Panoramica
Esperienza lavorativa
Istruzione
Competenze
Lingue
Informazioni aggiuntive
Risultati conseguiti
Cronologia
BusinessAnalyst
Susanna Allevi

Susanna Allevi

Cameri,NO

Panoramica

30
30

Esperienza in campo infermieristico

Esperienza lavorativa

Infermiere

Policlinico di Monza
Novara , Novara
10.2000 - ad oggi
  • Partecipazione a programmi di educazione sanitaria e promozione della salute rivolti alla comunità.
  • Collaborazione con il team multidisciplinare per la pianificazione e l'attuazione dei piani di cura individualizzati.
  • Gestione delle cartelle cliniche dei pazienti, monitoraggio dei progressi e aggiornamento della documentazione sanitaria.
  • Assistenza diretta ai pazienti in ambiente ospedaliero, esecuzione di procedure infermieristiche standardizzate e somministrazione di farmaci.
  • Conduzione di screening e valutazioni sanitarie di base, inclusa la misurazione dei parametri vitali e la raccolta di campioni biologici.
  • Effettuazione di prelievi e raccolta di campioni fisiologici per le analisi prescritte.
  • Controllo delle scorte di farmaci, medicazioni e altri presidi medici.
  • Somministrazione di farmaci e monitoraggio delle condizioni di salute fisica e mentale dei degenti.
  • Assistenza e monitoraggio dei pazienti in degenza.
  • Gestione delle relazioni con i familiari dei degenti fornendo le informazioni necessarie.
  • Preparazione dei pazienti per esami diagnostici e visite di controllo.
  • Utilizzo di strumenti e apparecchiature mediche verificandone il corretto funzionamento e lo stato di manutenzione.
  • Applicazione scrupolosa delle norme di igiene e di sicurezza sul lavoro.
  • Illustrazione ai pazienti e ai loro familiari delle terapie da effettuare e delle modalità di assunzione dei farmaci prescritti.
  • Promozione delle azioni di prevenzione raccomandate in ambito sanitario.
  • Compilazione, aggiornamento e archiviazione delle cartelle cliniche.
  • Monitoraggio dei parametri vitali e verifica dei bisogni fisici, psicologici e sociali del paziente.
  • Somministrazione di terapie farmacologiche in funzione delle indicazioni dei medici specialisti.
  • Esecuzione di test diagnostici, somministrazione di farmaci e applicazione di bendaggi e medicazioni.
  • Interazione con i membri del personale sanitario al fine di pianificare, implementare e migliorare le strategie di trattamento.
  • Intervento tempestivo in caso di emergenza o aggravamento delle condizioni dei pazienti.
  • Gestione dei pazienti di ogni età affetti da ferite, traumi, patologie acute o croniche e disabilità.
  • Verifica del comportamento e delle condizioni dei pazienti, aggiornando i registri e coinvolgendo i responsabili di reparto in caso di necessità.
  • Monitoraggio delle reazioni dei pazienti alla somministrazione di farmaci e terapie endovenose.
  • Utilizzo delle conoscenze pratiche e delle competenze cliniche al fine di sostenere i pazienti e mettere in atto le strategie di trattamento definite.
  • Rispetto rigoroso di tutte le procedure, le politiche e i protocolli di ospedalizzazione a garanzia della sicurezza del paziente.
  • Definizione di piani di cura personalizzati in collaborazione con l'èquipe sanitaria.
  • Somministrazione di cure e trattamenti di base per il paziente, tra cui la misurazione della temperatura corporea e della pressione sanguigna e la medicazione delle ferite.
  • Supporto alla diagnosi attraverso il prelievo di campioni di sangue, urine o espettorato dai pazienti per gli esami di laboratorio.
  • Controllo del corretto dosaggio dei farmaci prima della somministrazione.
  • Applicazione delle procedure relative al trattamento dei dati personali e sanitari al fine di prevenire violazioni della privacy.
  • Sostegno ai pazienti nello svolgimento delle attività quotidiane, come fare il bagno, vestirsi e mangiare.
  • Assistenza chirurgica e sterilizzazione delle attrezzature mediche secondo i protocolli sanitari.
  • Somministrazione di farmaci per via intramuscolare, intravenosa e sottocutanea.
  • Assistenza e supporto ai pazienti all'interno di ospedali, cliniche o case di cura
  • Gestione dei rapporti con i familiari delle persone assistite con empatia e professionalità.
  • Esecuzione delle procedure d'intervento e delle attività di rianimazione di urgenza.
  • Assistenza ai pazienti durante attività quotidiane quali vestizione e nutrimento, nel pieno rispetto delle loro esigenze.
  • Gestione di pazienti con malattie croniche e infettive, nel pieno rispetto dei parametri di sicurezza.
  • Monitoraggio delle condizioni dei pazienti secondo il piano di recupero pianificato.
  • Valutazione delle condizioni psicologiche del paziente e iniziale supporto in caso di necessità.
  • Valutazione e controllo dello stato del paziente, provvedendo a registrare le informazioni nel dossier sanitario.
  • Preparazione delle medicine da somministrare per via endovenosa o intramuscolare.
  • Collaborazione con il personale medico per la preparazione delle sale operatorie.
  • Rispetto degli standard etici e professionali del ruolo, in piena ottemperanza al Codice Etico.
  • Preparazione dei pazienti prima degli interventi chirurgici o degli esami diagnostici.
  • Gestione delle necessità giornaliere dei pazienti secondo le direttive mediche.
  • Gestione della formazione del personale di supporto all'interno della struttura.
  • Collaborazione con gli altri operatori sanitari e il personale medico per garantire la massima attenzione al paziente.
  • Effettuazione di rianimazione cardio polmonari in caso di emergenza medica.
  • Gestione dei dati medici e degli archivi clinici nel pieno rispetto della vigente Normativa sulla Privacy.
  • Cura dell'igiene personale del paziente al fine di prevenire disagi e infezioni.
  • Assistenza dei pazienti durante le fasi di dimissione e supporto domiciliare in caso di necessità.
  • Effettuazione di esami diagnostici ad alta specializzazione in totale autonomia.
  • Controllo delle cartelle cliniche per la somministrazione dei farmaci secondo corretta posologia.
  • Organizzazione di visite e interventi assistenziali in base allo stato clinico dei pazienti.
  • Aggiornamento costante sulle nuove disposizioni legislative e sulle innovazioni in ambito sanitario.
  • Applicazione e rimozione di medicazioni secondo lo stato di guarigione del paziente.
  • Somministrazione di farmaci e terapie prescritte dal personale medico presente nella struttura.
  • Pianificazione delle attività giornaliere secondo le necessità dei pazienti di reparto.
  • Somministrazione di cure palliative e terapie del dolore a pazienti terminali o con malattie cronache.
  • Monitoraggio dei segni vitali dei pazienti effettuando test e analisi per verificare la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e la temperatura.
  • Illustrazione ai pazienti e ai loro familiari della corretta somministrazione delle terapie da effettuare a domicilio.

