Profilo professionale
Panoramica
Esperienza lavorativa
Istruzione
Competenze
COMPETENZE PERSONALI
Formazione
Disclaimer
Certificazioni
Riconoscimento titolo Croce Rossa Svizzera
Cronologia
Generic
Davide Palazzi

Davide Palazzi

Pieve di Cento,Bologna

Profilo professionale

Infermiere con ventennale esperienza nel settore Emergenza, eccellente nella gestione delle emergenze mediche e nel monitoraggio dei parametri vitali. Ottime capacità comunicative e di problem solving, dedito al miglioramento continuo e alla collaborazione in team.

Professionista di settore con numerosi anni di esperienza. Ha avuto modo di lavorare con diverse tipologie di pazienti e ha dedicato la sua carriera al miglioramento professionale. Nel corso della sua carriera ha lavorato sia presso ospedali che a domicilio e questo gli ha permesso di sviluppare buone competenze relazionali e flessibilità. Risorsa precisa e abile ricerca una posizione che gli permetta una crescita e una specializzazione.

Considero il lavoro di infermiere come l'unione del sapere, del saper fare e dell'essere in quanto occorre intrecciare competenze tecniche, conoscenze specifiche e spiccate doti relazionali. Sono consapevole di possedere le caratteristiche elencate e mi distinguo per abilità di team working, senso della privacy, controllo emotivo e ottima capacità di gestione dello stress.


ISCRIZIONE AL NAREG NR. PFLEGE20541905

Panoramica

18
18
years of professional experience
1
1
Certification

Esperienza lavorativa

Infermiere

Ausl Bologna
San Pietro in Casale, Pieve di Cento, Bologna
01.2012 - ad oggi
  • Descrizione della società: www.auslbologna.it
  • Casa della Salute di San Pietro in Casale e Pieve di Cento. Ambulatori specialistica e Centri di Medicina Reno-Galliera
  • Attività
  • Settore Sanità pubblica
  • Aggiornamento sulle normative sanitarie per garantire la conformità negli ambienti di lavoro.
  • Partecipazione a seminari e conferenze per ampliare le proprie conoscenze professionali.
  • Somministrazione di farmaci per via intramuscolare, intravenosa e sottocutanea.
  • Monitoraggio dei parametri vitali e verifica dei bisogni fisici, psicologici e sociali del paziente.
  • Effettuazione di prelievi e raccolta di campioni fisiologici per le analisi prescritte.
  • Collaborazione con il team multidisciplinare per la pianificazione e l'attuazione dei piani di cura individualizzati.

Infermiere

Ausl Bologna
Ozzano Emilia, San Lazzaro di Savena e Monterenzio, Bologna
09.2009 - 12.2011
  • Assistenza Domiciliare nel territorio di Ozzano dell'Emilia, Monterenzio. Ambulatori specialistica San Lazzaro di Savena
  • Attività
  • Settore Sanità pubblica
  • Sviluppo di competenze attraverso corsi di formazione nel settore sanitario e assistenziale.
  • Preparazione per un ritorno al lavoro attraverso l'acquisizione di nuove abilità e certificazioni.
  • Somministrazione di farmaci per via intramuscolare, intravenosa e sottocutanea.
  • Monitoraggio dei parametri vitali e verifica dei bisogni fisici, psicologici e sociali del paziente.
  • Collaborazione con gli altri operatori sanitari e il personale medico per garantire la massima attenzione al paziente.
  • Effettuazione di prelievi e raccolta di campioni fisiologici per le analisi prescritte.
  • Monitoraggio dei segni vitali dei pazienti effettuando test e analisi per verificare la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e la temperatura.
  • Somministrazione di farmaci e terapie prescritte dal personale medico presente nella struttura.
  • Somministrazione di terapie farmacologiche in funzione delle indicazioni dei medici specialisti.
  • Partecipazione a seminari e conferenze per ampliare le proprie conoscenze professionali.
  • Partecipazione a corsi di aggiornamento per acquisire competenze specifiche in assistenza domiciliare.
  • Effettuazione di inteventi di posizionamento e sostituzione di cateteri vescicali e flebo e cura della medicazione di lesioni superficiali o di lieve entità e di ferite complesse.
  • Assistenza infermieristica domiciliare post-chirurgica, facilitando il processo di recupero del paziente.
  • Supporto a familiari e caregiver e trasmissione di metodi e competenze atte a facilitare la gestione assistenziale della persona per favorirne l'autonomia e assicurare recupero e continuità assistenziale.

