Panoramica
Esperienza lavorativa
Istruzione
Siti web
LINGUA
ELENCO PUBBLICAZIONI (ALLEGATO 1)
Formazione
Convegni organizzati in qualità di responsabile scientifico
Partecipazione a convegni in qualità di relatore e/o moderatore
Cronologia
Generic

Fabio Di Marzio

Folignano,AP

Panoramica

26
26
years of professional experience

Esperienza lavorativa

RESPONSABILE

U.O.S. DI NEUROFISIOPATOLOGIA PRESSO U.O.C. DI NEUROLOGIA AST AP
S. BENEDETTO DEL TRONTO, AP
10.2021 - ad oggi
  • RESPONSABILE DELL’U.O.S. DI NEUROFISIOPATOLOGIA PRESSO U.O.C. DI NEUROLOGIA AST AP - OSPEDALI “MADONNA DEL SOCCORSO” DI S. BENEDETTO DEL TRONTO E “MAZZONI” DI ASCOLI PICENO

DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO A TEMPO INDETERMINATO

OSPEDALI “MADONNA DEL SOCCORSO” DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO
San Benedetto del Tronto, AP
02.2013 - ad oggi
  • DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO A TEMPO INDETERMINATO U.O.C. NEUROLOGIA AV 5 ASUR A OSPEDALI “MADONNA DEL SOCCORSO” DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO – “MAZZONI” DI ASCOLI PICENO

 Incarico Professionale

OSPEDALI “MADONNA DEL SOCCORSO” DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO
SAN BENEDETTO DEL TRONTO, AP
09.2018 - 10.2021

Responsabile ambulatorio Disturbi del Movimento e Malattie Neuromuscolari

DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO A TEMPO INDETERMINATO

U.O. NEUROLOGIA OSPEDALE “Mazzoni" ASUR MARCHE
Ascoli Piceno
04.2009 - 01.2013
  • DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO A TEMPO INDETERMINATO U.O. NEUROLOGIA OSPEDALE “Mazzoni" ASUR MARCHE

DIRIGENTE MEDICO A CONTRATTO

U.O.C. NEUROLOGIA OSPEDALE “MAZZONI” – ASCOLI PICENO
ASCOLI PICENO
01.2009 - 03.2009
  • DIRIGENTE MEDICO A CONTRATTO U.O.C. NEUROLOGIA OSPEDALE “MAZZONI” – ASCOLI PICENO

DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO A TEMPO DETERMINATO

U.O.C. NEUROLOGIA OSPEDALE “Mazzoni" ASUR MARCHE
07.2007 - 12.2008
  • DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO A TEMPO DETERMINATO U.O.C. NEUROLOGIA OSPEDALE “Mazzoni" ASUR MARCHE

DIRIGENTE MEDICO A CONTRATTO

U.O. NEUROLOGIA OSPEDALE PROVINCIALE MACERATA
MACERATA, MC
02.2005 - 06.2007
  • DIRIGENTE MEDICO A CONTRATTO U.O. NEUROLOGIA OSPEDALE PROVINCIALE MACERATA

RESPONSABILE DEL SERVIZIO EMG-ENG

CASA DI CURA PRIVATA “VILLA SILVIA
SENIGALLIA, AN
12.2000 - 06.2007
  • RESPONSABILE DEL SERVIZIO EMG-ENG PRESSO LA CASA DI CURA PRIVATA “VILLA SILVIA

CONSULENTE NEUROLOGO

ISTITUTO RIABILITATIVO “DON GNOCCHI” DI FALCONARA
FALCONARA, AN
06.2001 - 02.2005
  • CONSULENTE NEUROLOGO PRESSO ISTITUTO RIABILITATIVO “DON GNOCCHI” DI FALCONARA

BORSISTA

I.N.R.C.A. DI ANCONA
ANCONA, AN
01.2002 - 12.2004
  • ATTIVITÀ DI RICERCA, ASSISTENZIALE ED AMBULATORIALE IN QUALITÀ DI MEDICO VOLON NEUROLOGIA DELL’I.N.R.C.A. DI ANCONA.

