Elaborazione di piani di lavoro per garantire la massima efficienza delle macchine.
Gestione e supervisione della manutenzione ordinaria e straordinaria delle macchine industriali.
Coordinamento di team di tecnici per l'installazione di nuovi impianti meccanici.
Controllo qualità dei processi di produzione e degli impianti macchinari.
Formazione del personale tecnico sul corretto utilizzo e manutenzione delle macchine.
Sviluppo di strategie per la riduzione dei costi operativi e dei tempi di fermo macchina.
Gestione efficace della pianificazione e del budget del progetto per consentirne il completamento come da accordi.
Raccolta di prove, tra cui fotografie e misurazioni, e produzione di report dettagliati.
Supervisione dei protocolli di qualità al fine di ottimizzare i progetti.
Promozione e implementazione di miglioramenti ai processi [Tipologia] in tutta l'azienda.
Controllo dei fornitori e monitoraggio della qualità dei materiali.
Diagnosi di problematiche a carico di materiali [Tipologia], [Tipologia] e [Tipologia] e pianificazione di azioni correttive.
Previsione delle esigenze di budget per la manodopera in [Periodo] e presentazione di proposte al dipartimento finanziario.
Ispezione delle attrezzature utilizzate nei processi di produzione e in laboratorio e invio dei dispositivi non funzionanti in assistenza.
Esecuzione di tecniche di acquisizione dei dati, aumentandone la risoluzione ai fini delle analisi.
Collaborazione con altri professionisti tecnici per coordinare progetti multidisciplinari.
Elaborazione delle stime dei costi e gestione dei budget per i progetti ingegneristici.
Analisi delle specifiche tecniche dei progetti assegnati per identificare requisiti e obiettivi.
Motorista navale
MSC Crociere
Sorrento, Napoli
04.2012 - 02.2023
Monitoraggio continuo dei sistemi di propulsione e documentazione delle performance per ottimizzazione.
Manutenzione preventiva e correttiva di motori marini, inclusa diagnosi e risoluzione guasti.
Gestione delle operazioni di bordo, coordinamento dell'equipaggio tecnico per la sicurezza delle macchine.
Conduzione di ispezioni e test sui motori navali per garantire la conformità agli standard.
Pulizia, lubrificazione e calibrazione dei componenti dei macchinari al fine di mantenere prestazioni operative ottimali.
Individuazione delle cause di malfunzionamento delle macchine utilizzando strumenti di valutazione e osservazione visiva e uditiva durante le indagini sui macchinari difettosi.
Valutazione delle attrezzature per determinare la causa del problema o malfunzionamento e definizione del tipo di riparazione necessaria.
Annotazione accurata e puntuale dei lavori di riparazione eseguiti su macchine e attrezzature.
Disassemblaggio delle attrezzature utilizzando attrezzi manuali e paranchi, prima di iniziare i lavori di riparazione.
Mantenimento dell'operatività e della sicurezza di macchinari e apparecchiature di [Tipologia] mediante l'esecuzione di ispezioni e manutenzione preventiva ogni [Periodo].
Diagnostica dei problemi a carico delle attrezzature tramite l'analisi dei messaggi di errore e dei risultati dei test.
Uso di manuali operativi, registri di manutenzione e forum per l'identificazione e la risoluzione di problemi complessi.
Gestione delle esigenze di riparazione, manutenzione e collaudo di attrezzature pesanti in officina o presso i clienti.
Ispezione dei macchinari verificando le cause dei malfunzionamenti.
Regolazione delle componenti meccaniche garantendone il funzionamento.
Giovanotto di macchina
Finbeta spa
Savona, Savona
07.2007 - 06.2011
Gestione dell'allestimento e del disallestimento di macchine per eventi speciali, rispettando le tempistiche.
Organizzazione del lavoro in modo da soddisfare gli obiettivi di produzione più impegnativi.
Monitoraggio dei macchinari in funzione per l'identificazione di possibili problemi e l'esecuzione di correzioni o la segnalazione problemi più complessi.
Uso di carrelli manuali, carrelli elevatori e ascensori a pantografo per il trasporto delle merci.
Assistenza agli operatori delle macchine nella messa a punto e nella cura degli impianti di produzione allo scopo di consentirne il funzionamento ottimale.
Esecuzione di attività di manutenzione preventiva al fine di mantenere la produttività a livelli ottimali e aumentare il ciclo di vita delle apparecchiature di [Numero] anni.
Organizzazione del lavoro in modo tale da soddisfare i più impegnativi obiettivi di produzione con un tasso di successo del [Numero] %.
Esecuzione del programma di lavorazione giornaliero e aggiornamento delle attività in base ad eventuali variazioni richieste dalla committenza.
Scarico di prodotti in arrivo per un valore massimo di [Quantità] € e spostamento di scatole in aree di sosta, smistamento degli articoli e trasporto ai luoghi di stoccaggio finale.
Manutenzione dei macchinari di produzione secondo le linee guida del costruttore.
Controllo dello stock a magazzino in base al carico di produzione pianificato.
Partecipazione alla formazione professionale al fine di implementare le competenze tecniche.
Finitura e pulitura degli elementi prodotti prima dell'imballaggio e della spedizione.
Recupero degli scarti di lavorazione per il corretto smaltimento secondo le normative.