Profilo professionale
Panoramica
Esperienza lavorativa
Istruzione
Competenze
Risultati conseguiti
Lingue
Hobby e interessi
Cronologia
Generic
MARIA DELLA CASA

MARIA DELLA CASA

Pescia,Pistoia

Profilo professionale

Professionista con esperienza in conservazione e restauro, dotato di capacità analitiche e spirito di collaborazione. Abile nella gestione di progetti complessi e nella documentazione dettagliata, con una forte attitudine al dettaglio e alla comunicazione efficace.

Panoramica

32
32
anni di esperienza

Esperienza lavorativa

Restauratore di beni culturali

Titolare della Ditta MAART RESTAURO D'ARTE
Oristano, Oristano
02.1999 - 02.2021
  • Interventi di conservazione preventiva su beni culturali, inclusa l'analisi dei fattori di degrado e la pianificazione di interventi.
  • Elaborazione di documentazione tecnica e reportistica dettagliata pre e post intervento conservativo.
  • Gestione di laboratori di restauro, coordinamento di team multidisciplinari e supervisione di tirocinanti nel settore.
  • Ripristino di affreschi e tecniche murali, con attenzione alla rimozione di sovrapposizioni e al trattamento delle lesioni.
  • Restauro di opere d'arte su tela e supporti lignei, compresa la pulitura, consolidamento e verniciatura.
  • Ricostruzione di parti mancanti di oggetti, tele, mobilo, pergamene mediante l'uso di materiali sostitutivi in grado di ricreare la texture dell'originale.
  • Procedure di protezione e impacchettamento di beni anche di grandi dimensioni ai fini del trasporto.
  • Pulizia accurata del bene oggetto del restauro impiegando [Strumento] e [Materiale].
  • Analisi, diagnostica e pianificazione del tipo di intervento da operare sul bene.
  • Restauro di [Tipologia] e conservazione di oggetti [Tipologia] su commissione di privati o istituzioni.
  • Utilizzo di [Prodotto] per la rimozione di strati di vernice, grasso, polvere e altro tipo di incrostazione da [Materiale].
  • Definizione e monitoraggio del budget in base al tipo di analisi e interventi richiesti.
  • Pianificazione di un calendario per l'intervento, tempistiche e reporting sull'andamento dei lavori.
  • Produzione di condition report per registrare lo stato di fatto dell'opera.
  • Analisi di campioni di materiale presso laboratorio con [Macchinario].
  • Presentazione delle domande e gestione dei permessi e delle autorizzazioni a procedere da parte delle istituzioni.
  • Ricerca di fondi per il restauro attraverso organi pubblici e privati e amministrazione della relativa documentazione.
  • Redazione di documenti di valutazione finale dell'intervento di conservazione.
  • Selezione dei materiali necessari in base ai risultati delle analisi dei materiali e strutturali.
  • Attività documentale e burocratica di ricognizione e presentazione del tipo di intervento ad autorità, istituzioni o privati.
  • Gestione in team delle fasi di restauro manuale del bene utilizzando tecniche di [Tecnica].
  • Protezione del bene con transenne, distanziatori, coperture in caso di luoghi aperti al pubblico.
  • Pulizia e restauro di quadri, mobilio, cornici, vetrate e artefatti antichi, utilizzando tecniche e materiali adeguati al progetto, quali laccatura, smaltatura, foglia d'oro.
  • Ricerca iconografica e analisi dei materiali chimici per progetti di restauro in collaborazione con laboratori, enti e fondazioni.
  • Sviluppo di illustrazioni [Tipologia] per gli usi del settore volte a migliorare l'esperienza di lettura e la comprensibilità.
  • Utilizzo di strumentazione tecnologica e manuale per la realizzazione dei progetti.
  • Gestione del rapporto con le committenze per favorire la comunicazione tra le parti.
  • Documentazione fotografica delle opere d'arte per archiviare il catalogo digitale.
  • Gestione amministrativa della propria attività al fine di garantire il rispetto delle normative.

