Archiviazione dati e utilizzo di database (MATTM), utilizzo computer con sistema Microsoft Windows, manipolazione, mantenimento e alimentazione in attività delle tartarughe marine, valutazione dello stato di una tartaruga marina recuperata e di manipolazione e trasporto delle tartarughe marine recuperate in difficoltà, funzionamento di un Life Support System per le vasche di convalescenza delle tartarughe marine, funzionamento del centro di recupero per le tartarughe marine, liberazione delle tartarughe marine.
Partecipazione attiva e volontaria come operatrice in tutte le fasi relative alla gestione di nidi di tartaruga marina in Campania negli anni 2018 –2019 – 2020 (messa in sicurezza e monitoraggio del sito di nidificazione, operazioni relative alla fase di schiusa e successivo scavo finale per valutazione e repertazione di resti) attività svolte sotto il coordinamento del Centro Ricerche di Tartarughe Marine di Portici (S.Z.N Anton Dohrn).
Dal 2017 al 2020 TartaLazio è stata supervisionata dal centro “ Turtle Point “ della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli per attività di ricerca e conservazione sulle tartarughe marine.
Guida naturalistica
Istituto Pangea Onlus
05.2023 - Current
Visite guidate di interpretazione ambientale e naturalistiche, educazione ambientale nelle scuole (indoor e outdoor)
Ricercatrice
TartaLazio
05.2020 - Current
Partecipazione Attiva al progetto "LIFE TURTLENEST". (Durata 5 anni).
Partecipazione attiva e volontaria nell'anno 2024 (giusta autorizzazione in deroga al D.P.R 357/97 per attività di ricerca e conservazione su tartarughe marine nella Regione Lazio rilasciata dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica prot. n.0036995 del 13/03/2023), nell'organizzazione e coordinamento tecnico/logistico, nonché come operatrice in tutte le fasi relative alla gestione dei nidi di tartaruga marina nel Lazio (messa in sicurezza del nido, monitoraggio e sorveglianza del sito di nidificazione, operazioni relative alla fase di schiusa, attività inerenti la verifica del nido, la marcatura degli adulti, traslocazione dei nidi, la manipolazione di uova e neonati (hatchlings), ispezione del nido post- schiusa) di numero 13 nidi.
Partecipazione attiva e volontaria nell'anno 2023 (giusta autorizzazione in deroga al D.P.R 357/97 per attività di ricerca e conservazione su tartarughe marine nella Regione Lazio rilasciata dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica prot. n.0036995 del 13/03/2023), nell'organizzazione e coordinamento tecnico/logistico, nonché come operatrice in tutte le fasi relative alla gestione dei nidi di tartaruga marina nel Lazio (messa in sicurezza del nido, monitoraggio e sorveglianza del sito di nidificazione, operazioni relative alla fase di schiusa, attività inerenti la verifica del nido, la marcatura degli adulti, traslocazione dei nidi, la manipolazione di uova e neonati (hatchlings), ispezione del nido post- schiusa) di numero 18 nidi.
Partecipazione attiva e volontaria nell'anno 2022 (giusta autorizzazione in deroga al D.P.R 357/97 per attività di ricerca e conservazione su tartarughe marine nella Regione Lazio rilasciata dal Ministero della transizione Ecologica prot. N.56948 del 27/05/2021), nell'organizzazione e coordinamento tecnico/logistico, nonché come operatrice, inclusa la manipolazione degli animali per la raccolta di dati biometrici, in tutte le fasi relative alla gestione dei nidi di tartaruga marina nel Lazio (messa in sicurezza del nido, monitoraggio e sorveglianza del sito di nidificazione, operazioni relative alla fase di schiusa) e affiancamento al personale autorizzato esperto per attività di ricerca nido, traslocazione e scavo finale e apertura nido per valutazione e repertazione dei resti di numero 4 nidi
Partecipazione attiva e volontaria nell'anno 2021 (giusta autorizzazione in deroga al D.P.R 357/97 per attività di ricerca e conservazione su tartarughe marine nella Regione Lazio rilasciata dal Ministero della transizione Ecologica prot. N.56948 del 27/05/2021), nell'organizzazione e coordinamento tecnico/logistico, nonché come operatrice, inclusa la manipolazione degli animali per la raccolta di dati biometrici, in tutte le fasi relative alla gestione dei nidi di tartaruga marina nel Lazio (messa in sicurezza del nido, monitoraggio e sorveglianza del sito di nidificazione, operazioni relative alla fase di schiusa) e affiancamento al personale autorizzato esperto per attività di ricerca nido, traslocazione e scavo finale e apertura nido per valutazione e repertazione dei resti di numero 10 nidi
Partecipazione attiva e volontaria nell'anno 2020 (giusta autorizzazione in deroga al D.P.R. 357/97 per attività di ricerca e conservazione su tartarughe marine nella Regione Lazio rilasciata dal Ministero dell'Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare prot. N. 64235 del 13/08/2020) nell'organizzazione e coordinamento tecnico/logistico nonché come operatrice, inclusa la manipolazione degli animali per la raccolta di dati biometrici, in tutte le fasi relative alla gestione dei nidi di tartaruga marina nel Lazio (individuazione nido, messa in sicurezza, monitoraggio e sorveglianza del sito di nidificazione, operazioni relative alla fase di schiusa e successiva apertura del nido per valutazione e repertazione dei resti) di numero 6 nidi.