Infermiere di pronto soccorso

Ospedale maggiore di Novara
Novara , Novara
10.1993 - 10.2000
  • Valutazione iniziale dei pazienti in arrivo, determinando la priorità di trattamento basata sulla gravità.
  • Somministrazione di farmaci e trattamenti secondo protocolli clinici e ordini medici.
  • Gestione delle emergenze mediche in pronto soccorso, inclusa la stabilizzazione dei pazienti critici.
  • Documentazione accurata delle cure somministrate e delle osservazioni del paziente per la continuità delle cure.
  • Educazione dei pazienti e delle loro famiglie su gestione delle ferite, farmaci e piani di follow-up.
  • Assistenza in procedure di emergenza, come intubazioni, rianimazioni cardiopolmonari (RCP) e defibrillazioni.
  • Effettuazione di prelievi e raccolta di campioni fisiologici per le analisi prescritte.
  • Assistenza e monitoraggio dei pazienti in degenza.
  • Controllo delle scorte di farmaci, medicazioni e altri presidi medici.
  • Somministrazione di farmaci e monitoraggio delle condizioni di salute fisica e mentale dei degenti.
  • Preparazione dei pazienti per esami diagnostici e visite di controllo.
  • Gestione delle relazioni con i familiari dei degenti fornendo le informazioni necessarie.
  • Applicazione scrupolosa delle norme di igiene e di sicurezza sul lavoro.
  • Utilizzo di strumenti e apparecchiature mediche verificandone il corretto funzionamento e lo stato di manutenzione.
  • Compilazione, aggiornamento e archiviazione delle cartelle cliniche.
  • Illustrazione ai pazienti e ai loro familiari delle terapie da effettuare e delle modalità di assunzione dei farmaci prescritti.
  • Promozione delle azioni di prevenzione raccomandate in ambito sanitario.
  • Pulizia, disinfezione e preparazione di ambulatori, camere per la degenza, servizi igienici e sale operatorie.
  • Monitoraggio dei parametri vitali e verifica dei bisogni fisici, psicologici e sociali del paziente.
  • Somministrazione di terapie farmacologiche in funzione delle indicazioni dei medici specialisti.
  • Gestione dei pazienti di ogni età affetti da ferite, traumi, patologie acute o croniche e disabilità.
  • Esecuzione di test diagnostici, somministrazione di farmaci e applicazione di bendaggi e medicazioni.
  • Monitoraggio delle reazioni dei pazienti alla somministrazione di farmaci e terapie endovenose.
  • Utilizzo delle conoscenze pratiche e delle competenze cliniche al fine di sostenere i pazienti e mettere in atto le strategie di trattamento definite.
  • Somministrazione di cure e trattamenti di base per il paziente, tra cui la misurazione della temperatura corporea e della pressione sanguigna e la medicazione delle ferite.
  • Interazione con i membri del personale sanitario al fine di pianificare, implementare e migliorare le strategie di trattamento.
  • Intervento tempestivo in caso di emergenza o aggravamento delle condizioni dei pazienti.
  • Supporto alla diagnosi attraverso il prelievo di campioni di sangue, urine o espettorato dai pazienti per gli esami di laboratorio.
  • Rispetto rigoroso di tutte le procedure, le politiche e i protocolli di ospedalizzazione a garanzia della sicurezza del paziente.
  • Verifica del comportamento e delle condizioni dei pazienti, aggiornando i registri e coinvolgendo i responsabili di reparto in caso di necessità.
  • Definizione di piani di cura personalizzati in collaborazione con l'èquipe sanitaria.
  • Controllo del corretto dosaggio dei farmaci prima della somministrazione.