Aiuto restauratore

Torkman Mohamed
Vietri sul Mare, Salerno
06.1991 - 09.1991

Pulitura, stuccatura e ritocco di un cassettonato ligneo dipinto e dorato

Aiuto restauratore

Arteteca di Nicola Iovane
Angri, Salerno
11.1989 - 11.1990

Restauro di organo ligneo policromo

Aiuto restauratore

Enrico Cartolano
Roma, Roma
05.1989 - 09.1989
  • Pulizia e restauro di quadri, mobilio, cornici, vetrate e artefatti antichi, utilizzando tecniche e materiali adeguati al progetto, quali laccatura, smaltatura, foglia d'oro.
  • Pulitura, consolidamento di pavimentazioni di Terme Romane

Istruzione

Addetto al restauro di superfici dipinte su tela e - Restauro - Arte

Scuola di Restauro "Maria Teresa Caiazzo"
Salerno

Maturità Artistica - Restauro - Arte

Liceo Artistico "Andrea Sabatini"
Salerno
06-1989

Competenze

  • Abilità di comunicazione
  • Spirito di adattamento
  • Spirito di collaborazione
  • Abilità di pianificazione
  • Abilità interpersonali
  • Spirito critico
  • Abilità di coordinamento
  • Conoscenza dei materiali
  • Capacità analitiche
  • Capacità di organizzazione
  • Capacità di documentazione
  • Abilità di organizzazione
  • Abilità di perseveranza
  • Abilità in fotografia digitale
  • Esperienza in conservazione
  • Conoscenza di gestione del personale
  • Abilità di analisi storica
  • Capacità di motivazione
  • Conoscenza di restaurazione
  • Capacità di restauro
  • Attitudine al dettaglio
  • Capacità di resilienza
  • Abilità di ricerca online
  • Capacità di attenzione al dettaglio
  • Conoscenza di tecniche di pulizia
  • Capacità di gestione del progetto
  • Conoscenza di tecniche di restauro
  • Manutenzione di opere d'arte
  • Manutenzione di manufatti
  • Capacità di conservazione
  • Capacità di previsione
  • Abilità di fotografia
  • Capacità di digitalizzazione
  • Manutenzione di beni storici
  • Tecniche di pulitura
  • Conoscenza di gestione di progetti
  • Conoscenza di pittura
  • Conoscenza di tecniche di consolidamento
  • Tecniche di restauro delle opere [Tipologia]
  • Tecniche di pulitura [Tipologia]
  • Specializzazione [Tipologia]
  • Spirito di osservazione
  • Buone capacità comunicative
  • Conoscenza di materiali e tinture
  • Competenze legislative dei beni culturali
  • Tecniche di conservazione di [Materiale]
  • Restauro reintegrativo pittorico
  • Precisione e attenzione ai dettagli
  • Fondamenti di Arte [Materia]
  • Segnalazione delle condizioni
  • Flessibilità e adattabilità
  • Esperienza nella gestione dei progetti
  • Spirito di iniziativa

Risultati conseguiti

  • Gestione del progetto - Collaborazione diretta con [dipartimenti, clienti e team dirigenziale] allo scopo di [azione decisiva].
  • Sviluppo del progetto - Collaborazione con il team [team] per lo sviluppo di [progetto].
  • Reporting - Documentazione e risoluzione di [problema] con conseguente raggiungimento di [risultati].

Lingue

Italiano
Madrelingua
Inglese
Base
A2

Hobby e interessi

Gestione animali da compagnia, Attività fisica, Ascolto musicale

Cronologia

Restauratore di beni culturali

Titolare della Ditta MAART RESTAURO D'ARTE
02.1999 - 02.2021

Aiuto restauratore

Torkman Mohamed
06.1991 - 09.1991

Aiuto restauratore

Arteteca di Nicola Iovane
11.1989 - 11.1990

Aiuto restauratore

Enrico Cartolano
05.1989 - 09.1989

Addetto al restauro di superfici dipinte su tela e - Restauro - Arte

Scuola di Restauro "Maria Teresa Caiazzo"

Maturità Artistica - Restauro - Arte

Liceo Artistico "Andrea Sabatini"
MARIA DELLA CASA