Collaboratrice
Servizio Naturalistico - Ente Regionale "Parco Riviera di Ulisse"
03.2017 - Current
Con il "CRAS"(centro di recupero di animali selvatici) del parco occupandomi del recupero, manipolazione, cura in attività delle specie autoctone del Parco (pipistrelli, volpi, rapaci notturni e diurni, tassi, gabbiani, rondoni, rondini, picchi) con successiva liberazione
Archiviazione dati delle attività
Hostess per eventi
Cooperativa Sociale “La Minerva”
03.2010 - 04.2010
Collaborazione all'organizzazione di eventi per il C.R.E.I.A (centro regionale di educazione ed informazione ambientale, relazioni con il pubblico, utilizzo del computer)
Education
Laurea - Biologia ed Ecologia marina
Università degli Studi della Tuscia
Laurea - Scienze Naturali
Università degli studi di Roma “La Sapienza”
03.2021
Skills
Buone capacità nell'utilizzo del computer (Word, Excel, Access, Outlook, Publisher, Power Point, Photoshop, Autocad per Microsoft Windows e Macintosh)
Utilizzo Attrezzature specifiche in navi da ricerca ( GPS, Multibeam, chirp, sparker)
Funzionamento di vasche “Life support system” per la convalescenza di animali marini
Buone capacità di relazione con gli altri in ambiente lavorativo, di volontariato e in ambiente multiculturale
Buone competenze organizzative e di coordinamento in attività di volontariato e sul posto di lavoro, capo scout
Buone capacità di scrittura e di ideazione, fantasia, creatività
COMPETENZE LINGUISTICHE
Italiano: LINGUA MADRE
Inglese: A2 Attestato “University Cambridge Exam”
Timeline
Guida naturalistica
Istituto Pangea Onlus
05.2023 - Current
Ricercatrice
TartaLazio
05.2020 - Current
Collaboratrice
Servizio Naturalistico - Ente Regionale "Parco Riviera di Ulisse"
03.2017 - Current
Tirocinante
Centro Ricerche e Recupero Tartarughe Marine
10.2016
Hostess per eventi
Cooperativa Sociale “La Minerva”
03.2010 - 04.2010
Laurea - Scienze Naturali
Università degli studi di Roma “La Sapienza”
Laurea - Biologia ed Ecologia marina
Università degli Studi della Tuscia
Disclaimer
Quanto sopra è stato dichiarato dal sottoscritto ai sensi degli artt. 46, 47 e 77 bis del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i., con la consapevolezza delle sanzioni penali richiamate dall'art. 76 del medesimo D.P.R. 445/2000. La sottoscritta rilascia autorizzazione al trattamento dei propri dati personali ai sensi del D.lgs. 30.06.2003, n. 196 e del Reg. UE 679/2016 "GDPR".
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Partecipazione a progetti di monitoraggio e tutela degli ecosistemi costieri.
Partecipazione, organizzazione, coordinamento e relatrice di convegni e seminari naturalistici e di conservazione marina.
Partecipazione a due campagne oceanografica promosse dall’Università “La Sapienza” con la collaborazione dell’Università di Grosseto e dell’Università di Messina.
Riconosciuta invalida civile al 100% e regolarmente iscritta nell'apposito elenco provinciale e comunale della lista disabili (categorie protette legge 68/99).
Publications
Pubblicazione Abstract: N. Marrone, G. Gerosa, S. Zirletta, F. Giannetti, F. Persichetti, R. Monti, E. Santini & L. Marini “Proteggere i nidi di Caretta caretta dalle temperature elevate: un nuovo intervento di conservazione” In Spilinga C., Montioni F., Petruzzi E., Fiacchini D., Coppari L., Marini D. & Massinelli L. (eds.), XV Congresso della Societas Herpetologica Italica, Perugia 17-21 settembre 2024. Riassunti / Abstracts, Petruzzi Editore: 182-183.
Pubblicazione Abstract: N. Marrone, C. Fattori, M. Fustolo, G. Gerosa, F. Giannetti, D. Guarneri, V. Manfrini, R. Monti, F. N. Persichetti, E. Santini, D. Zacchei, S. Zirletta, L. Marini “THE TARTALAZIO REGIONAL NETWORK: AN INSTITUTIONAL APPROACH TO SEA TURTLE CONSERVATION”; (LA RETE REGIONALE TARTALAZIO: UN APPROCCIO ISTITUZIONALE ALLA CONSERVAZIONE DELLE TARTARUGHE MARINE; 53 Congresso SIBM: Lo sviluppo sostenibile negli ecosistemi marini; Biol. Mar . Mediterr. (2025.) 29 (1) : 43-46.