Profilo professionale
Panoramica
Esperienza lavorativa
Istruzione
Competenze
Lingue
Lingue
Costume
Autorizzazione trattamento dati personali
Cronologia
Generic
Emma Raggi

Emma Raggi

Prato,PO

Profilo professionale

Professionista con eccellenti capacità relazionali e attenzione ai dettagli, esperta in strategie di comunicazione e flessibilità. Abile nel prendere decisioni rapide e delegare responsabilità, mantenendo un clima collaborativo e empatico.

Professionista intraprendente e responsabile, con considerevole esperienza nella mansione. Dispongo di ottime competente nella gestione dei costi e delle risorse, ottime capacità di direzione del personale a livello, organizzativo, gestionale e attitudinale, promuovendo un ambiente stimolante e meritocratico.

Team leader con esperienza è in cerca di nuove sfide professionali. Tenace e abile nelle relazioni, sa costruire squadre efficienti e motivate. Non perde mai di vista l'obiettivo finale ed è in grado di pianificare efficacemente le attività. Ottime doti di problem solving e forte etica professionale completano il profilo.

Panoramica

12
12
anni di esperienza

Esperienza lavorativa

Direttrice Centro Accoglienza Straordinario

Società Cooperativa Rifredi Insieme
Firenze, FI
06.2025 - ad oggi

Coordinamento e gestione della fase di start-up del Progetto.

Creazione di regolamento e Carta dei Servizi

Gestione dello spazio

Coordinamento di volontari a supporto del Servizio

Creazione dei percorsi individuali di ciascun ospite e nucleo familiare accolto.

Individuazione delle necessità di ciascuno e ricerca delle migliori soluzioni

Creazione di una rete di volontari a supporto del Progetto

Creazione della Rete con gli enti pubblici per lo svolgimento dei vari obiettivi relativi a ciascun percorso (ambito legale, sanitario, scolastico e/o formativo, lavorativo, psicologico)

  • Supervisione delle diverse funzioni aziendali applicando le direttive del CDA.
  • Mediazione e risoluzione di eventuali situazioni di disaccordo tra i dipendenti e promozione del dialogo e di relazioni positive per il raggiungimento di obiettivi comuni.
  • Gestione del personale assegnato, assegnazione delle mansioni, coordinamento dei turni di lavoro e di riposo e gestione delle relazioni sindacali.
  • Definizione di modifiche o integrazioni al piano di sicurezza e monitoraggio del rispetto delle misure di prevenzione per garantire la tutela della salute dei lavoratori.
  • Creazione dell'equipe di lavoro. Formazione e sviluppo del personale, conducendo sessioni di formazione per migliorare le competenze.
  • Elaborazione di reportistica periodica per la direzione, analizzando i dati per supportare le decisioni strategiche.
  • Coordinamento delle operazioni giornaliere, garantendo il rispetto dei tempi e degli standard qualitativi.
  • Definizione degli obiettivi e verifica periodica degli stessi

Referente servizi

Società Cooperativa Sociale Rifredi Insieme
Empoli, FI
03.2022 - 06.2025

Coordinamento e gestione di due strutture di accoglienza per gestanti e madri con bambini. Sviluppo e gestione del progetto. Gestione e selezione del personale. Gestione dei percorsi individuali di ciascun nucleo dall'inserimento fino alle dimissioni (ambito sanitario, legale, formativo, dell'integrazione, educativo). Creazione e gestione dei legami con i vari enti sul territorio (CPI, CPIA, USL, consultori, scuola, associazioni) Creazione di progetti di volontariato e gestione degli stessi.

