Profilo professionale
Panoramica
Esperienza lavorativa
Istruzione
Competenze
Certificazioni
Pubblicazioni
PATENTE O PATENTI
Cronologia
Generic

Anna Maria Contemi

Roma,ROMA

Profilo professionale

Professionista con competenze organizzative e gestionali, esperta nell'utilizzo di Microsoft Office e Excel. Eccelle nella pianificazione strategica e nella gestione del budget, con capacità di adattamento e orientamento al cliente. Abile nel team management e nella consulenza tecnica per il miglioramento dei processi aziendali.

Sono una persona dinamica e motivata. Ho maturato esperienza in diversi settori professionali, acquisendo competenze in molti ambiti e la capacità di inserirmi rapidamente in nuovi contesti grazie al lavoro di squadra e alla mia attenzione nell'affrontare problematiche complesse. Ad oggi ricerco nuove sfide dove poter contribuire al successo dell’azienda, grazie alle mie competenze e al mio impegno.

Sono nel mondo del lavoro da diversi anni. Ho sempre dimostrato flessibilità e voglia di apprendere, confrontandomi con diversi ruoli e mansioni. Sono propositivo e flessibile, garantendo piena serietà sia nei compiti affidati, sia nella copertura dei turni di lavoro, anche notturni, nei week end o nei giorni festivi. Ad oggi sono alla ricerca di un'occupazione che mi permetta di continuare a crescere, grazie alla facilità con cui riesco a lavorare in gruppo e al mio impegno, sempre riconosciuti dai miei precedenti datori di lavoro.

Panoramica

26
26
years of professional experience
1
1
Certification

Esperienza lavorativa

Incarico di Funz Organizzativa di Coordinamento

Azienda Sanitaria San Camillo Forlanini
Roma, RM
01.2025 - ad oggi
  • Gestione del personale assegnato, assegnazione delle mansioni, coordinamento dei turni di lavoro e di riposo e gestione delle relazioni sindacali.
  • Mediazione e risoluzione di eventuali situazioni di disaccordo tra i dipendenti e promozione del dialogo e di relazioni positive per il raggiungimento di obiettivi comuni.
  • Rilevazione e revisione periodica della performance del personale provvedendo all'attuazione di azioni migliorative o correttive ove necessario.
  • Valutazione delle necessità formative del personale e organizzazione di percorsi ad hoc al fine di potenziarne le competenze in relazione al fabbisogno rilevato.
  • Esame del rapporto tra costi e benefici dell'introduzione di nuove tecnologie, esaminando le possibili variazioni a breve e lungo termine.
  • Definizione di modifiche o integrazioni al piano di sicurezza e monitoraggio del rispetto delle misure di prevenzione per garantire la tutela della salute dei lavoratori.
  • Ottimizzazione delle procedure di acquisto per ridurre i costi e facilitare la gestione dei fornitori.
  • Rilevazione delle aree critiche e individuazione delle possibili soluzioni.
  • Partecipazione alla pianificazione strategica aziendale e alla definizione degli obiettivi.
  • Verifica della conformità di documenti e procedure in base alle normative vigenti.
  • Monitoraggio periodico del raggiungimento degli obiettivi di progetto.
  • Applicazione di best practice per migliorare la performance del team assegnato.
  • Valutazione delle competenze e delle esigenze formative del personale.
  • Assegnazione di compiti e responsabilità ai componenti del team.
  • Gestione delle relazioni con il management e con gli altri dipartimenti aziendali.
  • Implementazione di flussi, processi e procedure all'interno del team di lavoro.

Tecnico sanitario di laboratorio biomedico

Azienda Sanitaria San Camillo Forlanini
Roma, RM
12.2015 - 12.2024
  • In questi anni acquisisce buona competenza ed esperienza nel campo dell'istopatologia in tutte le varie fasi della lavorazione del campione biologico, dal suo arrivo in laboratorio in particolare dalla verifica non conformità campione, alla macroscopia (fase di campionamento), all' inclusione ,al taglio e colorazione dei preparati istologici; nelle colorazioni standard più diffuse (ematossilina/eosina, nonchè nelle colorazioni speciali (Giemsa, Grocott, Ziehl Nielsen, PAS, PAS-D, Rosso congo etc).Acquisisce inoltre esperienza e competenza nella lavorazione dei campioni citologici (urine, liquidi da versamenti addominali, liquidi pleurici, secreti mammari, etc) nonchè Pap test, e strisci da agoaspirati (tiroidei, brushing biliari etc).


  • Principali mansioni e responsabilità
  • Preparazione di campioni biologici per l'analisi istologica, inclusa la fissazione, inclusione in paraffina e microtomia.
  • Allestimento preparati citologici tramite filtrazione, citocentrifuga e vetrino diretto.
  • Colorazione di campioni con colorazioni [Tipologia] e [Tipologia].

