Profilo professionale
Panoramica
Esperienza lavorativa
Istruzione
Competenze
Lingue
Certificazioni
portfolio
Cronologia
RegisteredNurse
MARIA GRAZIA CAVESTI

MARIA GRAZIA CAVESTI

SALO',BRESCIA

Profilo professionale

Professionista nel settore infermieristico con esperienza pluriennale. Considero il lavoro di infermiere come l'unione del sapere, del saper fare e dell'essere in quanto occorre intrecciare competenze tecniche, conoscenze specifiche e spiccate doti relazionali. Mi piacerebbe dare il mio contributo come infermiera, grazie alle competenze acquisite durante la mia carriera lavorativa e formativa.

Panoramica

31
31
anni di esperienza
1
1
certificazione

Esperienza lavorativa

INFERMIERE DI RIANIMAZIONE

ASST SPEDALI CIVILI DI BRESCIA
BRESCIA, BRESCIA
10.1996 - 01.2025
  • Gestione delle cartelle cliniche dei pazienti, monitoraggio dei progressi e aggiornamento della documentazione sanitaria.
  • Formazione e supervisione del personale infermieristico junior e degli studenti in tirocinio sulle migliori pratiche di cura.
  • Conduzione di screening e valutazioni sanitarie di base, inclusa la misurazione dei parametri vitali e la raccolta di campioni biologici.
  • Assistenza diretta ai pazienti in ambiente ospedaliero, esecuzione di procedure infermieristiche standardizzate e somministrazione di farmaci.
  • Collaborazione con il team multidisciplinare per la pianificazione e l'attuazione dei piani di cura individualizzati.
  • Effettuazione di prelievi e raccolta di campioni fisiologici per le analisi prescritte.
  • Controllo delle scorte di farmaci, medicazioni e altri presidi medici.
  • Somministrazione di farmaci e monitoraggio delle condizioni di salute fisica e mentale dei degenti.
  • Assistenza e monitoraggio dei pazienti in degenza.
  • Gestione delle relazioni con i familiari dei degenti fornendo le informazioni necessarie.
  • Preparazione dei pazienti per esami diagnostici e visite di controllo.
  • Utilizzo di strumenti e apparecchiature mediche verificandone il corretto funzionamento e lo stato di manutenzione.
  • Applicazione scrupolosa delle norme di igiene e di sicurezza sul lavoro.
  • Illustrazione ai pazienti e ai loro familiari delle terapie da effettuare e delle modalità di assunzione dei farmaci prescritti.
  • Promozione delle azioni di prevenzione raccomandate in ambito sanitario.
  • Monitoraggio dei parametri vitali e verifica dei bisogni fisici, psicologici e sociali del paziente.
  • Somministrazione di terapie farmacologiche in funzione delle indicazioni dei medici specialisti.
  • Esecuzione di test diagnostici, somministrazione di farmaci e applicazione di bendaggi e medicazioni.
  • Interazione con i membri del personale sanitario al fine di pianificare, implementare e migliorare le strategie di trattamento.
  • Intervento tempestivo in caso di emergenza o aggravamento delle condizioni dei pazienti.
  • Gestione dei pazienti di ogni età affetti da ferite, traumi, patologie acute o croniche e disabilità.
  • Verifica del comportamento e delle condizioni dei pazienti, aggiornando i registri e coinvolgendo i responsabili di reparto in caso di necessità.
  • Monitoraggio delle reazioni dei pazienti alla somministrazione di farmaci e terapie endovenose.
  • Utilizzo delle conoscenze pratiche e delle competenze cliniche al fine di sostenere i pazienti e mettere in atto le strategie di trattamento definite.
  • Rispetto rigoroso di tutte le procedure, le politiche e i protocolli di ospedalizzazione a garanzia della sicurezza del paziente.
  • Definizione di piani di cura personalizzati in collaborazione con l'èquipe sanitaria.
  • Somministrazione di cure e trattamenti di base per il paziente, tra cui la misurazione della temperatura corporea e della pressione sanguigna e la medicazione delle ferite.
  • Controllo del corretto dosaggio dei farmaci prima della somministrazione.
  • Supporto alla diagnosi attraverso il prelievo di campioni di sangue, urine o espettorato dai pazienti per gli esami di laboratorio.
  • Applicazione delle procedure relative al trattamento dei dati personali e sanitari al fine di prevenire violazioni della privacy.
  • Sostegno ai pazienti nello svolgimento delle attività quotidiane, come fare il bagno, vestirsi e mangiare.
  • Esecuzione delle procedure d'intervento e delle attività di rianimazione di urgenza.
  • Preparazione dei pazienti prima degli interventi chirurgici o degli esami diagnostici.
  • Coordinamento con il personale ospedaliero per le attività di recupero o fisioterapia.
  • Gestione dei rapporti con i familiari delle persone assistite con empatia e professionalità.
  • Rispetto degli standard etici e professionali del ruolo, in piena ottemperanza al Codice Etico.
  • Effettuazione di rianimazione cardio polmonari in caso di emergenza medica.
  • Monitoraggio dei segni vitali dei pazienti effettuando test e analisi per verificare la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e la temperatura.
  • Valutazione e controllo dello stato del paziente, provvedendo a registrare le informazioni nel dossier sanitario.

