

Terminato il mio percorso di studi al liceo delle scienze umane ho capito che non vedevo di mettere in pratica tutte le nozioni teoriche che fino a quel momento avevo avuto la possibilità di apprendere. Nonostante la mia spinta verso l'indipendenza e la praticità non ho mai accantonato la mia più grande passione: la scrittura e l'osservazione del mondo e dell'umanità nelle sue più contraddittorie e interessanti sfumature; infatti, ho deciso di immatricolarmi alla facoltà di lettere moderne a Torino pochi mesi dopo aver conseguito il diploma al liceo. Sono una studentessa con preparazione in scienze umane maturata durante il percorso di studi in scienze umane presso l'istituto I.I.S. Norberto Bobbio , e capace di relazionarsi con molteplici interlocutori, grazie alle numerose attività svolte nel tempo libero ed ai lavori di gruppo svolti durante il percorso scolastico. Fare esperienza professionali significa per me aggiungere tasselli di vita concreta al mosaico della mia personalità, per questo ogni percorso di formazione scolastica o accademica è stato sempre letto come un trampolino di lancio per vivere con serietà e dinamismo ogni opportunità concessa con entusiasmo e concretezza. La scrittura e la lettura del libro del Mondo restano le indiscusse protagoniste delle mie passioni insieme ai valori e agli ideali che le accompagnano indissolubilmente in questo viaggio.
Ho una collaborazione sporadica con alcuni giornali locali (Pancalera e Carmagnolese) per la scrittura di articoli che si concentrano sulle più disparate tematiche. Dalla cultura, alla musica, al rapporto con il proprio credo e con la propria fede, sviscerando degli interrogativi chiave del proprio io e delle proprie inclinazioni.
Riferimenti:
Nel 2024 ho intrapreso i laboratori di scrittura creativa presso Argonauta Edizioni a Carmagnola cercando di concretizzare la passione per la scrittura, per l'osservazione del mondo e per la creatività con chiarezza e maggior consapevolezza.
Ho sostenuto i corsi di primo e secondo livello con conseguente pubblicazione di due racconti lunghi in editing in due volumi distinti con presentazione dei racconti in eventi organizzati appositamente per la pubblicazione: Mysteria Racconti, cinema elios, 21 Dicembre 2024, Carmagnola; Salone internazionale del libro, spazio editori del Piemonte, 15 Maggio 2025, Torino; 76 fiera nazionale del peperone di Carmagnola, 5 Settembre 2025
Riferimenti:
- Mysteria racconti, Dicembre 2024, ANIMA
- Legami sottili, Settembre 2025, LA TERRA IN CUI NON TRAMONTA MAI IL SOLE
L'esperienza con Argonauta è basata sulla fiducia, la stretta collaborazione con il team e sulla presa di coscienza di alcuni strumenti indispensabili per l'espressione del Sè e della propria immaginazione.
Nel mese di Ottobre sono stata coinvolta nel loro progetto di MASTER in SCRITTURA di romanzo per le creazione di un romanzo perfezionato da editing. Questo progetto ha consolidato il rapporto proficuo e stimolante che ho costruito con la casa editrice e con la scrittura.
Il contratto a tempo indeterminato al Carrefour di Carmagnola (per un totale di 16 ore settimanali) è un'opportunità lavorativa e di vita concreta iniziata nell'ottobre del 2023 con rinnovo del contratto da solo universitario a tempo indeterminato presso STAFF SPA.
Ho sviluppato competenze concrete e necessarie che nel campo della mera formazione universitaria mi sembrava di possedere ma che non erano ancora del tutto mie. L'esperienza sul campo è sempre una delle migliori per imparare e interfacciarsi non solo con gli altri ma anche con i propri bisogni e anche con se stessi.
Stare a contatto con il pubblico, rispondere alle loro esigenze, collaborare con un team, fidarsi e definirsi come figura fidata per gli altri sono sicuramente i punti chiave di questa esperienza che ormai mi accompagna da anni.
Nel novembre del 2024 ho inviato il mio testo per la partecipazione al bando CALL PLATONE alla redazione del blog di letterature comparate per la scrittura di una rivisitazione del mito di fondazione di Atlantide.
Dopo un'accurata lettura del mito di Platone e la scrittura di una poesia e di una riscrittura del mito letto e analizzato personalmente, il mio testo è stato selezionato per la presentazione in Ateneo il 18 dicembre dell'anno stesso e per la pubblicazione sul sito della redazione di letterature comparate.
La scrittura, compagna fedele di pensieri ed esperienze, mi ha accompagnato in un mondo passato che ho cercato di rendere poeticamente e intimamente vicino alla sensibilità contemporanea.
