Panoramica
Esperienza lavorativa
Istruzione
Competenze linguistiche
Partecipazione a trials clinici:
Disclaimer
Cronologia
Generic

Cinzia Baiocco

NUS,AO

Panoramica

17
17
anni di esperienza

Esperienza lavorativa

Scuola di Specializzazione in Medicina Nucleare

Università degli Studi di Torino
Torino, To
11.1996 - 11.2000
  • Medico in formazione

Dirigente Medico

Ospedale "Umberto Parini" Azienda U.S.L. della Valle d'Aosta
12.2012 - ad oggi

Dirigente Medico presso la S.C. Medicina Nucleare dell'Ospedale "Umberto Parini" dell'Aziende U.S.L. della Valle d'Aosta dove ricopro seguenti ruoli:

- responsabile della S. S. Terapia Medico Nucleare

- facente funzione del Direttore di Struttura,

- responsabile della formazione per i medici della S.C. Medicina Nucleare

Ho contribuito all'implementazione delle attività di diagnostica e terapia Medico-Nucleare ed in particolare del Servizio di terapia radiorecettoriale

Dirigente Medico

Ospedale Maggiore della Carità di Novara SCDU Medicina Nucleare
08.2002 - 11.2012
  • Dirigente Medico c/o Ospedale Maggiore della Carità di Novara SCDU Medicina Nucleare

Medico di Continuità Assistenziale

ASL 1 Torino
Torino, Italia
01.2001 - 06.2002
  • Medico di Continuità Assistenziale ASL 1 Torino (Italia)

Medico sostituto

Medicina Generale di Torino
09.1995 - 11.1996
  • Medico sostituto presso alcuni ambulatori di Medicina Generale di Torino

Medico fiscale

USL della Valle d'Aosta
07.1995 - 09.1995
  • Medico fiscale per la Medicina Legale USL della Valle d'Aosta

Istruzione

Laurea - Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Torino
03.1995

Diploma di Specializzazione - Medicina Nucleare

Università degli Studi di Torino
11-2000

Master di II livello - Terapia Radiorecettoriale

Università Cattolica del Sacro Cuore
Roma
10-2024

Competenze linguistiche

Francese: madrelingua (C1/C2)
Avanzato
C1
Inglese: preintermedio/intermedio (A2/B1)
Intermedio
B1

Partecipazione a trials clinici:

  • 2020-2022 – Sub-investigator nello Studio Prostaging: La PET/CT con 68Ga-PSMA come approccio innovativo nella stadiazione dei tumori della prostata ad intermedio-alto rischio: studio osservazionale di confronto rispetto alla stadiazione con TC e scintigrafia ossea Promotore: ASL Valle d'Aosta - Fondazione per la Ricerca sul cancro Regione Autonoma Valle d'Aosta
  • 2017-2019 Sub-investigator nello studio Studio Calipso - Studio multicentrico di fase II di trattamento con Radio223 dicloruro in pazienti affetti da mCRPC, sottoposti a valutazione della risposta al trattamento con 68Ga-PSMA PET “EudraCT number: 2017-001395-38 Promotore: SC Medicina Nucleare - Azienda USL della Valle d'Aosta
  • “La Gestione del Paziente con Metastasi Ossee. Il Ruolo del Medico di Medicina Generale e del Medico Ospedaliero”. Vercelli 21 Ottobre 2006
  • “La Testa e il Collo: Tecniche di Imaging e Radioterapia” Novara 8 febbraio 2008
  • “Il Ruolo Attuale della Diagnostica Integrata nel Trattamento dei Tumori Colo-Rattali Recidivati”. 45 minuti di docenza. Novara 28-11-2008
  • “Attualità della Medicina Nucleare in Terapia: Tireopatie, Dolore da Metastasi Ossee e Linfomi Non Hodgkin”. 20 minuti di docenza. Novara 30/12/2009
  • “L’Alto Addome Tecniche di Imaging e Radioterapia”. 30 minuti di docenza. Novara 26 marzo 2009
  • “La Pelvi Tecniche di Imaging e Radioterapia”. Novara 18 marzo 2010
  • “La Mammella: Tecniche di Imaging e Radioterapia”. 30 minuti di docenza. Novara 18 marzo 2011
  • “Sentinel Lymph Node biopsy and axillary staging of T1-T2 N0 breast cancer: the Torinese Sentinel Node Interdepartment Study Group experience.” Anticancer Reseach: vol 18, Number 6C, Novembre-December 1998, ISSN 0250-7005; pag. 4687. Abstract presentation all Sixth International Conference of Anticancer Research October 21-25, 1998, Kalaheo, Halkidiki, Greece.
  • “Significato stadiaivo del linfonodo sentinella nel carcinoma della mammella T1-2. Risultati del Gruppo di Studio Torinese sul Linfonodo Sentinella”. Comunicazione orale al XXIV Congresso Nazionale di Oncologia, organizzato dalla SIT (Società Italiana Tumori): Le scelte Terapeutiche nei Tumori Avanzati; Torino, 20-22 settembre 1998. Edizione Minerva.
  • “Significato predittivo del linfonodo sentinella nella stadiazione del parametro N nel carcinoma mammario T1-T2. Risultati preliminari di uno studio multicentrico”. Comunicazione orale al Convegno Nazionale “progressi della diagnostica Medico-Nucleare in Oncologia: non puro esercizio accademico ma reale beneficio per il paziente”. Genova, 29-30 ottobre 1998.
  • “In vivo migration and persistence of A-LAK cells to liver tumor metastases in colon cancer patients”. Immunological Investigation, A Journal of Molecular and Cellular Immunology. Cancer Immunotherapy: Pitfalls/Solution Volume 29, number 2, 2000. Poster presentation Proceedings of the Fourteenth International Convocation on Immunology, Buffalo, New York.
  • “In vivo migration and persistence of A-LAK cells to liver metastases in colon cancer patients: is it dependent on the route of administration?” “The Quarterly Journal of Nuclear Medicine” Vol. 44 Suppl. 1 to N 2, June 2000; Minerva Medica. Accettato come poster al V Congresso Nazionale Associazione Italiana di Medicina Nucleare Pesaro 17-20 giugno 2000.
  • “D-Dimer test in patients with deep venous thrombosys: is it predictive of pulmonary embolism?” “The Quarterly Journal of Nuclear Medicine” Vol. 42 Suppl. 1 to N 2, June 1998; Minerva Medica. Accettato come comunicazione orale al IV Congresso Nazionale Associazione Italiana di Medicina Nucleare Grado 16-19 maggio 1998.
  • “D-Dimer test in patients with deep venous thrombosys: is it predictive of pulmonary embolism?” European Journal of Nuclear Medicine 25/8 98 pag. 880. Oral comunication to Joint Congress of the European Association of Nuclear Medicine and the World Federation of Nuclear Medicine and Biology 30 August-4 September 1998, Berlin, Germany.
  • “Hexarilin, un peptide GH secretagogo sintetico, non incrementa la frazione di eiezione in pazienti con cardiomiopatia dilatativa”. Giornale Italiano di Cardiologia; Vol. 29, Suppl. 3, 1999pag. 11 Comunicazione orale al Congresso Nazionale di Cardiologia XXX dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri firenze, 30 Maggio-2 Giugno 1999.
  • “Prevalence of hypothyroidism in patients treated with radioiodine therapy for hyperthyroidism” European Federation of Endocrine Societies del 5th European Congress of Endocrinology 9-13 June 2001 Turin- Italy European Federation of Endocrine Societies p 830. Poster presentation to 5th European Congress of Endocrinology 9-13 June 2001 Turin- Italy.