RESPONSABILE DEL SERVIZIO EMG-ENG

CASA DI CURA PRIVATA “VILLA SERENA
JESI, AN
03.2001 - 12.2001
  • RESPONSABILE DEL SERVIZIO EMG-ENG PRESSO LA CASA DI CURA PRIVATA “VILLA SERENA

Ufficiale Medico di Complemento dell'Aeronautica

Ministero della Difesa Italiana
Aeroporto Militare di Rimini, RN
01.1996 - 12.1996

Istruzione

Diploma di Specializzazione - Neurologia

Universita’ Politecnica delle Marche
Ancona
10-2000

Abilitazione all'esercizio della professione medica
05-1995

Laurea - Medicina e Chirurgia

Universita’ degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti
Chieti
03.1995

Tirocinio pre-laurea - Neurologia/Cardiologia

Leeds General Infirmary
Leeds UK
01-1993

LINGUA

INGLESE BUONO BUONO BUONO
Intermedio avanzato
B2
SPAGNOLO SCOLASTICO SCOLASTICO SCOLASTICO
Base
A2

ELENCO PUBBLICAZIONI (ALLEGATO 1)

1. D. Paladini, P. Guidoni, A. Cinti, S. Cocci Grifoni, F. Di Marzio: “Multineuropathy with conduction block and antisulfatide antibodies”. In: JPNS, Vol 3- N°2: 151-152, 1998.

2. D. Paladini, P. Guidoni, A. Cinti, S. Cocci Grifoni, F. Di Marzio: “Nuove acquisizioni sulla terapia genica della distrofia di Duchenne e Becker”. Visione, Gennaio-Marzo, 14-20, 1998.

3. D. Paladini, A. Cinti, P. Guidoni, F. Di Marzio, L. De Dominicis, S. Cocci Grifoni, F.Angeleri: “Utilità delle metodiche elettrofisiologiche nella diagnosi e nel follow-up della Malattia di Parkinson”. In: Atti del XXXVIII Congresso Nazionale S.N.O. Trento, 28-30 Maggio 1998.

4. D. Paladini, A. Cinti, P. Guidoni, S. Cocci Grifoni, F. Di Marzio, F. Angeleri: “Parkinson Disease follow-up study by P-VEP”: In: Atti di “VIII Meeting and X Anniversary of theEuropean Neurological Society”. J. Neurol. 254 (6/7), pp 478, 1998.

5. D. Paladini, A. Cinti, P. Guidoni, S. Cocci Grifoni, F. Di Marzio, R. Dellantonio, F. Angeleri: “Long Loop Reflex (LLR) of hand muscle in early Parkinson’s disease”. Europ. J. Neurol. 5 (suppl.3), S167, 1998.

6. D. Paladini, A. Cinti, P. Guidoni, S. Cocci Grifoni, F. Di Marzio, R. Dellantonio, F. Angeleri: “Flexor Reflex: a possible marker of early Parkinson’s disease”. Europ. J. Neurol. 5 (suppl.3), S168, 1998.

7. D. Paladini, A. Cinti, P. Guidoni, F. Di Marzio, S. Cocci Grifoni, F. Biccirè, F. Angeleri: “Malattia di Parkinson: i riflessi a lunga latenza (Long Loop Reflex) quale possibile marker precoce e indice di valutazione della risposta alla terapia.” In Atti del XIV Corso di Aggiornamento della Società Italiana di Neurologia, 11-14/11/1998 Pisa.

8. D. Paladini, A. Cinti, P. Guidoni, F. Di Marzio, S. Cocci Grifoni: “Il riflesso flessore nella Malattia di Parkinson. Influenza della forma clinica di malattia e della terapia con LDopa”. In: Atti del 39° Congresso Nazionale Della S.N.O., Roma, 27,28 e 29 Maggio, p. 78, 1999.

9. D. Paladini, A. Cinti, P. Guidoni, F. Di Marzio, S. Cocci Grifoni, L. De Dominicis, F. Biccirè, F. Angeleri: “Malattia di Parkinson: confronto tra metodiche elettrofisiologiche nella diagnosi in fase precoce”. In: Riv. Biol., 45 (2), 121-132, 1999.

10. D. Paladini, A. Cinti, P. Guidoni, S. Cocci Grifoni, F. Di Marzio, R. Dellantonio, F. Angeleri: “Pergolide modifies long loop reflexes (LLRs) in Parkinson’s disease”. Europ. J. Neurol 6 (suppl. 3), S133, 1999.