Infermiera strumentista di sala operatoria

Azienda Sanitaria San Camillo Forlanini
07.2004 - 12.2012
  • Acquisisce esperienza come infermiera strumentista di sala operatoria in situazioni di emergenza, eseguendo al fianco di equipe medica, sia interventi open di chirurgia, nelle varie specialità come la chirurgia plastica, addominale, ortopedica, urologica, chirurgia pediatrica, sia interventi eseguiti in video laparoscopia.
  • Dipartimento di Emergenza
  • Principali mansioni e responsabilità

Infermiera professionale

Azienda Sanitaria San Camillo Forlanini
07.2004 - 12.2012
  • Assistenza ai pazienti oncologici, e somministrazione di protocolli chemioterapici
  • U.O.C. Governo Clinico di Oncologia Medica
  • Principali mansioni e responsabilità

Studente tecnico di laboratorio biomedico

Laboratori A.O. San Camillo Forlanini
01.2008 - 01.2011
  • In qualità di studente tecnico di laboratorio biomedico frequenta i laboratori dell'azienda perfezionando tecniche di diagnostica molecolare delle malattie onco-ematologiche; ed altresì nei laboratori di istopatologia, biochimica clinica, genetica medica, e fisiopatologia respiratoria.
  • Principali mansioni e responsabilità

Dottorato di Ricerca

Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia "A.Gemelli" Roma
Roma
06.2002 - 07.2004
  • Linee di ricerca: purificazione, espansione in vitro e differenziamento di popolazioni staminali da sangue di cordone ombelicale in senso mieloide, linfoide ed in cellule dendritiche; effetti di farmaci su linee cellulari e su popolazioni cellulari di sangue periferico e aspirato midollare nella purificazione, caratterizzazione e differenziamento di cellule staminali ematopoietiche dell’adulto, ottenute da sangue periferico, da midollo osseo e da sangue cordonale. Ha acquisito le seguenti metodologie di laboratorio ed ha condotto personalmente le seguenti attività sperimentali: immunoselezione di cellule staminali ematopoietiche espansione in vitro di cellule staminali ematopoietiche differenziamento di cellule staminali ematopoietiche in senso mieloide, linfoide ed in cellule dendritiche. Ha sviluppato una buona esperienza e competenza nelle applicazioni della citofluorimetria a flusso allo studio delle cellule del sangue. Lo sviluppo e l’applicazione di tali metodiche hanno consentito di svolgere ricerche sulla caratterizzazione biologica di cellule staminali cordonali a fenotipo CD34+ e CD34- e sulla caratterizzazione biologica di progenitori endoteliali circolanti nel sangue periferico di pazienti con infarto miocardico acuto. Gli studi oggetto della dissertazione hanno contribuito a chiarire un importante meccanismo di immunoregolazione indotto dal G-CSF, citochina ampiamente utilizzata in ambito ematologico ed oncologico. Tale argomento di ricerca è stato oggetto di importanti pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e di comunicazioni a Congressi Scientifici.
  • Divisione di Ematologia diretta dal Prof. G. Leone
  • Applicazioni tecnologiche in Ematologia
  • Principali mansioni e responsabilità

Borsa di studio AIL

Università "Federico II" Napoli
Napoli
09.2001 - 04.2002
  • Progetto di ricerca finanziato dall' Associazione Italiana Leucemie dal titolo: il chimerismo emopoietico ed il repertorio linfocitario dopo trapianto di midollo osseo allogenico non mieloablativo. Obiettivi del progetto: studio del chimerismo emopoietico nel post trapianto attraverso tecniche di PCR per l’amplificazione del polimorfismo di microsatelliti; studio del repertorio linfocitario T, coinvolto con l’effetto GvHD e GvL attraverso la valutazione in citofluorimetria delle sottopopolazioni linfocitarie (CD4+ e CD8+, cellule NK e linfociti B) e dei sistemi coinvolti nei meccanismi di alloriconoscimento Parallelamente al progetto di ricerca su indicato, attività volta alla valutazione dell’ espressione di alcune proteine quali il Laminin Receptor in colture cellulari di donatori di midollo osseo sia attraverso l’analisi citofluorimetrica, che in colture a lungo termine (LTC-IC); Esperienza nella routine di laboratorio: emocromo, Ves preparazione e colorazione degli strisci di sangue, sieraggio dei campioni; Esperienza nella ricerca delle anemie emolitiche ereditarie basate su difetti intrinseci alla membrana attraverso la determinazione delle resistenze osmotiche eritrocitarie, autoemolisi, Pink Test;
  • Su deficit degli enzimi importanti per il metabolismo eritrocitario: Glucosio-6-Fosfato Deidrogenasi e Piruvicochinasi.
  • Divisione di Ematologia, diretta dal Prof B. Rotoli
  • Obiettivi del progetto

