Summary
Overview
Work History
Education
Skills
Altre competenze
Competenze digitali
Dati personali
Pubblicazioni
Interessi extra-professionali
Lingue
Timeline
Generic
Elena Sagripanti

Elena Sagripanti

Ravenna

Summary

Esperienza nel restauro di manufatti lapidei, mosaici, affreschi e superfici decorate dell’architettura, acquisita durante le attività laboratoriali e curricolari del corso di studio in Conservazione e Restauro, oltre che durante esperienze lavorative esterne al corso.

Conoscenza delle metodologie di pulitura, integrazione, consolidamento, oltre che di trattamenti protettivi e prodotti per la pulitura e il restauro dei materiali citati.

Ottima padronanza della strumentazione tecnica professionale e dell'applicazione ed utilizzo di diversi materiali per il restauro.

Ottima manualità e resistenza fisica alle situazioni di fatica (scavi, ponteggi e cantieri).

Capacità di progettazione e pianificazione di un intervento di restauro.

Overview

8
8
years of professional experience

Work History

Restauratrice

AdArte S.r.l.
08.2023 - Current

Attività di restauro nei cantieri di :

Chiesa di San Lorenzo a Monte, Rimini (RI)

  • stuccatura del paramento murario
  • sabbiatura

Fontana del Tritone, Viserba (RI)

  • pulitura
  • consolidamento
  • integrazione

Porta Galliana, Rimini (RI)

  • stuccatura

Palazzo Ducale, Pesaro (PU)

  • consolidamento di dipinti murali

Segreteria Di Direzione

Ediltecnica Soc. Coop.
06.2023 - 07.2023

Compilazione di documenti di gara;

Compilazione di piani operativi di sicurezza di vari cantieri;

Inserimento documenti relativi all'ottenimento di bonus edilizi.

Restauratrice

Leonardo S.r.l.
07.2022 - 05.2023

Attività di restauro sui seguenti cantieri:
Chiesa di San Petronio, Bologna, facciate laterali:

-stuccatura


Palazzo Bolognetti, Bologna:

-pulitura

-consolidamento arenarie

-stuccatura

-messa in sicurezza degli elementi decorativi in facciata

-velatura


Restauratrice

Phoenix Archeologia S.r.L
04.2022 - 06.2022

Riqualificazione dell'area archeologica della Villa di Teodorico presso Galeata
(FC).

-Pulitura

-consolidamento

-integrazione di elementi in cotto

-ricollocazione di elementi in cotto con posizione originale nota

-consolidamento e integrazione di lastre in arenaria

Restauratrice

Phoenix Archeologia S.r.l.
10.2021 - 05.2022

Studio e restauro di ceramiche invetriate medievali provenienti da Modena:
-Pulitura fisica e meccanica
-Consolidamento

Restauratrice

Phoenix Archeologia S.r.l.
10.2021 - 04.2022

Studio e restauro di frammenti di intonaco romano provenienti dal complesso
di S. Domenico, Imola
-Pulitura
-Consolidamento
-Ricomposizione su nuovo supporto e stuccatura

Restauratrice

Alchimia Laboratorio di Restauro di Polastri Giorgio & C. S.n.c.
02.2022 - 03.2022

Lavori di restauro e manutenzione straordinaria delle facciate al complesso
della Pietà, Fermo (FM), nell’ambito di “Bonus Facciate”
-Pulitura chimica e fisico-meccanica
-Consolidamento
-Stuccatura

Restauratrice

Phoenix Archeologia S.r.L
10.2021 - 11.2021

Scavo archeologico in località CastelBolognese:
Scavo e messa in sicurezza di tomba principesca dell’età del ferro

Restauratrice

tirocinio e cantiere-scuola presso Fondazione RavennAntica – Parco Archeologico di Classe
11.2017 - 03.2021

Studio e restauro di un pavimento musivo policromo figurato in opus tessellatum di V secolo d. C. proveniente da Faenza:

▪ Rimozione di depositi superficiali

▪ Consolidamento di tessere originali

▪ Pulitura fisica, chimica e meccanica (microsabbiatrici, vaporizzatori, vibroincisori e ultrasuoni)

▪ Prove di pulitura chimica ed enzimatica

▪Integrazione in materiale consustanziale, integrazione a malta incisa e integrazione pittorica

▪ Stuccatura

▪ Montaggio angolari in acciaio

▪ Risarcimento a intonaco neutro delle grandi lacune

▪ Rilievo fotografico complessivo, rilievo 3D e realizzazione di tavole tematiche

▪ Operazioni di restauro virtuale

Restauratrice

cantiere-scuola presso Università di Bologna
02.2019 - 11.2020

Affreschi del XVI secolo d.C.:

▪ messa in sicurezza e consolidamento della superficie pittorica

▪ pulitura (fisica e meccanica) e stuccatura

▪ integrazione pittorica a rigatino e velature

Apparato decorativo in marmi colorati:

▪ Consolidamento e ricollocamento dei frammenti distaccati

▪ Stuccatura e pulitura (fisica, meccanica e chimica)

▪ Integrazione con malta a base di calce.

