Profilo professionale
Panoramica
Esperienza lavorativa
Istruzione
Competenze
Affiliazioni
Lingue
Hobby e interessi
Cronologia
TruckDriver
David Jonas

David Jonas

Profilo professionale

Lavoro in qualità di chef da diversi anni, l'arte culinaria è la mia passione. Sono una persona creativa, dotata di ottime capacità manuali e sono in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. Garantisco il presidio completo della cucina al fine di fornire un servizio di alto livello alla clientela.


Panoramica

39
39
anni di esperienza

Esperienza lavorativa

Chef de cuisine

Sport Hotel Prodongo ***s
Piani di Lesima, loc. Prodongo, Pavia
04.2025 - 12.2025
  • Sviluppo di nuove ricette e tecniche di cottura per migliorare l'offerta culinaria.
  • Pianificazione dei menù in collaborazione con il proprietario dell' hotel ristorante.
  • Mantenimento degli standard di qualità dei piatti presentati, assicurando la soddisfazione del cliente.
  • Controllo delle scorte alimentari, ordine delle materie prime e gestione dei fornitori.
  • Preparazione dei piatti con costante attenzione ai dettagli e alla qualità.
  • Gestione completa delle scorte, dall'invio degli ordini ai fornitori alla ricezione e al corretto stoccaggio.
  • Pianificazione e verifica delle attività di pulizia e sanificazione di superfici e attrezzature al termine di ogni attività.
  • Ideazione ed elaborazione di menu fissi e a la carte.
  • Organizzazione scrupolosa delle postazioni di lavoro e delle mansioni della brigata di cucina.
  • Revisione periodica del menù in base alla disponibilità e ai prezzi dei prodotti di stagione.
  • Modifica al momento di piatti in menù per venire incontro a esigenze o richieste particolari dei clienti.
  • Applicazione delle normative igienico-sanitarie per la conservazione degli alimenti.
  • Verifica di porzionatura, qualità e presentazione dei piatti in uscita.
  • Preparazione dei piatti in base a ricette regionali e popolari capaci di soddisfare le aspettative della clientela.
  • Ricerca e rifornimento di ingredienti freschi da aziende agricole locali per garantire un'alta qualità e un minor costo.
  • Organizzazione delle procedure di cucina per abbattere i tempi di servizio ed evitare sprechi di lavoro e materie prime.
  • Gestione della brigata di cucina, supervisione della preparazione dei piatti.

Chef de cuisine

Hotel Ristorante Bar dal 1702
San Sebastiano Curone, Alessandria
03.2022 - 03.2025
  • Gestione della brigata di cucina, coordinamento dei turni e supervisione della preparazione dei piatti.
  • Mantenimento degli standard di qualità dei piatti presentati, assicurando la soddisfazione del cliente.
  • Controllo delle scorte alimentari, ordine delle materie prime e gestione dei fornitori.
  • Formazione del personale di cucina sull'utilizzo di nuove attrezzature e sul rispetto delle norme igienico-sanitarie.
  • Preparazione dei piatti con costante attenzione ai dettagli e alla qualità.
  • Gestione completa delle scorte, dall'invio degli ordini ai fornitori alla ricezione e al corretto stoccaggio.
  • Pianificazione e verifica delle attività di pulizia e sanificazione di superfici e attrezzature al termine di ogni attività.
  • Organizzazione scrupolosa delle postazioni di lavoro e delle mansioni della brigata di cucina.
  • Revisione periodica del menù in base alla disponibilità e ai prezzi dei prodotti di stagione.
  • Applicazione delle normative igienico-sanitarie per la conservazione degli alimenti.
  • Preparazione dei piatti in base a ricette regionali e popolari capaci di soddisfare le aspettative della clientela.
  • Verifica dei livelli di provviste e preparazione degli ordini di l'acquisto delle materie prime evitando l'esaurimento delle scorte.
  • Ricerca e rifornimento di ingredienti freschi da aziende agricole locali per garantire un'alta qualità e un minor costo.
  • Affiancamento dei componenti della brigata con meno esperienza per agevolarne la crescita e l'autonomia.
  • Organizzazione delle procedure di cucina per abbattere i tempi di servizio ed evitare sprechi di lavoro e materie prime.
  • Adeguamento delle ricette in caso di richieste particolari della clientela.
  • Pianificazione degli approvvigionamenti in base ai menu previsti.
  • Rispetto degli standard di sicurezza alimentare e delle normative igieniche.
  • Cura dell'impiattamento per una presentazione gradevole delle pietanze.
  • Preparazione delle pietanze seguendo le ricette di riferimento.
  • Scelta di erbe, spezie e aromi per esaltare il gusto dei piatti proposti.
  • Controllo dei procedimenti di cottura in base al tipo di preparazione.
  • Selezione di ingredienti freschi e di alta qualità individuando i migliori fornitori.

