

Assistenza alla persona
• Aiutare l’utente nelle attività quotidiane (igiene personale, alimentazione, vestizione, mobilità).
• Collaborare nel mantenimento dell’igiene dell’ambiente di vita.
• Favorire l’autonomia e la dignità della persona assistita.
• Aiutare nella somministrazione dei pasti.
Supporto sanitario di base
• Controllare l’assunzione corretta delle terapie prescritte.
• Osservare e riferire cambiamenti nello stato di salute all’infermiere o al medico.
• Prestare aiuto nella prevenzione delle piaghe da decubito.
Assistenza domestica e ambientale
• Mantenere puliti e in ordine gli spazi di vita dell’assistito.
• Eseguire semplici attività domestiche (riordino, cambio biancheria, lavanderia).
• Preparare o riscaldare i pasti secondo le indicazioni dietetiche.
• Aiutare gli ospiti/pazienti nell’igiene personale (lavaggio, vestizione, cura del corpo).
• Assistere nella mobilizzazione (dal letto alla sedia, al bagno, ecc.).
• Collaborare alla prevenzione delle piaghe da decubito (cambio postura, cura della cute).
• Aiutare nella somministrazione dei pasti e nel rispetto delle diete personalizzate.
• Supportare il mantenimento dell’autonomia dell’assistito, rispettando la sua dignità.
• Imparare a rilevare e registrare i parametri vitali (temperatura, pressione, frequenza cardiaca, respiratoria).
• Controllare e riferire eventuali anomalie nello stato di salute dell’utente.
• Aiutare nella preparazione del materiale per medicazioni o piccoli interventi.
• Osservare e apprendere le procedure igienico-sanitarie corrette (uso DPI, disinfezione strumenti).