11. R. Dellantonio, F. Di Marzio:“Basi strutturali e funzionali della contrazione muscolare”. In: “Le Distrofie Muscolari” edito da U.I.L.D.M., Ancona, 2000, pp 9-16.

12. D. Paladini, F. Di Marzio: “La diagnosi delle malattie neuromuscolari ”. In: “Le Distrofie Muscolari” edito da U.I.L.D.M., Ancona, 2000, pp 51-59.

13. D. Paladini, A. Cinti, P. Guidoni, F. di Marzio, S. Cocci Grifoni, F. Angeleri: “Sleep attack in two Parkinson’s disease patients taking Ropinirole”. Mov. Disord., 15 (3), 131-132, 2000.

14. D. Paladini, A. Cinti, P. Guidoni, F. di Marzio, S. Cocci Grifoni, R. Dellantonio, F. Angeleri: “Influence of Pergolide on Flexor Reflex in Parkinson’s disease”. Mov. Disord., 15(3), 132, 2000.

15. D. Paladini, A. Cinti, P.Guidoni, S.Cocci Grifoni, F. Di Marzio, L. De Dominicis: “Vertebro-basilar stroke due to prolonged cervical hyperextension during cycling”. European Journal of Neurology, p.38, Vol.8 Supp. 2, Marzo 2001.

16. D. Paladini, P. Guidoni, A Cinti, F. Di Marzio, S. Cocci Grifoni, L. Provinciali, F. Angeleri: “Efficacia della monoterapia con pergolide nella malattia di Parkinson: follow-up elettrofisiologico a 1 anno”. In Atti del Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica, Maggio 2001.

17. D. Paladini, A. Cinti, P. Guidoni, F. Di Marzio, S. Cocci Grifoni, S. Catani : “Pergolide monotherapy efficacy vs levodopa in early Parkinson’s disease: one year clinical followup”. In: Atti del XXXII Congresso della Società Italiana di Neurologia, Settembre 2001.

18. D. Paladini, A. Cinti, S. Catani, R. Baruffaldi, F. Di Marzio, S. Cocci Grifoni, P. Guidoni: “Ocular myasthenia resembling III cranial nerve monoparesis”. In: Atti del XXXII Congresso della Società Italiana di Neurologia, Settembre 2001.

19. D. Paladini, A. Cinti, F. Di Marzio, S. Cocci Grifoni, P. Guidoni: “Amyotrophic brachial diplegia: a case report of -Man in the barrel Syndrome-“. In: Atti del XXXII Congresso della Società Italiana di Neurologia, Settembre 2001.

20. D. Paladini, A. Cinti, S. Cocci Grifoni, F. Di Marzio, P. Guidoni: “An atypical case of multiple system atrophy”. In: Atti del XXXII Congresso della Società Italiana di Neurologia, Settembre 2001.

21. D. Paladini, P. Guidoni ,A. Cinti, F. Di Marzio, S. Cocci Grifoni, S. Catani: “Monoterapia con pergolide nella Malattia di Parkinson. Studio comparativo clinico ed elettrofisiologico con levodopa.” XI Convegno Nazionale Nuove Frontiere in Geratria, Novembre 2001.

22. D. Paladini, P. Guidoni, A. Cinti, S. Cocci Grifoni, F. Di Marzio,: “Multifocal motor neuropathy with only proximal conduction blocks: a case report”. In: Atti del XXXIII Congresso della Società Italiana di Neurologia, Settembre 2002.

23. D. Paladini, P. Guidoni, A. Cinti, S. Cocci Grifoni, F. Di Marzio, S. Catani: “Risposte Riflesse a Lunga Latenza (LLRs) nella Degenerazione Corticobasale: descrizione di un caso clinico.” In: Atti del XLIII Congresso Nazionale della Società dei Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri, Maggio 2003.

24. F. Di Marzio, M. Guidi, F. Bollettini, G. Pelliccioni, O. Scarpino: “Subacute diplopia, cerebellar ataxia and latent autoimmune diabetes of adult (LADA) in a patient with high titer of glutamic acid decarboxylase (GAD) and islet cell (ICA-IA2) antibodies: efficacy of intravenous immunoglobulin (IVIG) trial”. In: Atti del XXXIV Congresso della Società Italiana di Neurologia, Ottobre 2003.