Chef de cuisine

Enoteca Sei Divino
Firenze, Firenze
06.2014 - 07.2021
  • Sviluppo di nuove ricette e tecniche di cottura per migliorare l'offerta culinaria.
  • Pianificazione dei menù in collaborazione con il manager del ristorante.
  • Gestione della brigata di cucina, coordinamento dei turni e supervisione della preparazione dei piatti.
  • Mantenimento degli standard di qualità dei piatti presentati, assicurando la soddisfazione del cliente.
  • Controllo delle scorte alimentari, ordine delle materie prime e gestione dei fornitori.
  • Formazione del personale di cucina sull'utilizzo di nuove attrezzature e sul rispetto delle norme igienico-sanitarie.
  • Preparazione dei piatti con costante attenzione ai dettagli e alla qualità.
  • Gestione completa delle scorte, dall'invio degli ordini ai fornitori alla ricezione e al corretto stoccaggio.
  • Pianificazione e verifica delle attività di pulizia e sanificazione di superfici e attrezzature al termine di ogni attività.
  • Ideazione ed elaborazione di menu fissi e a la carte.
  • Organizzazione scrupolosa delle postazioni di lavoro e delle mansioni della brigata di cucina.
  • Revisione periodica del menù in base alla disponibilità e ai prezzi dei prodotti di stagione.
  • Modifica al momento di piatti in menù per venire incontro a esigenze o richieste particolari dei clienti.
  • Predisposizione e riordino di attrezzatura, ingredienti e aree di lavoro prima e dopo ogni servizio.
  • Applicazione delle normative igienico-sanitarie per la conservazione degli alimenti.
  • Verifica di porzionatura, qualità e presentazione dei piatti in uscita.
  • Assunzione, formazione e gestione di turni, mansioni e aspetti operativi della brigata di cucina.
  • Preparazione dei piatti in base a ricette regionali e popolari capaci di soddisfare le aspettative della clientela.
  • Verifica dei livelli di provviste e preparazione degli ordini di l'acquisto delle materie prime evitando l'esaurimento delle scorte.
  • Ricerca e rifornimento di ingredienti freschi da aziende agricole locali per garantire un'alta qualità e un minor costo.
  • Affiancamento dei componenti della brigata con meno esperienza per agevolarne la crescita e l'autonomia.
  • Organizzazione delle procedure di cucina per abbattere i tempi di servizio ed evitare sprechi di lavoro e materie prime.
  • Cura dell'impiattamento per una presentazione gradevole delle pietanze.
  • Preparazione delle pietanze seguendo le ricette di riferimento.
  • Controllo dei procedimenti di cottura in base al tipo di preparazione.

Primo barman

Piccolo Cafè
firenze, firenze
10.2013 - 02.2014
  • Ottimizzazione dei processi di lavoro per garantire un servizio rapido ed efficiente.
  • Supervisione degli ordini e della gestione delle scorte di liquori, bibite e altri consumabili.
  • Creazione e sviluppo di nuovi cocktail innovativi, rispettando le tendenze del mercato.
  • Mantenimento di elevati standard di pulizia e igiene, conformemente alle normative vigenti.
  • Preparazione di cocktail e long drink con l'utilizzo di diverse tecniche di miscelazione.
  • Supporto al direttore nella definizione del pricing e dei menù della parte bar del locale.
  • Gestione della squadra di addetti al servizio in base alle previsioni di affluenza dei clienti.
  • Preparazione degli ordini di alcolici, bibite e dei prodotti freschi in base all'affluenza dei clienti.
  • Servizio immediato, attento e professionale alla clientela seduta al bancone del bar.
  • Creazione di cocktail alcolici e analcolici personalizzati sulle richieste dei clienti.
  • Pulizia e sanificazione della postazione e del banco bar al termine del turno di servizio.
  • Taglio e preparazione delle guarnizioni sulla linea prima dell'avvio del servizio.
  • Suggerimento dei cocktail alla clientela in base alle esigenze e alle preferenze indicate.
  • Esecuzione del servizio con rapidità e cortesia assicurando la soddisfazione della clientela.
  • Comunicazione piacevole con i clienti anche durante i periodi più frenetici al fine di promuovere un ambiente divertente e positivo.
  • Memorizzazione delle ricette di cocktail e prodotti di caffetteria presenti sul menu.
  • Allestimento e rifornimento del bancone, delle vetrine espositive e dei banchi frigo.
  • Monitoraggio dei livelli di scorte del bar e rifornimento tempestivo degli articoli in esaurimento al fine di garantirne la costante disponibilità.
  • Presa delle ordinazioni al banco accogliendo e soddisfacendo le richieste dei clienti.
  • Applicazione delle normative vigenti in merito alla vendita di alcolici ai minori.
  • Gestione di eventuali lamentele da parte dei clienti proponendo soluzioni soddisfacenti.
  • Gestione delle operazioni di cassa e conduzione delle transazioni di pagamento.

