Profilo professionale
Esperienza lavorativa
Istruzione
Cronologia
Generic

Il tuo nome

Profilo professionale

Docente attenta, competente e impegnata nel migliorare il rendimento complessivo degli studenti mantenendo relazioni costruttive con allievi e genitori e aggiornando i programmi formativi, garantisce risultati rapidi e consistenti attraverso l'applicazione delle metodologie didattiche più efficaci.

Esperienza lavorativa

Docente Tutor

Liceo Scientifico A. Genoino
Cava de Tirreni, Italia
  • Pianificazione di workshop e seminari per l'orientamento degli studenti e l'arricchimento del programma scolastico.

Docente Tutor

Liceo Scientifico A. Genoino
Cava de Tirreni, Italia

Pianificazione di workshop e seminari per l'orientamento degli studenti e l'arricchimento del programma scolastico.

Tutor e progettista del progetto Genoino Stellare

Liceo Scientifico A. Genoino
Cava de Tirreni, Italia
  • In qualità di docente tutor, ho assunto la responsabilità di garantire il coordinamento strategico e operativo dell'intero team docente. La gestione del gruppo è stata improntata al monitoraggio proattivo delle attività, assicurando che le fasi di lavoro procedessero in linea con la programmazione. Ho curato in modo costante la fluidità delle comunicazioni, fungendo da punto di snodo essenziale per armonizzare i rapporti sia interni tra i docenti coinvolti che esterni con la Dirigenza e gli stakeholder del progetto.

Docente sperimentatore

Liceo Scientifico A. Genoino
Cava de Tirreni, Italia

Docente sperimentatore progetto IBSE Programma ABE (Amgen Biotech Experience) Italy – Napoli per “Medicina di precisione”
Con progettazione dell’attivita’ e produzione di presentazioni e report”

Docente Sperimentatore

Liceo Scientifico A. Genoino
Cava de Tirreni, Italia

Docente Sperimentatore progetto IBSE- Programma ABE (Amgen Biotech Experience) Italy – Napoli
Con progettazione dell’attivita’ e produzione di presentazioni e report in lingua inglese.

Referente del PLS

Liceo Scientifico A. Genoino
Cava de Tirreni, Italia

Come Referente per il Piano Lauree Scientifiche (PLS) nell'ambito di Chimica, Biologia e Scienze Ambientali ho ricoperto il ruolo cruciale di coordinamento e raccordo tra l'Università (Dipartimento Scientifico) e lil liceo Genoino,
per migliorare l'apprendimento delle discipline scientifiche, orientare gli studenti verso le lauree STEM e contrastare l'abbandono universitario nel primo anno.

Funzione Strumentale Orientamento in Uscita

Liceo Scientifico A. genoino
Cava de Tirreni, Italia

Supporto gli studenti nella transizione dalla Scuola Superiore al mondo universitario o del lavoro, aiutandoli a compiere scelte consapevoli e informate sul loro futuro percorso formativo e professionale.

Tutor PCTO classe 3H

Liceo Scientifico A. Genoino
Cava de Tirreni, Italia

Ruolo di mediazione, guida e supporto essenziale per garantire la qualità e l'efficacia dell'esperienza dello studente.

Tutor PCTO classe 3F

Liceo Scientifico A. genoino
Cava de Tirreni, Italia

Ruolo di mediazione, guida e supporto essenziale per garantire la qualità e l'efficacia dell'esperienza dello studente.

Tutor PCTO classe 3B

Liceo Alfano I
Salerno, Italia

Ruolo di mediazione, guida e supporto essenziale per garantire la qualità e l'efficacia dell'esperienza dello studente.

Referente per la compilazione dei PIA e PAI

Istituto Gaetano Filangieri
Cava de Tirreni, Italia

Il Piano di integrazione degli apprendimenti è il documento che i Consigli di Classe/docenti contitolari
della classe predispongono, in cui sono individuate e progettate le attività didattiche eventualmente non svolte rispetto alle progettazioni di inizio anno ed i correlati obiettivi di apprendimento (ex art. 6 comma 2  dell’O.M. prot. 11 del 16/05/2020);

Referente alla Salute (coordinamento con ASL )

Istituto Gaetano Filangieri
Cava de Tirreni, Italia

Referente Progetto

Liceo B. Russel
Roma, Italia

Progettazione  progetto Fisica Orienta “Occhi su Saturno”,
organizzato dal dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università degli studi Roma III.