Riferimento:
Fort'una, Gloria Policaro, Dicembre 2024
Le attività svolte, oltre al corso di formazione e di sicurezza, sono state principalmente due: aiutare i turisti nelle più svariate situazioni (trovare i luoghi in cui dovevano andare o accompagnarli nelle varie parti del museo) e spiegare determinate opere ai turisti coinvolgendole nella storia e nelle emozioni del passato. Per esempio io mi trovavo di fronte alla Cappella della Sacra Sindone e il mio compito era quello di trasmettere e saper raccontare la sua storia arricchendola di alcune curiosità simpatiche per soddisfare la curiosità e l'interesse dei visitatori.
Questa esperienza ha lasciato in me un ricordo indelebile: mi ha permesso di sviluppare una delle mie più grandi passioni e di esercitarmi nel rapporto con gli altri e sopratutto con me stessa. Scrivere per il giornalino del mio liceo (I.I.S. Norberto Bobbio, Carignano) mi ha dato l'opportunità di iniziare una passione custodita, fino a quel momento, nei miei cassetti personali.
Ho avuto anche l'opportunità tramite alcuni miei lavori di poter scrivere anche alcuni articoli per giornali locali inerenti al mio Istituto scolastico oppure di poter affiancare qualche mio professore nell'ideazione di altri articoli.
Durante questo corso ho appreso nozioni base sulla recitazione e sulla scenografia che hanno ampliato i miei interessi circa le materie. Aiutare a dirigere i lavori di una parte creativa mi ha entusiasmata, facendomi sentire parte di piccole opere d'arte che esprimevano la sensibilità dei miei compagni.
Questa esperienza è stata fondamentale per sviluppare competenze che ancora oggi, nonostante siano passati anni, custodisco:
Dopo aver passato la prima selezione ho frequentato per tre anni questo master in economia e finanza presso il Grattacielo dell'Intesa San Paolo di Torino.
L'esperienza mi ha permesso di approfondire dei temi interessanti e attuali.
Durante questa esperienza ho potuto sviluppare varie soft skills dato che ogni esercizio di lavoro si strutturava secondo l'esercizio delle proprie competenze trasversali.
Durante quest’esperienza sono risultate fondamentali le mie competenze sviluppate durante il mio percorso scolastico: l’abilità di saper relazionarmi in modo positivo con gli altri, di saper esporre le mie idee con sicurezza, di proporre le mie idee al gruppo con il fine di trasmettere loro qualcosa, la voglia di mettersi in discussione e la determinazione nel raggiungere un obiettivo comune e anche di arricchimento personale, il rispetto verso gli altri e le loro idee, saper rispettare le scadenze date e portare a termine ogni lavoro proposto con precisione, puntualità, grinta ed entusiasmo.
Durante la settimana di permanenza all’interno della Cemas, ho affiancato l’addetto alla rendicontazione dei Bandi Regionali per la ricerca, svolgendo i seguenti compiti:
L'esperienza presso la Cemas Elettra S.R.L. mi ha permesso di aggiungere dei tasselli di competenze fondamentali nel mondo del lavoro.
Durante questo corso ho approfondito grandi temi di statistica e ricerca con l'utilizzo delle piattaforme Atlas e SPSS con il conseguimento finale di un attestato concluso con Ottimi risultati. Questo corso mi ha permesso di potere osservare con maggior consapevolezza il lato scientifico e applicativo delle materie umanistiche che mi accompagnano con passione da sempre.
Durante questo seminario ho approfondito le mie conoscenze relative al mio percorso di studi liceali in psicologia e sociologia tramite la lettura e l'analisi dei grandi Winnicott e Banfield, appassionandomi ancor di più alle tematiche svolte durante l'orario scolastico sviluppando una più consapevole gestione delle attività assegnate in piena autonomia grazie alle competenze maturate e grazie alla collaborazione con i compagni nell'esecuzione delle attività assegnate.
Durante questo stage ho affiancato le maestre in ogni tipo di attività svolta dai bambini: psicomotricità, corso di inglese, laboratori di prescrittura e scrittura, compiti di aritmetica base, laboratori di cooperative leraning, osservazione e analisi delle dinamiche di gruppo, affiancamento a bambini con difficoltà nello svolgimento di determinati compiti e affiancamento alla maestra durante il dormitorio.
Durante questo tirocinio ho imparato ad aspettare e rispettare i tempi degli altri, arrivando alla conclusione che la bellezza e la grandezza di un risultato risiede proprio nell'attesa e nella pazienza.
Amo leggere, viaggiare, osservare e ricaricare le mie energie scrivendo Amo i film d'autore, le mostre d'arte e di fotografia e il teatro La cultura nelle sue molteplici forme nutre i miei interessi nel profondo
Trascorrere del tempo in luoghi con molte persone mi stimola, perchè vivo la relazione con l'altro come un rapporto sempre arricchente e poche volte avvilente Ho praticato diversi sport a livello agonistico (pallavolo e nuoto) e durante gli ultimi tre anni di liceo ho ricoperto il ruolo di rappresentate di istituto per farmi portavoce di pensieri, idee e difficoltà degli studenti
Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio CV ex art. 13 del decreto legislativo 196/2003 e art. 13 del regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei singoli cittadini in merito al trattamento dei dati personali