• Raccolta dati sui pazienti, come peso, altezza, indice di massa corporea (IMC), circonferenze corporee e abitudini alimentari;
• Analizzare i dati raccolti acquisendo competenze nella valutazione dello stato nutrizionale e nella formulazione di diagnosi nutrizionali;
• Saper rivolgersi al paziente con gestione di anamnesi e definizione dell’obiettivo da
raggiungere, oltre alla gestione del diario alimentare, recall e acquisizione delle abitudini del
paziente stesso;
• Antropometria e Bioimpedenziometria pratica e strumentale;
• Impostazione del piano alimentare specifico per diverse condizioni e obiettivi dei pazienti (dimagrimento, aumento della massa muscolare, gestione di patologie come il diabete) e rieducazione alimentare nelle varie fasi evolutive e in casi di allergie e intolleranze alimentari;
• Imparare a sviluppare piani alimentari che rispettino le linee guida nutrizionali, tenendo conto delle preferenze individuali e delle esigenze mediche, acquisendo abilità nella comunicazione e nella consulenza nutrizionale, migliorando la capacità di educare i pazienti su come raggiungere e mantenere un’alimentazione sana.
• Pianificazione e gestione dei controlli durante il percorso;
• Valutazione dell'aderenza dei pazienti e successivo aggiustamento delle raccomandazioni;
• Gestione delle operatività e della burocrazia relativa alla professione;