Referente Progetto

Liceo B. Russel
Roma

Progetto “Planetario” realizzato mediante la partecipazione degli studenti del L. Russel a serate in compagnia dei ricercatori con osservazioni al telescopio presso l’osservatorio astronomico di Roma.

Docente

Regione Campania
Nocera Inferiore, Italia

Docente per la disciplina di Igiene e Sicurezza sul Lavoro
(ai sensi del D.Legs. 626/94 e s.m. e integrazioni) per i corsi Regionali REC presso la “FEDACOM” di Nocera Inferiore

Ricercatore Esperto

Se.T.A.
Cava de Tirreni, Italia

Ricercatore per la Se.T.A. S.p.A per analisi ambientali su compost, RSU e rifiuti biostabilizzati nonché per analisi microbiologiche di matrici organiche e dell’ acqua.

Ricercatore Esperto

Se.T.A.
Cava de Tirrei, Italia

Ricercatore esperto di dimensionamento e gestione del processo di compostaggio.

Ricercatore Esperto

Seconda Universita' degli Studi di Napoli
Napoli, Italia

Ricercatore esperto progetto di ricerca “Modulazione dell’attività dei fagociti nella senescenza e nella malattia aterosclerotica con nuove sostanze di origine vegetale”. Svolto presso l’Istituto di Patologia Generale della Seconda Università degli Studi  di Napoli.

Ricercatore Esperto

Seconda Universita' degli Studi di Napoli
Napoli, Italia

Collaborazione al progetto di ricerca sulla individuazione di biomarcatori di danno ossidativo in lavoratori a rischio di broncopneumopatie croniche ostruttive.
Il progetto è stato svolto in collaborazione con il Dipartimento di Medicina del Lavoro della Seconda Università degli Studi di Napoli.

Ricercatore Esperto

Seconda Universita' degli Studi
Napoli, Italia

Collaborazione al progetto di ricerca sull’attività antiossidante di pomodori di diverse varietà tipiche della Campania, svolto presso il Dipartimento di Patologia Generale della Seconda Università degli Studi di Napoli.

Istruzione

Laurea in Scienze Biologiche - Chimica, Chimica Organica, Chimica Fisica, Biologia, Biologia, Genetica Molecolare, Genetica

Universita' Federico II

Specializzazione in Biochimica e Chimica Clinica - Microbiologia, biochimica, biochimica clinica, chimica generale ed inorganica, chimica organica, ema

Seconda Universita' degli Studi

Abilitazione classe di Concorso A050 - undefined

Ministero dell'Istruzione

Abilitazione classe di concorso A-15 ex A040 - Anatomia, Fisiologia e Igiene

Ministero dell'Istruzione

Abilitazione all’Esercizio della Professionale di Biologo, Iscrizione all’albo professionale. - undefined

UNiversita' federico II

Corso di Perfezionamento in “Immunologia e Diagnostica di Laboratorio in Allergologia e Immunologia Clinica” (1500 ore 60 cfu) - Immunologia, immunologia clinica, microscopio a fluorescenza, analisi di laboratorio.

Seconda Università degli Studi di Napoli

Corso di Perfezionamento in “Didattica della Biologia” ai sensi di L.705/85; art.2 dello Statuto 20-3-1990, (1500 ore 60 cfu) - Chimica generale ed inorganica; La chimica organica; La chimica Biologica; Biologia Molecolare.

Consorzio Interuniversitario FOR.COM.

Master in “Teoria Generale Delle Scienze Naturali” approvato con D.M. 1° marzo 2004, art. 8 relativo alle attività didattiche integrative - Teoria delle scienze naturali; Origine della vita: dall’energia alla cellula; La microbiologia e le

Università Telematica Guglielmo Marconi

Corso di Formazione “Competenze Digitali Per La Didattica - undefined

Ente ANP

La didattica innovativa per l’apprendimento e l’nclusione scolastica” (1500 ore - 60 cfu). - undefined

Corso annuale di perfezionamento

L’Odierna Scuola dell’Inclusione Scolastica: BES e DSA Proget D.M n.127/2000 e Direttiva MIUR n.90/2003-Come da elenco sito MIUR (ore 50) - undefined

Corso di Formazione

I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE” (17 ore) - undefined

Corso di formazione

Introduzione all’AMGEN BIOTECH Experience – Corso ABE-ItalyPercorso formativo ABE - AMGEN BIOTECH svoltasi dal, presso Università Federico II, Dipartimento di Biologia Complesso Universitario Monte Sant’ Angelo, organizzato da ANISN. (36 ore) Il percorso formativo è coerente con il piano di formazione del personale della scuola e si è ispirato ed è riferito ai seguenti ambiti della direttiva n.170/2016: Didattica e metodologie, Didattica per competenze e competenze trasversali, Didattica singole discipline previste dagli ordinamenti, Innovazione didattica e didattica digitale, Metodologie e attività laboratoriali (n. ore 15) - undefined

