Profilo professionale
Panoramica
Esperienza lavorativa
Istruzione
Competenze
Formazione
Contact
Hobby e interessi
Publications
Cronologia
Generic
Silvia Tichetti

Silvia Tichetti

Cantalupo in Sabina,RI

Profilo professionale

Professionista con ottime capacità comunicative e relazionali, esperto nella gestione di progetti culturali. Ottima conoscenza di software di catalogazione libraria e gestione di banche dati. Abile nel problem solving e nella progettazione di soluzioni innovative per la valorizzazione dei beni culturali.

Panoramica

23
23
years of professional experience

Esperienza lavorativa

Operatore

IDS & UNITELM SRL
Roma
01.2008 - 11.2025
  • Referente dei contenuti nel Centro Servizi dell'Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto
  • Assistenza e progettazione servizi nel Polo SBN di Biblioteche Ecclesiastiche
  • Gestione e revisione banche dati
  • Formazione al software di catalogazione
  • Progettazione soluzioni web di valorizzazione fruizione dei beni culturali ecclesiastici, vedi portale BeWeB
  • A.a. 2010/2011, Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano
  • Docente al MasterUniversitario di II livello a.a. 2010/2011, seminario in Catalogazione informatica del patrimonio culturale

catalogatore

Link Campus University of Malta
Roma
01.2007 - 01.2009
  • Incarico di collaborazione occasionale con la per la ricollocazione e catalogazione del patrimonio librario e dei fondi speciali della biblioteca universitaria.
  • Software utilizzati: SEBINA, WISIS applicativo TECA.

bibliotecario

Centro di ricerche per la storia dell'Alto Lazio
Morlupo, RM
02.2007 - 12.2007
  • Incarico di collaborazione occasionale avente per oggetto la catalogazione delle accessioni del fondo di storia locale della biblioteca, l'apertura e i rapporti con il pubblico.
  • Software utilizzato: SEBINA.

catalogatore

Comune di Vignanello
Vignanello, VT
01.2007 - 11.2007
  • Convenzione di incarico per la catalogazione in SBN di 1458 unità inventariali della biblioteca comunale.
  • Software utilizzato: SEBINA.

catalogatore

@CULT s.r.l. Servizi per Istituzioni Culturali
Roma
01.2007 - 01.2007
  • Incarico di prestazione occasionale della durata di trenta giorni lavorativi per l'espletamento dell'attività di creazione della sezione di catalogo informatizzato prodotto dalla Biblioteca del Comando Generale dei Carabinieri di Roma.
  • Software utilizzato: AMICUS.

catalogatore

Link Campus University of Malta
Roma
10.2006 - 01.2007
  • Incarico di collaborazione occasionale per la ricollocazione e catalogazione del patrimonio librario.
  • Software utilizzato: SEBINA.

bibliotecario

Centro di ricerche per la storia dell'Alto Lazio
Morlupo, RM
03.2006 - 12.2006
  • Incarico di collaborazione occasionale avente per oggetto la catalogazione delle accessioni del fondo di storia locale della biblioteca, l'apertura e i rapporti con il pubblico.
  • Software utilizzato: SEBINA.

consulente

Comune di Pergine Valdarno
Pergine Valdarno, AR
08.2006 - 11.2006
  • Incarico di consulenza per attività di analisi e studio relative al territorio del Valdarno Superiore sud e finalizzate alla raccolta di una serie di indicatori (demografici, geografici, culturali, sociali ed economici) la cui elaborazione e analisi servirà per meglio dimensionare i servizi bibliotecari e informativi sul territorio. Sono coinvolte dieci Biblioteche, con la biblioteca comunale di Montevarchi in qualità di capofila del progetto.

catalogatore

Link Campus University of Malta
Roma
04.2006 - 07.2006
  • Incarico di collaborazione occasionale per la ricollocazione e catalogazione del patrimonio librario.
  • Software utilizzato: SEBINA.

consulente

Comune di Roma, Assessorato alle politiche culturali
Roma
03.2006 - 06.2006
  • Incarico professionale stipulato con l'Istituzione Biblioteche di Roma per attività di studio e ricerca collegata all'attuazione del Progetto comunitario Euromedinculture nell'ambito del programma di iniziativa comunitaria Interreg III B – Medoc.
  • L'incarico ha portato alla pubblicazione della monografia Nuovi servizi per nuovi utenti : il popolo dei migranti alla ricerca del sociale nel Lazio, Roma, Regione Lazio, 2006.