Restauratrice

cantiere-scuola presso Università di Bologna
02.2018 - 09.2020

Mosaico in opus tessellatum geometrico bicromo di I-II secolo d.C. distaccato e collocato su tela:

▪ Ricollocamento su pannello in Aerolam e rimozione della tela

▪ Messa in sicurezza, consolidamento delle tessere distaccate e modellazione di tessere in malta incisa

▪ Stuccatura delle lacune e integrazione pittorica ad acquerello

▪ Realizzazione di un cordolo a protezione dei bordi

Restauratrice

tirocinio presso Gruppo Mosaicisti Ravenna di Marco Santi
01.2020 - 02.2020

Restauro di pavimento musivo policromo figurato in opus vermiculatum da domus romana di III secolo d.C.:

▪ incollaggio delle tessere staccate ritrovate nella loro sede originale

▪ ricomposizione dei diversi frammenti del pavimento musivo

▪ ricollocamento dei frammenti su nuovo supporto in Aerolam

▪ Rimozione delle tele di stacco, delle incrostazioni, pulitura meccanica e fisica

▪ Integrazione con tessere originali e malta incisa

▪ Tonalizzazione pittorica delle integrazioni

Restauratrice

cantiere-scuola presso Università di Bologna
11.2019 - 11.2019

Pavimento musivo policromo geometrico in opus tessellatum appartenente a una domus romana di I-II secolo d.C.:

▪ ricomposizione dei diversi frammenti del pavimento

▪ ricollocamento dei frammenti su nuovo supporto in Aerolam

▪ Rimozione delle tele di stacco, delle incrostazioni, pulitura meccanica e fisica

▪ Integrazione con tessere originali e malta incisa

▪ Tonalizzazione pittorica delle integrazioni

▪ Realizzazione di cordoli protettivi dei bordi dell'intera superficie e stuccatura.

Restauratrice

cantiere scuola presso Università di Bologna
06.2019 - 06.2019

Soglia musiva figurata policroma in opus tessellatum di domus romana di I-II secolo d.C.:

▪ Messa in sicurezza del pavimento musivo

▪ Rimozione di piante infestanti

▪ Consolidamento di tessere distaccate

▪ Rimozione delle incrostazioni, pulitura meccanica e fisica

▪ Realizzazione di cordoli protettivi dei bordi dell'intera superficie.

Restauratrice

stage presso RavennAntica - Fondazione Parco Archeologico di Classe
08.2018 - 09.2018

Vera da pozzo in marmo:

▪ Consolidamento

▪ Integrazione in malta delle mancanze

Capitello tuscanico:

▪Pulitura (fisica, meccanica, chimica)

▪Consolidamento

▪Trattamento con biocida

Restauratrice

cantiere-scuola presso Università di Bologna
06.2018 - 07.2018

Affreschi staccati di epoca romana provenienti dalla Villa Romana di Russi e conservati nel Museo Civico della Città.

Intervento di Restauro:

▪ Rimozione del supporto pertinente al restauro precedente

▪ Messa in sicurezza e consolidamento

▪ Creazione di un nuovo supporto

Restauratrice

cantiere-scuola presso Università di Bologna
04.2016 - 05.2018

Busto in marmo proconnesio del XVII secolo di Papa Innocenzo X:

▪ Consolidamento e stuccatura delle zone distaccate

▪ Pulitura meccanica, fisica e chimica del busto e del basamento

Portale polimaterico dello Scalone Fiandrini:

▪ Rimozione delle pellicole

▪ Rimozione di cemento e catrame degli interventi precedenti

▪ Pulitura degli stucchi

Restauratrice

cantiere-scuola presso Università di Bologna
04.2017 - 06.2017

Coperchio di sarcofago in marmo pertinente allo scavo di Classe risalente alla fine del I secolo a.C.:

▪ Rimozione di depositi incoerenti

▪ Pulitura (fisica, chimica e meccanica)

▪ Rimozione di piante infestanti

Education

Laurea Magistrale A Ciclo Unico - Conservazione E Restauro Dei Beni Culturali

Alma Mater Studiorum - Università Di Bologna
Campus Di Ravenna, Italia
06.2021

Diploma Di Maturità Scientifica -

Liceo Scientifico IIS Da Vinci
Civitanova Marche
07.2015

Skills

  • Progettazione d'intervento
  • Manualità
  • Resistenza fisica
  • Conoscenza delle metodologie d'intervento
  • Lavoro di squadra
  • Padronanza della strumentazione
  • Competenze organizzative e comunicative
  • Comunicazione scritta
  • Comunicazione orale
  • Competenze digitali
  • Elaborazione fotografica e tridimensionale

Altre competenze

Ottime capacità collaborative acquisite durante i cantieri e la progettazione degli stessi con un team di colleghi ben coeso.

Ottime competenze organizzative acquisite durante diverse campagne di scavo e di restauro.

Ottime competenze comunicative acquisite durante il sostenimento di prove d'esame orali e con la presentazione di diversi progetti di ricerca, scavo, restauro e studio.

Ottima padronanza della comunicazione scritta acquisita con la stesura di progetti, tesine e relazioni, oltre che per interesse personale.