25. L. Paciaroni, F. Di Marzio, S. Paolini, F. Bollettini, O. Scarpino: “Neuropsychological profile of a case of slowly progressive anarthria”. In: Atti del I Congresso della Società Europea di Neuropsicologia, 18-20 Aprile 2004.

26. M. Scarcella, G. Cacchiò, F. Di Marzio, E. Andrian, C. Marinucci, M. Ragno: “Descrizione di 4 casi di dissecazione della circolazione intracranica anteriore”. In: Atti del XLVII Congresso Nazionale SNO, 14-17 novembre 2007.

27. M. Ragno, M. Scarcella, G. Cacchiò, S. Capellari, F. Di Marzio, P. Parchi, L. Trojano: “Striatal [123I] FP-CIT SPECT demonstrates dopaminergic deficit in a sporadic case of Creutzfeldt-Jakob disease”. Acta Neurol Scand: DOI: 10.1111/j.1600-0404.2008.01075.x.

28. Cocci Grifoni S., Mori S., Caiazzo A., Capriotti M., Salvi M., Laterza C, Vescera M.A., Cappelletti S., Di Marzio F., Vallasciani M, Guidi M. : “Multidisciplinary rehabilitation for Parkinson’s disease (PD): a pilot study”. XVII European Congress of European Society of Physical and Rehabilitation Medicine, 23-27 May 2010, Venice

29.  Ragno M, Pianese L, Pinelli M, Silvestri S, Cacchiò G, Di Marzio F, Scarcella M, Coretti F, Altamura F, Monticelli A, Castaldo I. “Shorter telomeres in patients with cerebral autosomal dominant arteriopathy and leukoencephalopathy (CADASIL).” Neurogenetics. 2011 Nov;12(4):337-43. doi: 10.1007/s10048-011-0298-1. Epub 2011 Sep 1

30. Ragno M, Pianese L, Cacchiò G, Manca A, Scarcella M, Silvestri S, Di Marzio F, Caiazzo AR, Silvaggio F, Tasca G, Mirabella M, Trojano L. “Multi-organ investigation in 16 CADASIL families from central Italy sharing the same R1006C mutation.” Neurosci Lett. 2012 Jan 6;506(1):116-20. doi: 10.1016/j.neulet.2011.10.062. Epub 2011 Nov 2.

31. Ragno M, Berbellini A, Cacchiò G, Manca A, Di Marzio F, Pianese L, De Rosa A, Silvestri S, Scarcella M, De Michele G. “Parkinsonism is a late, not rare, feature of CADASIL: a study on Italian patients carrying the R1006C mutation.” Stroke. 2013 Apr;44(4):1147-9.

32.  Ragno M, Pianese L, Morroni M, Cacchiò G, Manca A, Di Marzio F, Silvestri S, Miceli C, Scarcella M, Onofrj M, Trojano L. "CADASIL coma" in an Italian homozygous CADASIL patient: comparison with clinical and MRI findings in age-matched heterozygous patients with the same G528C NOTCH3 mutation.” Neurol Sci. 2013 Apr 10

33. C. Paci, S. Sobrini , R. Gobbato, G. D’Andreamatteo, F. Di Marzio, T. Carboni, S. Sanguigni, A. Cinti, P. Groff, V. Urbano, A. Brandimarti, L. Costantini, E. Adrian, M. Ragno “Sudden unexpected death in epilepsy (SUDEP) in una paziente affetta da shock settico” – Riunione nazionale SINC/AITN, Firenze 9-11 maggio 2013

34. C. Paci, F. Masera, C. Chiatti, M. Ragno R. Gobbato, S. Sanguigni, T. Carboni, F. Di Marzio, G. D’Andreamatteo, A. Cinti, B. Moretti, F. Bonfranceschi, J.R. Rimland, O. Scarpino (per conto del gruppo di ricerca Up-Tech) “Il progetto UP-TECH per la sperimentazione di un sistema integrato di servizi per il malato di Alzheimer ed il suo caregiver nella regione Marche. Protocollo dello studio randomizzato e risultati preliminari” LIMPE 9-11 ottobre 2013 Roma

35. C. Paci, R. Gobbato, G. De Curtis, S. Sanguigni, F. Di Marzio, G. D’Andreamatteo, A. Cinti, T. Carboni, M. Ragno “Ictus cerebrale ischemico di origine embolica settica da endocardite infettiva” Congresso ISO, Firenze 18-20 febbraio 2014

