Profilo professionale
Overview
Esperienza professionale
Educazione
Competenze
Timeline
Generic

Cristina Vercellone

Moncrivello (VC)

Profilo professionale

Educatrice esperta in tecniche di apprendimento cooperativo e gestione del comportamento in aula. Abile nell'uso di Google Classroom e piattaforme di apprendimento online. Flessibile e adattabile, con competenze nella mediazione e nella gestione dei conflitti.

Esperienza come docente di sostegno su casi anche gravi.

Esperienza nel settore Architettura come libero professionista in proprio e in collaborazione con vari studi tecnici nell'ambito dell'edilizia privata, pubblica e in particolare nel settore della progettazione e del restauro di edifici sottoposti a vincolo.

Incarichi presso pubbliche amministrazioni in qualità di Architetto istruttore tecnico cat. C e componente della commissione edilizia.

Incarichi come componente di commissioni presso l'Ordine degli Architetti di Vercelli.

Overview

18
18
years of professional experience

Esperienza professionale

Docente scuola secondaria di primo grado

I.C. "Don Evasio Ferraris"
Cigliano , VC
09.2017 - ad oggi
  • Preparazione di materiale per le lezioni, lavori di valutazione e creazione di aree di lavoro.
  • Partecipazione a iniziative didattiche ed educative rivolte agli studenti.
  • Utilizzo delle piattaforme online per consigli di classe e altre attività interne.
  • Accompagnamento degli studenti nel corso di gite e altre attività esterne.
  • Uso del registro elettronico secondo le modalità definite dall'istituto.
  • Allineamento delle tecniche di insegnamento e ideazione di strategie di supporto personalizzate allo scopo di aiutare studenti con diversi livelli di abilità e conoscenza dei materiali.
  • Analisi, revisione e correzione dei compiti assegnati.
  • Uso degli strumenti informatici e dei software per gli adempimenti burocratici richiesti.
  • Comunicazione attiva con i genitori degli alunni e supporto per eventuali problemi di rendimento e di comportamento
  • Valutazione degli allievi e compilazione dei registri di classe.
  • Assistenza agli studenti nell'elaborazione e nell'apprendimento dei concetti base della materia.
  • Creazione di programmi coinvolgenti, promozione della cultura della scoperta e organizzazione ottimale delle aule a sostegno del processo di apprendimento degli studenti.
  • Organizzazione di eventi ricreativi all'interno dell'istituto.
  • Partecipazione e collaborazione alle lezioni di colleghi professionisti dell'insegnamento con l'obiettivo di apprendere metodi innovativi per dispensare le informazioni agli studenti.
  • Utilizzo di modalità interattive e multimediali per lo svolgimento delle lezioni in classe.
  • Partecipazione a corsi di aggiornamento professionale pratici e teorici per sviluppare le competenze di settore.
  • Supervisione degli studenti durante le lezioni in aula e durante la ricreazione.
  • Collaborazione con i colleghi per mantenere uno stile di insegnamento lineare.
  • Preparazione delle verifiche per valutare le conoscenze degli studenti durante l'anno scolastico.
  • Programmazione e pianificazione delle lezioni secondo le direttive ministeriali nazionali.
  • Accompagnamento e supervisione degli studenti durante attività extracurriculari.
  • Partecipazione alle riunioni scolastiche indette per i professori e il personale scolastico.

