Profilo professionale
Panoramica
Esperienza lavorativa
Istruzione
Competenze
Informazioni personali
Lingue
Informazione personale
Competenze linguistiche
Competenze linguistiche
Corsi frequentati
GRUPPI DI LAVORO
Cronologia
Generic
CRISTINA RISALITI

CRISTINA RISALITI

Castiglione dei pepoli,BO

Profilo professionale

Ho maturato 22 anni di esperienza in ambito educativo in qualità di educatrice e coordinatrice interna presso servizi educativi 0-3 (asilo nido). Grazie a tale esperienza ho consolidato le mie competenze in Pedagogia, arrivando a gestire in autonomia la progettazione di azioni e interventi e la loro messa in atto. Mi ritengo una persona empatica e versatile, capace di lavorare in autonomia e allo stesso tempo adatta al lavoro di squadra.

Metodica nell'organizzazione e creativa nella risoluzione dei problemi, volta alla realizzazione di iniziative di ottimizzazione e gestione dei cambiamenti.

Panoramica

25
25
years of professional experience

Esperienza lavorativa

Responsabile CPF Unione Appennino Bolognese

Unione Appennino Bolognese
Appennino Bolognese, BO
09.2024 - ad oggi
  • Gestione di team multidisciplinari per il raggiungimento degli obiettivi, monitorando performance e progressi.
  • Coordinamento delle attività di diversi dipartimenti per assicurare l'allineamento con gli obiettivi strategici.
  • Pianificazione e supervisione di progetti volti a sostenere i genitori di fronte ai piccoli e grandi passaggi e problemi evolutivi della vita familiare, promuovendo il confronto tra le esperienze ed il raccordo tra le istituzioni.
  • Supervisione delle prestazioni lavorative e delle performance del personale.
  • Gestione delle relazioni con il personale.
  • Coordinamento dei servizi amministrativi e contabili.
  • Gestione del personale assegnato, assegnazione delle mansioni, coordinamento dei turni di lavoro.
  • Valutazione delle necessità formative del personale e organizzazione di percorsi ad hoc al fine di potenziarne le competenze in relazione al fabbisogno rilevato.
  • Coordinamento delle attività di raccordo con le istituzioni e lavoro di collaborazione con i servizi presenti sul territorio in ottica di lavoro in rete.

Responsabile Ufficio Scuola Comune di Vergato

Comune di Vergato
Bologna, BO
01.2024 - ad oggi
  • Redazione delle documentazioni d'ufficio per le attività di competenza.
  • Gestione delle comunicazioni e delle relazioni con tutte le aree aziendali.
  • Amministrazione di progetti, processi, budget e assegnazione risorse.
  • Coordinamento e monitoraggio delle attività lavorative del personale.
  • Redazione in autonomia di atti, documenti e regolamenti relativi all'ufficio.
  • Gestione dei rapporti professionali con referenti pubblici o privati.
  • Gestione delle risorse umane in termini di turni orari, permessi e ferie.

Impiegato amministrativo

Comune di Castiglione dei Pepoli
Castiglione dei Pepoli
09.2020 - Attuale
  • Attività di sollecito e recupero crediti nei confronti di clienti insolventi.
  • Registrazione della contabilità fornitori ed effettuazione dei pagamenti.
  • Tenuta dei rapporti con enti e consulenti esterni.
  • Organizzazione e coordinamento dei servizi di refezione e trasporto scolastico.