Infermiere

Ausl Bologna
Bologna, Bo
09.2005 - 09.2009
  • Descrizione della società: www.auslbologna.it
  • Pronto Soccorso e ambulanza 118 San Giovanni in Persiceto
  • Attività
  • Settore Sanità pubblica
  • Monitoraggio delle condizioni di salute dei pazienti per garantire un'assistenza adeguata e tempestiva.
  • Collaborazione con i membri del team per coordinare le attività quotidiane di assistenza domiciliare.
  • Assistenza a persone con necessità di cure domiciliari saltuarie o permanenti.
  • Collaborazione con i familiari degli assistiti nella gestione dei piani di cura.
  • Esecuzione di medicazioni e somministrazione di terapie farmacologiche.
  • Gestire la documentazione clinica, registrando accuratamente le informazioni relative ai pazienti.
  • Esecuzione delle procedure d'intervento e delle attività di rianimazione di urgenza.
  • Intervento tempestivo in caso di emergenza o aggravamento delle condizioni dei pazienti.
  • Assistenza in procedure di emergenza, come intubazioni, rianimazioni cardiopolmonari (RCP) e defibrillazioni.
  • Gestione delle emergenze mediche in pronto soccorso, inclusa la stabilizzazione dei pazienti critici.
  • Effettuazione di rianimazione cardio polmonari in caso di emergenza medica.
  • Effettuazione di prelievi e raccolta di campioni fisiologici per le analisi prescritte.

Infermiere

Ausl Bologna
San Giovanni in Persiceto, Bologna
03.2004 - 07.2005
  • Ospedale e territorio di San Giovanni in Persiceto
  • Pronto Soccorso con 118 e domiciliare
  • Attività
  • Settore Sanità pubblica
  • Somministrazione di farmaci per via intramuscolare, intravenosa e sottocutanea.
  • Sviluppo e attuazione di programmi di assistenza domiciliare per anziani e disabili.
  • Assistenza domiciliare a persone anziane, inclusa la gestione dei medicinali e la mobilità.

Infermiere

Casa di riposo GB Plattis
Cento, Ferrara
09.2003 - 12.2004
  • Reparto cronici e centro diurno
  • Attività
  • Settore Sanità pubblica e privata
  • Somministrazione di farmaci per via intramuscolare, intravenosa e sottocutanea.
  • Monitoraggio dei parametri vitali e verifica dei bisogni fisici, psicologici e sociali del paziente.
  • Collaborazione con gli altri operatori sanitari e il personale medico per garantire la massima attenzione al paziente.
  • Effettuazione di prelievi e raccolta di campioni fisiologici per le analisi prescritte.
  • Controllo delle scorte di farmaci, medicazioni e altri presidi medici.
  • Somministrazione di cure e trattamenti di base per il paziente, tra cui la misurazione della temperatura corporea e della pressione sanguigna e la medicazione delle ferite.
  • Assistenza diretta ai pazienti in ambiente ospedaliero, esecuzione di procedure infermieristiche standardizzate e somministrazione di farmaci.
  • Assistenza e monitoraggio dei pazienti in degenza.