INFERMIERE SOCCORRITORE AREU

ASST SPEDALI CIVILI DI BRESCIA - 118 - AREU
BRESCIA, BRESCIA
10.2003 - 07.2020
  • Formazione di base ai nuovi volontari sulle tecniche di primo soccorso e uso delle attrezzature emergenziali.
  • Assistenza immediata in situazioni di emergenza, valutazione delle condizioni del paziente, somministrazione dei primi soccorsi.
  • Coordinamento con i servizi di emergenza per garantire un trasporto sicuro e tempestivo dei pazienti al più vicino centro medico.
  • Gestione delle operazioni di soccorso con uso di attrezzature specifiche per la stabilizzazione dei pazienti.
  • Realizzazione di interventi di supporto psicologico ai pazienti e ai loro familiari in situazioni di stress post-traumatico.
  • Documentazione accurata degli interventi effettuati, inclusa la raccolta di dati essenziali per il follow-up medico.
  • Somministrazione di farmaci ed esecuzione di test sui pazienti in loco e durante il tragitto in ospedale.
  • Rilevazione dei parametri e delle funzioni vitali di soggetti di età adulta e pediatrica.
  • Sanificazione del mezzo, della strumentazione e delle attrezzature di soccorso dopo gli interventi.
  • Esecuzione delle manovre di respirazione artificiale e massaggio cardiaco per la rianimazione cardiopolmonare dei pazienti.
  • Assistenza e sostegno emotivo ai pazienti durante il soccorso e il trasporto in ospedale.
  • Soccorso e assistenza a pazienti vittime di traumi, forti stress e con rilevanti reazioni fisiche, cognitive, emozionali e/o comportamentali.
  • Gestione delle comunicazioni e del coordinamento con le forze dell'ordine, vigili del fuoco e autorità presenti.
  • Pulizia e sterilizzazione delle ferite e applicazione di fasciature, steccature o altre medicazioni.
  • Valutazione delle condizioni del paziente e individuazione delle procedure di sollevamento e movimentazione più sicure.
  • Verifica periodica delle attrezzature e delle scorte mediche dei mezzi di soccorso.
  • Gestione della documentazione e delle comunicazioni relative agli interventi di soccorso.
  • Supporto a medici e infermieri nell'esecuzione di manovre di supporto vitale avanzato.
  • Disinfezione di apparecchiature e strumenti sanitari dopo ogni intervento.
  • Controllo del livello delle scorte delle forniture mediche all'interno del veicolo.
  • Risposta delle chiamate di emergenza, raccolta dei dati e di informazioni sulla situazione.
  • Gestione di persone con alterazioni del comportamento e trasporto presso strutture ospedaliere.
  • Esecuzione di interventi di emergenza, pulizia delle ferite, fasciature e medicazioni.
  • Rimozione delle persone dalle aree di pericolo e misurazione dei parametri vitali.
  • Valutazione dello stato di salute fisica e psicologica delle persone soccorse per la definizione del tipo di intervento.
  • Documentazione scritta dell'intervento e delle persone soccorse specificando la natura delle ferite riportate e il trattamento effettuato.
  • Controllo del rispetto di norme e procedure di sicurezza all'interno delle aree di competenza.
  • Gestione di situazioni di emergenza, mantenendo la calma e istruendo le persone coinvolte sui comportamenti più adeguati.

