Ho maturato 22 anni di esperienza in ambito educativo in qualità di educatrice e coordinatrice interna presso servizi educativi 0-3 (asilo nido). Grazie a tale esperienza ho consolidato le mie competenze in Pedagogia, arrivando a gestire in autonomia la progettazione di azioni e interventi e la loro messa in atto. Mi ritengo una persona empatica e versatile, capace di lavorare in autonomia e allo stesso tempo adatta al lavoro di squadra.
Metodica nell'organizzazione e creativa nella risoluzione dei problemi, volta alla realizzazione di iniziative di ottimizzazione e gestione dei cambiamenti.
Corsi frequentati con indicazione del relatore ed il totale delle ore di frequenza:
"I disturbi precoci dello
sviluppo del bambino" - Alessandra Gigli - 40 ore
"Manualità creativa" - Carmen Dorigo - 20 ore
"Modificazioni familiari e i servizi: quali strategie operative?" - Paola Manuzzi - 40 ore
"La complessità del nido: il nido è…
spazi ed attività" - Alessandro Zanchettin - 40 ore
"Abbracciare il bosco: un viaggio nei servizi educativi danesi" - Coordinamento Pedagogico Provinciale - 4 ore
"Il ritmo delle relazioni" - Pier Paola Finocchiaro - 12 ore
"Costruire le relazioni: ascolto attivo, ascolto passivo tra famiglia ed educatori" - Massimo Matteini - 40 ore
"Il conflitto nel gruppo di lavoro: dal problema alla possibilità" - A. Gigli – A. Zanchettin - 40 ore
"La cura educativa dell’infanzia tra servizi e famiglie" - Mariagrazia Contini - 8 ore
"Tempo e routines al nido e a casa: riflessioni su continuità e discontinuità
dei modelli educativi" - Alessandra Gigli - 40 ore
"Le rappresentazioni di educatori e insegnanti sull’identità" - Massimo Matteini - 40 ore
"Identità del bambino e contesti educativi" - Coordinamento Pedagogico Provinciale - 4 ore
"Relazione e comunicazione nido-famiglia" - Cristina Chiari - 40 ore
"Identità del bambino e contesti di crescita" - Coordinamento Pedagogico Provinciale - 4 ore
"Le routines" - S. Giusti e T. Giacalone - 40 ore
"L’osservazione al nido" - S. Giusti e T. Giacalone - 40 ore
"La promozione del benessere e del sostegno alla genitorialità - M. Anconelli e M. Malaguti - 8 ore
"Le radici della mente nel corpo; osservare i giochi di movimento nella prima infanzia - S. Giusti e T. Giacalone - 40 ore
"Visite dialogate: scambi pedagogici tra nidi" - M. Matteini, S. Giusti e T. Giacalone - 40 ore
"Il disegno infantile: aspetti strutturali, formali e psicologici del disegno" - S. Giusti e T. Giacalone - 40 ore
"Il nido d’infanzia alla prova in una società che cambia" Città Metropolitana di Bologna - 4 ore
"Partecipazione al convegno disabilità intellettiva, BES - CNR Bologna - 9 ore
"Competenza Emotiva" - S. Giusti e T. Giacalone - 40 ore
"Emozioni in Gioco" - S. Giusti e T. Giacalone - 40 ore
"L’Autobiografia come Riconoscimento di Sé" - Ornella Mastrobuoni - 30 ore
"A me gli occhi" - G. Zambelli e T. Giacalone - 40 ore
"Supervisione e ricerca sullo sviluppo in caso di “lassità legamentosa” comprensivo di osservazioni ed azioni" - G. Zambelli - A.E. 2018/19
Partecipazione gruppo Balint - G. Zambelli e T. Giacalone - 40 ore
"Prospettiva ZeroSei" - Coordinamento Pedagogico Territoriale - 12 ore
"Tensione relazionale (stato di stress) e consapevolezza educativa attraverso le buone pratiche della mindfulness - primo livello" - R. Dal Pozzo - 25 ore
"Accogliere e accompaganre la famiglie dopo il lock-down" - L. Fruggeri e V. Bellotti - 8 ore
"Separazioni ad altra conflittualità. Un modello di intervento: “No kids in the middle”" - Canova e Liguori - 15 ore
"Caratteristiche cliniche e strategie educative nei disturbi dello spettro autistico – livello base" - Curtone, Muratori e Laragione - 9 ore
Webinar: “La resilienza di adolescenti e giovani ai tempi del Covid-19" - Meringolo, Albanesi e Malaguti - 4 ore
Webinar: “Mentre la tempesta colpiva forte” Cosa possiamo imparare in questo tempo di lock-down” - A. Pellai - 4 ore
"Tensione relazionale (stato di stress) e consapevolezza educativa attraverso le buone pratiche della mindfulness – secondo livello" - R. Dal Pozzo - 25 ore
"L’autorevolezza educativa dell’adulto" - Pellai - 2 ore
"Il processo di accreditamento: promuovere la qualità educativa nei nidi d’infanzia" -
Gariboldi, Maselli e Benedetti - 4 ore
"Il gioco psicomotorio a scuola" - Nicolodi e Carpi - 12 ore
"Il ruolo delle emozioni nell’apprendimento" - Lucangeli - 4 ore
"Introduzione alla documentazione partecipata" - Maselli - 2 ore
"Comunicare con le famiglie attraverso la documentazione educativa fotografica" -
Ceccotti - 12 ore
"La teoria polivagale nei contesti educativi" - Iaccarino - 18 ore
"Nuovi PEI e paradigmi di inclusione scolastica" - Lascioli, Pasqualotto e Malaguti - 12 ore
12 ore
"Forest therapy: come ri-armonizzare i bisogni di chi lavora nel campo educativo" - Orofino - Percorso residenziale di 20 ore
"Elementi teorici e clinici nel minore vittima di Maltrattamento ed Abuso" - Laura Massi (Coordinatrice Psicologa), Annalisa Bastelli (Medico-Pediatra), Renzo Gherardi (Neuropsichiatra infantile), Valeria Sacchetto (Assistente Sociale), Dario Vinci (Avvocato Consulente Legale) - 15 ore
Corso d'Inglese - Apple tree School of english - 20 ore
Ho partecipato ai seguenti gruppi di lavoro:
IM-PERFETTE CONDIZIONI: in collaborazione con L'Università di Bologna si è elaborata la scheda per la misurazione dei livelli di inclusione dei servizi 0-6: l'INDEX 0-6
POLI 0/6: realizzazione di scambi professionali tra scuole dell'infanzia e asili nido.
SCAMBI PEDAGOGICI: ricerca di esperienze educative ed organizzazione di visite ai servizi. Partecipazioe a viaggi studio a Berlino e Agrinido nella Regione Marche