Architetto progettista

Con studio in proprio con partita IVA
Cigliano, (VC)
09.2001 - 12.2019
  • Realizzazione della modellazione tridimensionale con AutoCAD 2D e 3D e software di settore.
  • Progettazione architettonica di edifici di nuova costruzione e ristrutturazione di edifici esistenti.
  • Progettazione di interventi di restauro su edifici sottoposti a vincolo di tutela anche di edifici di culto
  • Partecipazione a bandi pubblici per l'assegnazione di incarichi professionali per nuove costruzioni e ristrutturazioni anche di arredo e sistemazione di aree urbane.
  • Progettazione architettonica e coordinamento interdisciplinare con consulenti e collaboratori.
  • Creazione, stampa e modifiche di disegni in AutoCAD.
  • Redazione di pratiche amministrative edili, documentazioni tecniche e computi metrici.
  • Sviluppo dei progetti su diversi livelli: concept, fase preliminare, esecutiva e definitiva
  • Progettazione di edifici residenziali e di interventi di ristrutturazione, compresa l'organizzazione degli spazi esterni.
  • Completamento della documentazione ufficiale relativa alla progettazione e alla pratiche edilizie.
  • Creazione di disegni professionali in scala al fine di comunicare e chiarire eventuali requisiti speciali.
  • Progettazione di arredi personalizzati, valutando le possibilità di collaborazione con rivenditori, distributori e artigiani.
  • Supervisione delle attività di cantiere e coordinamento di imprese e operai.
  • Consulenza in merito alla scelta dei materiali di finitura.
  • Elaborazione di dettagliati disegni delle strutture, specificando dimensioni e materiali necessari.
  • Gestione delle relazioni con Enti e PA per l'ottenimento dei permessi di costruzione.
  • Collaborazione con i costruttori nella verifica della conformità delle costruzioni a disegni e progetti.
  • Studio di fattibilità e definizione degli obiettivi e dei costi del progetto.
  • Pianificazione delle deadline e verifica dello stato di avanzamento lavori in base al cronoprogramma.
  • Creazione di presentazioni orali e scritte a supporto di progetti e proposte di progetti.
  • Redazione di analisi tecniche dei progetti passati, a sostegno di proposte e progetti attuali.
  • Valutazione e scelta dei materiali e delle tecnologie volte a garantire la sostenibilità e l'efficientamento energetico.
  • Supervisione dei cantieri durante tutte le fasi di costruzione garantendo il rispetto del progetto.
  • Esecuzione di sopralluoghi sui siti di costruzione per valutarne le potenzialità e le caratteristiche.

Architetto

Comune di Cossato (Biella)
Cossato , BI
04.2005 - 07.2005

Attività istruttorie di pratiche edilizie presso l'ufficio tecnico di edilizia privata (ricognizione e valutazione, degli elementi rilevanti di un progetto, valutando gli aspetti tecnici di competenza).

  • verifica e analisi tecnica della documentazione presentata
  • supporto tecnico
  • visite in loco nei cantieri
  • controllo dell'applicazione delle norme di sicurezza ambientale e sicurezza sul lavoro
  • verifica dello stato di esecuzione dei lavori
  • operazioni varie in ambito tecnico-amministrativo
  • segnalazione di difformita' rispetto ai progetti presentati
  • richiesta di integrazioni per documentazione mancante o difforme rispetto alla normativa edilizia
  • rilascio agibilità

Educazione

Laurea quinquennale - vecchio ordinamento - Architettura

Politecnico - Facolta' di Architettura
Torino
10-2001

Competenze

  • Capacità di autovalutazione
  • Flessibilità e adattabilità
  • Capacità di programmazione didattica
  • Capacità di mediazione
  • Autonomia organizzativa
  • Competenza nella gestione dei conflitti
  • Conoscenza materie d'insegnamento
  • Conoscenza dei metodi didattici
  • Competenza nell'uso di strumenti di e-learning
  • Abilità nell'uso di Internet per la didattica
  • Competenza nell'uso di tecnologie didattiche
  • Gestione di piattaforme di apprendimento online
  • Gestione delle attività extracurriculari
  • Abilità di empatia
  • Gestione del comportamento in aula
  • Competenza in tecniche di apprendimento cooperativo
  • Uso di Google Classroom
  • Sensibilità multiculturale
  • Uso di strategie didattiche differenziate
  • Pianificazione delle lezioni
  • Tecniche di gestione dell'aula
  • Conoscenza delle linee guida del Ministero dell'Istruzione
  • Pazienza e perseveranza
  • Piattaforme DAD
  • Capacità di motivare
  • Uso dei principali strumenti informatici
  • Registro elettronico
  • Uso di lavagna interattiva multimediale
  • Strategie motivazionali

Timeline

Docente scuola secondaria di primo grado

I.C. "Don Evasio Ferraris"
09.2017 - ad oggi

Architetto

Comune di Cossato (Biella)
04.2005 - 07.2005

Architetto progettista

Con studio in proprio con partita IVA
09.2001 - 12.2019

Laurea quinquennale - vecchio ordinamento - Architettura

Politecnico - Facolta' di Architettura
Cristina Vercellone