Profilo professionale
Panoramica
Esperienza lavorativa
Istruzione
Competenze
COMPETENZE PERSONALI
RICONOSCIMENTI E PREMI
Affiliazioni
Pubblicazioni Presentazioni Progetti Conferenze Seminari
CORSI
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE
Certificazioni
Cronologia
Piacere, sono

Caterina Di Paolo

Teramo,TE

Profilo professionale

Ho sviluppato una buona conoscenza in ambito del restauro e della conservazione dei beni architettonici durante la mia formazione universitaria e post-universitaria; la crescita professionale continua nel ruolo di funzionario architetto del Provveditorato OO.PP. mi ha consentito di sviluppare ancora di più le mie conoscenze tecniche e formarmi in modo continuativo nell'ambito degli appalti pubblici, riuscendo a ricoprire il ruolo di RUP e Direttore dei Lavori di diversi procedimenti. Ritengo di essere una persona affidabile con buone doti organizzative e di gestione del tempo. L'attitudine a lavorare in squadra è parte integrante del mio approccio professionale, senza troppe difficoltà mi inserisco in nuovi contesti lavorativi grazie a spirito di squadra e ottime capacità di ascolto e comunicazione.

So occuparmi dei compiti assegnati con impegno e risolutezza agendo sempre nel rispetto dei feedback e delle raccomandazioni di colleghi e superiori nell'ottica di un miglioramento continuo del servizio. Ottime doti comunicative e buona padronanza nella gestione del personale in qualità di coordinatore degli uffici.

Panoramica

14
anni di esperienza
1
certificazione

Esperienza lavorativa

Ministero Infrastrutture e Mobilità Sostenibili
L'Aquila, AQ

Funzionario Architetto – Area III F1
10.2018 - ad oggi

Panoramica del lavoro

  • Ho ricoperto il ruolo di Coordinatore degli Uffici operativi delle prov. di Chieti Pescara e Teramo dal 01.01.2020;
  • ricopro il ruolo di coordinatore delle prov. di L'Aquila e Teramo ed, inoltre, mi occupo delle seguenti attività all'interno delle competenze di Ufficio:
  • Responsabile della Qualità ISO9001
  • RUP
  • Direzione lavori
  • Collaudo Tecnico Amministrativo
  • Commissario di gara per Lavori e per Servizi
  • Alto sorvegliante
  • Consulente Tecnico per il Consiglio di Stato

Si allega l'elenco degli incarichi ricoperti in qualità di RUP e DL.

MIUR

Docente di Scuola Secondaria di I grado - Contratto a T.I.
09.2015 - 10.2018

Panoramica del lavoro

  • Docente A033 – Tecnologia per la scuola media
  • Abilitazione conseguita con Concorso pubblico

Attività libero professionale di Architetto
01.2005 - 01.2018

Panoramica del lavoro

  • Progettazione di edifici residenziali e di interventi di ristrutturazione, compresa l'organizzazione degli spazi esterni.
  • Completamento della documentazione ufficiale relativa alla progettazione e alla pratiche edilizie.
  • Gestione delle relazioni con Enti e PA per l'ottenimento dei permessi di costruzione.
  • Realizzazione della modellazione tridimensionale con AutoCAD 2D e 3D e software di settore.
  • Progettazione architettonica e coordinamento interdisciplinare con consulenti e collaboratori.
  • CTU per il Tribunale di Teramo

Comune di Castel Del Monte

Istruttore Direttivo Tecnico D1
05.2013 - 08.2015

Panoramica del lavoro

  • Attività inerente la ricostruzione post-sisma 2009 con valutazione e istruttoria dei progetti di restauro dei centri storici afferenti all'area omogenea di riferimento.

Struttura Gestione Emergenza - Struttura Missione Espropri

Commissario delegato per la Ricostruzione in Abruzzo -dott. G. Chiodi
02.2010 - 08.2012

Panoramica del lavoro

  • Attività inerente la ricostruzione post-sisma 2009 - gestione degli espropri effettuati per il G8 e per il progetto CASE, MAP e MUSP

Comune di L'Aquila

Istruttore Direttivo Tecnico D3
01.2012 - 05.2012

Panoramica del lavoro

  • Attività inerente la ricostruzione privata post sisma 2009

Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento di Protezione Civile Nazionale

09.2009 - 01.2010

Panoramica del lavoro

  • Collaborazione, previa Selezione pubblica per titoli. Attività relative allo svolgimento di “rilevazione di tutta la popolazione assistita” in seguito al sisma del 6 Aprile 2009 in Abruzzo con la supervisione dell'ing. Luisa Franchina.
  • Attività relative al progetto di assegnazione degli alloggi provvisori “Progetto C.A.S.E e M.A.P.” con la supervisione dell'ing. Luisa Franchina fino al 4 Ottobre 2009 e con la supervisione del Progetto C.A.S.E. dott. Vincenzo Spaziante dal 5 Ottobre 2009.