Pedagogista

Unione dei Comuni Appennino Bolognese
Unione Appennino Bolognese
09.2019 - ad oggi
  • Coordinamento diretto di sette servizi per l’infanzia di asilo nido ed un servizio 0/6.
  • Azione di coordinamento educativa scolastica per i comuni dell’Unione.
  • Coordinatrice pedagogica al CPF dell’Unione.
  • Consulenza in ambito educativo per lo sviluppo del potenziale e delle competenze degli operatori e del gruppo di lavoro.
  • Gestione di problematiche relative a disturbi dell'apprendimento, difficoltà relazionali e comunicative e blocchi dello sviluppo personale.
  • Revisione e valutazione di programmi e interventi formativi erogati da soggetti pubblici e privati.
  • Collaborazione attiva alla definizione e pianificazione di servizi educativi e formativi di rete sul territorio.
  • Ideazione di soluzioni creative ed efficaci a problemi di lieve o più seria entità sfruttando l'innata capacità di analisi, sintesi ed elaborazione di adeguati piani d'azione.
  • Dimostrazione di un'attitudine positiva e proattiva al lavoro, partecipando con impegno e motivazione al miglioramento dei risultati individuali e di team.

Educatrice di asilo nido

La Montagna dei Balocchi
Castiglione dei Pepoli
10.1998 - 09.2019
  • Collaborazione alla gestione delle fasi di inserimento al nido in base alle esigenze del bambino e dei familiari.
  • Interazione costante e positiva con i bambini nei momenti di gioco.
  • Osservazione diretta e vigilanza dei bambini durante la giornata.
  • Annotazione e condivisione di informazioni sui comportamenti osservati.
  • Predisposizione delle aree esterne per il gioco dei bambini.
  • Gestione delle attività di cura dell'igiene personale dei bambini.
  • Strutturazione di attività individuali volte a promuovere la crescita e lo sviluppo di bambini con bisogni speciali.
  • Lettura di favole e racconti in situazioni di gruppo per favorire lo sviluppo del linguaggio e facilitare la socializzazione.
  • Comunicazione regolare con i genitori al fine di mantenerli aggiornati riguardo lo sviluppo del proprio bambino per perseguire il benessere generale del bambino in ottica di collaborazione attiva.

Operaio

Tessitura Risaliti
Vernio
07.1994 - 10.1998
  • Conduzione in sicurezza di impianti e macchinari di produzione.
  • Pulizia e manutenzione ordinaria di macchinari, impianti e postazione di lavoro.
  • Rispetto delle normative e procedure aziendali e di sicurezza e uso costante e corretto dei dispositivi di protezione individuale.

Istruzione

Laurea Magistrale in “Dirigenza e Pedagogia Speciale nella scuola e negli Istituti Socio Educativi” LM50 Curriculum “Pedagogia Clinica -

Università degli Studi di Firenze
2012

Laurea Triennale in “Scienze dell'Infanzia” LM19 -

Università degli Studi di Firenze
2011

Diploma di Scuola Media Superiore in “Dirigente di Comunità -

Istituto “F. Alberghetti” di Imola
2002

Diploma di Scuola Media Superiore in “Programmatore Informatico -

Istituto “F. Datini” di Prato
1994

Competenze

  • Doti relazionali e predisposizione ai rapporti interpersonali
  • Uso dei principali strumenti informatici
  • Autonomia decisionale
  • Pianificazione strategica
  • Comunicazione efficace
  • Gestione del personale
  • Affidabilità, serietà e motivazione
  • Predisposta all'ascolto empatico dell'altro
  • Attitudine alla relazione con i bambini
  • Spirito di osservazione
  • Pensiero analitico e capacità di problem solving
  • Propensione al lavoro per obiettivi
  • Capacità organizzative e di pianificazione
  • Competenze gestionali

Informazioni personali

Nazionalità Italiana Data di nascita 10.05.1975, CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Capacità relazionali e predisposizione ai rapporti interpersonali. Affidabilità, serietà e motivazione. Propensione all'organizzazione lavorativa. Carattere solare, vivace, dinamico. Attitudine alla relazione con i bambini. Predisposta all’ascolto ed empatica verso l’altro. PATENTE Patente B. Automunita. . Castiglione dei Pepoli, 08.02.2021

Lingue

  • MADRELINGUA
  • ITALIANO
  • ALTRE LINGUE
  • INGLESE
  • Capacità di lettura
  • DISCRETA
  • Capacità di scrittura
  • DISCRETA
  • Capacità di espressione
  • Orale
  • DISCRETA
  • Informazione personale