  • Applicazione delle procedure relative al trattamento dei dati personali e sanitari al fine di prevenire violazioni della privacy.
  • Sostegno ai pazienti nello svolgimento delle attività quotidiane, come fare il bagno, vestirsi e mangiare.
  • Assistenza chirurgica e sterilizzazione delle attrezzature mediche secondo i protocolli sanitari.
  • Valutazione delle condizioni psicologiche del paziente e iniziale supporto in caso di necessità.
  • Gestione di pazienti con malattie croniche e infettive, nel pieno rispetto dei parametri di sicurezza.
  • Collaborazione con gli altri operatori sanitari e il personale medico per garantire la massima attenzione al paziente.
  • Valutazione e controllo dello stato del paziente, provvedendo a registrare le informazioni nel dossier sanitario.
  • Somministrazione di farmaci per via intramuscolare, intravenosa e sottocutanea.
  • Somministrazione di cure palliative e terapie del dolore a pazienti terminali o con malattie cronache.
  • Somministrazione di farmaci e terapie prescritte dal personale medico presente nella struttura.
  • Cura dell'igiene personale del paziente al fine di prevenire disagi e infezioni.
  • Rispetto degli standard etici e professionali del ruolo, in piena ottemperanza al Codice Etico.
  • Gestione delle necessità giornaliere dei pazienti secondo le direttive mediche.
  • Organizzazione di visite e interventi assistenziali in base allo stato clinico dei pazienti.
  • Aggiornamento costante sulle nuove disposizioni legislative e sulle innovazioni in ambito sanitario.
  • Preparazione dei pazienti prima degli interventi chirurgici o degli esami diagnostici.
  • Gestione dei dati medici e degli archivi clinici nel pieno rispetto della vigente Normativa sulla Privacy.
  • Gestione della formazione del personale di supporto all'interno della struttura.
  • Collaborazione con il personale medico per la preparazione delle sale operatorie.
  • Collaborazione costante con l'intera equipe medica, coordinando il personale infermieristico.
  • Effettuazione di esami diagnostici ad alta specializzazione in totale autonomia.
  • Assistenza e supporto ai pazienti all'interno di ospedali, cliniche o case di cura
  • Coordinamento con il personale ospedaliero per le attività di recupero o fisioterapia.
  • Preparazione delle medicine da somministrare per via endovenosa o intramuscolare.
  • Pianificazione delle attività giornaliere secondo le necessità dei pazienti di reparto.
  • Applicazione e rimozione di medicazioni secondo lo stato di guarigione del paziente.
  • Illustrazione ai pazienti e ai loro familiari della corretta somministrazione delle terapie da effettuare a domicilio.
  • Monitoraggio dei segni vitali dei pazienti effettuando test e analisi per verificare la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e la temperatura.
  • Effettuazione di rianimazione cardio polmonari in caso di emergenza medica.
  • Assistenza ai pazienti durante attività quotidiane quali vestizione e nutrimento, nel pieno rispetto delle loro esigenze.
  • Assistenza dei pazienti durante le fasi di dimissione e supporto domiciliare in caso di necessità.
  • Gestione dei rapporti con i familiari delle persone assistite con empatia e professionalità.
  • Controllo delle cartelle cliniche per la somministrazione dei farmaci secondo corretta posologia.
  • Monitoraggio delle condizioni dei pazienti secondo il piano di recupero pianificato.
  • Esecuzione delle procedure d'intervento e delle attività di rianimazione di urgenza.