36. C. Paci, R. Gobbato, G. D’Andreamatteo, F. Di Marzio, T. Carboni, S. Sanguigni, A. Cinti, S. Sobrini, V. Urbano, A. Brandimarti, L. Costantini, E. Adrian, B. Moretti, F. Silvaggio, M. Ragno “Epliepsy in Alzheimer’s disease: clinical experience in outpatient neurology of Alzheimer’s disease (UVIA)” SINdem, Firenze 13-15/03/14

37. Ragno M, Di Marzio F, Fuccio C, Pianese L, Cozzolino V, CarbonI T, Cinti A, D'Andreamatte G, Trojano L, Mignarri A, Gallus GN, Dotti MT. “Cerebellar hypometabolism with normal structural findings in Cerebrotendinous Xanthomatosis. A case report” Clin Neurol Neurosurg. 2015 Dec;139:221-3.

38.  C. Paci, R. Gobbato, F. Di Marzio, S. Sanguigni, G. D’Andreamatteo, A. Cinti, T. Carboni, M. Ragno. “Prognosi inaspettata di casi clinici conictus ischemici sottoposti a trattamento fibrinolitico” LV Congresso Nazionale SNO, 22-24 aprile 2015 Como

39. C. Paci, S. Tiberi, AR. Caiazzo, F. Di Marzio, G. D’Andreamatteo, A. Cinti, T. Carboni, S. Sanguigni, R. Gobbato, M. Ragno. “Esperienze di una UVA:  risultati dopo 15 anni” LIMPE-DISMOV, 28-30 settembre 2015 Torino

40. C. Paci, S. Tiberi, AR. Caiazzo, F. Di Marzio, G. D’Andreamatteo, A. Cinti, T. Carboni, S. Sanguigni, R. Gobbato, M. Ragno. “Experience o fan UVA: 15 years data”Neurol Sci 2015 Suppl2) S 181-226

41. C. Paci, S. Tiberi, R. Gobbato, F. Di Marzio, AR. Caiazzo, G. D’Andreamatteo, T. Carboni, S. Sanguigni, A. Berbellini, M. Ragno. “Un caso demenza cerebellare vascolare” LVI Congresso Nazionale SNO, 18-21 maggio 2016 – Catania, pag. 61

42. S. Renzi, T. Carboni, F. Di Marzio, G. D’Andreamatteo, R. Gobbato, C. Paci, E. Puca, S. Sanguigni, M. Ragno. “Leucoencefalopatia multifocale progressiva: descrizione di un caso clinico”. Proceedings SNO, Congresso Nazionale SNO – Riccione 2-5 maggio 2018, pag. 207

43. C. Paci, S. Tiberi, L. Epifani, AR. Caiazzo, R. Gobbato, T. Carboni, S. Renzi, E. Puca, C. Di Carmine, S. Sanguigni, F. Di Marzio, G. D’Andreamatteo, A. Quarticelli, G. Paci, P. Infriccioli, M. Pignotti, A. Camaioni, O. Luciani, M. Passamonti, A. Ricciardi, M. Nespeca, G. Feliziani, M. Ragno. “La presa in carico multidisciplinare: una strategia per il miglioramento dei disturbi comportamentali nelle demenze”. Proceedings SNO, Congresso Nazionale SNO – Riccione 2-5/05/2018, pag. 206

44. E. Puca, R. Gobbato, S. Renzi, C. Paci, C. Di Carmine, F. Di Marzio, G. D’Andreamatteo, T. Carboni, S. Sanguigni, M. Ragno. “Intravenous thrombolysis for ischemic stroke in centenarian patients: a case report” XLIX Congresso Nazionale SIN, 27-30 ottobre 2018 Roma

45. C. Paci, S. Tiberi, G. Papiri, E. Puca, C. Cagnetti, D. Petritola, G. D’Andreamatteo, F. Di Marzio, G. Cacchiò, S. Sanguigni, E. Scarpellini, P. Santori; “Demenza post-COVID 19: dati preliminari” LXI Congresso SNO, 17-20 novembre 2021 Cagliari