    Nazionalità: Italiana

    Competenze linguistiche

    4,B2

    Competenze linguistiche

    Italiano
    Inglese

    Corsi frequentati

    Corsi frequentati con indicazione del relatore ed il totale delle ore di frequenza:

    "I disturbi precoci dello

    sviluppo del bambino" - Alessandra Gigli - 40 ore

    "Manualità creativa" - Carmen Dorigo - 20 ore

    "Modificazioni familiari e i servizi: quali strategie operative?" - Paola Manuzzi - 40 ore

    "La complessità del nido: il nido è…

    spazi ed attività" - Alessandro Zanchettin - 40 ore

    "Abbracciare il bosco: un viaggio nei servizi educativi danesi" - Coordinamento Pedagogico Provinciale - 4 ore

    "Il ritmo delle relazioni" - Pier Paola Finocchiaro - 12 ore

    "Costruire le relazioni: ascolto attivo, ascolto passivo tra famiglia ed educatori" - Massimo Matteini - 40 ore

    "Il conflitto nel gruppo di lavoro: dal problema alla possibilità" - A. Gigli – A. Zanchettin - 40 ore

    "La cura educativa dell’infanzia tra servizi e famiglie" - Mariagrazia Contini - 8 ore

    "Tempo e routines al nido e a casa: riflessioni su continuità e discontinuità

    dei modelli educativi" - Alessandra Gigli - 40 ore

    "Le rappresentazioni di educatori e insegnanti sull’identità" - Massimo Matteini - 40 ore

    "Identità del bambino e contesti educativi" - Coordinamento Pedagogico Provinciale - 4 ore

    "Relazione e comunicazione nido-famiglia" - Cristina Chiari - 40 ore

    "Identità del bambino e contesti di crescita" - Coordinamento Pedagogico Provinciale - 4 ore

    "Le routines" - S. Giusti e T. Giacalone - 40 ore

    "L’osservazione al nido" - S. Giusti e T. Giacalone - 40 ore

    "La promozione del benessere e del sostegno alla genitorialità - M. Anconelli e M. Malaguti - 8 ore

    "Le radici della mente nel corpo; osservare i giochi di movimento nella prima infanzia - S. Giusti e T. Giacalone - 40 ore

    "Visite dialogate: scambi pedagogici tra nidi" - M. Matteini, S. Giusti e T. Giacalone - 40 ore

    "Il disegno infantile: aspetti strutturali, formali e psicologici del disegno" - S. Giusti e T. Giacalone - 40 ore

    "Il nido d’infanzia alla prova in una società che cambia" Città Metropolitana di Bologna - 4 ore

    "Partecipazione al convegno disabilità intellettiva, BES - CNR Bologna - 9 ore

    "Competenza Emotiva" - S. Giusti e T. Giacalone - 40 ore

    "Emozioni in Gioco" - S. Giusti e T. Giacalone - 40 ore

    "L’Autobiografia come Riconoscimento di Sé" - Ornella Mastrobuoni - 30 ore

    "A me gli occhi" - G. Zambelli e T. Giacalone - 40 ore

    "Supervisione e ricerca sullo sviluppo in caso di “lassità legamentosa” comprensivo di osservazioni ed azioni" - G. Zambelli - A.E. 2018/19

    Partecipazione gruppo Balint - G. Zambelli e T. Giacalone - 40 ore

    "Prospettiva ZeroSei" - Coordinamento Pedagogico Territoriale - 12 ore

    "Tensione relazionale (stato di stress) e consapevolezza educativa attraverso le buone pratiche della mindfulness - primo livello" - R. Dal Pozzo - 25 ore

    "Accogliere e accompaganre la famiglie dopo il lock-down" - L. Fruggeri e V. Bellotti - 8 ore

    "Separazioni ad altra conflittualità. Un modello di intervento: “No kids in the middle”" - Canova e Liguori - 15 ore