  • “The sentinel node in anal Cancer”. The Quarterly Journal of Nuclear Medicine Volume 46-Suppl 1 to No 4- December 2002
  • “Diagnostic Accuracy of Semiquantitative vs. Qualitative analysis in Suspected Osteomyelitis with 99mTc-HMPAO Labelled Leukocytes Scintigraphy” The Quarterly Journal of Nuclear Medicine Volume 46-Suppl 1 to No 4- December 2002
  • “Tecnica di ricerca del linfonodo sentinella nella prostatectomia radicale”. Archivio Italiano di Urologia e Andrologia. XIII Congresso Nazionale Società Italiana di Urologia Oncologica Simposio Multidisciplinare Main Topic: Carcinoma della prostata. 8-11 novembre 2003. Ancona
  • “Fusion imaging with 99mTc Sestamibi SPECT and CT in the delineation of Planning Target Volume (PTV) for 3D-Conformal Radiotherapy of NSCLC. European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging Abstracts Annual Congress of the EANM. Helsinki 2004
  • “Sentinel lymph node radioguided surgery in prostate cancer”. European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging Abstracts Annual Congress of the EANM. Helsinki 2004
  • “ Preoperative lymphoscintigraphy in standing decubitus in patient with breast cancer” The Quarterly Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging Volume53 – Suppl. 1 to No. 2 – April 2009. 9th National Congress of the Italian Association of Nuclear Medicine and Molecular Imaging (AIMN). Abstract Book. March 20-24. 2009. Florence (Italy).
  • “Are the increate/asymmetric Thyroid FDG uptakes, incidentally found during Total Body PET (incidentalomas), potential predictors of thyroid malignancy, if compared to histological findings?” European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging Volume 37. Supplement 2. October 2010
  • “Lymphatic mapping in early stage breast cancer: comparison between periareolar and subdermal injection” Nuclear Medicine Communication. 2003 may; 24 (5): 519-23
  • “99mTc-HMPAO-leukocyte in patients with symptomatic total hip or knee arthroplasty: improved diagnostic accuracy by means of semiquantitative evaluation”. J Nucl Med 2004 Mar; 45 (3): 438-44
  • “In vivo migration of labeled autologous natural killer cells to liver metastases in patients with colon carcinoma”. J Transl Med 2006 Nov 14; 4:49
  • “Is renal living-donor transplantation indicated in adult patient with orthotopic ileal neobladder? Lessons learned from a clinical case”. Eur Urol 2010 Nov; 58 (5): 788-91. Epub 2009 May 19
  • “ The value of imaging in standing position in preoperative breast lymphoscintigraphy”. Clin Nucl Med 2011 Aug:36(8):683-8
  • “Lymphatic Mapping in patients with early breast cancer: periareolar vs. subdermal injection”. The Quarterly Journal of Nuclear Medicine Volume 46 – Suppl. 1 to No. 4 – December 2002.
  • “twelve months follow-uo after 131Iodine treatment in 342 patients with different types of hyperthyroidism”. Clinical and translational imaging; vol 1, suppl. 1 - march 2013
  • “Evaluation of bone metastases by 18F-choline PET/CT in a patient with castration-resistant prostate cancer treated with radium-223”. Urologia. 2017 Feb 3;84(1):61-64. doi: 10.5301/uro.5000206.
  • Poster presentati al XIII Congresso nazionale AIMN 2017: Genovese S, Baiocco C, Scalzi P, Trevisan A, Poti C DUAL-PHASE 68GA-DOTATOC PET/CT IMAGING PER L’IDENTTIFICAZIONE DI METASTASI EPATICHE DA TUMORI NEUROENDOCRINI S. C. Medicina Nucleare, Ospedale "U. Parini" Azienda USL della Valle D'Aosta Baiocco C, Genovese S, Scalzi P, Trevisan, Poti C 68GA-DOTATOC PET/CT NEL TUMORE NEUROENDOCRINO DEL PANCREAS (pnets) UPTAKE IN REGIONE CEFALOPANCREATICA: FISIOLOGICO O PATOLOGICO ? S. C. Medicina Nucleare, Ospedale "U. Parini" Azienda USL della Valle D'Aosta

Disclaimer

Di seguito l’elenco di quanto sopra riportato (partecipazione a trials clinici, docenze e comunicazioni a corsi e congressi, lavori e pubblicazioni). Aosta 01/02/2024 Dr.ssa Cinzia Baiocco

Cronologia

Dirigente Medico

Ospedale "Umberto Parini" Azienda U.S.L. della Valle d'Aosta
12.2012 - ad oggi

Dirigente Medico

Ospedale Maggiore della Carità di Novara SCDU Medicina Nucleare
08.2002 - 11.2012

Medico di Continuità Assistenziale

ASL 1 Torino
01.2001 - 06.2002

Scuola di Specializzazione in Medicina Nucleare

Università degli Studi di Torino
11.1996 - 11.2000

Medico sostituto

Medicina Generale di Torino
09.1995 - 11.1996

Medico fiscale

USL della Valle d'Aosta
07.1995 - 09.1995

Laurea - Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Torino

Diploma di Specializzazione - Medicina Nucleare

Università degli Studi di Torino

Master di II livello - Terapia Radiorecettoriale

Università Cattolica del Sacro Cuore
Cinzia Baiocco