Tesista

Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica di Napoli
Napoli
01.1999 - 01.2001
  • Obiettivi del progetto: individuazione di un eventuale deficit dell’enzima eritrocitario Glucosio – 6 – Fosfato Deidrogenasi nell’individuo in analisi. Lo studio è stato orientato verso le seguenti caratterizzazioni biochimiche: costante di Michaelis, Km, G6P,Kn, NADP, termostabilità, elettroforesi dell’Emoglobina, curva pH. Ulteriori approfondimenti sono stati condotti dal punto di vista molecolare al fine di individuare una eventuale mutazione puntiforme. L’esito dello studio ha permesso di accertare che il soggetto era affetto da una mutazione puntiforme nell’Eosone 11 del gene G6PD. Le tecniche utilizzate per la caratterizzazione molecolare sono quelle comunemente utilizzate nei laboratori di ricerca: PCR, SSCP, digestione enzimatica, sequenziamento automatico dell’esone in esame.
  • Obiettivi del progetto

Istruzione

Laurea - Tecniche di laboratorio biomedico

Università La Sapienza Polo Didattico San Camillo-Forlanini
05.2011

Borsa di studio - undefined

Università Cattolica del Sacro Cuore
07.2005

Dottorato di ricerca - Applicazioni tecnologiche in ematologia

Università Cattolica del Sacro Cuore
07.2004

Borsa di studio - undefined

Università "Federico II" Napoli
06.2002

Laurea - Scienze Biologiche (indirizzo Fisiopatologico)

Università di Napoli Federico II
01.2001

Master I livello - Management e funzioni di Coordinamento Professioni Sanitarie

Unitelma Sapienza
Roma
02-2022

Competenze

  • MADRELINGUA ITALIANA
  • ALTRE LINGUA Inglese
  • Capacità di lettura BUONO
  • Capacità di scrittura BUONO
  • Capacità di espressione orale BUONO
  • Conoscenze informatiche
  • Buona conoscenza dei programmi Microsoft Windows,Office e Excel
  • Buona esperienza e competenza nelle applicazioni della citofluorimetria a flusso allo studio delle cellule del sangue mediante utilizzo del citometro a flusso FACScan (Becton Dickinson,USA) e FACSCANTO (BECTON DICKINSON, USA)
  • Doti di leadership
  • Organizzazione aziendale
  • Strategie di pianificazione
  • Consulenza tecnica e professionale
  • Gestione del budget
  • Capacità decisionale
  • Autonomia operativa e decisionale
  • Competenze organizzative e gestionali
  • Gestione del personale
  • Capacità comunicative
  • Problem solving
  • Strumenti di valutazione del personale
  • Strategie di ottimizzazione del flusso di lavoro
  • Microsoft Excel
  • Attitudine al lavoro di squadra
  • Orientamento al cliente
  • Doti relazionali
  • Resistenza allo stress
  • Capacità di team management
  • Capacità di adattamento
  • Capacità di ascolto
  • Microsoft Office
  • Capacità di pianificazione
  • Procedure di controllo qualità
  • Orientamento al risultato
  • Uso dei principali strumenti informatici

Certificazioni

  • Attestato di partecipazione “Nuove terapie biologiche in Medicina: Cellule Staminali e Citochine/anti Citochine”. Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico Agostino Gemelli, Roma 5/12/2002.
  • Attestato di partecipazione “Una banca di cellule staminali somatiche per le malattie ematologiche ed oltre”. Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico Agostino Gemelli, Roma 15/12/2003.
  • Comunicazione orale al corso di aggiornamento “Citometria ed Immunoistochimica in immunologia e oncologia clinica” Università Cattolica del Sacro Cuore, Campobasso 06/05/2004.
  • Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento “Le Buone Pratiche di Laboratorio” Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico Agostino Gemelli, Roma 9-10/02/2004.
  • Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento “ Approccio multidisciplinare e nuove molecole nello studio delle malattie oncoematologiche” Tivoli (RM) 5/4/2005.
  • Attestato di partecipazione al "Corso su strumentazione BD FACSCanto" BD Italia S.P.A. 4-5/novembre 2004 Buccinasco Milano