Direttore artistico, Primo Barman

Be Bop Live Music since 1981
Firenze, Firenze
10.2010 - 08.2013
  • Direzione artistica di Band musicali, supervisionando la scelta dei gruppi, in base alla loro qualità.
  • Pianificazione e gestione del budget destinato a progetti artistici, ottimizzando risorse senza compromettere la visione creativa.
  • Selezione di band musicali per tutte le serate.
  • Supervisione per i permessi della SIAE.
  • Gestione dell'intero reparto bar, inclusa la programmazione delle turnazioni e la formazione del personale.
  • Mantenimento di elevati standard di pulizia e igiene, conformemente alle normative vigenti.
  • Supervisione degli ordini e della gestione delle scorte di liquori, bibite e altri consumabili.
  • Creazione e sviluppo di nuovi cocktail innovativi, rispettando le tendenze del mercato.
  • Ottimizzazione dei processi di lavoro per garantire un servizio rapido ed efficiente.
  • Servizio immediato, attento e professionale alla clientela seduta al bancone del bar.
  • Gestione della squadra di addetti al servizio in base alle previsioni di affluenza dei clienti.
  • Preparazione di cocktail e long drink con l'utilizzo di diverse tecniche di miscelazione.
  • Creazione di cocktail alcolici e analcolici personalizzati sulle richieste dei clienti.
  • Esecuzione del servizio con rapidità e cortesia assicurando la soddisfazione della clientela.
  • Allestimento e rifornimento del bancone, delle vetrine espositive e dei banchi frigo.
  • Memorizzazione delle ricette di cocktail e prodotti di caffetteria presenti sul menu.
  • Monitoraggio dei livelli di scorte del bar e rifornimento tempestivo degli articoli in esaurimento al fine di garantirne la costante disponibilità.
  • Gestione delle operazioni di cassa e conduzione delle transazioni di pagamento.

Gelataio banconista

Gelateria il Sorriso
Firenze, Firenze
04.2009 - 04.2010
  • Pulizia e manutenzione delle attrezzature del laboratorio e del bancone gelateria.
  • Preparazione artigianale di gelati seguendo ricette tradizionali e innovazione di nuovi gusti.
  • Sviluppo e mantenimento delle relazioni con la clientela, assicurando un'eccellente esperienza di consumo.
  • Riordino e sanificazione della postazione di lavoro, banchi frigo e vetrine espositive.
  • Pulizia e piccola manutenzione di attrezzature di conservazione e refrigerazione.
  • Accoglienza dei clienti, esposizione dei prodotti e supporto nella scelta dei migliori abbinamenti di gusti.
  • Gestione del banco di gelateria e rifornimento delle vaschette.
  • Preparazione di coppette, coni gelato e surrogati come macedonie, centrifughe, frullati, smoothies e yogurt.
  • Servizio attento e impeccabile anche in situazioni di elevata affluenza.
  • Guarnizione di coppette e coni gelato in base al tipo di impasto, al gusto e alle preferenze espresse dal cliente.
  • Esposizione in vetrina, conservazione e vendita di impasti freddi e semifreddi.
  • Spiegazione al cliente dei gusti e dei prodotti disponibili.
  • Gestione dell'area di lavoro nel rispetto delle norme alimentari e delle procedure aziendali.
  • Pulizia e riordino delle attrezzature, macchinari del laboratorio e aree del punto vendita.
  • Realizzazione espressa di frappè e coppe gelato.
  • Allestimento del banco frigo e disposizione dei prodotti in conformità agli standard HACCP.