Consulente

Università degli Studi della Tuscia
Viterbo
02.2006 - 03.2006
  • Contratto di prestazione d'opera occasionale con il Dipartimento di Storia e Culture del Testo e del Documento, consistente nell'analisi delle iniziative multiculturali effettuate dalle biblioteche, analisi relativa al Progetto comunitario Euromedinculture nell'ambito del programma di iniziativa comunitaria Interreg III B – Medoc, progetto finanziato dalla Regione Lazio.

consulente

Comune di Pistoia
Pistoia
06.2005 - 10.2005
  • Incarico di consulenza per la Biblioteca Forteguerriana, nell'ambito del progetto di sviluppo e miglioramento 2005 "Verso una nuova biblioteca pubblica". L'incarico riguardava l'indagine di comunità atta ad acquisire informazioni sul contesto sociale nel quale opera la biblioteca.

catalogatore

Comune di Vignanello
Vignanello, VT
01.2005 - 03.2005
  • Convenzione di incarico per la catalogazione in SBN di libri della biblioteca comunale. L'incarico ha previsto l'installazione del sw, l'impostazione di tutte le sue funzioni e la creazione delle sezioni e delle serie inventariali.
  • Software utilizzato: SEBINA.

tutor

Università degli Studi della Tuscia
Viterbo
01.2003 - 01.2004
  • Vincitrice del bando di concorso per il conferimento dell'assegno per attività di tutorato – art.2 D.M. n. 198/2003

Istruzione

Laurea specialistica, classe 5/S - Gestione e valorizzazione della documentazione scritta e multimediale

Università degli Studi della Tuscia
Viterbo
03.2005

Laurea di Vecchio Ordinamento, LM5 - Conservazione dei Beni Culturali

Università degli Studi della Tuscia
Viterbo
12.2003

Competenze

  • Capacità comunicative e relazionali, esperienza nella gestione di progetti e gruppi
  • Ottima conoscenza di software di catalogazione libraria: EOSWeb, SEBINA/SBN, Sebina SOL, Sebina Next, SBNWeb, AMICUS, WISIS applicativo TECA
  • Esperienza nella gestione data base catalografici e attività di conversione catalografica
  • Conoscenza del linguaggio html e applicativi di gestione siti
  • Progettazione soluzioni di valorizzazione e fruizione dei beni culturali
  • Problem solving
  • Gestione delle banche dati