  • Partecipazione alle riunioni di equipe e di supervisione.
  • Conduzione di interventi a scopo educativo, didattico o di reintegrazione sociale.
  • Valutazione degli obietti raggiunti nel corso dei progetti.
  • Definizione dei piani educativi da applicare a seconda delle situazioni.
  • Progettazione ed erogazione dei servizi educativi richiesti.
  • Gestione di interventi didattico-educativi in favore dell'utenza del servizio di riferimento.
  • Gestione delle relazioni con la rete di servizi educativi coinvolti nei progetti.
  • Introduzione e attuazione di piani di miglioramento delle procedure per garantire il costante raggiungimento degli obiettivi.
  • Gestione del personale [Reparto], assegnazione delle mansioni, coordinamento dei turni di lavoro e di riposo e gestione delle relazioni sindacali.
  • Mediazione e risoluzione di eventuali situazioni di disaccordo tra i dipendenti e promozione del dialogo e di relazioni positive per il raggiungimento di obiettivi comuni.
  • Rilevazione e revisione periodica della performance del personale provvedendo all'attuazione di azioni migliorative o correttive ove necessario.

Educatore professionale socio-pedagogico

Diaconia Valdese
Firenze, FI
01.2022 - 02.2022

Programmazione e gestione dell'attività e dei laboratori col proprio gruppo di riferimento. Lavoro in equipe. Progettazione di uscite e percorsi ludici.

  • Partecipazione alle riunioni di equipe e di supervisione.

Operatrice legale – Mediatore in lingua inglese - Educatrice

Coop. Rifredi Insieme, “Opera Madonnina Del Grappa”
Firenze
01.2017 - 06.2017
  • In questa esperienza lavorativa mi sono specializzata nell’ambito della parte legale legata ad un progetto Sprar rivolto a msna
  • In particolare quindi ho tenuto le fila e fatto da punto di riferimento per tutto ciò che riguarda l’ambito legale
  • Ho intrattenuto relazioni con gli Uffici di riferimento della Questura, della Prefettura e di tutti gli altri enti legati ai documenti
  • Ho effettuato all’interno della struttura gli orientamenti legali ai minori, mediazioni in italiano e inglese in modo autonomo e in altre lingue con l’ausilio di mediatori culturali, ho raccolto le memorie dei minori atte per la preparazione all’audizioni in Commissione Territoriale
  • Ho effettuato gli accompagnamenti in Questura e in tutti gli altri uffici, supportando i minori in questi momenti, così delicati per loro
  • Sono stata a disposizione per colloqui personali con i minori e chiarimenti sui percorsi legati al permesso di soggiorno, fornendo informazioni e dando sostegno a chi lo ha richiesto
  • Ho intessuto relazioni con gli uffici specifici della Medicina Legale e dell’ASL per tutte quelle operazioni che richiedevano l’intervento di esperti in materia
  • Ho partecipato anche ai colloqui presso i Servizi Sociali di Firenze, alla presenza dell’Assistente sociale di riferimento
  • Inoltre lavorando in equipe, ho potuto rafforzare e sperimentarmi maggiormente nel confronto, lavoro di gruppo: mettendo in gioco le capacità di ascolto-condivisione e saper chiedere aiuto e collaborazione
  • Formazione individuale su: diritto internazionale, diritti umani, diritti dei richiedenti asilo e dei rifugiati, diritti dei minori stranieri non accompagnati, competenze degli orientatori legale, competenze delle Commissioni territoriali, come svolgere interviste ai minori, come condurre mediazioni
  • Inoltre ho effettuato anche sostituzioni all’interno delle strutture stesse, ricoprendo il ruolo di educatrice professionale
  • Di operatrice
  • Ho effettuato sostituzioni anche in un centro diurno della Cooperativa che ha come utenti minori dai 7 ai 14 anni in una condizione di un forte disagio sociale
  • Mi sono quindi confrontata con un’altra tipologia di utenti con età diverse, sperimentando quindi un approccio molto diverso.