ARIT - Regione Abruzzo

06.2008 - 07.2009

Panoramica del lavoro

  • Attività di collaborazione, previa selezione pubblica per titoli ed esami, al progetto DoCUP per la catalogazione dei Beni Culturali in Abruzzo.

01.2007 - 01.2009

Panoramica del lavoro

  • Vincitrice “Assegni regionali per attività di ricerca e alta formazione in discipline tecnico-scientifiche (interventi previsti nell’ambito del progetto regionale “Formazione tecnico-scientifica” - POR C3/C4E)”
  • La ricerca dal titolo “Restauro dei centri storici e del paesaggio: tecniche, normative e applicazioni in Spagna” ha previsto lo studio, l’analisi e la catalogazione di alcuni interventi di restauro di centri storici appartenenti ai più singolari contesti paesaggistico-ambientali della Spagna, con particolare attenzione alle tecniche, ai materiali più comunemente impiegati, alla prassi costruttiva.
  • La permanenza in Spagna per effettuare lo studio di quanto sopra esposto ha avuto la durata di un trimestre. Ricerca svolta presso il “Departamento de Historia del Arte” dell’Universidad de Zaragoza (Spagna), di cui è responsabile la Prof.ssa Helena Barlés.

Istruzione

SNA
Roma

corso per Project Manager nella PA
10-2025

Panoramica dell'università

Politecnico di Milano
Milano

Master di II liv. MAC- Master Appalti e Contratti
05-2024

Panoramica dell'università

Voto 108/110

Opificio delle Pietre Dure di Firenze
Firenze

Master di I livello INPS Certificated from Conservazione e Restauro dell’arte contemporanea

Panoramica dell'università

Master in Conservazione e restauro dell'arte contemporanea.

Università di Chieti-Pescara – Facoltà di Architettura
Chieti Pescara

Dottorato di Ricerca from Conservazione dei beni architettonici

Panoramica dell'università

XII ciclo - Facoltà di Architettura - DSSARR Università degli Studi “G. d’Annunzio” - Chieti Pescara. Durante il triennio della scuola di dottorato si è svolta la tesi in “Restauro del Paesaggio - il caso della Val Vomano (TE)”

Università di Chieti-Pescara – Facoltà di Architettura
Chieti Pescara

Laurea in Architettura from Restauro architettonico

Panoramica dell'università

  • Il titolo conseguito ha previsto una tesi di laurea in restauro architettonico seguita dal prof. C. Varagnoli dal titolo “Il quartiere di S. Maria a Bitetto (TE)”
  • Media dei voti: 110/110 e Lode

Competenze

  • Competenze comunicative
  • Durante gli anni universitari che nelle esperienze lavorative le abilità comunicative si sono rafforzate grazie all’abituale confronto in diversi contesti e lavori in team
  • Competenze organizzative e gestionali
  • Ottime capacità organizzative e gestionali acquisite, anche in situazione di forte stress, come durante il Sisma L’Aquila 2009 dove l’ottimizzazione dei processi è stata fondamentale Inoltre, tali capacità sono riferibili a molteplici contesti, non solo in ambito tecnico
  • Competenze professionali
  • Lo studio di carattere tecnico ha come formazione di base la conoscenza delle problematiche generali riguardanti la materia e ha consentito una formazione specifica in tema di restauro architettonico Tale formazione è indirizzata verso la comprensione, l’analisi e il restauro degli edifici storici, non necessariamente di carattere monumentale, ma, come emerge dai lavori eseguiti, l’attenzione è rivolta alla comprensione dell’edilizia minore e diffusa Durante il corso di studi, l’indirizzo in “Restauro architettonico” e il dottorato in “Conservazione dei Beni architettonici” ha reso possibile la partecipazione a lavori di catalogazione del patrimonio architettonico abruzzese e come ultima occupazione la collaborazione alle attività post-sismiche Le esperienze formative e professionali hanno contribuito all’acquisizione di maggiore capacità di lavorare in gruppo con elevata attitudine alla mediazione tra le parti del team work Spiccata predisposizione all’organizzazione e ai rapporti interpersonali
  • Competenze digitali
  • Elaborazione delle informazioni: UTENTE INTERMEDIO
  • Comunicazione: UTENTE INTERMEDIO
  • Creazione di Contenuti: UTENTE INTERMEDIO
  • Sicurezza: UTENTE INTERMEDIO
  • Risoluzione di problemi: UTENTE INTERMEDIO
  • Livelli: Utente base - Utente intermedio - Utente avanzato
  • Competenze digitali - Scheda per l’autovalutazione
  • Sostituire con il nome dei certificati TIC
  • Le competenze tecniche e informatiche utilizzate in modo specialistico sono:
  • Pacchetti CAD (Autocad 2d/3d,Archicad,AutocadMap3d): ottimo;
  • Gestespro (software finalizzato alla gestione degli espropri): ottimo;
  • Pacchetto Adobe: ottimo;
  • Pacchetto Office: ottimo;
  • Pacchetto iWork, iLife: ottimo;
  • Piattaforma Windows e Mac OsX: ottimo;
  • Strumenti di fotogrammetria, stazioni totali finalizzati al rilievo archeologico e architettonico