Corso di Formazione

Attivita’ investigative per educare allo sviluppo sostenibile anche nella DAD.Cittadinanza attiva e legalita’; Didattica singole discipline previste dagli ordinamenti; inclusione scolastica e sociale; innovazione didattica e didattica digitale; Metodologie e attivita’ laboratoriali. (30 ore) - undefined

ANISN

ABE- AMGEN BIOTECH EXPERIENCE “Introduzione alla Medicina di Precisione. (15 ore) - Didattica e Metodologie; Didattica per competenze e competenze trasversali;

Corso di Formazione ANISN

Refresh sui Laboratori 1-5 Amgen Biotech Experience per Senior- Corso IBSE programma ABE Italy - Università Federico II, Dipartimento di Biologia Complesso Universitario Monte Sant¿Angelo ¿ Ed.7, V

Corso di Formazione ANISN

Refresh sui Laboratori di Medicina di Precisione per Senior- Corso IBSE programma ABE Italy - Università Federico II, Dipartimento di Biologia Complesso Universitario Monte Sant’ Angelo Ed.7, V

Corso di Formazione ANISN

Tutor Orientamento (20 ore) - Percorso Formativo Orientamenti

Polo INDIRE

Imparare con i Meme (15 ore) - undefined

GENINF@RMA

Metodologie: Unita’ di Apprendimento: Strumenti Digitali (10 ore) - undefined

GENINFORM@

Spunte Blu: Il Digitale per Includere- esempi Applicativi per organizzare attività didattiche in gruppi di lavoro collaborativi valorizzando le differenze. (15 ore) - undefined

GENINF@RMA

Polo Didattica digitale - Cava De' Tirreni - SAPS09000C (15 ore) - undefined

GENINF@RMA

Podcast per l’apprendimento, (10 ore) - undefined

GENINFORM@ METODOLOGIE

Corso di Formazione in Astronomia: Star days for Teachers – Dalla passione alla Professione - Didattica e metodologie, Didattica singole discipline previste dagli ordinamenti (25 ore)

I.C “S.D. Savio” Sicignano – SAIC8AG00R

PROGETTARE ATTIVITÀ STEAM: COSTRUIRE L’APPRENDIMENTO ATTRAVERSO ESPERIENZE DIDATTICHE DIGITALI MOTIVANTI PER UN SAPERE OLISTICO, (15 ore) - undefined

Liceo Scientifico A. Genoino (SAPS09000C)

Classe 4.0.Gestione della Classe sui dispositivi mobili e strategie innovative attraverso l’utilizzo delle APP didattiche per un insegnamento innovativo ed inclusivo, (15 ore) - undefined

Liceo Scientifico A. Genoino (SAPS090000C)

INSEGNARE L’UNIVERSO METODOLOGIE ATTIVE E STRUMENTI TECNOLOGICI PER L’ASTROFISICA IN UNA PROSPETTIVA PLURIDISCIPLINARE, (15 ore) - undefined

Liceo Scientifico A. Genoino (SAPS09000C)

DALLE STELLE ALLA CLASSE. APPLICAZIONI LABORATORIALI PER L'ASTROFISICA ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI SOFTWARE E DI HARDWARE DELL’OSSERVATORIO ASTRONOMICO, (15 ore) - undefined

Liceo Scientifico A. Genoino (SAPS09000C)

TAVOLA PERIODICA 4.0TAVOLA PERIODICA 4.0: LA CHIMICA IN DIGITALE - #1- LA TECNOLOGIA NELL’AULA DI CHIMICA PER UN APPRENDIMENTO EFFICACE E DINAMICO ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI SOFTWARE DI SIMULAZIONE: DAL LABORATORIO ATTREZZATO AL LABORATORIO VIRTUALE, (15 ore) - undefined

GENINF@RMA

Eipass Progressive - Microsoft Word, Excell, Power Point: Avanzato. Access: intermedio

