Pulizia delle macchine del caffè, delle attrezzature da bar e dell'area bancone.
Pulizia e cura delle attrezzature, del banco bar e del bancone di servizio.
Accoglienza cordiale dei clienti, registrazione degli ordini e gestione dei pagamenti alla cassa.
Cura della pulizia e dell'ordine dell'area bar, disponendo bicchieri, tazze, piattini in modo funzionale.
Servizio al tavolo di bevande e stuzzichini per l'aperitivo.
Esecuzione del servizio con rapidità e cortesia assicurando la soddisfazione della clientela.
Preparazione di caffè e cappuccini con varianti classiche e regionali.
Preparazione e servizio di bevande e altri prodotti in base alle richieste dei clienti.
Preparazione e somministrazione di cibi e bevande secondo il menù del bar.
Presa delle ordinazioni al banco accogliendo e soddisfacendo le richieste dei clienti.
Chiusura del locale, della cassa e registrazione degli incassi.
Comunicazione piacevole con i clienti anche durante i periodi più frenetici al fine di promuovere un ambiente divertente e positivo.
Allestimento e rifornimento del bancone, delle vetrine espositive e dei banchi frigo.
Controllo delle scorte di magazzino su base quotidiana.
Sanificazione delle apparecchiature e pulizia dei ripiani e dei tavoli per prevenire la diffusione di batteri.
Rispetto rigoroso degli standard qualitativi e delle norme di igiene alimentare in vigore nel corso della preparazione dei prodotti.
Proposta alla clientela di nuovi prodotti disponibili, illustrandone le caratteristiche.
Applicazione delle normative vigenti in merito alla vendita di alcolici ai minori.
Memorizzazione delle ricette di cocktail e prodotti di caffetteria presenti sul menu.
Esecuzione del servizio al bancone o ai tavoli in base alle direttive ricevute.
Preparazione di prodotti di caffetteria utilizzando le attrezzature da bar.
Instaurazione di un rapporto cordiale con la clientela garantendone la fidelizzazione.
Accoglienza della clientela fornendo informazioni e registrando le ordinazioni.
Cura della corretta igiene quotidiana dell'assistito.
Supporto morale ed emotivo alle persone accudite grazie a capacità di ascolto e comunicazione, pazienza e rispetto costanti.
Pulizia accurata e rifornimento delle aree domestiche, svolgendo mansioni quali bucato, commissioni e spesa settimanale.
Pulizia e igienizzazione di superfici interne, arredi e pavimenti.
Lavaggio della biancheria e stiratura dei capi.
Accudimento e assistenza di persone malate, disabili e anziani.
Pianificazione e preparazione dei pasti secondo le indicazioni di medici e familiari.
Vestizione o assistenza alla vestizione con attenzione a eventuali fragilità fisiche.
Cura dell'igiene personale degli assistiti e cambio del pannolone dei soggetti allettati.
Supporto nello svolgimento delle faccende domestiche e altre attività quotidiane.
Assistenza ai pazienti anziani nelle attività quotidiane, tra cui lavaggio, vestizione, spostamenti e gestione di situazioni di incontinenza.
Assistenza costante all'anziano in ogni attività quotidiana.
Monitoraggio costante dello stato di salute della persona.
Assistenza alla mobilizzazione dell'anziano qualora non autosufficiente.
Assistenza nella pulizia degli spazi abitativi interni ed esterni, cura di piante e animali domestici.
Accompagnamento a visite, controlli medici e momenti di socialità.
Monitoraggio continuo e attento dello stato di salute psicofisica della persona in cura.
Comunicazione costante con i familiari dell'assistito, informandoli su progressi o difficoltà incontrate.
Programmazione di momenti di svago quali passeggiate, letture e accompagnamento alla vita sociale.
Uso dei principali ausili medico-sanitari quali rilevatori di pressione e termometri.
Assistenza ai pazienti nello spostamento sicuro dal letto ai dispositivi di assistenza alla mobilità, come ad esempio la sedia a rotelle, fornendo un supporto costante.
Effettuazione dell'assistenza a anziani e persone fragili anche sotto forma di convivenza.
Interazione cordiale con pazienti e famiglie dimostrando sempre un atteggiamento positivo ed estroverso, dando così vita a relazioni professionali a lungo termine.
Sostegno ai pazienti nel mantenimento di una salute ottimale, grazie alla supervisione della somministrazione dei farmaci e degli appuntamenti dal medico.
Assistenza alla mobilità del paziente per permetterne la deambulazione in sicurezza in aree caratterizzate da diverse elevazioni e ostacoli.
Vigilanza sulla sicurezza dell'ambiente domestico e sugli spostamenti esterni, inclusi appuntamenti, commissioni o visite.
Pronto intervento in caso di emergenze.
Supporto quotidiano agli assistiti in attività ludico ricretaive come giochi da tavolo e ginnastica.
Annotazione dei segni vitali, del comportamento e dei farmaci somministrati nelle cartelle cliniche dei pazienti.
Assistenza ai pazienti nel portare a termine compiti quali [Mansione] e [Mansione], riducendo efficacemente il carico di lavoro quotidiano per i familiari.
Approfondimento delle proprie competenze attraverso la partecipazione attiva a percorsi di formazione pensati per i dipendenti e corsi incentrati sul miglioramento di [Competenza].
