Professionista con competenze relazionali e comunicative eccellenti, adattabile a diverse situazioni di lavoro. Esperta in vigilanza clinica e documentazione dell'assistenza infermieristica. Spirito di squadra e senso organizzativo, con una forte empatia e disponibilità all'ascolto.
Infermiera professionale con ottime capacità di team working, doti relazionali, senso della privacy e controllo emotivo. Si occupa della gestione del paziente sul piano medico infermieristico e dell'assistenza finalizzata ad assicurare il benessere psico-emotivo del paziente. Lavora con grande spirito di collaborazione cercando di mediare al meglio la relazione medico-paziente per instaurare rapporti di fiducia e di cooperazione costruttiva.
L’Istituto SDN è riconosciuto dal Ministero della Salute come IRCCS “Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico” nella disciplina di “Diagnostica per immagini e di laboratorio integrata”, riconoscimento che lo identifica come istituto di eccellenza per la ricerca e l’assistenza con il ruolo di sviluppare conoscenze scientifiche di carattere soprattutto traslazionale, in grado cioè di tradurre la ricerca di base in innovazioni con un impatto concreto sulla salute dei pazienti.
Le attività di eccellenza sono legate alla diagnostica in vivo ed in vitro, in fase preclinica e clinica. L’interesse è focalizzato sull’integrazione delle varie metodologie diagnostiche e sulla validazione di biomarcatori, sia nuovi markers di laboratorio che parametri ricavabili dall’imaging.
I servizi di supporto alla ricerca di cui dispone l’IRCCS SDN sono vari, tra cui la BIOBANCA di cui ne faccio parte.
La Biobanca dell’IRCCS SDN nasce con la finalità di favorire la ricerca scientifica di base per l’individuazione dei meccanismi di eziopatogenesi riferibili a specifiche patologie; è parte della rete BBMRI.
In particolare mi occupo del reclutamento del paziente che accede per effettuare esami diagnostici, specie per la sezione di Medicina Nucleare. In quanto con la sua adesione, contribuisce alla ricerca scientifica del progetto di Biobanca ai fini di:
-impiegare approcci multimodali per la diagnostica precoce, la stadiazione clinica ed il follow-up delle patologie cardiovascolari, degenerative, oncologiche, neuropsichiatriche, dismetaboliche, infiammatorie e immunitarie;
-studio dei meccanismi molecolari e cellulari alla base delle patologie anche rare per l’identificazione di potenziali nuovi biomarcatori utili per la pratica clinica.