INFERMIERE TRAUMATOLOGIA ED ORTOPEDIA

ASST SPEDALI CIVILI DI BRESCIA
BRESCIA, BRESCIA
05.1994 - 10.1997
  • Assistenza diretta ai pazienti in ambiente ospedaliero, esecuzione di procedure infermieristiche standardizzate e somministrazione di farmaci.
  • Collaborazione con il team multidisciplinare per la pianificazione e l'attuazione dei piani di cura individualizzati.
  • Effettuazione di prelievi e raccolta di campioni fisiologici per le analisi prescritte.
  • Controllo delle scorte di farmaci, medicazioni e altri presidi medici.
  • Somministrazione di farmaci e monitoraggio delle condizioni di salute fisica e mentale dei degenti.
  • Assistenza e monitoraggio dei pazienti in degenza.
  • Gestione delle relazioni con i familiari dei degenti fornendo le informazioni necessarie.
  • Preparazione dei pazienti per esami diagnostici e visite di controllo.
  • Utilizzo di strumenti e apparecchiature mediche verificandone il corretto funzionamento e lo stato di manutenzione.
  • Applicazione scrupolosa delle norme di igiene e di sicurezza sul lavoro.
  • Pulizia, disinfezione e preparazione di ambulatori, camere per la degenza, servizi igienici e sale operatorie.
  • Compilazione, aggiornamento e archiviazione delle cartelle cliniche.
  • Monitoraggio dei parametri vitali e verifica dei bisogni fisici, psicologici e sociali del paziente.
  • Somministrazione di terapie farmacologiche in funzione delle indicazioni dei medici specialisti.
  • Esecuzione di test diagnostici, somministrazione di farmaci e applicazione di bendaggi e medicazioni.
  • Intervento tempestivo in caso di emergenza o aggravamento delle condizioni dei pazienti.
  • Verifica del comportamento e delle condizioni dei pazienti, aggiornando i registri e coinvolgendo i responsabili di reparto in caso di necessità.
  • Monitoraggio delle reazioni dei pazienti alla somministrazione di farmaci e terapie endovenose.
  • Utilizzo delle conoscenze pratiche e delle competenze cliniche al fine di sostenere i pazienti e mettere in atto le strategie di trattamento definite.
  • Rispetto rigoroso di tutte le procedure, le politiche e i protocolli di ospedalizzazione a garanzia della sicurezza del paziente.
  • Supporto alla diagnosi attraverso il prelievo di campioni di sangue, urine o espettorato dai pazienti per gli esami di laboratorio.
  • Somministrazione di cure e trattamenti di base per il paziente, tra cui la misurazione della temperatura corporea e della pressione sanguigna e la medicazione delle ferite.
  • Assistenza chirurgica e sterilizzazione delle attrezzature mediche secondo i protocolli sanitari.
  • Collaborazione con il personale medico per la preparazione delle sale operatorie.
  • Assistenza ai pazienti durante attività quotidiane quali vestizione e nutrimento, nel pieno rispetto delle loro esigenze.
  • Gestione dei rapporti con i familiari delle persone assistite con empatia e professionalità.
  • Organizzazione di visite e interventi assistenziali in base allo stato clinico dei pazienti.
  • Illustrazione ai pazienti e ai loro familiari della corretta somministrazione delle terapie da effettuare a domicilio.

INFERMIERE DI MEDICINA E CARDIOLOGIA

USL 9 TRENTO
ARCO DI TRENTO, TRENTO
01.1994 - 05.1994
  • Gestione delle cartelle cliniche dei pazienti, monitoraggio dei progressi e aggiornamento della documentazione sanitaria.
  • Collaborazione con il team multidisciplinare per la pianificazione e l'attuazione dei piani di cura individualizzati.
  • Effettuazione di prelievi e raccolta di campioni fisiologici per le analisi prescritte.
  • Controllo delle scorte di farmaci, medicazioni e altri presidi medici.
  • Somministrazione di farmaci e monitoraggio delle condizioni di salute fisica e mentale dei degenti.
  • Assistenza e monitoraggio dei pazienti in degenza.
  • Gestione delle relazioni con i familiari dei degenti fornendo le informazioni necessarie.
  • Preparazione dei pazienti per esami diagnostici e visite di controllo.
  • Utilizzo di strumenti e apparecchiature mediche verificandone il corretto funzionamento e lo stato di manutenzione.
  • Applicazione scrupolosa delle norme di igiene e di sicurezza sul lavoro.
  • Promozione delle azioni di prevenzione raccomandate in ambito sanitario.
  • Monitoraggio dei parametri vitali e verifica dei bisogni fisici, psicologici e sociali del paziente.

