

L’esperienza maturata nell’ambito del diritto penale mi ha consentito di acquisire solide competenze nella gestione delle questioni sostanziali e processuali, con particolare attenzione alle dinamiche relazionali che accompagnano l’intervento difensivo. La pratica forense, svolta prevalentemente in diritto penale, ha favorito lo sviluppo di capacità operative nella redazione di atti, nella preparazione di memorie difensive e nell’assistenza alle udienze.
Nel 2025 ho stato frequentato un corso di diritto penale minorile presso l’Ordine degli Avvocati di Roma, volto ad approfondire la disciplina e le peculiarità del procedimento penale applicabile ai soggetti minori d’età. Tale percorso ha contribuito a rafforzare l’interesse per i modelli di tutela che pongono al centro la persona e il recupero sociale dell’autore di reato.
In continuità con tale impostazione, l’attenzione si è estesa agli strumenti della giustizia riparativa, intesi come forme complementari di gestione del conflitto e di promozione della responsabilità individuale. Lo studio di tali strumenti risponde all’esigenza di ampliare la prospettiva penalistica tradizionale, integrandola con metodologie orientate alla mediazione, alla riparazione e alla prevenzione della recidiva.