Monitoraggio del comportamento e delle risposte emotive dei clienti, consultando [Qualifica] al fine di rispondere al meglio alle preoccupazioni e proteggere ogni persona da situazioni ed eventi potenzialmente dannosi.
Controllo della corretta assunzione di farmaci in base alle prescrizioni mediche.
Assistenza a persone con necessità di cure domiciliari saltuarie o permanenti.
Collaborazione con i familiari degli assistiti nella gestione dei piani di cura.
Pianificazione e attuazione di iniziative di sensibilizzazione della comunità al fine di fornire un'educazione sanitaria in ambito oncologico, della cura personale e sugli esami preventivi al seno.
Pulizia e riordino degli ambienti domestici garantendo igiene e comfort.
Gestione della preparazione dei pasti in base ai piani alimentari prescritti.
Verifica delle condizioni di sicurezza all'interno degli ambienti domestici.
Supporto agli assistiti nel mantenimento dei corretti livelli di igiene personale.
Organizzazione di attività ricreative e di socializzazione in favore degli assistiti.
Supporto nel corso di periodi di degenza e terapie riabilitative.
Mobilizzazione di pazienti con ridotta capacità motoria permanente o temporanea.
Esecuzione di medicazioni e somministrazione di terapie farmacologiche.
Cura degli ambienti di vita del disabile per garantire comfort, salubrità e pulizia.
Aiuto nella gestione delle relazioni, stimolo alla socialità e promozione dell'autonomia.
Affiancamento all'utenza per le attività di vestizione, deambulazione e spostamento.
Promozione adeguata del benessere psicologico e relazionale della persona assistita.
Annotazione dettagliata del programma operativo e delle attività dei partecipanti negli appositi registri.
Impiego di tecniche, presidi, ausili e attrezzature atti a favorire la mobilità ordinaria.
Collaborazione attiva alle attività del programma con [Qualifica], includendo il feedback dei partecipanti ed eventuali suggerimenti di miglioramento.
Gestione dei livelli delle scorte in modo da soddisfare costantemente i bisogni dei pazienti.
Manovre di primo soccorso e individuazione dei sintomi di allarme della salute del disabile.
Gestione degli aspetti informativi e formativi nei confronti della famiglia dell'utente.
Prevenzione dei danni da immobilizzazione e corretta mobilizzazione della persona.
Adozione delle precauzioni idonee alla riduzione dei rischi sanitari per l'utente disabile.
Sostegno attivo all'attuazione di riforme in materia di [Tipologia] nel settore [Tipologia].
Assistenza ai pazienti attraverso la somministrazione di cure adeguate ai casi specifici.
Gestione completa della logistica nei casi di abuso e abbandono.
Organizzazione di manifestazioni di protesta [Tipologia] per attirare l'attenzione su problematiche riguardanti [Specializzazione].
Uso della cartella clinica elettronica per aggiornare i dati del paziente, inviare ricette mediche e trasferire la relativa documentazione.
Istruzione
Scuole elementari via grotte Bagheria
Scuola media Tommaso Aiello Bagheria
Diploma perito tecnico commerciale from Ragioneria
10.2001
Competenze
Predisposizione al contatto con il pubblico
Uso di macchine da caffè professionali
Predisposizione al contatto col pubblico
Attitudine alla vendita
Capacità comunicative
Tecniche di miscelazione
Utilizzo software gestionale
Utilizzo del registratore di cassa
Capacità di gestione dei clienti
Presa delle ordinazioni
Capacità di multitasking
Procedure di presa delle ordinazioni
Autonomia
Tecniche di flair bartending
Flessibilità oraria
Tecniche di spillatura
Possesso di HACCP
Gestione dell'area bar
Cordialità e pazienza
[OK] Orientamento al cliente
Prodotti di caffetteria
Multitasking
Teamworking
Rapidità di servizio
Doti relazionali
Manualità e velocità di esecuzione
Efficienza
Orientamento al cliente
Dinamismo e flessibilità
Velocità
Utilizzo del sistema POS
Attrezzatura da bar
Autonomia operativa
Doti comunicative e relazionali
Bartending
Gestione dello stress
Procedure di pulizia e igienizzazione
Rapidità e precisione
Carattere estroverso e dinamico
Norme e regolamenti sulla vendita di alcolici
Cordialità
Gestione cassa e pagamenti
Disponibilità al lavoro su turni
Competenze organizzative
Conoscenza base di Photoshop
Conoscenza vari tipi caffè
Servizio clienti
Soluzione problemi
Capacità multitasking
Preparazione espresso
Utilizzo macchine caffè
Preparazione bevande fredde
Abilità in creazione cappuccino
Pulizia attrezzature bar
Preparazione delle bevande
Attrezzature da caffetteria
Autonomia e responsabilità
Cortesia
Aspetto curato e professionale
Assistenza clienti
Creatività
Abilità manuali
Gestione del bar
Resistenza allo stress
Time management
Gestione della dispensa
Tecniche di inventario
Cronologia
Barista - badante - assistente disabili - ragion.
Rag. Riccobono, Badesi mare, AIAS, Cottone
06.2006 - ad oggi
Scuole elementari via grotte Bagheria
Diploma perito tecnico commerciale from Ragioneria