Infermiere

Casa di Riposo Ramponi
S.Giorgio di Piano, Bologna, Bologna
03.2003 - 12.2003
  • Reparto cronici
  • Attività
  • Settore Sanità pubblica e privata
  • Sviluppo di competenze attraverso corsi di formazione nel settore sanitario e assistenziale.
  • Somministrazione di farmaci per via intramuscolare, intravenosa e sottocutanea.
  • Monitoraggio dei parametri vitali e verifica dei bisogni fisici, psicologici e sociali del paziente.
  • Collaborazione con gli altri operatori sanitari e il personale medico per garantire la massima attenzione al paziente.
  • Effettuazione di prelievi e raccolta di campioni fisiologici per le analisi prescritte.
  • Somministrazione di cure e trattamenti di base per il paziente, tra cui la misurazione della temperatura corporea e della pressione sanguigna e la medicazione delle ferite.
  • Assistenza diretta ai pazienti in ambiente ospedaliero, esecuzione di procedure infermieristiche standardizzate e somministrazione di farmaci.
  • Assistenza e monitoraggio dei pazienti in degenza.

Infermiere

Hospice Seragnoli
Bentivoglio, Bologna
03.2003 - 06.2003
  • Reparto per controllo del dolore nel pz neoplastico
  • Attività
  • Settore Sanità pubblica e privata
  • Sviluppo di competenze attraverso corsi di formazione nel settore sanitario e assistenziale.
  • Partecipazione a seminari e conferenze per ampliare le proprie conoscenze professionali.
  • Somministrazione di farmaci per via intramuscolare, intravenosa e sottocutanea.
  • Monitoraggio dei parametri vitali e verifica dei bisogni fisici, psicologici e sociali del paziente.
  • Collaborazione con gli altri operatori sanitari e il personale medico per garantire la massima attenzione al paziente.
  • Effettuazione di prelievi e raccolta di campioni fisiologici per le analisi prescritte.
  • Controllo delle scorte di farmaci, medicazioni e altri presidi medici.
  • Somministrazione di cure e trattamenti di base per il paziente, tra cui la misurazione della temperatura corporea e della pressione sanguigna e la medicazione delle ferite.
  • Assistenza diretta ai pazienti in ambiente ospedaliero, esecuzione di procedure infermieristiche standardizzate e somministrazione di farmaci.
  • Assistenza e monitoraggio dei pazienti in degenza.

Infermiere

Ausl Bologna Nord
Bentivoglio, Bologna
01.1995 - 02.2003
  • Reparti ospedalieri di Ortopedia, Medicina e Pronto Soccorso con 118
  • Attività
  • Settore Sanità pubblica
  • Sviluppo di competenze attraverso corsi di formazione nel settore sanitario e assistenziale.
  • Aggiornamento sulle normative sanitarie per garantire la conformità negli ambienti di lavoro.
  • Partecipazione a seminari e conferenze per ampliare le proprie conoscenze professionali.
  • Preparazione per un ritorno al lavoro attraverso l'acquisizione di nuove abilità e certificazioni.
  • Somministrazione di farmaci per via intramuscolare, intravenosa e sottocutanea.
  • Monitoraggio dei parametri vitali e verifica dei bisogni fisici, psicologici e sociali del paziente.
  • Collaborazione con gli altri operatori sanitari e il personale medico per garantire la massima attenzione al paziente.
  • Effettuazione di prelievi e raccolta di campioni fisiologici per le analisi prescritte.
  • Controllo delle scorte di farmaci, medicazioni e altri presidi medici.
  • Somministrazione di cure e trattamenti di base per il paziente, tra cui la misurazione della temperatura corporea e della pressione sanguigna e la medicazione delle ferite.
  • Assistenza diretta ai pazienti in ambiente ospedaliero, esecuzione di procedure infermieristiche standardizzate e somministrazione di farmaci.
  • Assistenza e monitoraggio dei pazienti in degenza.
  • Monitoraggio dei segni vitali dei pazienti effettuando test e analisi per verificare la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e la temperatura.
  • Intervento tempestivo in caso di emergenza o aggravamento delle condizioni dei pazienti.
  • Assistenza in procedure di emergenza, come intubazioni, rianimazioni cardiopolmonari (RCP) e defibrillazioni.
  • Gestione delle emergenze mediche in pronto soccorso, inclusa la stabilizzazione dei pazienti critici.
  • Effettuazione di rianimazione cardio polmonari in caso di emergenza medica.