Educatrice

Coop. Rifredi Insieme, “Opera Madonnina Del Grappa”
Firenze
11.2015 - 04.2016
  • Gli ambiti di cui mi sono occupata, in quanto educatrice in un centro SPRAR, sono stati: ambito educativo (colloqui con gli utenti, preparazione di laboratori vari all’interno della struttura, strutturazione di progetti e piani educativi personali, interventi diretti alla ri-educazione
  • All’accompagnamento verso un’autonomia degli utenti, mediazioni interculturali e mediazioni in genere) ; ambito sanitario (connessioni con il sistema sanitario nazionale, rapporti con medici e ospedali di riferimento, iscrizione al SSN degli utenti con esenzione e medico di base, richiedere le visite necessarie a seconda dei bisogni degli utenti) ; ambito legale ( orientamenti legali, mediazioni, raccolta di memoria, preparazione per le Commissioni Territoriali, accompagnamenti in Questura e nei vari uffici per le pratiche riguardanti i permessi di soggiorno, tenere i rapporti con i tutori dei minori per tutte le pratiche necessarie nell’ordinarietà, come la richiesta di visite
  • I permessi per uscite particolari) ; ambito formativo ( iscrizione ai corsi per la lingua italiana di vario livello, organizzazione di lezioni e laboratori linguistici all’interno della struttura, ricerca e valutazione di tirocini
  • Corsi formativi offerti dal territorio, accompagnamento per la stesura del CV degli utenti, strutturazione di laboratori vari riguardanti il mondo del lavoro e altro) ; ambito sportivo (iscrizione degli utenti a progetti sportivi offerti dal territorio, contatti con le squadre disponibili a stringere rapporti con la struttura e accogliere utenti all’interno della squadra, organizzazione di eventi all’interno della cooperativa con la partecipazioni di più struttura); ambito dell’integrazione ( organizzazione di uscite formative
  • Ludiche con gli utenti, elaborazione di laboratori all’interno della struttura per far conoscere il territorio e le tradizioni, discussioni su eventi quotidiani e argomenti di interesse, contatti con associazioni/progetti che possono offrire opportunità agli utenti).

Tirocinio formativo come educatrice e coordinatrice di una struttura per minori

“Opera Madonnina Del Grappa”
Firenze
05.2015 - 07.2015
  • Gli obbiettivi sono stati: -Osservare la progettazione e l'organizzazione di una struttura per minori; - Favorire l'acquisizione di conoscenze sul lavoro con i minori su prassi relazionali; - Partecipare alla vita quotidiana di una comunità; - Affiancare le varie figure professionali durante lo svolgimento del loro lavoro; - Partecipare alle riunioni di coordinamento.

Tirocinio formativo come educatrice di asilo nido

Scuola dell’infanzia paritaria “Ss. Redentore”
Scarperia
03.2013 - 06.2013
  • In un primo periodo il mio compito è stato principalmente quello di osservare e riportare per iscritto tutte le attività che si svolgono all'interno della struttura, e il processo delle dinamiche relazionali cui ho assistito; in un secondo momento invece ho preso parte attivamente alle stesse
  • Ho quindi affiancate le educatrici nella normale gestione del nido in modo da poter acquisire competenze sulla gestione generale del servizio e acquisire dimestichezza con le dinamiche relazionali con la famiglia e non solo con il bambino
  • Ho preso parte a tutte le attività del nido ed anche a progetti che sono stati presentati durante la mia permanenza nella struttura
  • Per quanto riguarda la scuola dell'infanzia, poi, ho seguito bambini con esigenze particolari e già certificati, in attività specifiche affiancandomi all'educatrice già presente, svolgendo un ruolo di sostegno
  • Ho quindi sviluppato competenze sia come educatrice di un asilo nido, a livello teorico e pratico, sia come figura di sostegno per quei bambini che presentano necessità particolari e quindi hanno bisogno di una cura maggiore.

