

Presa in carico dell'utente a 360°:
- osservazione
- eventuale misurazione di comportamenti problema o comportamenti stigmatizzanti
- stesura del progetto educativo individuale e dell'eventuale piano psico- educativo con revisione semestrale
- compilazione di scale di valutazione globale delle funzionalità dell'Utente
- report giornaliero di tutti gli utenti
- valutazione semestrale ed eventuale revisione pei
- gestione del denaro con rendicontazione dettagliata da consegnare al tribunale
- programmazione di visite mediche e controlli periodici
- acquisti personali
- programmazione di uscite di gruppo o individuali
- condivisione dei progetti, della programmazione giornaliera, settimanale e mensile con tutta l'equipe (edu, oss, fkt. ip, rs)
- stesura di protocolli dettagliati per la gestione di comportamenti problema
- stesura e condivisione di progetti di struttura con revisione semestrale
Supervisione di incontri fra minori abusati e allontanati dal nucleo familiare, con una delle figure di riferimento (in questa caso specifico la madre) con l'obiettivo del ricongiungimento.
Al termine dell'incontro stesura dettagliata di un report da inviare al tribunale minorile di Bologna.
Presa in carico, osservazione e progettazione individuale di utenti con disabilità acquisiste o connotali.
Stesura di report giornalieri e valutazione semestrale con eventuale revisione del progetto individuale.
Condivisione con l'equipe di progetti di struttura che coinvolgevano tutti gli utenti del centro, della programmazione giornaliere e settimanale.
Supporto nella progettazione e nell'attuazione del percorso di teatroterapia per un piccolo gruppo (una decine di persone circa indicate dalla Coordinatrice della struttura Cascina Mazzuchelli) che prevede l'uso di diverse tecniche (respirazione, laboratorio di improvvisazione. scrittura creativa) con l'obiettivo di apprendere nuove modalità di relazionarsi, autoregolarsi, gestire le proprie emozioni.
Il progetto prevede supporto pratico e/o motivazionale nell'aiuto compiti per alunni che affrontano difficoltà durante il percorso scolastico durante la prima parte della mattinata, mentre la seconda parte della mattinata è dedicata a laboratori creativi ed espressivi.