Ottime competenze relazionali, sviluppate interfacciandosi quotidianamente con figure professionali (docenti, restauratori, storici dell'arte, archeologi).

Competenze digitali

Windows: ottima padronanza del sistema operativo; capacità di risolvere i problemi più comuni.

Microsoft Office: Ottima padronanza di Word, Excel e Power Point.

Photoshop: Ottima padronanza dei sistemi base di fotoritocco e digitalizzazione delle immagini allo scopo di realizzare mappature di degrado e tavole tematiche.

Buona dimestichezza con le funzioni base di programmi di modellazione 3d (Blender, GeoMagic).

Acquisizione ed elaborazione di modelli 3D con laser scanner (Artec Eva)

Agisoft Metashape: capacità di costruire ortofoto e rilievi fotogrammetrici in due e tre dimensioni.

Buona dimestichezza nell’uso di Internet.

Dati personali

Patente di guida: B

Sono disponibile a spostamenti e trasferte.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali”.

Sono in possesso di idoneità medica alla mansione del restauratore (2022). 

Sono in possesso di certificazione di partecipazione al corso sulla sicurezza - alto rischio(2022).

Sono in possesso di partita IVA come impresa individuale di restauro, iscritta alla Camera di Commercio di Ravenna.


Pubblicazioni

Agnese FRANZONI, Elena SAGRIPANTI, Paola PERPIGNANI, Michele MACCHIAROLA, Simone ZAMBRUNO , Late Antique Domus of Via Dogana in Faenza: The Vestibulum Mosaic. Completion of the Restoration Work, New Methods for Conservation and Enhancement, in Journal of Mosaic Research, 16, 2023

Interessi extra-professionali

Ho avuto modo di frequentare il Laboratorio teatrale per studenti universitari Non-scuola – Teatro delle Albe presso il Teatro Rasi di Ravenna. Questa attività mi ha permesso di affinare le mie capacità di comunicazione e il mio linguaggio, di apprezzare il lavoro collettivo e di imparare il valore del teatro e delle iniziative culturali nella comunità cittadina e studentesca.

Ho partecipato a tutte le iniziative dell’associazione culturale Associazione Dantesca CivitanoveseCivitanova Marche, lavorando come volontaria nell’ambito organizzativo e promozionale.

Grazie alla mia esperienza negli scout ho imparato ad essere capace nel lavoro di squadra e nel problem solving, oltre che ad avere una certa autonomia. Inoltre ho avuto modo di fare varie esperienze di volontariato.

Ho un'eccellente abilità nel lavoro manuale, sia di fatica, sia di precisione. Sono abile nel disegno e ho un'ottima sensibilità al colore; inoltre, durante il corso di studi, ho imparato la tecnica di realizzazione del mosaico ravennate, che ora porto avanti come interesse personale. La mia passione per lo studio e per la letteratura mi ha permesso di padroneggiare la comunicazione scritta.

Lingue

Italian
Bilingual or Proficient (C2)
English
Advanced (C1)
French
Beginner (A1)
Spanish
Elementary (A2)

Timeline

Restauratrice

AdArte S.r.l.
08.2023 - Current

Segreteria Di Direzione

Ediltecnica Soc. Coop.
06.2023 - 07.2023

Restauratrice

Leonardo S.r.l.
07.2022 - 05.2023

Restauratrice

Phoenix Archeologia S.r.L
04.2022 - 06.2022

Restauratrice

Alchimia Laboratorio di Restauro di Polastri Giorgio & C. S.n.c.
02.2022 - 03.2022

Restauratrice

Phoenix Archeologia S.r.l.
10.2021 - 05.2022

Restauratrice

Phoenix Archeologia S.r.l.
10.2021 - 04.2022

Restauratrice

Phoenix Archeologia S.r.L
10.2021 - 11.2021

Restauratrice

tirocinio presso Gruppo Mosaicisti Ravenna di Marco Santi
01.2020 - 02.2020

Restauratrice

cantiere-scuola presso Università di Bologna
11.2019 - 11.2019

Restauratrice

cantiere scuola presso Università di Bologna
06.2019 - 06.2019

Restauratrice

cantiere-scuola presso Università di Bologna
02.2019 - 11.2020

Restauratrice

stage presso RavennAntica - Fondazione Parco Archeologico di Classe
08.2018 - 09.2018

Restauratrice

cantiere-scuola presso Università di Bologna
06.2018 - 07.2018

Restauratrice

cantiere-scuola presso Università di Bologna
02.2018 - 09.2020

Restauratrice

tirocinio e cantiere-scuola presso Fondazione RavennAntica – Parco Archeologico di Classe
11.2017 - 03.2021

Restauratrice

cantiere-scuola presso Università di Bologna
04.2017 - 06.2017

Restauratrice

cantiere-scuola presso Università di Bologna
04.2016 - 05.2018

Laurea Magistrale A Ciclo Unico - Conservazione E Restauro Dei Beni Culturali

Alma Mater Studiorum - Università Di Bologna

Diploma Di Maturità Scientifica -

Liceo Scientifico IIS Da Vinci
Elena Sagripanti