Profilo professionale
Panoramica
Esperienza lavorativa
Istruzione
Competenze
Cronologia
Generic
 Daniela   Biffi

Daniela Biffi

Casirate d'Adda,BG

Profilo professionale


Infermiera con diversi anni di esperienza. Ho avuto modo di lavorare con diverse tipologie di pazienti mirando al miglioramento professionale. Esperienza lavorativa in diversi ambiti: ospedaliero, domiciliare e ambulatoriale, questo mi ha permesso di sviluppare buone competenze professionali, relazionali e flessibilità.

Panoramica

2024
2024
years of professional experience

Esperienza lavorativa

infermiere presso centri prelievo Synlab e asst bg

Synlab

Abilità nel reperire accessi venosi e nella raccolta di materiale biologico di altro genere

Infermiera a domicilio

FINISTERRE
TREVIGLIO , BG
05.2023 - ad oggi
  • Gestione delle cure infermieristiche domiciliari per pazienti con patologie croniche, garantendo continuità assistenziale.
  • Educazione sanitaria al paziente e alla famiglia su gestione della malattia e prevenzione delle complicanze.
  • Assistenza infermieristica domiciliare post-chirurgica, facilitando il processo di recupero del paziente.
  • Sviluppo di piani di cura personalizzati in collaborazione con il team sanitario multidisciplinare .
  • Valutazione del rischio e implementazione di misure preventive per la sicurezza del paziente a domicilio.
  • Somministrazione di terapie farmacologiche e trattamenti specifici a domicilio, monitorando gli effetti collaterali.
  • Effettuazione di analisi, test e controlli di vario genere come prelievi ematici, esami delle urine e misurazione della glicemia rispettando procedure e protocolli infermieristici.
  • Supporto a familiari e caregiver e trasmissione di metodi e competenze atte a facilitare la gestione assistenziale della persona per favorirne l'autonomia e assicurare recupero e continuità assistenziale.
  • Definizione del piano di assistenza domiciliare concordando frequenza e durata della terapia, obiettivi di cura e tipologia di intervento al fine di migliorare lo stato di salute e la qualità della vita della persona.
  • Assistenza a pazienti con ileostomia , colonstomia e urostomia in seguito all'intervento chirurgico al fine di educarli alla corretta gestione della stomia .
  • Collaborazione alla gestione delle cure palliative a domicilio erogando prestazioni di tipo infermieristico e assistenziale con cura e attenzione al paziente e ai familiari.
  • Comunicazione chiara ed efficace con pazienti e familiari, fornendo spiegazioni sul progetto terapeutico al fine di migliorare il processo di guarigione o di stabilizzazione della malattia e ottimizzare la partecipazione e la motivazione della persona e dei caregiver .
  • Interventi di aiuto nella gestione di pazienti con malattie terminali o invalidanti.
  • Gestione dei pazienti di ogni età affetti da ferite, traumi, patologie acute o croniche e disabilità.
  • Somministrazione di terapie farmacologiche in funzione delle indicazioni dei medici specialisti.
  • Monitoraggio dei parametri vitali e verifica dei bisogni fisici, psicologici e sociali del paziente.
  • Somministrazione di cura e trattamenti di base per il paziente, tra cui la misurazione della temperatura corporea e della pressione sanguigna e la medicazione delle ferite.
  • Supporto alla diagnosi attraverso il prelievo di campioni di sangue, urina o espettorato dai pazienti per gli esami di laboratorio.
  • Intervento tempestivo in caso di emergenza o aggravamento delle condizioni dei pazienti.
  • Interazione con i membri del personale sanitario al fine di pianificare, implementare e migliorare le strategie di trattamento.
  • Applicazione delle procedure relative al trattamento dei dati personali e sanitari al fine di prevenire violazioni della privacy.
  • Somministrazione di farmaci per via intramuscolare, endovenosa e sottocutanea.
  • Illustrazione ai pazienti e ai loro familiari della corretta somministrazione delle terapie da effettuare a domicilio.
  • Cura dell'igiene personale del paziente al fine di prevenire disagi e infezioni.
  • Monitoraggio delle condizioni dei pazienti secondo il piano di recupero pianificato.
  • Collaborazione con gli altri operatori sanitari e il personale medico per garantire la massima attenzione al paziente.
  • Effettuazione di rianimazione cardiopolmonare in caso di emergenza medica.