    "Caratteristiche cliniche e strategie educative nei disturbi dello spettro autistico – livello base" - Curtone, Muratori e Laragione - 9 ore

    Webinar: “La resilienza di adolescenti e giovani ai tempi del Covid-19" - Meringolo, Albanesi e Malaguti - 4 ore

    Webinar: “Mentre la tempesta colpiva forte” Cosa possiamo imparare in questo tempo di lock-down” - A. Pellai - 4 ore

    "Tensione relazionale (stato di stress) e consapevolezza educativa attraverso le buone pratiche della mindfulness – secondo livello" - R. Dal Pozzo - 25 ore

    "L’autorevolezza educativa dell’adulto" - Pellai - 2 ore

    "Il processo di accreditamento: promuovere la qualità educativa nei nidi d’infanzia" -

    Gariboldi, Maselli e Benedetti - 4 ore

    "Il gioco psicomotorio a scuola" - Nicolodi e Carpi - 12 ore

    "Il ruolo delle emozioni nell’apprendimento" - Lucangeli - 4 ore

    "Introduzione alla documentazione partecipata" - Maselli - 2 ore

    "Comunicare con le famiglie attraverso la documentazione educativa fotografica" -

    Ceccotti - 12 ore

    "La teoria polivagale nei contesti educativi" - Iaccarino - 18 ore

    "Nuovi PEI e paradigmi di inclusione scolastica" - Lascioli, Pasqualotto e Malaguti - 12 ore

    12 ore 

    "Forest therapy: come ri-armonizzare i bisogni di chi lavora nel campo educativo" - Orofino - Percorso residenziale di 20 ore 

    "Elementi teorici e clinici nel minore vittima di Maltrattamento ed Abuso" - Laura Massi (Coordinatrice Psicologa), Annalisa Bastelli (Medico-Pediatra), Renzo Gherardi (Neuropsichiatra infantile), Valeria Sacchetto (Assistente Sociale), Dario Vinci (Avvocato Consulente Legale) - 15 ore

    Corso d'Inglese - Apple tree School of english - 20 ore







    GRUPPI DI LAVORO

    Ho partecipato ai seguenti gruppi di lavoro:

    IM-PERFETTE CONDIZIONI: in collaborazione con L'Università di Bologna si è elaborata la scheda per la misurazione dei livelli di inclusione dei servizi 0-6: l'INDEX 0-6

    POLI 0/6: realizzazione di scambi professionali tra scuole dell'infanzia e asili nido.

    SCAMBI PEDAGOGICI: ricerca di esperienze educative ed organizzazione di visite ai servizi. Partecipazioe a viaggi studio a Berlino e Agrinido nella Regione Marche

    Cronologia

    Responsabile CPF Unione Appennino Bolognese

    Unione Appennino Bolognese
    09.2024 - ad oggi

    Responsabile Ufficio Scuola Comune di Vergato

    Comune di Vergato
    01.2024 - ad oggi

    Impiegato amministrativo

    Comune di Castiglione dei Pepoli
    09.2020 - Attuale

    Pedagogista

    Unione dei Comuni Appennino Bolognese
    09.2019 - ad oggi

    Educatrice di asilo nido

    La Montagna dei Balocchi
    10.1998 - 09.2019

    Operaio

    Tessitura Risaliti
    07.1994 - 10.1998

    Laurea Triennale in “Scienze dell'Infanzia” LM19 -

    Università degli Studi di Firenze

    Diploma di Scuola Media Superiore in “Dirigente di Comunità -

    Istituto “F. Alberghetti” di Imola

    Diploma di Scuola Media Superiore in “Programmatore Informatico -

    Istituto “F. Datini” di Prato

    Laurea Magistrale in “Dirigenza e Pedagogia Speciale nella scuola e negli Istituti Socio Educativi” LM50 Curriculum “Pedagogia Clinica -

    Università degli Studi di Firenze
    CRISTINA RISALITI