Macchinista bar

Bar Il Tucano
Calenzano, Firenze
08.2008 - 03.2009
  • Preparazione di diverse varietà di caffè e bevande calde seguendo le ricette standard.
  • Assistenza alla clientela, fornendo informazioni sui prodotti e consigliando scelte in base alle preferenze.
  • Pulizia giornaliera delle attrezzature e del banco bar, assicurando il rispetto delle norme igienico-sanitarie.
  • Gestione completa della stazione di lavoro, incluse la preparazione e la manutenzione delle macchine per caffè.
  • Allestimento dei banchi frigo, del bancone e degli espositori rifornendoli dei prodotti mancanti quando necessario.
  • Preparazione di toast, panini, insalate e altri prodotti da tavola fredda curandone l'esposizione sul bancone.
  • Manipolazione degli alimenti rispettando le norme di igiene alimentare.
  • Servizio al bancone e ai tavoli.
  • Servizio al tavolo di bevande e stuzzichini per l'aperitivo.
  • Preparazione di caffè e cappuccini con varianti classiche e regionali.

Primo barman, Chef de cuisine

Spleen Cafè
Firenze, Firenze
06.2006 - 07.2008
  • Supervisione degli ordini e della gestione delle scorte di liquori, bibite e altri consumabili.
  • Mantenimento di elevati standard di pulizia e igiene, conformemente alle normative vigenti.
  • Creazione e sviluppo di nuovi cocktail innovativi, rispettando le tendenze del mercato.
  • Ottimizzazione dei processi di lavoro per garantire un servizio rapido ed efficiente.
  • Gestione dell'intero reparto bar, inclusa la programmazione delle turnazioni e la formazione del personale.
  • Suggerimento dei cocktail alla clientela in base alle esigenze e alle preferenze indicate.
  • Preparazione di cocktail e long drink con l'utilizzo di diverse tecniche di miscelazione.
  • Ideazione di nuove ricette per cocktail alcolici e analcolici in base alle tipologia di clienti del locale.
  • Preparazione di piatti italiani tradizionali e innovativi, rispettando le ricette e le tecniche culinarie proprie.
  • Controllo delle scorte alimentari, ordinazione delle materie prime e verifica della loro qualità.
  • Supervisione della pulizia e del mantenimento degli standard igienico-sanitari in cucina.
  • Gestione della brigata di cucina, coordinando gli orari, le mansioni e la formazione del personale.
  • Sviluppo di nuovi menu stagionali in collaborazione con il sommelier e il team di sala.

Direttore di ristorante

La Bolognese
Firenze, Firenze
09.2003 - 04.2006
  • Sviluppo di partnership con fornitori locali per garantire la costante qualità delle materie prime.
  • Controllo del budget e gestione finanziaria, riducendo i costi operativi del 10% senza compromettere la qualità.
  • Pianificazione e implementazione di strategie di marketing per aumentare del 20% il fatturato annuale.
  • Elaborazione di menù stagionali in collaborazione con lo chef, focalizzata su ingredienti locali e sostenibili.
  • Formazione e sviluppo del personale, migliorando il servizio clienti e l'efficienza operativa.
  • Gestione operativa quotidiana di un ristorante di 150 coperti, inclusa la supervisione di 30 dipendenti.
  • Gestione del personale di sala e cucina stabilendo turni, compiti e mansioni.
  • Monitoraggio delle spese e del fatturato assicurando il raggiungimento degli obiettivi di bilancio.
  • Direzione del servizio di ristorazione gestendo risorse, tempi e spazi in base alle esigenze.
  • Cura delle relazioni con la clientela occupandosi dell'accoglienza e della gestione delle lamentele.
  • Scelta dei fornitori in base al rapporto qualità – prezzo dei prodotti offerti.
  • Definizione dell'immagine del ristorante coordinandone le attività promozionali.
  • Controllo della gestione delle scorte di magazzino e delle attività di inventario.
  • Collaborazione con il capo cuoco nella stesura del menu e delle proposte stagionali.
  • Verifica del rispetto delle norme igienico-sanitarie e antinfortunistiche nei luoghi di lavoro.
  • Gestione del personale del ristorante e supervisione delle attività durante il servizio.