46. 21.  Romani I, Sarti C, Nencini P, Pracucci G, Zedde M, Cianci V, Nucera A, Moller J, Orsucci D, Toni D, Palumbo P, Casella C, Pinto V, Barbarini L, Bella R, Scoditti U, Ragno M, Mezzapesa DM, Tassi R, Volpi G, Diomedi M, Bigliardi G, Cavallini AM, Chiti A, Ricci S, Cecconi E, Linoli G, Sacco S, Rasura M, Giordano A, Bonetti B, Melis M, Cariddi LP, Dossi RC, Grisendi I, Aguglia U, Di Ruzza MR, Melis M, Sbardella E, Vista M, Valenti R, Musolino RF, Passarella B, Direnzo V, Pennisi G, Genovese A, Di Marzio F, Sgobio R, Acampa M, Nannucci S, Dagostino F, Dell'Acqua ML, Cuzzoni MG, Picchioni A, Calchetti B, Notturno F, Di Lisi F, Forlivesi S, Delodovici ML, Buechner SC, Biagini S, Accavone D, Manna R, Morrone A, Inzitari D. Prevalence of Fabry disease and GLA variants in young patients with acute stroke: The challenge to widen screening. The Fabry-Stroke Italian Registry. J Neurol Sci. 2024 Feb 15;457:122905. doi: 10.1016/j.jns.2024.122905. Epub 2024 Jan 24.PMID: 38295534

Formazione

ALTRE ESPERIENZE FORMATIVE

  • 30/11-03/12/2024 ADVANCED COURSE ON DIAGNOSIS AND TREATMENT OF MOVEMENT DISORDERS
  • 09/04/2024 CORSO GIMBE “INTRODUZIONE AI PDTA”
  • 10-14/10/2022 V CORSO RESIDENZIALE EEG E POTENZIALI EVOCATI (PRESIDENTE DEL CORSO
  • 18-26/10/2019 CORSO TEORICO PRATICO DI CULTURA IN ELETTROMIOGRAFIA E NEUROFISIOLOGIA CLINICA (PRESIDENTE DEL CORSO PROF. D. DE GRANDIS)
  • 09-11/02/2017 UPDATE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO IN NEUROFISIOLOGIA CLINICA: NEUROPATIE E NEURONOPATIE XI EDIZIONE
  • "PARKINSON AVANZATO. CRITERI PER L'IMPIANTO DI POMPA PER INFUSIONE STAGE ED ESPERIENZE ESECUTIVE " 19-20 settembre 2012 – Ferrara
  • 21-23/02/2013 UPDATE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO IN NEUROFISIOLOGIA CLINICA: NEUROPATIE E NEURONOPATIE

Convegni organizzati in qualità di responsabile scientifico

  • Up to date in Neurologia: il sistema nervoso periferico dalla teoria alla pratica – 22 giugno 2018 Ospedale Madonna del Soccorso, San Benedetto del Tronto
  • Percorsi diagnostico-terapeutici nelle malattie neuromuscolari – 14 dicembre 2019, Ospedale Madonna del Soccorso, San Benedetto del Tronto
  • ‘’ Indicazioni cliniche all’esame EMG-ENG corso teorico-pratico; 27 maggio 2023 Ospedale Madonna del Soccorso, San Benedetto del Tronto
  • “CORNER – Il Complemento nelle malattie Rare NeuRologiche – Focus on MG" – Evento ECM, 13 ottobre 2023 Hotel Imperial San Benedetto del Tronto
  • Convegno "La malattia di Parkinson: attualità e prospettive future" - 24 maggio 2024 San Benedetto del Tronto
  • Gruppo di miglioramento hATTR Network per la condivisione dei percorsi di cura nelle Marche - 22 ottobre 2024 Civitanova Marche (Mc)


Partecipazione a convegni in qualità di relatore e/o moderatore

Il dolore neuropatico: nuove prospettive nella pratica clinica; 6 marzo 2009 – Hotel Sporting Ancona

Dieci domande su… Corso di aggiornamento RES in endocrinologia e diabetologia. Incontro formativo AME”; 29 novembre 2013 Ospedale Civile Mazzoni – Ascoli Piceno

Incontri multidisciplinari regionali di Neurologia, Neurochirurgia e Neuroradiologia – casi clinici a confronto; 22 marzo, 17 maggio, 27 settembre, 29 novembre 2014, Ospedale Madonna del Soccorso, San Benedetto del Tronto

