in questo ruolo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della stessa Università. Dal 5 marzo 2008 ha avuto la conferma in ruolo come docente associato confermato.
Tiene le lezioni di Psicologia dello sviluppo, Psicologia dell’educazione, Metodi e tecniche di analisi dei processi psicologici, Metodi e tecniche di analisi dello sviluppo umano nei corsi di laurea in Filosofia, Servizio Sociale e Scienze della Formazione primaria, oltre a diversi insegnamenti nei corsi di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) e corsi di perfezionamento.
Altri incarichi scientifici
Ha fatto parte del Comitato di consulenza scientifica della rivista “Bambini” (Edizioni Junior, Bergamo) dal settembre 2004 fino a tutto il 2014.
Fa parte dello Scientific board del Journal of teacher education and educators dal 2012 Fa parte dello Scientific board del Journal of Online Learning dal 2013.
Fa parte dello Scientific board del Journal of Continuing Education and Professional Development dal 2013. Fa parte dello Scientific board dell’American Journal of Educational Research dal 2016
Fa parte dello Scientific board del Journal Plus Education dal 2017.
Fa parte dello Scientific board della rivista Psychology and Mental Health Care dal 2019. Fa parte dello Scientific board della rivista Social Education Research dal 2020.
Ha curato e diretto la collana “Intelligenze in azione” presso la casa editrice Junior (Bergamo) dal 2000 al 2015.
Ha preso parte al progetto «2 Università in rete: al servizio dell’integrazione del processo formativo scolastico- universitario» con l’incarico di due moduli di « Elementi di psicologia » condotti presso il Liceo Scientifico G.Galilei di Macerata e il Liceo Classico G.Leopardi di Macerata.
Ha fatto parte del gruppo di progetto – Macrofase IV dell’iniziativa comunitaria Equal – Progetto « Il valore della differenza » - La scelta formativa e professionale al di là degli stereotipi di genere.
Ha fatto parte del team di coordinamento del progetto Sud-Est, dedicato all’Orientamento online e presentato al MUR in collaborazione con l’Università degli studi di Lecce.
È stata membro del Comitato scientifico per l’organizzazione del 15th Scientific Convention of Gestalttheorie, “Relations and structures. Developments of Gestalt Theory in Psychology and adjacent fields”, Università di Macerata, 25-27 maggio 2007.
È stata supervisore scientifico nel progetto di “Promozione alla salute e prevenzione all’abuso di sostanze alcoliche» presso l’Ambito Territoriale Sociale n° 8 delle Marche.
Promotrice e membro del Comitato scientifico del I simposio su “L’interazione tra pari nei processi di apprendimento”, 28-29 marzo 2008, Università di Macerata.
Promotrice e membro del Comitato scientifico del convegno su “Cambiamento concettuale e insegnamento delle discipline scientifiche”, 6 novembre 2008, Università di Macerata.
Promotrice e membro del Comitato scientifico del convegno “Cosa significa per te sentirsi brillo?” Presentazione dei risultati del progetto di promozione della salute e prevenzione dell’abuso di sostanze alcoliche, 15 novembre 2008, Senigallia.
Promotrice e membro del Comitato scientifico del Meeting nazionale su “La teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner: riflessioni teoriche ed esperienze applicative”, 11 dicembre 2008, Università di Macerata.
Promotrice e membro del Comitato scientifico del Meeting internazionale su “Multiple Intelligence Theory: Experiences and theoretical reflections”, 15 aprile 2009, Università di Macerata.
Promotrice e membro del Comitato scientifico della Summer School su “La teoria delle intelligenze multiple (TIM): pensare lo sviluppo e l’educazione in un’ottica plurale”, 28-30 maggio 2009, Università di Macerata.
Promotrice e membro del Comitato scientifico del II simposio su “L’interazione tra pari nei processi di apprendimento”, 30-31 ottobre 2009, Università di Macerata.
Promotrice e membro del Comitato scientifico del convegno su “Gli animali e la loro evoluzione. Teorie ingenue ed effetti dell'insegnamento “”, 5 novembre 2009, Università di Macerata.
Visiting professor presso l’Università di Brasov (Transilvania – Romania), nel periodo 20-29 giugno 2010.
Ha svolto diversi viaggi di studio presso la Saint Cloud State University (MN-USA) nel 2011, 2012, 2013, 2014, 2016, 2017, 2018.