Formazione

  • 2025-02-25, Discovery Tool e sviluppi dell’Information Retrieval, AIB
  • 2024-12-11, Formazione su SBN.CLOUD, ICCU-CEI
  • 2024-11-18, Library Reference Model (RML) nelle regole catalografiche, AIB
  • 2023-11-01, SWOT Analysis e la gestione dei rischi, IDS & Unitelm
  • 2022-12-01, Corso propedeutico alla catalogazione di Manus On Line, diocesi Verona – BCE – ICCU
  • 2022-09-06, Strategie di social media marketing - social media strategy, IDS & UNITELM SRL
  • 2020-12-10, Condividi le collezioni che rendono la tua biblioteca unica. ContentDM, OCLC
  • 2020-10-16, Progettare la descrizione e la valorizzazione delle fonti archivistiche in biblioteca, Editrice Bibliografica
  • 2020-07-06, Corso introduttivo all'utilizzo della scheda MOL, diocesi Vercelli – BCE – ICCU
  • 2020-06-22, Le fonti archivistiche in biblioteca: descrivere e gestire, Editrice Bibliografica
  • 2020-04-01, WIKIMEDIA, CEI
  • 2019-11-14, L’attualità dell’authority control, Biblionova Società Cooperativa
  • 2019-09-17, Giornata seminariale sull'Authority File di Manus Online, ICCU
  • 2019-03-25, Processi, metodologie, flussi di lavoro nella gestione del patrimonio digitale, ICCU
  • 2018-12-11, Cos’è BIBFRAME, Università Firenze
  • 2018-10-22, IFLA LRM – Il nuovo modello concettuale per le biblioteche, AIB
  • 2017-10-13, RDA - Resource Description and Access : Corso introduttivo, ABEI
  • 2016-11-25, Giornata di formazione ABEI - La Nuova Guida alla catalogazione in SBN del materiale antico, ABEI
  • 2016-10-25, Formazione personalizzata su software EOS.Web impostazioni OPAC personalizzati, IFNET
  • 2016-09-15, Convegno 'SBN: un'eredità per il futuro', ICCU e Polo SBN Regione Emilia Romagna
  • 2016-04-01, Corso Catalogazione del libro antico, ABEI
  • 2016-03-15, Conferenza / Workshop KOHA GRUPPO ITALIANO, Beyond Marc, The American University of Rome
  • 2015-07-01, Formazione personalizzata su Nuove funzionalità EOS.Web 2014.06, IFNET
  • 2014-11-28, Convegno Sfide e alleanze tra biblioteche e Wikipedia, MIBACT e BNCF
  • 2014-10-24, Seminario La traduzione italiana dello standard RDA, ICCU e AIB LAZIO
  • 2014-05-12, CORSO ILL-SBN e Aleph500: dalla cooperazione all’interoperabilità, ICCU
  • 2013-10-09, Corso Conoscere, catalogare, descrivere il patrimonio librario del xv secolo, ABEI
  • 2013-09-30, Gruppo di lavoro sull’authority control, Gruppo utenti italiano Marc21
  • 2013-07-08, Seminario di alta specializzazione Questo pomeriggio si recita a … soggetto, Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici
  • 2013-03-19, Corso di aggiornamento: REICAT e SBN, LUMSA
  • 2012-11-26, Corso di specializzazione per la descrizione uniforme dei manoscritti ManusOnLine, ICCU
  • 2012-04-12, Corso: La catalogazione cambia: ISBD consolidated edition e RDA, ICCU
  • 2011-02-09, Corso: La catalogazione dei materiali musicali: nuove regole e loro applicazione in Indice 2, Istituto superiore di studi musicali G. B. Pergolesi
  • 2011-01-25, Incontro formativo Calogazione del libro antico con il Marc21, Gruppo utenti italiano Marc21
  • 2010-09-27, Corso L’architettura del nuovo Soggettario, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
  • 2009-10-08, Corso: MarcEdit: un tool per manipolare dati MARC, CILEA
  • 2009-04-30, Corso per formatori in SBN, UNBCE
  • 2009-05-21, Incontro formativo Calogazione delle risorse elettroniche, Gruppo utenti italiano Marc21
  • 2008-12-04, Corso: Il formato bibliografico MARC21, IFNET
  • 2006-10-05, Corso sulla catalogazione periodici e spogli in Sebina/SBN, CASPUR
  • 2006-07-13, Corso di catalogazione di materiale multimediale in Sebina/SBN, CASPUR
  • 2005-02-01, Corso della Regione Lazio in “Archivi, Biblioteche, Centri di documentazione”, Regione Lazio
  • 2004-12-01, Tirocinio di 250 ore presso la biblioteca di base di Soriano nel Cimino (VT), dr.a Gabriella Evangelistella
  • 2004-11-23, Corso di base sulla catalogazione in Sebina/SBN, CASPUR
  • 2003-11-01, Tirocinio didattico di 250 ore presso la biblioteca di base di Soriano nel Cimino (VT)

Contact

Nazionalità: italiana

Hobby e interessi

Amante della lettura e della musica

  • Licenza di armonia, conseguita presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, nell'anno scolastico 1995/'96
  • Diploma del quarto anno di corno francese, conseguito presso il Conservatorio G Briccialdi di Terni, nell'anno scolastico 1994/'95
  • Licenza di solfeggio conseguita presso il Conservatorio G Briccialdi di Terni, nell'anno scolastico 1993/'94
  • Impegnata a titolo volontario nella vita associativa della Banda Musicale Città di Casperia, come socio musicista dal 2001 e come presidente dal 2013 al 2022