Infermiere

Ambulanza 5, Croce Azzurra, Catis servizi
Bologna
09.1994 - 01.1995
  • Descrizione della società: www.catis.net
  • Centrale operativa 118
  • Attività
  • Settore Sanità privata

Infermiere

Croce Rossa Italiana
Bologna
06.1994 - 08.1994
  • Descrizione della società: www.cribo.it
  • Ambulanza 118
  • Attività
  • Settore Sanità

Infermiere

Casa di Cura Nigrisoli
Bologna, Bo
01.1994 - 05.1994
  • Descrizione della società: www.nigrisoli.it
  • Sanità privata
  • Attività
  • Settore Sanità
  • Sviluppo di competenze attraverso corsi di formazione nel settore sanitario e assistenziale.
  • Aggiornamento sulle normative sanitarie per garantire la conformità negli ambienti di lavoro.
  • Partecipazione a seminari e conferenze per ampliare le proprie conoscenze professionali.
  • Somministrazione di farmaci per via intramuscolare, intravenosa e sottocutanea.
  • Monitoraggio dei parametri vitali e verifica dei bisogni fisici, psicologici e sociali del paziente.
  • Collaborazione con gli altri operatori sanitari e il personale medico per garantire la massima attenzione al paziente.
  • Effettuazione di prelievi e raccolta di campioni fisiologici per le analisi prescritte.
  • Controllo delle scorte di farmaci, medicazioni e altri presidi medici.
  • Somministrazione di cure e trattamenti di base per il paziente, tra cui la misurazione della temperatura corporea e della pressione sanguigna e la medicazione delle ferite.
  • Assistenza diretta ai pazienti in ambiente ospedaliero, esecuzione di procedure infermieristiche standardizzate e somministrazione di farmaci.
  • Monitoraggio dei segni vitali dei pazienti effettuando test e analisi per verificare la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e la temperatura.

Infermiere

Croce Rossa Italiana
Bologna, Bo
07.1993 - 09.1993
  • Descrizione della società: www.cribo.it
  • Ambulanza 118
  • Attività
  • Settore Sanità

Istruzione

Studi universitari per Master - Coordinamento infermieristico

Università on line Unitelma
Roma
03.2015

Diploma maturità - Tecnico della Gestione Aziendale

Istituto Professionale Servizi Commerciali M. Malpighi
San Giovanni in Persiceto
07.2007

Diploma di Infermiere Professionale - Infermieristica

Scuola infermieri S. Maria della Vita
Bologna
07.1993

Competenze

  • Lingua madre Italiano
  • Altre lingue
  • Inglese A1 A1 A1 A1 Livello scolastico
  • Francese A1 A1 A1 A1 Livello scolastico
  • Competenze professionali - ottime capacità nello svolgimento della professione infermieristica con particolare competenza nel settore Emergenza dove ho maturato un'esperienza ventennale
  • Competenze comunicative - possiedo buone competenze comunicative acquisite durante la mia esperienza lavorativa
  • Competenze organizzative e gestionali - ho ricoperto più volte il ruolo organizzativo e gestionale durante le ferie estive
  • Competenze informatiche - buona padronanza degli strumenti di Microsoft Office - ottima conoscenza dei sistemi operativi Windows e Mac, posta elettronica, impostazioni internet, gestione siti
  • Patente di guida A - B
  • Empatia e capacità di ascolto
  • Attitudine al lavoro di squadra
  • Assistenza al paziente
  • Monitoraggio dei parametri vitali
  • Capacità di comunicazione
  • Metodi di somministrazione di terapie farmacologiche
  • Responsabilità
  • Capacità di prelievo sangue
  • Cura delle ferite
  • Conoscenza delle norme igienico-sanitarie
  • Puntualità e precisione
  • Affidabilità
  • Gestione delle ferite
  • Disponibilità al lavoro su turni
  • Formazione RCP
  • Capacità di comunicazione efficace
  • Gestione terapie infusionali
  • Capacità di ascolto
  • Capacità di adattamento
  • Attenzione all'igiene
  • Pazienza
  • Spirito di squadra
  • Procedure di primo soccorso
  • Gestione delle cartelle cliniche
  • Dedizione al miglioramento continuo
  • Gestione delle emergenze mediche
  • Capacità di pianificazione del lavoro
  • Utilizzo sistemi di monitoraggio del paziente
  • Resistenza allo stress
  • Uso di apparecchiature medicali
  • Problem solving
  • Tecniche di rianimazione cardiopolmonare