Infermiera a domicilio

FONDAZIONE ANNI SERENI
TREVIGLIO , BG
02.2020 - 04.2023
  • Gestione delle cure infermieristiche domiciliari per pazienti con patologie croniche, garantendo continuità assistenziale.
  • Educazione sanitaria al paziente e alla famiglia su gestione della malattia e prevenzione delle complicanze.
  • Assistenza infermieristica domiciliare post-chirurgica, facilitando il processo di recupero del paziente.
  • Supporto a familiari e caregiver e trasmissione di metodi e competenze atte a facilitare la gestione assistenziale della persona per favorirne l'autonomia e assicurare recupero e continuità assistenziale.
  • Definizione del piano di assistenza domiciliare concordando frequenza e durata della terapia, obiettivi di cura e tipologia di intervento al fine di migliorare lo stato di salute e la qualità della vita della persona.
  • Assistenza a pazienti con ileostomia , colonstomia e urostomia in seguito all'intervento chirurgico al fine di educarli alla corretta gestione della stomia .
  • Effettuazione di interventi di posizionamento e sostituzione di cateteri vescicali e flebo e cura della medicazione di lesioni superficiali o di lieve entità e ferite complesse.
  • Sostegno a pazienti disabili o con limitata capacità motoria.
  • Effettuazione di analisi, test e controlli di vario genere come prelievi ematici, esami delle urine e misurazione della glicemia rispettando procedure e protocolli infermieristici.
  • Realizzazione di interventi di inserimento di cateteri PICC e midline a inserimento periferico con tecnica ecoguidata per la somministrazione di farmaci, trattamenti nutrizionali, chemioterapie e prelievi.
  • Assistenza in strutture sanitarie e contesti domiciliari a malati terminali e pazienti oncologici, a persone che hanno subito un intervento chirurgico, anziani non autosufficienti, disabili e pazienti con patologie croniche fornendo un servizio professionale e di alta qualità.
  • Somministrazione di terapie farmacologiche in funzione delle indicazioni dei medici specialisti.
  • Gestione dei pazienti di ogni età affetti da ferite, traumi, patologie acute o croniche e disabilità.
  • Definizione di piani di cura personalizzati in collaborazione con l'èquipe sanitaria.
  • Controllo del corretto dosaggio dei farmaci prima della somministrazione.
  • Applicazione delle procedure relative al trattamento dei dati personali e sanitari al fine di prevenire violazioni della privacy.
  • Collaborazione con gli altri operatori sanitari e il personale medico per garantire la massima attenzione al paziente.
  • Esecuzione delle procedure d'intervento e delle attività di rianimazione di urgenza.

Infermiera coordinatrice

COOPERATIVA NUOVE PROSPETTIVE
CARAVAGGIO , BG
10.2019 - 01.2023

Coordinamento personale infermieristico asa oss fisioterapisti educatori per servizi territoriali ( rsa aperta e cdom )


servizio presso centri medici per gestione appuntamenti e ambulatorio infermieristico presso medici di base