Istruzione

Infermiere - Infermiere

Scienze infermieristiche
Ospedale maggiore di Novara
06.1993

Maturità - Relazioni interpersonali

Liceo scienze umane
Novara
06.1990

Competenze

  • Metodi di somministrazione di terapie farmacologiche
  • Procedure per la misurazione dei parametri vitali
  • Tecniche di pronto soccorso
  • Monitoraggio dei parametri vitali
  • Adattabilità
  • Gestione dello stress
  • Gestione del dolore
  • Capacità di comunicazione
  • Problem solving
  • Tecniche di assistenza ai pazienti non autosufficienti
  • Capacità di comunicazione efficace
  • Capacità di pianificazione
  • Responsabilità
  • Procedure di primo soccorso
  • Empatia
  • Pensiero critico
  • Disponibilità al lavoro su turni
  • Doti comunicative
  • Resistenza fisica
  • Pazienza
  • Comunicazione efficace
  • Gestione dei conflitti
  • Abilitazione professionale
  • Teamworking
  • Norme sulla privacy in ambito sanitario
  • Tecniche di mobilizzazione del paziente
  • Strategie di controllo del rischio infettivo
  • Abilità interpersonali
  • Capacità di pianificazione del lavoro
  • Disponibilità al lavoro notturno
  • Pianificazione del lavoro
  • Flessibilità oraria
  • Doti relazionali
  • Capacità di multitasking
  • Empatia e capacità di ascolto
  • Assistenza chirurgica
  • Resistenza allo stress
  • Uso dei principali strumenti informatici
  • Conoscenza delle norme igienico-sanitarie
  • Proattività
  • Affidabilità
  • Modalità di somministrazione farmaci
  • Uso di apparecchiature medicali
  • Conoscenza dei principi attivi dei farmaci
  • Abilità di negoziazione
  • Gestione delle cartelle cliniche
  • Attenzione ai dettagli
  • Puntualità e precisione
  • Attitudine al lavoro di squadra
  • Doti organizzative
  • Utilizzo di sistemi operativi
  • Abilità con sistemi operativi
  • Assistenza al paziente
  • Triage di emergenza
  • Gestione delle emergenze mediche
  • Abilità di infermieristica psichiatrica
  • Gestione delle ferite
  • Monitoraggio vitali
  • Utilizzo di database medici
  • Gestione terapie infusionali
  • Conoscenza malattie infettive
  • Software di gestione pazienti
  • Conoscenza di medicina
  • Conoscenza di PowerPoint
  • Cura delle ferite
  • Conoscenza PACS
  • Amministrazione di farmaci
  • Assistenza geriatrica
  • Tecniche di rianimazione cardiopolmonare
  • Software di registrazione medica elettronica
  • Formazione RCP
  • Orientamento al dettaglio
  • Capacità di codifica
  • Conoscenza di anatomia umana
  • Terapia intensiva
  • Attenzione all'igiene
  • Abilità di navigazione Internet
  • Abilità di infermieristica geriatrica
  • Gestione dei sistemi di informazione sanitari
  • Capacità di prelievo sangue
  • Gestione iniezioni
  • Compassione
  • Utilizzo sistemi di monitoraggio del paziente

Lingue

Italiano
Bilingue o fluente (C2)
Inglese
Principiante
A1
Inglese
Elementare (A2)

Informazioni aggiuntive

Missioni di Pace nei Balcani come infermiera in Esercito

Infermiere tramite Red Cross calamità naturali e missioni di pace.

Addestramento militare di tre anni ,infermiera nelle Forze Armare Italiane.

Risultati conseguiti

  • Sviluppo del progetto - Collaborazione con il team [team] per lo sviluppo di [progetto].
  • Reporting - Documentazione e risoluzione di [problema] con conseguente raggiungimento di [risultati].
  • Risoluzione dei problemi in modo creativo: - Risoluzione di problemi relativi ai prodotti attraverso test degli utenti.

Cronologia

Infermiere

Policlinico di Monza
10.2000 - ad oggi

Infermiere di pronto soccorso

Ospedale maggiore di Novara
10.1993 - 10.2000

Infermiere - Infermiere

Scienze infermieristiche

Maturità - Relazioni interpersonali

Liceo scienze umane
Susanna Allevi