Pubblicazioni

  • - Rutella S, Bonanno G, Procoli A, Mariotti A, Lucia MB, Contemi AM, Cauda R Fianchi L, Scambia G, Pagano L , Leone G (2006).Granulocyte colony - stimulating factor enhances the in vitro cytotoxicity of gemtuzumab ozogamicin against acute myeloid leukemia cells lines and primary blast cells.Exp. Hematol.2006 Jan; 34 (1):54-65
  • - Rutella S, Bonanno G, Pierelli L, Mariotti A, Capoluongo E, Contemi AM, Ameglio F, Curti A, De Ritis DG, Voso MT, Perillo A, Mancuso S, Scambia G, Lemoli RM, Leone G (2004). Granulocyte colony-stimulating factor promotes the generation of regulatory DC through induction of IL-10 and IFN-alpha. Eur J Immunol. 2004 May; 34 (5): 1291-302 (IF 4.536)
  • Rutella S, Bonanno G, Ameglio F, Contemi AM, Capoluogo E, Maresca M, Scambia G, d’Onofrio G, Pierelli L, Leone G (2003). Granulocyte colony stimulating factor promotes the generation of tolerogenic, semi-mature dendritic cells that induce transforming grow factor-β1-producing regulatory T cells. FASEB J 2003,17 (7): C132 (Abstr 75.8) (IF 7.172)
  • Rutella S, Bonanno G, Contemi AM, Curti A, Pierelli L, Lemoli RM, Leone G, (2004). Granulocyte colony-stimulating factor promotes the generation of regulatory DCS through induction of IL-10 and IFN-alpha. Exp Haematology ISEH New Orleans 2004, 32 (7): 86-87. (IF 4.012)
  • Rutella S, Bonanno G, Contemi AM, Mariotti A, Procoli A, Curti A, Scambia G, Pierelli L, Lemoli RM, Leone G.(2004). Generazione in vitro di cellule dendritiche tollerogeniche. Abstract book “Lezioni del IV Corso Nazionale di aggiornamento in Emaferesi, San Martino del Cimino (Viterbo). S.I.d.E., pp 53-58.
  • Leone AM, Rutella S, Bonanno G, Abbate A, Galiuto L, Liuzzo G, Andreotti F, Contemi AM, Leone G, Crea F (2004). Mobilization of bone marrow derived stem cells after myocardial infarction and left ventricular function. Eur Heart J. 2005 Jun;26(12):1196-204. (IF 5.997)
  • Noia G, Ligato MS, Cesari E, Visconti D, Cosolo H, Fortunato G, Rutella S, Bonanno G, Monego G, Mariotti A, Procoli A, Contemi AM, Coronetta F, Terzano M, Perillo A, Caristo ME, Minafra L, Corallo M, Michetti F, Scambia G, Leone G, Michejda M, Mancuso S.(2004). Biological and technical background of the celomic approach for prenatal stem cell transplantation: new frontiers in regenerative therapy” The VII International Meeting on “ In utero stem cell transplantation: new frontiers in regenerative therapy” (Roma ) Abstract book p 26-27.
  • Mancuso S, Michejda M, Ligato MS Cesari E, Visconti D, Cosolo H, Fortunato G, Rutella S, Bonanno G, Monego G, Mariotti A, Procoli A, Contemi AM, Coronetta F, Terzano M, Perillo A, Caristo ME, Minafra L, Corallo M, Michetti F, Leone G Scambia G, Noia G (2004) The extraembryonic celomic approach: evidence in ovine model The VII International Meeting on “ In utero stem cell transplantation: new frontiers in regenerative therapy” Roma Abstract book p 28-29.

PATENTE O PATENTI

Patente B

Cronologia

Incarico di Funz Organizzativa di Coordinamento

Azienda Sanitaria San Camillo Forlanini
01.2025 - ad oggi

Tecnico sanitario di laboratorio biomedico

Azienda Sanitaria San Camillo Forlanini
12.2015 - 12.2024

Studente tecnico di laboratorio biomedico

Laboratori A.O. San Camillo Forlanini
01.2008 - 01.2011

Infermiera strumentista di sala operatoria

Azienda Sanitaria San Camillo Forlanini
07.2004 - 12.2012

Infermiera professionale

Azienda Sanitaria San Camillo Forlanini
07.2004 - 12.2012

Dottorato di Ricerca

Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia "A.Gemelli" Roma
06.2002 - 07.2004

Borsa di studio AIL

Università "Federico II" Napoli
09.2001 - 04.2002

Tesista

Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica di Napoli
01.1999 - 01.2001

Borsa di studio - undefined

Università Cattolica del Sacro Cuore

Dottorato di ricerca - Applicazioni tecnologiche in ematologia

Università Cattolica del Sacro Cuore

Borsa di studio - undefined

Università "Federico II" Napoli

Laurea - Scienze Biologiche (indirizzo Fisiopatologico)

Università di Napoli Federico II

Laurea - Tecniche di laboratorio biomedico

Università La Sapienza Polo Didattico San Camillo-Forlanini

Master I livello - Management e funzioni di Coordinamento Professioni Sanitarie

Unitelma Sapienza
Anna Maria Contemi