Publications

  • BeWeB: rete di comunità e scenari digitali, Paul Gabriele Weston, Angelo Cingari, Giulia Cruciani, Silvia Tichetti, Maria Teresa Rizzo, DigItalia, 19, 2, 2024, 49-80
  • The BeWeB Portal: a Virtual Service for Italian Ecclesiastical Libraries, A. Belfiore, F.M. D’Agnelli, V. Pennasso, S. Tichetti, Theological Libraries and Library Associations in Europe, Brill, 2022, 318–332
  • L'authority work nel sistema dei beni culturali ecclesiastici, Francesca Maria D'Agnelli, Claudia Guerrieri, Maria Teresa Rizzo, Silvia Tichetti, DigItalia, 16, 2, 2021, 91-107
  • La scelta della partecipazione : una panoramica tra gestionali di catalogazione e servizi di cooperazione, Silvia Tichetti, Bollettino di informazione ABEI, 29, 2020
  • BEWEB : tra navigazione e servizi ai lettori, Francesca D'Agnelli, Silvia Tichetti, Bollettino di informazione ABEI, 29, 2020
  • Tesi e dissertazioni, nuove opportunità di valorizzazione in BeWeB, Francesca D'Agnelli, Silvia Tichetti, Bollettino di informazione ABEI, 2019, 2, 43-48
  • I beni librari in BeWeB : un viaggio nel portale bibliografico di ieri e di domani, Silvia Tichetti, DigItalia, 2018, 1, giugno, 125-134
  • Gli Authority data e l’intersezione cross-domain nei portali ad aggregazione. Il portale BeWeb, Paul Gabriele Weston, Francesca D'Agnelli, Silvia Tichetti, Maria Teresa Rizzo, Claudia Guerrieri, JLIS.it, 8, 1, 2017, 1-30
  • Il Polo SBN di Biblioteche Ecclesiastiche e il portale di aggregazione BeWeB (Beni ecclesiastici in Web), Silvia Tichetti, Claudia Guerrieri, DigItalia, 2017, 1/2, dic, 179-192
  • Gli autority file per l'integrazione cross-domain dei beni culturali : riflessione su approccio della letteratura trasversale dei beni culturali della Chiesa cattolica italiana, A. Belfiore, F.M. D'Agnelli, L. Gavazzi, C. Guerrieri, M.T. Rizzo, S. Tichetti, P.G. Weston, AIB studi, 57, 1, 2017
  • Polo SBN di biblioteca ecclesiastiche (PBE): mission, caratteristiche e attività, un progetto che guarda lontano, Francesca Maria D'Agnelli, Silvia Tichetti, Accademie & Biblioteche d'Italia, 1-2, 2010, 59-64
  • Nuovi servizi per nuovi utenti : il popolo dei migranti alla ricerca del sociale nel Lazio, Ambretta Davì, Elisabetta Forte, Giovanni Solimine, Fulvio Stacchetti, Benedetto Volpe, Franco Botta, Silvia Tichetti, Cleo Valdes, Regione Lazio, 2006

Cronologia

Operatore

IDS & UNITELM SRL
01.2008 - 11.2025

bibliotecario

Centro di ricerche per la storia dell'Alto Lazio
02.2007 - 12.2007

catalogatore

Link Campus University of Malta
01.2007 - 01.2009

catalogatore

Comune di Vignanello
01.2007 - 11.2007

catalogatore

@CULT s.r.l. Servizi per Istituzioni Culturali
01.2007 - 01.2007

catalogatore

Link Campus University of Malta
10.2006 - 01.2007

consulente

Comune di Pergine Valdarno
08.2006 - 11.2006

catalogatore

Link Campus University of Malta
04.2006 - 07.2006

bibliotecario

Centro di ricerche per la storia dell'Alto Lazio
03.2006 - 12.2006

consulente

Comune di Roma, Assessorato alle politiche culturali
03.2006 - 06.2006

Consulente

Università degli Studi della Tuscia
02.2006 - 03.2006

consulente

Comune di Pistoia
06.2005 - 10.2005

catalogatore

Comune di Vignanello
01.2005 - 03.2005

tutor

Università degli Studi della Tuscia
01.2003 - 01.2004

Laurea specialistica, classe 5/S - Gestione e valorizzazione della documentazione scritta e multimediale

Università degli Studi della Tuscia

Laurea di Vecchio Ordinamento, LM5 - Conservazione dei Beni Culturali

Università degli Studi della Tuscia
Silvia Tichetti