II anno Incontri multidisciplinari regionali di Neurologia, Neurochirurgia e Neuroradiologia – casi clinici a confronto; 21 marzo, 6 giugno, 3 ottobre, 28 novembre 2015, Ospedale Madonna del Soccorso, San Benedetto del Tronto

XXXVI Corso Nazionale AITN; 15-16 aprile 2016 – Sala Kursaal, Grottammare (AP)

Congresso Regionale Marche SIMEU “Emergenza 2016”: Dolore, sincope, vertigini in Pronto Soccorso; 30 settembre 2016, Centro Congressi Complesso Fieristico della Camera di Commercio – Ascoli Piceno

Views on Parkinson: sharing knowledge on management & care; 4 novembre 2016 – Grand Hotel Passetto Ancona

La Neurosonologia nelle patologie degenerative e vascolari cerebrali; 6-8 novembre 2017, San Benedetto del Tronto

In Sinergia X la malattia di ParkinsON; 10 novembre 2017 - Hotel Calabresi, San Benedetto del Tronto

Donne in Neuroscienze “Le differenze di genere nelle demenze” 1-2 dicembre 2017- Hotel Calabresi, San Benedetto del Tronto

SIN Riunione annuale umbro-marchigiana; 5 dicembre 2017 Ospedale Torrette di Ancona

PERKORSI regionali: Il Malato di Parkinson nella Regione Marche - Percorsi clinico-assistenziali nelle diverse realtà locali”  10 marzo 2018 Auditorium G. Mantovani - Largo Fiera della Pesca 11 (Ancona)

Up to date in Neurologia: il sistema nervoso periferico dalla teoria alla pratica; 22 giugno 2018 Ospedale Madonna del Soccorso, San Benedetto del Tronto

Sclerosi Laterale Amiotrofica: 3 regioni a confronto; 15 maggio 2019 Ancona

La Neurosonologia nelle patologie degenerative e vascolari cerebrali; 4-6 novembre 2019, San Benedetto del Tronto

Percorsi diagnostico-terapeutici nelle malattie neuromuscolari; 14 dicembre 2019, Ospedale Madonna del Soccorso, San Benedetto del Tronto

TARGET THE TREATMENT IN ANDERSON FABRY DISEASE_digital round table 25 novembre 2020 (evento virtuale)

Progetto Formativo Webinar – RIUNIONE MACRO-AREA SINC UMBRO-TOSCO-MARCHIGIANA; 11 dicembre 2020 (evento virtuale)

Quinta Giornata delle Malattie Neuromuscolari - GMN 2025 - Ancona 12 marzo 2022

Congresso Nazionale SINV; 14-16 NOVEMBRE 2022 San Benedetto del Tronto

Sesta Giornata delle Malattie Neuromuscolari - GMN 2025 - Ancona 18 marzo 2023

‘’ Indicazioni cliniche all’esame EMG-ENG corso teorico-pratico; 27 maggio 2023 Ospedale Madonna del Soccorso, San Benedetto del Tronto

La spalla dolorosa: un approccio multispecialistico e multiprofessionale; 19 maggio 2023 Auditorium G. Tebaldini, San Benedetto del Tronto

La gestione della terapia di combinazione nella malattia di Parkinson; 23 giugno 2023, Ospedale Regionale Torrette di Ancona

ICTUS CEREBRALE DA CAUSA MONOGENICA: L’IMPORTANZA DELLA MULTIDISCIPLINARITÀ - 22 settembre 2023 Firenze

Dalla teoria alla pratica clinica. Incontri regionali SNO Marche; 19 maggio, 30 giugno, 6 ottobre, 10 novembre 2023 Ospedale Madonna del Soccorso, San Benedetto del Tronto

“CORNER – Il Complemento nelle malattie Rare NeuRologiche – Focus on MG" – Evento ECM, 13 ottobre 2023 Hotel Imperial San Benedetto del Tronto

Corso ECM Focus On. Malattia di parkinson e parkinsonismi; 14 ottobre 2023 - Domus Stella Maris Ancona

Settima Giornata delle Malattie Neuromuscolari - GMN 2025 - Ancona 13 aprile 2024

Convegno "La malattia di Parkinson: attualità e prospettive future" - 24 maggio 2024 San Benedetto del Tronto

