Profilo professionale
Panoramica
Esperienza lavorativa
Istruzione
Competenze
Costume Section
Contact
Languages
Hobby e interessi
Certificazioni
Cronologia
Piacere, sono

Hatim Mesrar

Camaiore,Lucca
Hatim Mesrar

Profilo professionale

Sviluppatore software con oltre 3 anni di esperienza nell'integrazione di sistemi e nello sviluppo. Certificazione Java e competenza nello sviluppo frontend con manipolazione del DOM in JavaScript. Esperienza consolidata in SQL, trasformazioni dati. Multilingue, con capacità di operare in ambienti internazionali.

Panoramica

1
certificazione

Esperienza lavorativa

AFEA
Smart working, Bologna, Terni

SVILUPPATORE E ANALISTA PROGRAMMATORE
09.2022 - ad oggi

Panoramica del lavoro

  • Sviluppatore software con oltre 3 anni di esperienza nell’integrazione di sistemi e nello sviluppo. Certificazione Java e competenze nello sviluppo frontend con manipolazione del DOM in JavaScript. Esperienza consolidata in SQL, trasformazioni dati. Multilingue, con capacità di operare in ambienti internazionali.
  • Esperienza professionale Software & Integration Developer (2022 – in corso)
  • Responsabile di soluzioni standard come :
  • Progetto Etichette lato MIRTH in javascript
  • Progetto MPL per lungo degenze e Ricoveri in javascript (redazione specifiche e documentazione)
  • Responsabile Ticket/bug fixing in assistenza clienti del team integrazioni
  • Realizzazione di soluzioni con Funzioni JavaScript
  • Sempre a stretto contatto con il Fornitore e il Cliente nelle fasi di Deploy in Produzione.
  • Debugging e analisi log su Linux/Windows
  • Standardizzazione
  • Supporto tecnico e troubleshooting di integrazioni e flussi dati, fornendo assistenza ai colleghi del team di supporto per la risoluzione di problematiche complesse.
  • Collaborazione con il team di assistenza per individuare e risolvere anomalie tecniche, ottimizzando i tempi di intervento.
  • Sviluppo di applicazioni JavaScript per backend tramite MIRTH
  • Implementazione Soluzioni di Alert in MIRTH in javascript
  • Aggiornamenti
  • Gestione e implementazione sempre in JavaScript di Change Request
  • Manipolazione del DOM per applicazioni web dinamiche.
  • Controllo e gestione database relazionali con SQL.
  • Analisi e trasformazione di dati sanitari e non (HL7 Certificazione, XML, JSON).
  • Troubleshooting, controlli in ambienti Linux e Windows(putty, cmd)
  • Redazioni di Piani di TEST
  • Redazione di specifiche Tecniche dei progetti seguiti.
  • Linguaggi: Java (certificato), JavaScript (DOM, frontend), SQL (MySQL)
  • Framework/Tools: HTML5(base), CSS3(base), JSON, XML
  • Integrazione: HL7 v2, trasformazioni dati, protocolli (HTTP, FTP, TCP/IP, REST APIs)
  • Conoscenza basi di sistemi distribuiti e gestione encoding/charset
  • Corsi inerenti su integrazione software e protocolli di comunicazione.
  • Disponibile a collaborazioni in ambito internazionale e progetti frontend/backend
  • Sviluppo di applicazioni software per il miglioramento dell'efficienza operativa e della produttività.
  • Collaborazione con team interfunzionali per garantire l'allineamento delle soluzioni tecniche ai requisiti.
  • Analisi delle esigenze degli utenti per fornire soluzioni software personalizzate e innovative.
  • Implementazione di metodologie agile per ottimizzare i processi di sviluppo e delivery.
  • Cura dei rapporti con i clienti per la definizione dei parametri di progetto, aggiornandoli successivamente su andamento e sviluppo.
  • Analisi dei feedback degli utenti e implementazione di azioni correttive.
  • Individuazione di eventuali bug e compilazione della documentazione di supporto.
  • Collaborazione con analisti aziendali, programmatori e specialisti delle infrastrutture al fine di fornire soluzioni ad alta affidabilità per le applicazioni di maggiore rilevanza.

ROLDAN
Tolosa, colomiers

MAGAZZINIERE
01.2022 - 06.2022

Panoramica del lavoro

  • Manager gestione del Team e delle Risorse new Entry
  • Gestione Catena di montaggio
  • Collaborazione con i team di montaggio
  • Controllo della qualità dei materiali ricevuti per assicurare standard elevati nelle operazioni logistiche.
  • Organizzazione dello spazio di magazzino per ottimizzare il flusso di lavoro e la disponibilità.
  • Collaborazione con il team per migliorare l'efficienza operativa e ridurre i tempi di inattività.
  • Sistemazione della merce all'interno dei magazzini in base alle istruzioni ricevute.
  • Carico e scarico delle merci dai veicoli di trasporto, utilizzando attrezzature di sollevamento.