Banconiere barista

Shot Cafè
Firenze, Firenze
03.2001 - 08.2003
  • Preparazione e somministrazione di caffè, cappuccini, e altre bevande a base di caffè seguendo le ricette standard.
  • Gestione della cassa, inclusa l'apertura e la chiusura, e mantenimento di accurate registrazioni finanziarie.
  • Organizzazione dell'inventario, inclusa la gestione degli ordini di forniture e la verifica delle scorte.
  • Pulizia e manutenzione delle attrezzature del bar, inclusa la macchina del caffè e il banco.
  • Preparazione di snack e piccole preparazioni culinarie per accompagnare le bevande.
  • Pulizia e manutenzione di attrezzature e superfici del bar.
  • Servizio al banco per prima colazione, aperitivi, cocktail e long drink.
  • Cura del servizio al banco e collaborazione al servizio ai tavoli.
  • Incasso dei pagamenti in contanti, elettronici e tramite app ed emissione degli scontrini e delle fatture.
  • Accoglienza cordiale e intrattenimento dei clienti durante il servizio.
  • Preparazione dei piatti e delle bevande ordinate dai clienti.
  • Somministrazione di alcolici al pubblico nel rispetto delle normative vigenti.
  • Controllo delle scorte di magazzino e gestione dei rapporti con i fornitori.
  • Allestimento e rifornimento degli espositori gastronomici.
  • Controllo e sostituzione dei fusti di bevande alla spina.
  • Ricezione delle consegne e collocazione della merce nelle aree di stoccaggio.
  • Servizio al bancone e ai tavoli.
  • Pulizia delle macchine del caffè, delle attrezzature da bar e dell'area bancone.

Gelataio

Gelateria Il Granduca
Firenze, Firenze
02.1993 - 01.2001
  • Organizzazione del laboratorio di gelateria, mantenendo gli standard di pulizia e igiene.
  • Gestione degli ordini di materie prime e controllo della qualità dei prodotti ricevuti.
  • Sviluppo di strategie di vendita e promozione del gelato presso eventi e fiere.
  • Preparazione di gelati artigianali seguendo ricette tradizionali e innovando con gusti unici.
  • Manutenzione quotidiana delle attrezzature di gelateria, garantendo il loro corretto funzionamento.
  • Dosaggio ingredienti e farcitura di coni e coppette gelato con biscotti, granelle e frutta.
  • Allestimento del banco frigo e disposizione dei prodotti in conformità agli standard HACCP.
  • Gestione della conservazione dei prodotti nel rispetto della catena del freddo
  • Pulizia e igienizzazione del bancone e degli spazi espositivi.
  • Preparazione di creme e basi per torte gelato.
  • Ricerca, selezione e cura dei rapporti con i fornitori e gestione degli ordini.
  • Produzione gelati.

Apprendista carpentiere

Zi.mar
Capalle, Firenze
11.1991 - 01.1993
  • Assemblaggio di elementi in alluminio, infissi e porte.
  • Messa in posa.
  • Taglio, saldatura, infissi e porte in ferro.
  • Porte blindate per banche e Poste.
  • Preparazione e montaggio di componenti di carpenteria come porte, finestre e mobili su misura.
  • Messa in opera di carpenterie per strutture edili come pilastri, solai e plinti.
  • Piegatura, taglio, saldatura e montaggio di lamierati di carpenteria leggera.
  • Lavorazione delle strutture edili verticali e orizzontali sotto supervisione.
  • Stoccaggio, gestione e smaltimento dei materiali di risulta del cantiere edile.

Banconiere di bar

Bar Le Colonnine
Firenze, Firenze
01.1990 - 12.1990
  • Preparazione e servizio di caffè, cappuccini, e altre bevande calde seguendo standard di qualità elevati.
  • Gestione del banco, inclusa l'organizzazione dei prodotti e la pulizia giornaliera.
  • Igienizzazione della postazione lavorativa nel rispetto delle norme HACCP.

Banconiere di bar

Bar Le Volte
Firenze, Firenze
09.1989 - 12.1989
  • Preparazione e servizio di caffè, cappuccini, e altre bevande calde seguendo standard di qualità elevati.
  • Manutenzione ordinaria delle macchine del caffè e attrezzature del bar per assicurare il loro corretto funzionamento.
  • Realizzazione di cocktail e bevande miscelate rispettando le ricette classiche e creative.

