1. Fondamenti di Interoperabilità Sanitaria
- Ruolo di HL7: Comprensione di cosa sia HL7 (Health Level Seven International) e del suo ruolo come organizzazione che definisce gli standard per lo scambio, la gestione e l'integrazione delle informazioni cliniche.
- Problemi da Risolvere: Capacità di identificare i problemi di interoperabilità (la difficoltà dei sistemi sanitari di parlare tra loro) e come gli standard HL7 li risolvono.
- Contesti d'Uso: Sapere in quali contesti clinici e amministrativi vengono utilizzati i messaggi (es. tra ospedale, laboratorio, farmacia, sistemi di fatturazione).
2. Standard HL7 Versione 2.x (V2)
- Questo è in genere il modulo più corposo, poiché V2 è lo standard di messaggistica legacy più diffuso a livello mondiale.
Struttura del Messaggio: Conoscenza approfondita della sintassi e della struttura di un messaggio HL7 V2:
Delimitatori: Identificare i caratteri separatori (campo, componente, sottocomponente).
Segmenti: Riconoscere l'importanza di segmenti chiave come MSH (Header), PID (Dati Paziente), PV1 (Visita Paziente), ORC/OBR (Ordini/Risultati).
Campi e Dati: Comprendere come i dati clinici e amministrativi sono codificati nei campi.
- Eventi Trigger e Tipi di Messaggio: Capacità di collegare gli eventi clinici (es. ricovero, dimissione, richiesta di esame) ai tipi di messaggio specifici (ADT, ORM, ORU, ecc.).
- ACK (Acknowledgment): Comprensione del meccanismo di risposta e conferma (ACK/NAK) utilizzato per garantire che i messaggi siano stati ricevuti ed elaborati.
3. HL7 Clinical Document Architecture (CDA)
- Scopo del CDA: Capire che il CDA serve per lo scambio di documenti clinici strutturati e leggibili (es. Lettere di dimissione, referti riassuntivi) in formato XML.
- Struttura Base: Riconoscere le due parti principali di un documento CDA: l'Header (informazioni sul paziente e sull'autore) e il Body (il contenuto clinico).
4. HL7 FHIR (Fast Healthcare Interoperability Resources) FHIR è lo standard moderno, e il corso fornisce le basi della sua architettura.
- Principi Base: Capire la filosofia FHIR che utilizza standard web moderni (HTTP/RESTful, JSON/XML).
- Risorse (Resources): Identificare l'unità atomica di scambio dati di FHIR (es. la risorsa Patient, Observation, Encounter).
- Uso RESTful: Capire come si usano i metodi HTTP (GET, POST, PUT, DELETE) per interagire con le risorse FHIR.
5. Competenze Operative e Trasversali
- Lettura della Specifica: Capacità di consultare la documentazione ufficiale di HL7 V2, CDA e FHIR per la definizione di segmenti, campi o risorse.
- Decisione sull'Artifact: Sapere quando utilizzare un Messaggio V2, un Documento CDA o una Risorsa FHIR per uno specifico scenario di interoperabilità.
- Vocabolari Controllati: Acquisire la consapevolezza della necessità di utilizzare codifiche standard (es. LOINC per i risultati di laboratorio, SNOMED CT per i termini clinici) per garantire che il dato scambiato abbia lo stesso significato ovunque.