Istruzione

Istituto tecnico statale Galileo Galilei
Viareggio

DIPLOMA DI MATURITÀ
07.2019

Competenze

  • JavaScript
  • TypeScript
  • HTML and CSS
  • SQL
  • PHP
  • XML
  • JSON
  • Packet Tracer
  • MIRTH
  • GitHub
  • Source Tree
  • Postman
  • JIRA
  • Python
  • Angular
  • Java
  • HL7
  • Putty
  • C
  • Networking
  • Software Development Life Cycle
  • Java Programming
  • GIT
  • SCRUM
  • AGILE
  • HL7 v2x
  • HL7 v3
  • CDA
  • FHIR(livello base)
  • RESTful APIs
  • HL7 Integration Profiles
  • Healthcare Interoperability
  • Advanced Problem Solving
  • Troubleshooting
  • Quick Analysis
  • Team Collaboration
  • Communication Skills
  • Listening Skills
  • Flexibility
  • Time Management
  • Time Spending Analysis
  • Work Agenda Organization
  • Priority Recognition
  • Stress Management
  • Teamworking
  • Capacità decisionale
  • Problem solving
  • Gestione email
  • Adattabilità

Costume Section

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel CV ai sensi dell'art. 13 d. lgs. 30 giugno 2003 n. 196 - 'Codice in materia di protezione dei dati personali' e dell'art. 13 GDPR 679/16 - 'Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali'.

Contact

Nazionalità: Italiana

Languages

Italiano
Arabo
Inglese
Francese

Hobby e interessi

  • Palestra
  • Nuoto
  • Corsa
  • Sollevamento pesi
  • Next step 15km

Certificazioni

1. Fondamenti di Interoperabilità Sanitaria

  • Ruolo di HL7: Comprensione di cosa sia HL7 (Health Level Seven International) e del suo ruolo come organizzazione che definisce gli standard per lo scambio, la gestione e l'integrazione delle informazioni cliniche.
  • Problemi da Risolvere: Capacità di identificare i problemi di interoperabilità (la difficoltà dei sistemi sanitari di parlare tra loro) e come gli standard HL7 li risolvono.
  • Contesti d'Uso: Sapere in quali contesti clinici e amministrativi vengono utilizzati i messaggi (es. tra ospedale, laboratorio, farmacia, sistemi di fatturazione).

2. Standard HL7 Versione 2.x (V2)

  • Questo è in genere il modulo più corposo, poiché V2 è lo standard di messaggistica legacy più diffuso a livello mondiale.
    Struttura del Messaggio: Conoscenza approfondita della sintassi e della struttura di un messaggio HL7 V2:
    Delimitatori: Identificare i caratteri separatori (campo, componente, sottocomponente).
    Segmenti: Riconoscere l'importanza di segmenti chiave come MSH (Header), PID (Dati Paziente), PV1 (Visita Paziente), ORC/OBR (Ordini/Risultati).
    Campi e Dati: Comprendere come i dati clinici e amministrativi sono codificati nei campi.
  • Eventi Trigger e Tipi di Messaggio: Capacità di collegare gli eventi clinici (es. ricovero, dimissione, richiesta di esame) ai tipi di messaggio specifici (ADT, ORM, ORU, ecc.).
  • ACK (Acknowledgment): Comprensione del meccanismo di risposta e conferma (ACK/NAK) utilizzato per garantire che i messaggi siano stati ricevuti ed elaborati.

3. HL7 Clinical Document Architecture (CDA)

  • Scopo del CDA: Capire che il CDA serve per lo scambio di documenti clinici strutturati e leggibili (es. Lettere di dimissione, referti riassuntivi) in formato XML.
  • Struttura Base: Riconoscere le due parti principali di un documento CDA: l'Header (informazioni sul paziente e sull'autore) e il Body (il contenuto clinico).

4. HL7 FHIR (Fast Healthcare Interoperability Resources) FHIR è lo standard moderno, e il corso fornisce le basi della sua architettura.

  • Principi Base: Capire la filosofia FHIR che utilizza standard web moderni (HTTP/RESTful, JSON/XML).
  • Risorse (Resources): Identificare l'unità atomica di scambio dati di FHIR (es. la risorsa Patient, Observation, Encounter).
  • Uso RESTful: Capire come si usano i metodi HTTP (GET, POST, PUT, DELETE) per interagire con le risorse FHIR.

5. Competenze Operative e Trasversali

  • Lettura della Specifica: Capacità di consultare la documentazione ufficiale di HL7 V2, CDA e FHIR per la definizione di segmenti, campi o risorse.
  • Decisione sull'Artifact: Sapere quando utilizzare un Messaggio V2, un Documento CDA o una Risorsa FHIR per uno specifico scenario di interoperabilità.
  • Vocabolari Controllati: Acquisire la consapevolezza della necessità di utilizzare codifiche standard (es. LOINC per i risultati di laboratorio, SNOMED CT per i termini clinici) per garantire che il dato scambiato abbia lo stesso significato ovunque.

Cronologia

SVILUPPATORE E ANALISTA PROGRAMMATORE

AFEA
09.2022 - ad oggi

MAGAZZINIERE

ROLDAN
01.2022 - 06.2022

Istituto tecnico statale Galileo Galilei

DIPLOMA DI MATURITÀ
Hatim Mesrar