Eipass

Animatore Digitale 4.0 - undefined

Eipass

Corso di Perfezionamento: CLIL . Corso di Perfezionamento/Formazione "CLIL (CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING)" di durata annuale per un totale di 1500 ore (60 CFU),attivato presso questa Università, ai sensi dei commi 8 e 9 dell'art. 3 e del comma 4 dell'art. 7 del Decreto Ministeriale 3 novembre 1999, n.509 e successive modifiche e del Decreto del Rettore n. 57 del 16/02/2016, superando l'esame finale in data 22/03/2017 con la votazione di 30/30. - undefined

Pegaso

Cronologia

Docente Tutor

Liceo Scientifico A. Genoino

Docente Tutor

Liceo Scientifico A. Genoino

Tutor e progettista del progetto Genoino Stellare

Liceo Scientifico A. Genoino

Docente sperimentatore

Liceo Scientifico A. Genoino

Docente Sperimentatore

Liceo Scientifico A. Genoino

Referente del PLS

Liceo Scientifico A. Genoino

Funzione Strumentale Orientamento in Uscita

Liceo Scientifico A. genoino

Tutor PCTO classe 3H

Liceo Scientifico A. Genoino

Tutor PCTO classe 3F

Liceo Scientifico A. genoino

Tutor PCTO classe 3B

Liceo Alfano I

Referente per la compilazione dei PIA e PAI

Istituto Gaetano Filangieri

Referente alla Salute (coordinamento con ASL )

Istituto Gaetano Filangieri

Referente Progetto

Liceo B. Russel

Referente Progetto

Liceo B. Russel

Docente

Regione Campania

Ricercatore Esperto

Se.T.A.

Ricercatore Esperto

Se.T.A.

Ricercatore Esperto

Seconda Universita' degli Studi di Napoli

Ricercatore Esperto

Seconda Universita' degli Studi di Napoli

Ricercatore Esperto

Seconda Universita' degli Studi

Laurea in Scienze Biologiche - Chimica, Chimica Organica, Chimica Fisica, Biologia, Biologia, Genetica Molecolare, Genetica

Universita' Federico II

Specializzazione in Biochimica e Chimica Clinica - Microbiologia, biochimica, biochimica clinica, chimica generale ed inorganica, chimica organica, ema

Seconda Universita' degli Studi

Abilitazione classe di Concorso A050 - undefined

Ministero dell'Istruzione

Abilitazione classe di concorso A-15 ex A040 - Anatomia, Fisiologia e Igiene

Ministero dell'Istruzione

Abilitazione all’Esercizio della Professionale di Biologo, Iscrizione all’albo professionale. - undefined

UNiversita' federico II

Corso di Perfezionamento in “Immunologia e Diagnostica di Laboratorio in Allergologia e Immunologia Clinica” (1500 ore 60 cfu) - Immunologia, immunologia clinica, microscopio a fluorescenza, analisi di laboratorio.

Seconda Università degli Studi di Napoli

Corso di Perfezionamento in “Didattica della Biologia” ai sensi di L.705/85; art.2 dello Statuto 20-3-1990, (1500 ore 60 cfu) - Chimica generale ed inorganica; La chimica organica; La chimica Biologica; Biologia Molecolare.

Consorzio Interuniversitario FOR.COM.

Master in “Teoria Generale Delle Scienze Naturali” approvato con D.M. 1° marzo 2004, art. 8 relativo alle attività didattiche integrative - Teoria delle scienze naturali; Origine della vita: dall’energia alla cellula; La microbiologia e le

Università Telematica Guglielmo Marconi

Corso di Formazione “Competenze Digitali Per La Didattica - undefined

Ente ANP

La didattica innovativa per l’apprendimento e l’nclusione scolastica” (1500 ore - 60 cfu). - undefined

Corso annuale di perfezionamento

L’Odierna Scuola dell’Inclusione Scolastica: BES e DSA Proget D.M n.127/2000 e Direttiva MIUR n.90/2003-Come da elenco sito MIUR (ore 50) - undefined

Corso di Formazione

I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE” (17 ore) - undefined

Corso di formazione

Introduzione all’AMGEN BIOTECH Experience – Corso ABE-ItalyPercorso formativo ABE - AMGEN BIOTECH svoltasi dal, presso Università Federico II, Dipartimento di Biologia Complesso Universitario Monte Sant’ Angelo, organizzato da ANISN. (36 ore) Il percorso formativo è coerente con il piano di formazione del personale della scuola e si è ispirato ed è riferito ai seguenti ambiti della direttiva n.170/2016: Didattica e metodologie, Didattica per competenze e competenze trasversali, Didattica singole discipline previste dagli ordinamenti, Innovazione didattica e didattica digitale, Metodologie e attività laboratoriali (n. ore 15) - undefined