Istruzione

DIPLOMA PROFESSIONALE DA INFERMIERE - INFERMIERISTICA

USSL 40 SALO' - SCUOLA INFERMIERI
DESENZANO (BS)
10-1993

IDONEITA' ISTITUTO MAGISTRALE "FIORANO AL SERIO" - MAGISTRALE, MAESTRA SCUOLA INFANZIA

ACCADEMIA MAGISTRALE - SCUOLA PRIVATA
BRESCIA
07-1979

Competenze

  • Tecniche di pronto soccorso
  • Abilità interpersonali
  • Doti comunicative
  • Uso dei principali strumenti informatici
  • Capacità di comunicazione efficace
  • Affidabilità
  • Tecniche di mobilizzazione del paziente
  • Microsoft Word
  • Disponibilità al lavoro su turni
  • Puntualità e precisione
  • Capacità di pianificazione
  • Teamworking
  • Capacità di pianificazione del lavoro
  • Gestione dello stress
  • Conoscenza delle norme igienico-sanitarie
  • Gestione del dolore
  • Conoscenza dei principi attivi dei farmaci
  • Capacità di multitasking
  • Attenzione ai dettagli
  • Procedure di primo soccorso
  • Doti organizzative
  • Disponibilità al lavoro notturno
  • Doti relazionali
  • Abilitazione professionale
  • Abilità di negoziazione
  • Resistenza fisica
  • Empatia e capacità di ascolto
  • Attitudine al lavoro di squadra
  • Gestione dei conflitti
  • Problem solving
  • Uso di apparecchiature medicali
  • Proattività
  • Pensiero critico
  • Pazienza
  • Gestione delle emergenze mediche

Lingue

Italiano
Madrelingua
Inglese
Base
A2

Certificazioni

  • VOLONTARIA ED INFERMIERA VOLONTARIA CRI - SOTTOTENENTE CORPI AUSILIARI DELLE FORZE ARMATE (2023- AD ORA)
  • TEAM SANITARIO AMIP - "MILLE MIGLIA STORICA E RALLY MM" (2019 -AD ORA)
  • INFERMIERE SOCCORRITORE AREU: ABILITAZIONE MEZZI AVANZATI MSA1 ED MSA2 (2003-2020)
  • VOLONTARIA OSPEDALE DA CAMPO ANA- GIMC (2018-2020)
  • ISTRUTTORE BLS PROVIDER AMERICAN HEART ASSOCIATION - AHA (2018-2020)
  • INFERMIERE SOCCORRITORE AREU: ABILITAZIONE MEZZI AVANZATI MSA1 ED MSA2 (2003-2020)
  • SOCIO CIVES (2010-2013)

portfolio

PORTFOLIO

PORTFOLIO CORSI ECM -CAVESTI MARIA GRAZIA - ASST SPEDALI CIVILI DI BRESCIA


Anno 2025
-BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION SANITARI. 06/04/2025 - P., parte teorica superata, 16/04/2025 da effettuare la parte pratica.


Anno 2024
-PROFESSIONE INFERMIERE: RESPONSABILITA', ETICA, DEONTOLOGIA. Dal 22/07/2024 al 31/12/2024 – P., O. 25 - C.A. 32,50, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-Corso di formazione Infezioni Correlate all'Assistenza (ICA) - PNRR- MISSIONE 6 COMPONENT 2 SUB 2.2.b - MODULO B Teorico. Dal 07/10/2024 al 08/10/2024 – P., O. 5 - C.A. 6,50, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-CORSO DI FORMAZIONE INFEZIONI CORRELATE ALL'ASSISTENZA (ICA) - PNRR- MISSIONE 6 COMPONENT 2 SUB 2.2.B - MODULO B PRATICO & MODULO C TEORICO.  Il 25/11/2024 - P,  O 3 - C.A. 3,00, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-L'INFERMIERE CON FUNZIONI ORGANIZZATIVE SPECIALISTICHE AVANZATE, TRA OSPEDALE E TERRITORIO: SCENARI ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE IL 26/01/2024, P O 6, C.A.1,80, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato


Anno 2023
-CYBER RISK BASIC Dal 01/08/2023 al 31/12/2023 – P O 1, C.A.  1,30, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
PROGETTO RAR - PREVENZIONE DEI FOCOLAI D'INCENDIO: IL PIANO D'EMERGENZA (Comparto sanitario e tecnico) Dal 11/09/2023 al 31/12/2023 – P O 1, C.A.1,30, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-IL RISK MANAGEMENT IN AMBITO SANITARIO Dal 20/05/2023 al 31/12/2023 - P O 6 , C.A. 10,80, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-INFEZIONI CORRELATE ALL'ASSISTENZA 02/05/2023 31/12/2023 P O 5, C.A. 9, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-AGGRESSIONI AL PERSONALE SANITARIO: CONOSCERE PER PREVENIRE 20/05/2023 31/12/2023 P O 8,0, C.A. 14,4, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-INTERNATIONAL HOSPITAL: CORSO AVANZATO PER L'APPRENDIMENTO DELLA LINGUA INGLESE 20/06/2023 15/12/2023 P O 17, C.A. 17, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN TERAPIA INTENSIVA 22/03/2023 22/03/2023 P O 3,0 + 3,9, C.A. 46,90, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato


Anno 2022
-ALGORITMO ABCDEF-ICU.GOAL E HANDOVER 19/12/2022 19/12/2022 P O 4,0 , C.A.5,2, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTO ANTINCENDIO RISCHIO ELEVATO 06/12/2022 06/12/2022 P O 8,0 , C.A.12,8, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-GESTIONE BRIEFING E DEBRIEFING GIORNALIERO MEDICI INFERMIERI 03/10/2022 31/10/2022 RS 6,0
-GESTIONE BRIEFING E DEBRIEFING GIORNALIERO MEDICI INFERMIERI 03/10/2022 31/10/2022 P O 6,0 , C.A. 9,6, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-Manipolazione delle forme farmaceutiche orali solide- Raccomandazione 19 -29/10/2022 29/10/2022 P O 3,0 , C.A.3, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-UTILIZZO DELL'INTRAOSSEA PER IL SOCCORSO INTRAOSPEDALIERO 21/10/2022 21/10/2022 P O 3,0 , C.A. 3,9, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-GESTIRE I PAZIENTI CON LA VENTILAZIONE NON INVASIVA E L'OSSIGENO AD ALTI FLUSSI 20/07/2022 20/07/2022 D 3,0, C.A. 6, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-BLS-D PEDIATRICO BASE ESECUTORI SANITARI 21/04/2022 21/04/2022 P O 4,0 + 6,4, C.A.21,50, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato


Anno 2021
-SUPPORTO ALLA IMPLEMENTAZIONE DELLA PROCEDURA "Prevenzione, valutazione e gestione del Delirium" 06/10/2021 16/12/2021 P O 5,0 , C.A.6,5, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-IL RISK MANAGEMENT IN AMBITO SANITARIO 28/09/2021 15/12/2021 P O 6,0 , C.A.9, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-GESTIONE DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): DALLA TEORIA ALLA PRATICA 06/12/2021 06/12/2021 D 3,0 ore
-GESTIONE DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): DALLA TEORIA ALLA PRATICA 15/11/2021 15/11/2021 D 3,0 ore
-GESTIONE DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): DALLA TEORIA ALLA PRATICA 03/11/2021 03/11/2021 D 3,0 ore
-GESTIONE DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): DALLA TEORIA ALLA PRATICA 18/10/2021 18/10/2021 D 3,0 ore
-GESTIONE DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): DALLA TEORIA ALLA PRATICA 11/10/2021 11/10/2021 D 3,0 ore
-GESTIONE DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): DALLA TEORIA ALLA PRATICA 28/06/2021 28/06/2021 D 3,0 ore
-GESTIONE DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): DALLA TEORIA ALLA PRATICA 14/06/2021 14/06/2021 D 3,0 ore, C.A.6