Infermiere 118 e PRONTO SOCCORSO

asst bg ovest
treviglio, bg
06.1997 - 02.2013
  • Scelta e utilizzo di apparecchiature mediche specialistiche per monitoraggio, diagnosi e trattamento durante il trasporto sanitario.
  • Assistenza infermieristica avanzata in ambiente preospedaliero , eseguendo procedure di supporto vitale avanzato.
  • Gestione delle emergenze sanitarie preospedaliere , intervenendo rapidamente in situazioni di criticità vita.
  • Formazione continua in tecniche di emergenza e rianimazione, partecipando a corsi di aggiornamento professionale.
  • Collaborazione con team multidisciplinare per la pianificazione e l'esecuzione di interventi di emergenza urgenti.
  • Documentazione accurata degli interventi di emergenza, garantendo la tracciabilità delle azioni e dei trattamenti forniti.
  • Effettuazione di prelievi e raccolta di campioni fisiologici per le analisi prescritte.
  • Controllo delle scorte di farmaci, medicazioni e altri presidi medici.
  • Somministrazione di farmaci e monitoraggio delle condizioni di salute fisica e mentale dei degenti.
  • Preparazione dei pazienti per esami diagnostici e visite di controllo.
  • Gestione delle relazioni con i familiari dei degenti fornendo le informazioni necessarie.
  • Utilizzo di strumenti e apparecchiature mediche verificandone il corretto funzionamento e lo stato di manutenzione.
  • Illustrazione ai pazienti e ai loro familiari delle terapie da effettuare e delle modalità di assunzione dei farmaci prescritti.
  • Promozione delle azioni di prevenzione raccomandate in ambito sanitario.
  • Compilazione, aggiornamento e archiviazione delle cartelle cliniche.
  • Ispezione e manutenzione delle attrezzature di bordo con eventuale segnalazione di guasti, avarie o strumentazioni mancanti.
  • Gestione delle emergenze con risoluzione e autocontrollo per garantire la somministrazione adeguata delle procedure di soccorso.
  • Valutazione rapida dello stato di salute dell'assisito e controllo dei parametri vitali per la somministrazione di ossigeno o interventi adeguati.
  • Affidamento del paziente alle cure del personale ospedaliero fornendo tutte le informazioni rilevate in fase di soccorso.
  • Monitoraggio dei pazienti durante il prelievo e il trasferimento in ospedale con somministrazione delle cure secondo i protocolli sanitari.
  • Rispetto della privacy e delle normative in materia di protezione dei dati sanitari.
  • Somministrazione di cure di base come la rianimazione cardiopolmonare .
  • Supporto ai pazienti in stato di shock nelle situazioni di crisi o emergenza.
  • Monitoraggio costante delle condizioni del paziente durante il trasporto.
  • Valutazione delle condizioni del paziente e stabilizzazione delle funzioni vitali.
  • Registrazione accurata delle informazioni mediche e dei trattamenti forniti.
  • Aggiornamento del personale medico riguardo le condizioni dei pazienti in arrivo.
  • Conduzione delle operazioni di soccorso ai pazienti in emergenza medica.
  • Gestione delle attrezzature mediche a bordo dell'automedica .
  • Assistenza nella movimentazione e nel sollevamento dei pazienti in modo sicuro.
  • Trasporto sicuro dei pazienti verso strutture sanitarie o ospedali.

Istruzione

INFERMIERA PROFESSIONALE -

CORSO INFERMIERE PROFESSIONALE
OSPEDALE TREVIGLIO
06-1996

Competenze

  • Buona conoscenza nell'ambito delle cure palliative
  • Empatia e capacità di ascolto
  • Rispetto della privacy
  • Capacità di gestione delle emergenze intra ed extraospedaliere
  • Strategia comunicativa con paziente e famigliari
  • Conoscenza delle procedure di emergenza
  • Doti comunicativi e relazionali
  • Nozioni di gestione dell'assistenza domiciliare
  • Tecniche di Counseling
  • Comunicazione chiara
  • Professionalità e riservatezza
  • Responsabilità
  • Abilità di comunicazione
  • Abilità di pianificazione
  • Conoscenza delle norme igieniche
  • Somministrazione di farmaci
  • Atteggiamento al miglioramento continuo
  • Competenze diagnostiche
  • Gestione delle emergenze
  • Approccio centrato sulla persona
  • Tecniche di mobilizzazione sicura del paziente
  • Conoscenza di Internet
  • Igiene del paziente
  • Competenza in uso ECG
  • Esperienza in preli evi ematici
  • Esperienza con medicazioni
  • Gestione delle ferite
  • Abilità nell'assistenza chirurgica
  • Capacità nell'utilizzo dello smartphone
  • Competenza in rianimazione cardiopolmonare
  • Competenza nella gestione dei conflitti
  • Abilità in assistenza oncologica
  • Sensibilità culturale
  • Competenza nella posta elettronica
  • Registrazione delle condizioni del paziente
  • Aderenza alle norme
  • Capacità di somministrazione di farmaci
  • Software di gestione paziente
  • Modalità di somministrazione dei farmaci
  • Doti organizzative

Cronologia

Infermiera a domicilio

FINISTERRE
05.2023 - ad oggi

Infermiera a domicilio

FONDAZIONE ANNI SERENI
02.2020 - 04.2023

Infermiera coordinatrice

COOPERATIVA NUOVE PROSPETTIVE
10.2019 - 01.2023

Infermiere 118 e PRONTO SOCCORSO

asst bg ovest
06.1997 - 02.2013

infermiere presso centri prelievo Synlab e asst bg

Synlab

INFERMIERA PROFESSIONALE -

CORSO INFERMIERE PROFESSIONALE
Daniela Biffi