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre Italiano
Inglese A1 A1 A1 A1 Livello scolastico
Francese A1 A1 A1 A1 Livello scolastico

Formazione

  • 2020 - 2022 Corsi
  • Sicurezza e igiene alimentari, nutrizione e/o patologie correlate
  • Sicurezza e igiene ambientali (aria, acqua e suolo) e/o patologie correlate
  • Sicurezza del paziente, risk management e responsabilità professionale
  • Appropriatezza delle prestazioni sanitarie, sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia. Livelli essenziali di assistenza (LEA)
  • Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
  • Climactions
  • 2017–2019 Corsi
  • Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione
  • Linee guida - protocolli – procedure
  • Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione
  • Sicurezza del paziente, risk management e responsabilita' professionale
  • Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di Sistema
  • Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
  • Argomenti di carattere generale: sanita' digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni di Sistema
  • Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attivita' sanitarie
  • Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute - diagnostica - tossicologica con acquisizione di nozioni di processo
  • Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
  • Farmacopidemiologia, farmacoecnomia, farmacovigilanza
  • Introduzione alla comunicazione strategica nelle professioni sanitarie
  • Corso di aggiornamento sul rischio biologico, con riferimento all'influenza e alle misure preventive per la limitazione della sua diffusione in ambito lavorativo
  • Anemia sideropenica
  • Gli effetti della legge 24/2017 sulla responsabilità professionale degli infermieri
  • Prevenire, riconoscere e disinnescare l'aggressività e la violenza contro gli operatori della salute
  • L'infermiere e le cure palliative
  • 2014–2016 Corsi
  • Gestione line venose
  • Ebola
  • L'evidence based practice delle procedure infermieristiche
  • Gestione delle bpco
  • Ma …. Cadere è sempre colpa grave?
  • Integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera

Disclaimer

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs n.196/2003 e del GDPR (Regolamento UE n. 679/2016) Data 08/05/2023 Firma

Certificazioni

ISCRIZIONE AL NAREG NR. PFLEGE20541905

Riconoscimento titolo Croce Rossa Svizzera

Il titolo di infermiere é stato riconosciuto nel 2025

Cronologia

Infermiere

Ausl Bologna
01.2012 - ad oggi

Infermiere

Ausl Bologna
09.2009 - 12.2011

Infermiere

Ausl Bologna
09.2005 - 09.2009

Infermiere

Ausl Bologna
03.2004 - 07.2005

Infermiere

Casa di riposo GB Plattis
09.2003 - 12.2004

Infermiere

Casa di Riposo Ramponi
03.2003 - 12.2003

Infermiere

Hospice Seragnoli
03.2003 - 06.2003

Infermiere

Ausl Bologna Nord
01.1995 - 02.2003

Infermiere

Ambulanza 5, Croce Azzurra, Catis servizi
09.1994 - 01.1995

Infermiere

Croce Rossa Italiana
06.1994 - 08.1994

Infermiere

Casa di Cura Nigrisoli
01.1994 - 05.1994

Infermiere

Croce Rossa Italiana
07.1993 - 09.1993

Studi universitari per Master - Coordinamento infermieristico

Università on line Unitelma

Diploma maturità - Tecnico della Gestione Aziendale

Istituto Professionale Servizi Commerciali M. Malpighi

Diploma di Infermiere Professionale - Infermieristica

Scuola infermieri S. Maria della Vita
Davide Palazzi