Anno 2020
-REGOLAMENTO EUROPEO 2016/679 (GDPR): NUOVE REGOLE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI 03/06/2020 31/12/2020 P O 5,0 ore 9
-COVID 19: FRONTEGGIARE L'EMERGENZA 06/04/2020 31/12/2020 P O 10,0 , C.A.13, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-AGGIORNARE LE COMPETENZE IN AMBITO ASSISTENZIALE: GESTIONE DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV) IN MEDICINA 29/10/2020 12/11/2020 D 6,0 ore, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-AGGIORNARE LE COMPETENZE IN AMBITO ASSISTENZIALE: GESTIONE DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV) IN MEDICINA 27/10/2020 05/11/2020 D 6,0 ore, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-AGGIORNARE LE COMPETENZE IN AMBITO ASSISTENZIALE: GESTIONE DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV) IN MEDICINA 15/10/2020 22/10/2020 D 6,0 ore 12, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-IL DANNO POLMONARE DA VENTILAZIONE NELL'INSUFFICIENZA RESPIRATORIA IPOSSIEMICA ACUTA: VERSO UNA CONSAPEVOLEZZA DIFFUSA 29/06/2020 06/07/2020 P 4,0 ore 5,2, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato


Anno 2019
-L'INFERMIERE E LA GESTIONE DELLE VIE AEREE IN ELEZIONE ED URGENZA 11/11/2019 11/11/2019 P O 4,0 , C.A. 6,4, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-L'AUDIT DI PARTE PRIMA E LA NORMA ISO 9001:2015: QUALI NOVITÀ? 27/03/2019 27/03/2019 P O 7,0


Anno 2018
-PROCEDURA OPERATIVA INTERNA PREVENZIONE VAP 04/04/2018 30/11/2018 P O 10,0 , C.A.16, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-IL DIARIO NARRATIVO DEL PAZIENTE IN TERAPIA INTENSIVA: UN PERCORSO INTRODUTTIVO 26/09/2018 10/10/2018 P O 12,0 , C.A.22,8, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-NUOVE FRONTIERE NEL PRELIEVO DI ORGANI: LA DONAZIONE A CUORE FERMO 08/10/2018 08/10/2018 P O 4,0 , C.A. 4, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-RETRAINING BLSD: BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION 07/05/2018 07/05/2018 P O 4,0 , C.A. 6,4, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato


Anno 2017
-IL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008: SICUREZZA SUL LAVORO AGGIORNAMENTO LAVORATORI 24/01/2017 20/12/2017 P O 6,0 , C.A. 9, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-L'ASSISTENTE DI TIROCINIO NELLA FORMAZIONE DEGLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 27/09/2017 14/11/2017 P F 32,0 , C.A.32, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-IL BAMBINO CON TRAUMA MAGGIORE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE SPECIFICO 07/10/2017 07/10/2017 P O 5,0 , C.A. 3,5, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-INCONTRO DI AVVICINAMENTO ALLA LINGUA DEI SEGNI ITALIANA E ALLA CULTURA SORDA 08/07/2017 08/07/2017 P O 3,0, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-CORSO DI FORMAZIONE PER ELEVATO RISCHIO DI INCENDIO 28/02/2017 03/03/2017 P O 16,0, C.A. 16, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato


Anno 2016
-IL DECRETO LEGISLATIVO N.81/2008: SICUREZZA SUL LAVORO AGGIORNAMENTO LAVORATORI 24/01/2016 31/12/2016 P O 6,0 , C.A. 9, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-APPLICAZIONE DELL'ALGORITMO ABCDEF IN TERAPIA INTENSIVA 17/10/2016 21/10/2016 P O 8,0 , C.A. 8, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: COSA E' CAMBIATO? 31/05/2016 31/05/2016 P O 4,0 , C.A.4, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-AFFIANCAMENTO INFERMIERE NEO INSERITO 26/02/2016 01/04/2016 T 60,0 , C.A. 12, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato


Anno 2015
-TRATTARE LE LESIONI CUTANEE: DALLE EVIDENZE DELLA LETTERATURA ALLA PRATICA QUOTIDIANA 04/12/2015 04/12/2015 P O 4,0, C.A. 2,8, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-DOCUMENTARE IL PROCESSO DI ASSISTENZA NELLA FASE DI ACCERTAMENTO 16/03/2015 01/12/2015 P O 3,0 , C.A. 4,5, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-DPI: OBBLIGO O PREZIOSO STRUMENTO? INDICAZIONI E RESPONSABILITA' D'USO NEI DIPARTIMENTI SANITARI 05/11/2015 05/11/2015 P O 4,0 , C.A. 2,8, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-DONNA CHE HA SUBITO VIOLENZA: LA PROCEDURA AZIENDALE 23/09/2015 23/09/2015 P O 4,0 , C.A. 2,8, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato


Anno 2014
-MALATTIA DA VIRUS EBOLA: AGGIORNAMENTI ED INDICAZIONI OPERATIVE 29/10/2014 29/10/2014 P O 2,0, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE CURE PALLIATIVE 02/10/2014 02/10/2014 P O 4,0 , C.A. 3, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-CORSO TEORICO-PRATICO CARTELLA CLINICA AZIENDALE 28/04/2014 12/05/2014 D F 3,0 ore, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-LA GESTIONE DELLA SEPSI 15/04/2014 15/04/2014 P O 4,0 , C.A. 3, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato


Anno 2013
-DOCUMENTARE IL PROCESSO DI ASSISTENZA NELLA FASE DI ACCERTAMENTO 01/10/2013 30/11/2013 P O 3,0 , C.A. 4,5, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-CORSO MAXIEMERGENZE 05/06/2013 06/06/2013 P O 16,0 , C.A. 16, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-CORSO PER INFERMIERI SOCCORRITORI (60 ORE) 12/02/2013 26/03/2013 P O 44,0 , C.A. 44, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-BLSD PER INFERMIERI SOCCORRITORI 05/02/2013 05/02/2013 P O 8,0 , C.A. 8, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato


Anno 2012
-OTTIMIZZAZIONE DEL CONTROLLO GLICEMICO IN TERAPIA INTENSIVA (REVISIONE DI PDTA IN USO) 01/06/2012 31/10/2012 P O 5,0 incontri 20


Anno 2011
-STRATEGIE DI COPING IN TERAPIA INTENSIVA: SVILUPPARE/SOSTENERE LA RESILIENZA DEI FAMILIARI DEI RICOVERATI 16/12/2011 19/12/2011 P O 14,0 , C.A. 14, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato


Anno 2010
-LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA 01/12/2010 15/12/2010 P O 7,0 , C.A. 7, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-ASSISTENZA AL PAZIENTE DIALIZZATO DEGENTE IN REPARTI NON NEFROLOGICI: LA DIALISI PERITONEALE E IL TRAPIANTO
DI RENE 27/10/2010 27/10/2010 P O 3,0 , C.A.2,5, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-ASSISTENZA AL PAZIENTE DIALIZZATO DEGENTE IN REPARTI NON NEFROLOGICI: LA DIALISI EXTRACORPOREA 20/10/2010 20/10/2010 P O 3,0 , C.A. 2,5, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-PRINCIPI DI ELETTROCARDIOGRAFIA E CONTROPULSAZIONE AORTICA PER INFERMIERI DI TERAPIA INTENSIVA 30/09/2010 07/10/2010 P O 7,0 , C.A. 7, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-BLSD 05/10/2010 05/10/2010 P O 9,0 , C.A. 9, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato
-INSERIMENTO NEO-ASSUNTO 02/03/2010 03/05/2010 P F 8,0 settimane 16
-LE CADUTE ACCIDENTALI: MISURE DI IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO E PREVENZIONE 14/04/2010 14/04/2010 P O 4,0 , C.A. 3, Tipo corso Obbligatorio - Esame Superato


LEGGENDA: RUOLO: P = Partecipante; D = Docente; T = Tutor; R = Relatore; A = Animatore di formazione; S = Segr. Scientifica/Coordinatore; RS = Responsabile

Cronologia

INFERMIERE SOCCORRITORE AREU

ASST SPEDALI CIVILI DI BRESCIA - 118 - AREU
10.2003 - 07.2020

INFERMIERE DI RIANIMAZIONE

ASST SPEDALI CIVILI DI BRESCIA
10.1996 - 01.2025

INFERMIERE TRAUMATOLOGIA ED ORTOPEDIA

ASST SPEDALI CIVILI DI BRESCIA
05.1994 - 10.1997

INFERMIERE DI MEDICINA E CARDIOLOGIA

USL 9 TRENTO
01.1994 - 05.1994

DIPLOMA PROFESSIONALE DA INFERMIERE - INFERMIERISTICA

USSL 40 SALO' - SCUOLA INFERMIERI

IDONEITA' ISTITUTO MAGISTRALE "FIORANO AL SERIO" - MAGISTRALE, MAESTRA SCUOLA INFANZIA

ACCADEMIA MAGISTRALE - SCUOLA PRIVATA
MARIA GRAZIA CAVESTI