COMPETENZE PERSONALI

Italiano
Madrelingua
Lingua madre: Italiano
Principiante
A1
Inglese
Intermedio avanzato
B2

RICONOSCIMENTI E PREMI

RICONOSCIMENTI E PREMI
  • 01/02/2011 - Concorso Nazionale DAB III - Design per Artshop e Bookshop Selezione del prototipo iMakeArt per l’esposizione e il catalogo DAB3., 06/08/2009 - XIX Seminario e Premio di Architettura e Cultura Urbana. I premio ex-equo al Concorso nazionale “Archeoclub d’Italia”. “Il Seminario di Camerino ha finalità formative, di aggiornamento e approfondimento nel campo della ricerca e della pratica, nel confronto fra Università, Professione e Società civile, con spirito libero e aperto al reciproco apprendimento. Lo stesso indaga sulle trasformazioni dei paesaggi costruiti alla ricerca della qualità architettonica e della sostenibilità ambientale.”, 23/10/2009 Premio Gubbio 2009 - Vincitrice del Premio Nazionale Sezione “Tesi di Laurea, Dottorato di Ricerca
  • Scuola di Specializzazione”. “Il Premio intende promuovere un concreto avanzamento negli indirizzi e nei criteri di “interventi sul patrimonio edilizio esistente e nella riqualificazione di ambiti urbani e territoriali”; esso è rivolto alle Pubbliche Amministrazioni, agli operatori pubblici e privati ed alle Università. Nella valutazione degli elaborati saranno tenuti in particolare considerazione gli elementi innovativi in linea con gli orientamenti culturali ed operativi dell’A.N.C.S.A. sulla conservazione, riuso compatibile e valorizzazione dei manufatti e degli insediamenti storici urbani e territoriali.”

Affiliazioni

Affiliazioni
  • 2005 - Abilitazione all’esercizio professionale di Architetto.
  • 2006 - Iscrizione all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Teramo - Sezione A - n. 659.
  • 2006 - Iscrizione all’Albo dei C.T.U. e dei Periti del Tribunale di Teramo.
  • 2009-2013 - Consigliere dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Teramo per il quadriennio 2009-2013
  • 2016-2020 – Componente del Consiglio di Disciplina dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Teramo per il quadriennio 2016-2020
  • 2024 - iscrizione all'associazione Abruzzo dei Castelli