Corso di Formazione

Attivita’ investigative per educare allo sviluppo sostenibile anche nella DAD.Cittadinanza attiva e legalita’; Didattica singole discipline previste dagli ordinamenti; inclusione scolastica e sociale; innovazione didattica e didattica digitale; Metodologie e attivita’ laboratoriali. (30 ore) - undefined

ANISN

ABE- AMGEN BIOTECH EXPERIENCE “Introduzione alla Medicina di Precisione. (15 ore) - Didattica e Metodologie; Didattica per competenze e competenze trasversali;

Corso di Formazione ANISN

Refresh sui Laboratori 1-5 Amgen Biotech Experience per Senior- Corso IBSE programma ABE Italy - Università Federico II, Dipartimento di Biologia Complesso Universitario Monte Sant¿Angelo ¿ Ed.7, V

Corso di Formazione ANISN

Refresh sui Laboratori di Medicina di Precisione per Senior- Corso IBSE programma ABE Italy - Università Federico II, Dipartimento di Biologia Complesso Universitario Monte Sant’ Angelo Ed.7, V

Corso di Formazione ANISN

Tutor Orientamento (20 ore) - Percorso Formativo Orientamenti

Polo INDIRE

Imparare con i Meme (15 ore) - undefined

GENINF@RMA

Metodologie: Unita’ di Apprendimento: Strumenti Digitali (10 ore) - undefined

GENINFORM@

Spunte Blu: Il Digitale per Includere- esempi Applicativi per organizzare attività didattiche in gruppi di lavoro collaborativi valorizzando le differenze. (15 ore) - undefined

GENINF@RMA

Polo Didattica digitale - Cava De' Tirreni - SAPS09000C (15 ore) - undefined

GENINF@RMA

Podcast per l’apprendimento, (10 ore) - undefined

GENINFORM@ METODOLOGIE

Corso di Formazione in Astronomia: Star days for Teachers – Dalla passione alla Professione - Didattica e metodologie, Didattica singole discipline previste dagli ordinamenti (25 ore)

I.C “S.D. Savio” Sicignano – SAIC8AG00R

PROGETTARE ATTIVITÀ STEAM: COSTRUIRE L’APPRENDIMENTO ATTRAVERSO ESPERIENZE DIDATTICHE DIGITALI MOTIVANTI PER UN SAPERE OLISTICO, (15 ore) - undefined

Liceo Scientifico A. Genoino (SAPS09000C)

Classe 4.0.Gestione della Classe sui dispositivi mobili e strategie innovative attraverso l’utilizzo delle APP didattiche per un insegnamento innovativo ed inclusivo, (15 ore) - undefined

Liceo Scientifico A. Genoino (SAPS090000C)

INSEGNARE L’UNIVERSO METODOLOGIE ATTIVE E STRUMENTI TECNOLOGICI PER L’ASTROFISICA IN UNA PROSPETTIVA PLURIDISCIPLINARE, (15 ore) - undefined

Liceo Scientifico A. Genoino (SAPS09000C)

DALLE STELLE ALLA CLASSE. APPLICAZIONI LABORATORIALI PER L'ASTROFISICA ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI SOFTWARE E DI HARDWARE DELL’OSSERVATORIO ASTRONOMICO, (15 ore) - undefined

Liceo Scientifico A. Genoino (SAPS09000C)

TAVOLA PERIODICA 4.0TAVOLA PERIODICA 4.0: LA CHIMICA IN DIGITALE - #1- LA TECNOLOGIA NELL’AULA DI CHIMICA PER UN APPRENDIMENTO EFFICACE E DINAMICO ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI SOFTWARE DI SIMULAZIONE: DAL LABORATORIO ATTREZZATO AL LABORATORIO VIRTUALE, (15 ore) - undefined

GENINF@RMA

Eipass Progressive - Microsoft Word, Excell, Power Point: Avanzato. Access: intermedio

Eipass

Animatore Digitale 4.0 - undefined

Eipass

Corso di Perfezionamento: CLIL . Corso di Perfezionamento/Formazione "CLIL (CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING)" di durata annuale per un totale di 1500 ore (60 CFU),attivato presso questa Università, ai sensi dei commi 8 e 9 dell'art. 3 e del comma 4 dell'art. 7 del Decreto Ministeriale 3 novembre 1999, n.509 e successive modifiche e del Decreto del Rettore n. 57 del 16/02/2016, superando l'esame finale in data 22/03/2017 con la votazione di 30/30. - undefined

Pegaso