Istruzione

Master in Counselig -

Professional Counseling School
Firenze
12-2026

Laurea Magistrale in Dirigenza Scolastica e Pedagogia Clinica, LM-50 - undefined

Università degli Studi di Firenze
08.2024

Operatore specializzato, Corso di formazione per operatore specializzato nell’accoglienza di richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale - undefined

InMigrazione
07.2017

undefined

Diaconia Valdese Fiorentina, Agenzia formativa KALEIDOS
02.2017

Human Rights: The rights of Refugees - undefined

Amnesty International
01.2017

Formazione obbligatoria lavoratori – Formazione generale 4 h - undefined

Qualità e Sicurezza s.r.l. – Ing Aessandro Ottanelli
03.2016

Laurea triennale in Scienze dell’Educazione, L-19 - undefined

Università degli Studi di Firenze
07.2014

HACCP - undefined

Corso di Formazione per alimentaristi
05.2013

HACCP - undefined

Corso di Formazione per alimentaristi
05.2013

Diploma liceale, Maturità classica - undefined

Liceo Classico “Giotto Ulivi”
07.2011

Competenze

Competenze comunicative

▪ buone capacità relazionali, acquisite nell’esperienza lavorativa, di tirocinio oltre che nelle varie attività di volontariato svolte nel corso degli anni, legate alla parrocchia, alla caritas, alla misericordia in tutte queste esperienze è stato necessario sviluppare una buona capacità comunicativa e relazionale per poter lavorare in gruppo e in equipe, raggiungere obiettivi comuni e creare e mantenere un clima empatico e collaborativo L’esperienza lavorativa inoltre è stata per me fondamentale per sperimentare vari livelli e tipi di comunicazione: empatica, mediazioni, ascolto, capacità di elaborare compromessi, capacità di problem solving, adattamento a situazioni di emergenza, sviluppo della capacità di prendere decisioni in breve tempo

  • Flessibilità
  • Attenzione ai dettagli
  • Capacità di analisi
  • Pianificazione di progetto
  • Responsabilità
  • Problem solving
  • Capacità di delega
  • Strategie di comunicazione
  • Visione strategica

Lingue

Italiano
Italiana
Inglese
Francese

Lingue

1,A1,3,B1,6,C2

Costume

Available upon request

Autorizzazione trattamento dati personali

Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio CV ex art. 13 del decreto legislativo 196/2003 e art. 13 del regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei singoli cittadini in merito al trattamento dei dati personali

Cronologia

Direttrice Centro Accoglienza Straordinario

Società Cooperativa Rifredi Insieme
06.2025 - ad oggi

Referente servizi

Società Cooperativa Sociale Rifredi Insieme
03.2022 - 06.2025

Educatore professionale socio-pedagogico

Diaconia Valdese
01.2022 - 02.2022

Operatrice legale – Mediatore in lingua inglese - Educatrice

Coop. Rifredi Insieme, “Opera Madonnina Del Grappa”
01.2017 - 06.2017

Educatrice

Coop. Rifredi Insieme, “Opera Madonnina Del Grappa”
11.2015 - 04.2016

Tirocinio formativo come educatrice e coordinatrice di una struttura per minori

“Opera Madonnina Del Grappa”
05.2015 - 07.2015

Tirocinio formativo come educatrice di asilo nido

Scuola dell’infanzia paritaria “Ss. Redentore”
03.2013 - 06.2013

Laurea Magistrale in Dirigenza Scolastica e Pedagogia Clinica, LM-50 - undefined

Università degli Studi di Firenze

Operatore specializzato, Corso di formazione per operatore specializzato nell’accoglienza di richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale - undefined

InMigrazione

undefined

Diaconia Valdese Fiorentina, Agenzia formativa KALEIDOS

Human Rights: The rights of Refugees - undefined

Amnesty International

Formazione obbligatoria lavoratori – Formazione generale 4 h - undefined

Qualità e Sicurezza s.r.l. – Ing Aessandro Ottanelli

Laurea triennale in Scienze dell’Educazione, L-19 - undefined

Università degli Studi di Firenze

HACCP - undefined

Corso di Formazione per alimentaristi

HACCP - undefined

Corso di Formazione per alimentaristi

Diploma liceale, Maturità classica - undefined

Liceo Classico “Giotto Ulivi”

Master in Counselig -

Professional Counseling School
Emma Raggi