
Stante quanto in precedenza dichiarato e in relazione al mio stato di salute, come ufficialmente riconosciuto e a Voi noto, mi ritengo persona puntuale, precisa e collaborativa.
Assunta mediante concorso indetto dall' Università degli Studi " La Sapienza " di Roma sono stata assegnata alla Delegazione Consiliare del Policlinico Umberto I sempre in Roma. Presso tale Delegazione non ho potuto svolgere, se non in minima parte, la mansione per la quale avevo vinto il concorso in quanto, soffrendo la struttura di notevole carenza di personale generico ed essendomi resa immediatamente disponibile a collaborare, tempestivamente, senza orario ( ossia giorno e notte ) e con passione, ho potuto spaziare nei più ampi settori ove sorgesse la necessità. Pur troppo, per motivi di salute, ho dovuto dare le dimissioni e da allora ho svolto, a tempo pieno, l'attività di Casalinga che mi ha dato la possibilità di educare e crescere prima due figli machi e poi, vedova, un terzo, sempre maschi, nato da secondo matrimonio.
La mia " chiamiamola professione " di Casalinga a tempo pieno mi ha portato ad acquisire una profonda capacità di organizzazione e di comunicazione, se non anche culturare nell'assistere alla crescita scolastica e allo sviluppo professionale dei miei figli ( ora due frequentano in regola " La Sapienza" e l'ultimo il secondo anno di liceo ) In relazione a quanto sopra ho acquisito conoscenza, in particolare della lingua Inglese parlata e ascoltata, in vari campi grazie alla mia attidudine innata al miglioramewnto continuo e alla mia famiglia di origine ove mio padre, fin da giovane laureato, ha assunto un ruolo di notevole prestigio nel campo finanziario