Pubblicazioni Presentazioni Progetti Conferenze Seminari

Pubblicazioni Presentazioni Progetti Conferenze Seminari
  • GILDA BACCCHETTA, CATERINA DI PAOLO, Il Teatro romano e il diradamento (1938) del centro di Teramo: riflessioni e progetti, in Claudio Varagnoli (a cura di), Terre murate. Ricerche sul patrimonio in Abruzzo e Molise, Gangemi, Roma, 2008, pp. 112-124.
  • CATERINA DI PAOLO, Restauro dei centri storici e del paesaggio: tecniche, normative e applicazioni, in AA.VV., Atti del Convegno ICAE Assegni regionali di ricerca, Teramo 2008, pp. 30-31.
  • CATERINA DI PAOLO, LUIGI IMPICCIATORE, CLARA VERAZZO, Lettura del paesaggio in Abruzzo come palinsesto ambientale e sistema storico-culturale, in V. CALVANESE (a cura di), Identità culturale del paesaggio mediterraneo: Risorse, processi e strategie sostenibili (Atti del Convegno) Napoli 2009, pp. 67-74.
  • GILDA BACCCHETTA, CATERINA DI PAOLO, Il quartiere di Santa Maria a Bitetto (TE): archeologia e storia di un paesaggio urbano, in corso di stampa.
  • GILDA BACCCHETTA, CATERINA DI PAOLO, Il quartiere di Santa Maria a Bitetto (TE): archeologia e storia di un paesaggio urbano, in AA.VV., Architettura e città, n. 5, Milano 2010.
  • CONVEGNI E SEMINARI: 12/06/2008
  • “Conservare l’identità, i territori dell’architettura- attività a confronto”. Seminario svolto a Lecce, tra il 12 e 14 giugno 2008, presso la Scuola Superiore ISUFI dell’Università degli Studi di Lecce. Partecipò con un intervento dal titolo “Paesaggio e restauro. Il dibattito attuale”.

CORSI

CORSI
  • Corso per Mediatore civile e commerciale presso il Centro di Mediazione Italiano Roma (Firrera&Liuzzo) - 2011
  • Corso di aggiornamento di 16 ore “La certificazione energetica degli edifici”. Corso di perfezionamento organizzato dall’Ordine degli Architetti di Teramo. - 2011
  • Corso di perfezionamento “Il Consulente Tecnico del Tribunale Civile e Penale” di 30 ore. - 2010
  • Corso di perfezionamento “Interventi sul patrimonio edilizio esistente in aree sismiche”. Corso di perfezionamento organizzato dall’Ordine degli Architetti di Teramo. - 2010
  • Corso di perfezionamento “Nuovi criteri di progettazione in zona sismica”. “Funzionari e Tecnici delle circa 60 amministrazioni pubbliche dell’area del cratere sono i destinatari dei corsi di formazione organizzati da FormezItalia d’intesa con la Regione Abruzzo e con il supporto tecnico scientifico dell’Ufficio rischio sismico del Dipartimento della Protezione Civile. L’iniziativa rientra in una delle azioni del Progetto GEA – Gestione Emergenza Abruzzo - avviato nel novembre 2009 con una donazione di un milione di euro da parte della JTI (Japan Tobacco International) Foundation al Formez. Si tratta in particolare della Linea 2 del Progetto, intitolata “Sostenere il processo di ricostruzione nella logica del recupero e della prevenzione”.
  • 20-10-2009 - Convegno “Le esecuzioni immobiliari e il professionista delegato: aspetti giuridici, tecnici ed operativi tra le anni della riforma”.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE
La sottoscritta CATERINA DI PAOLO, consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni sopra riportate nel seguente curriculum vitae, redatto in formato europeo, corrispondono a verità. Teramo, 12.02.2023 arch. Caterina Di Paolo

Certificazioni

  • Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione
  • Certificato B2 Lingua Inglese

Cronologia

Funzionario Architetto – Area III F1
Ministero Infrastrutture e Mobilità Sostenibili
10.2018 - ad oggi
Docente di Scuola Secondaria di I grado - Contratto a T.I.
MIUR
09.2015 - 10.2018
Istruttore Direttivo Tecnico D1
Comune di Castel Del Monte
05.2013 - 08.2015
Istruttore Direttivo Tecnico D3
Comune di L'Aquila
01.2012 - 05.2012
Commissario delegato per la Ricostruzione in Abruzzo -dott. G. Chiodi
Struttura Gestione Emergenza - Struttura Missione Espropri
02.2010 - 08.2012
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento di Protezione Civile Nazionale
09.2009 - 01.2010
ARIT - Regione Abruzzo
06.2008 - 07.2009
01.2007 - 01.2009
Attività libero professionale di Architetto
01.2005 - 01.2018
Università di Chieti-Pescara – Facoltà di Architettura
Dottorato di Ricerca from Conservazione dei beni architettonici
Università di Chieti-Pescara – Facoltà di Architettura
Laurea in Architettura from Restauro architettonico
SNA
corso per Project Manager nella PA
Politecnico di Milano
Master di II liv. MAC- Master Appalti e Contratti
Opificio delle Pietre Dure di Firenze
Master di I livello INPS Certificated from Conservazione e Restauro dell’arte contemporanea
Caterina Di Paolo