Profilo professionale
Panoramica
Esperienza lavorativa
Istruzione
Competenze
Lingue
Cronologia
Alessandro Baruffi

Alessandro Baruffi

Pavia,PV

Profilo professionale

Elettrotecnico con buona conoscenza in ambito media e bassa tensione e forte motivazione a crescere professionalmente nel ruolo. Può contare su buone doti organizzative e di gestione del tempo. Sa inserirsi senza troppe difficoltà in nuovi contesti lavorativi grazie a spirito di squadra e ottime capacità di ascolto e comunicazione.

Panoramica

3
3
anni di esperienza

Esperienza lavorativa

Assistente tecnico elettrotecnico

ASST PAVIA
VOGHERA, PV
07.2025 - ad oggi
  • Gestione e supervisione degli impianti elettrici ospedalieri: Monitoraggio, manutenzione e gestione degli impianti elettrici di media e bassa tensione presenti all'interno delle strutture ospedaliere, garantendo il rispetto delle normative di sicurezza e il corretto funzionamento delle apparecchiature elettriche critiche.
  • Controllo e manutenzione ordinaria e straordinaria: Esecuzione di interventi di manutenzione preventiva e correttiva sugli impianti elettrici, con particolare attenzione agli impianti di illuminazione, sistemi di emergenza, distribuzione energia e cabine elettriche.
  • Verifica conformità alle normative di sicurezza: Collaborazione con il team di ingegneri e tecnici per garantire che gli impianti elettrici fossero conformi alle normative di sicurezza locali, nazionali e alle specifiche tecniche per gli ambienti ospedalieri (es. impianti di emergenza, messa a terra, etc.).
  • Coordinamento delle ditte esterne: Supervisione delle aziende appaltatrici incaricate della manutenzione e dell'installazione di impianti elettrici, monitorando i lavori e assicurando il rispetto dei tempi, dei costi e degli standard di qualità.
  • Gestione della documentazione tecnica: Creazione e gestione della documentazione tecnica relativa agli impianti elettrici, incluse schede tecniche, piani di manutenzione, report di intervento e verifiche periodiche, assicurando che tutte le certificazioni fossero aggiornate e in linea con le normative.
  • Supporto nelle attività di progettazione: Collaborazione con il team tecnico nella progettazione e implementazione di nuovi impianti elettrici, supportando nelle valutazioni tecniche e nelle scelte progettuali per garantire l'efficienza e la sicurezza degli impianti.
  • Formazione e aggiornamento continuo: Partecipazione a corsi di formazione specifici sulla manutenzione e gestione degli impianti elettrici ospedalieri, mantenendo un alto livello di competenza nelle nuove tecnologie e normative di settore.


  • Manutenzione e gestione impianti elettrici: Conoscenza approfondita dei sistemi elettrici ospedalieri, inclusi impianti di distribuzione di media e bassa tensione, impianti di illuminazione e sistemi di alimentazione di emergenza.
  • Normative di sicurezza: Solida comprensione delle normative di sicurezza elettrica in ambito ospedaliero, con particolare attenzione agli impianti di emergenza, alle cabina di trasformazione e alla messa a terra degli impianti.
  • Coordinamento tecnico: Esperienza nella gestione e coordinamento di attività di manutenzione sia ordinarie che straordinarie, lavorando a stretto contatto con le aziende appaltatrici per garantire il rispetto delle tempistiche e degli standard tecnici.
  • Problem solving e gestione delle emergenze: Sviluppo di capacità di gestione delle emergenze elettriche, risolvendo prontamente i guasti e le problematiche tecniche, minimizzando l’impatto sul servizio ospedaliero e garantendo la sicurezza dei pazienti e del personale.
  • Conoscenza delle caratteristiche tecniche relative ai gruppi elettrogeni trasformatori e UPS.

Operatore specializzato manut. infrastrutture

RFI
Milano, MI
07.2022 - 07.2025
  • Gestione delle squadre di lavoro per interventi di emergenza su guasti delle infrastrutture.
  • Controllo della sicurezza e conformità delle infrastrutture ferroviarie secondo le normative vigenti.
  • Pianificazione e coordinamento delle attività di manutenzione programmata, ottimizzando tempi e costi.
  • Manutenzione preventiva e correttiva delle infrastrutture ferroviarie, inclusi binari, scambi e segnalamenti.
  • Controllo delle procedure di installazione degli impianti secondo le normative.
  • Valutazione dei rischi e adozione di misure e protocolli di sicurezza appropriati.
  • Supporto tecnico in caso di ispezioni da parte degli enti preposti ai controlli.
  • Formazioni professionali continuative e frequenti riguardanti le norme CEI, corsi antincendio con VVF, conseguimento di abilitazioni tecniche.

Istruzione

Diploma - Elettrotecnica

ITIS G. CARDANO, Pavia
07-2020

Competenze

  • Flessibilità
  • Uso di MS Word
  • Uso di Excel
  • Uso di ProgeCAD

Lingue

Italiano
Madrelingua
Inglese
Intermedio
B1

Cronologia

Assistente tecnico elettrotecnico - ASST PAVIA
07.2025 - ad oggi
Operatore specializzato manut. infrastrutture - RFI
07.2022 - 07.2025
ITIS G. CARDANO - Diploma, Elettrotecnica
Alessandro Baruffi