È stata invitata come relatrice al Multiple Intelligence World Symposium di Pechino, 31 May – 1 June 2010 organizzato dal Chinese Beijing Institute of Education e dall’American Multiple Intelligences Institute.
È stata visiting professor presso la Pennsylvania State University (USA) nel periodo 26-29 aprile 2011.
Ha presentato i risultati delle sue ricerche presso l’Università di Harvard a Boston (USA) nel febbraio 2016 e presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) a marzo 2018.
È stata referente nazionale per i progetti Europei InPath (Intelligent Pathways for a better inclusion), Demos (DEMOcratic governance and Social responsibility for a better and secure EUROPE) e L.E.A.D.E.R. Learning Diversity: A Case Study of Refugee Students in Primary School.
Ha partecipato al progetto europeo ‘Alhtour – Assisted Living technologies for the Health Tourism sector’, finanziato dall’Horizon 2020–Twinning Programme.
È co-leader nel progetto finanziato dall’UE National Innovation Ecosystem grant ECS00000041 – VITALITY, funded by the European Union - NextGenerationEU - Italian Ministry of University and Research (MUR).
Coordina i progetti #LIFEADDICTED “Never Drive when you are high” su finanziamento dalla Presidenza Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Antidroga con decreto n.12122022 del 13.12.22
e NEET-LESS “LINK! Connettiamo i giovani al futuro”, emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e del Servizio Civile Universale - in collaborazione con ANCI
Ha coordinato diversi progetti di ricerca a livello locale, regionale, nazionale e internazionale, collaborando con aziende e altre Università ed Enti di ricerca in Italia e all’estero.
Incarichi istituzionali
Ha partecipato al collegio dei docenti del dottorato di ricerca in “Scienze dell’educazione e analisi del territorio” negli a.a. 2004-2010.
Ha partecipato al collegio dei docenti del dottorato di ricerca in “Scienze psicologiche e sociologiche”, in cui è stata coordinatrice del curriculum “Scienze del comportamento e delle relazioni sociali” nel periodo 2006-2010. Ha partecipato al collegio dei docenti del dottorato di ricerca in "HUMAN SCIENCES" dall’anno accademico 2010-2011 al 2016-2017.
Ha partecipato inoltre al Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in collaborazione con l’Università di Bari, XXI-XXII-XXIII-XXIV Ciclo, in Dinamiche formative e educazione alla politica nel periodo 2005-2010.
È stata Presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Università di Macerata dall’a.a. 2005 al 2010.
Dal novembre 2010 all’ottobre 2106 è stata delegata del Rettore all’Orientamento, al Placement e alla disabilità. Dal 2012 e fino al 2018 è stata rappresentante dei docenti associati presso il Senato Accademico dell'Università di Macerata.
È presidente del centro di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione.
È stata referente scientifico dell’Agreement of scientific and didactic cooperation between the University of Macerata (Unimc) in Italy and the Saint Cloud State University (USA).
È stata referente scientifico dell’Agreement of scientific and didactic cooperation between the University of Macerata (Unimc) in Italy and the Pennsylvania State University (USA).
È stata referente esterno per il Presidio di valutazione sulla qualità della didattica presso l’Università di Teramo negli anni accademici 2008-2009.
Dal 2024 è Delegata del Direttore di Dipartimento di Studi umanistici per i rapporti con il territorio e la Terza Missione.
Dal 2025 è rappresentante dell’Università degli Studi di Macerata in seno al Consiglio Scientifico Accordo di Rete “Genere e Religioni”
Riconoscimenti scientifici
Ha ricevuto il premio della Società Italiana di E-learning per il lavoro “La formazione come incontro e negoziazione di saperi: un modello in contesti in presenza e a distanza”, presentato in collaborazione con T.Lapucci al V Congresso Nazionale della Società Italiana di E-learning, Trento, 8-11 ottobre 2008.
Ha ricevuto il premio Freschi d’Accademia, un’iniziativa promossa dall’Associazione Le Cento Città, che ha lo scopo mettere in luce le eccellenze scientifico-culturali di ogni Ateneo nella Regione Marche per “la responsabilità, la partecipazione, il coinvolgimento e la passione mostrati nel progetto: Nuovi Sentieri di Sviluppo nell'Appennino Marchigiano, proposto dalla Regione Marche a seguito degli eventi sismici del 2016- 2017.