Evento ECMPARKINSON E FLUTTUAZIONI: vecchio problema, nuove strategie” - 14 giugno 2024 Ancona

Basic/Advanced courses ULTRASONOLOGIA IN NEUROLOGIA Dalla clinica alla terapia attraverso l’approccio con ultrasuoni -

San Benedetto del Tronto 10/13 ottobre 2024

“FOCUS ON MALATTIE DI PARKINSON E PARKINSONISMI” - Ancona dal 15/11/2024 al 16/11/2024

Riunione Regionale SINDEM, SIN, SIMFER Marche " La neurologia delle complessità: panorami e confini" - Ancona 29 novembre 2024

Convengo SIMFER "Dalla diagnosi alla gestione della fase avanzata: modelli di assistenza interdisciplinare multiprofessionale centrati sulla persona con malattia di Parkinson"- Ancona 6 dicembre 2024

Gruppo di miglioramento hATTR Network Cardiologia territoriale Marche - 22 febbraio 2025

Convengo "CASI CLINICI DIFFICILI ED INNOVAZIONE TERAPEUTICA: LE SFIDE DELLA NEUROLOGIA", 14 marzo 2025 Fermo

Ottava Giornata delle Malattie Neuromuscolari - GMN 2025 - Ancona 22 marzo 2025

Evento ECM: "Parkinson Marche: nuovi scenari terapeutici e best practices”, 13 giugno 2025 - Ancona.

Cardiac Amyloidosis Days - 21 giugno 2025 Ascoli Piceno

Benefici dell'esercizio fisico nella Sclerosi Multipla e nella Malattia di Parkinson - 19 settembre 2025 Ascoli Piceno

Evento non ECM "THE SCIENCE OF SILENCE La gestione dell’amiloidosi hATTR verso un nuovo standard" - 9/10 ottobre 2025 Torino

Rete abruzzese delle neuroimmunologie: FRONTIERS IN CLINICAL NEUROIMMUNOLOGY 2025"  - 3 ottobre 2025, Vasto (CH)

Corso ECM Focus On Malattia di Parkinson e Parkinsonismi - Ancona, 7-8 novembre 2025

Cronologia

RESPONSABILE

U.O.S. DI NEUROFISIOPATOLOGIA PRESSO U.O.C. DI NEUROLOGIA AST AP
10.2021 - ad oggi

 Incarico Professionale

OSPEDALI “MADONNA DEL SOCCORSO” DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO
09.2018 - 10.2021

DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO A TEMPO INDETERMINATO

OSPEDALI “MADONNA DEL SOCCORSO” DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO
02.2013 - ad oggi

DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO A TEMPO INDETERMINATO

U.O. NEUROLOGIA OSPEDALE “Mazzoni" ASUR MARCHE
04.2009 - 01.2013

DIRIGENTE MEDICO A CONTRATTO

U.O.C. NEUROLOGIA OSPEDALE “MAZZONI” – ASCOLI PICENO
01.2009 - 03.2009

DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO A TEMPO DETERMINATO

U.O.C. NEUROLOGIA OSPEDALE “Mazzoni" ASUR MARCHE
07.2007 - 12.2008

DIRIGENTE MEDICO A CONTRATTO

U.O. NEUROLOGIA OSPEDALE PROVINCIALE MACERATA
02.2005 - 06.2007

BORSISTA

I.N.R.C.A. DI ANCONA
01.2002 - 12.2004

CONSULENTE NEUROLOGO

ISTITUTO RIABILITATIVO “DON GNOCCHI” DI FALCONARA
06.2001 - 02.2005

RESPONSABILE DEL SERVIZIO EMG-ENG

CASA DI CURA PRIVATA “VILLA SERENA
03.2001 - 12.2001

RESPONSABILE DEL SERVIZIO EMG-ENG

CASA DI CURA PRIVATA “VILLA SILVIA
12.2000 - 06.2007

Ufficiale Medico di Complemento dell'Aeronautica

Ministero della Difesa Italiana
01.1996 - 12.1996

Laurea - Medicina e Chirurgia

Universita’ degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti

Diploma di Specializzazione - Neurologia

Universita’ Politecnica delle Marche

Abilitazione all'esercizio della professione medica

Tirocinio pre-laurea - Neurologia/Cardiologia

Leeds General Infirmary
Fabio Di Marzio