Banconiere di bar

Bar Palazzetto dello Sport
Firenze, Firenze
01.1989 - 08.1989
  • Preparazione e servizio di caffè, cappuccini, e altre bevande calde seguendo standard di qualità elevati.
  • Gestione del banco, inclusa l'organizzazione dei prodotti e la pulizia giornaliera.
  • Preparazione di piatti semplici, dolci e salati, bevande calde e fredde.

Secondo barman

Rime Rampanti
Firenze, Firenze
05.1988 - 09.1988
  • Gestione delle scorte di liquori, bibite e altri consumabili, assicurando la rotazione ottimale dei prodotti.
  • Collaborazione con il primo barman per l'organizzazione e l'esecuzione di eventi e serate a tema.
  • Preparazione e servizio di cocktail classici e creazione di nuove bevande seguendo le ultime tendenze.
  • Manutenzione e pulizia delle attrezzature del bar, inclusi macchinari per il caffè e spremiagrumi.
  • Servizio al bancone e ai tavoli.
  • Pulizia e cura delle attrezzature, del banco bar e del bancone di servizio.

Pony express in moto

Pony Express
Firenze, Firenze
01.1987 - 03.1988
  • Pianificazione delle rotte giornaliere basandosi su ordini di consegna e priorità stabilite.
  • Gestione delle consegne urbane in moto, garantendo tempi rapidi e sicurezza del trasporto.
  • Manutenzione regolare del mezzo a due ruote per assicurare affidabilità e performance ottimali.
  • Navigazione quotidiana attraverso il traffico cittadino, ottimizzando percorsi per la consegna puntuale.
  • Collezione di nome e firma dei destinatari o delegati, compreso l'eventuale pagamento ove indicato nell'ordine di consegna.
  • Controllo dell'identità del destinatario al momento della consegna.
  • Gestione delle consegne urgenti in modo tempestivo.
  • Interpretazione in modo efficiente delle istruzioni speciali indicate negli ordini al fine di garantire una consegna puntuale.

Istruzione

III Media - Ragioneria

Scuole Pie Fiorentine
Firenze

Competenze

  • Passione per la cucina
  • Affidabilità
  • Capacità di ascolto
  • Spirito di squadra
  • Attitudine al lavoro di squadra
  • Capacità di adattamento
  • Attenzione al cliente
  • Velocità
  • Precisione
  • Organizzazione della cucina
  • Attenzione ai dettagli

Affiliazioni

  • Membro dell'Associazione Professionale Cuochi Italiani.

Lingue

Italiano
Madrelingua
Inglese
Intermedio
B1

Hobby e interessi

- Cucinare

- Il mondo del vino
- Leggere
- Tenermi Informato su nuove tecniche di cucina
- Ascoltare Musica

- Wine Ambassador

- Wine Lover

Cronologia

Chef de cuisine

Sport Hotel Prodongo ***s
04.2025 - 12.2025

Chef de cuisine

Hotel Ristorante Bar dal 1702
03.2022 - 03.2025

Chef de cuisine

Enoteca Sei Divino
06.2014 - 07.2021

Primo barman

Piccolo Cafè
10.2013 - 02.2014

Direttore artistico, Primo Barman

Be Bop Live Music since 1981
10.2010 - 08.2013

Gelataio banconista

Gelateria il Sorriso
04.2009 - 04.2010

Macchinista bar

Bar Il Tucano
08.2008 - 03.2009

Primo barman, Chef de cuisine

Spleen Cafè
06.2006 - 07.2008

Direttore di ristorante

La Bolognese
09.2003 - 04.2006

Banconiere barista

Shot Cafè
03.2001 - 08.2003

Gelataio

Gelateria Il Granduca
02.1993 - 01.2001

Apprendista carpentiere

Zi.mar
11.1991 - 01.1993

Banconiere di bar

Bar Le Colonnine
01.1990 - 12.1990

Banconiere di bar

Bar Le Volte
09.1989 - 12.1989

Banconiere di bar

Bar Palazzetto dello Sport
01.1989 - 08.1989

Secondo barman

Rime Rampanti
05.1988 - 09.1988

Pony express in moto

Pony Express
01.1987 - 03.1988

III Media - Ragioneria

Scuole Pie Fiorentine
David Jonas