Ho lavorato con gli studenti dell' ISIT Bassi-Burgatti di Cento (FE) a rischio di abbandono scolastico o con necessità particolari. Ho fornito, costruendoli con gli studenti stessi, metodi di studio efficaci e ripetizioni in materie in cui erano carenti. Ho fornito supporto e ascolto agli studenti anche per aspetti di vita sociale e familiare. Ho intrattenuto colloqui anche con i genitori e gli insegnanti al fine di coordinare i rispettivi lavori. Ho ottenuto ottimi risultati nei percorsi che ho iniziato, portando gli studenti al recupero delle materie insufficienti e all'acquisizione di un metodo di studio efficace.
Ho lavorato presso l' ITIP Luigi Bucci di Faenza. Assistevo l'insegnante durante le sue lezioni, organizzavo i materiali e fornivo aiuto agli studenti durante le attività di gruppo. Ho avuto la possibilità di avvicinarmi al mondo scolastico e acquisire gli strumenti necessari per svolgere la funzione educativa.
Nello studio legale Parissis ho svolto lavoro di segreteria. Mi sono occupata di gestire le chiamate, le mail e le pec dello studio e organizzare e aggiornare l'agenda dell'avvocato. Ho sviluppato le mie conoscenze in materia legale e negli ultimi tempi mi occupavo anche del deposito in cancelleria telematica degli atti giudiziari. Mi occupavo di redigere le fatture dello studio legale e di rifornire e organizzare il magazzino.
Durante il mio periodo di lavoro presso le Generali mi sono occupata di sinistri stradali. Nello specifico mi occupavo di fare lavoro di mediazione tra l'assicurazione e gli incindentati in caso di sinistri stradali con lesioni personali dei soggetti lesionati. Accompagnavo tali soggetti alle visite medico-legali per stabilire l'entità del danno e mi occupavo del raggiungimento di un accordo tra gli stessi e l'assicurazione che fosse confacente agli interessi di entrambi.
Durante il mio tempo come pastry chef presso il Bistrot Arà sito nel quartiere di Santa Croce a Firenze mi sono occupata della gestione totale del reparto pasticceria e panificazione. Trattandosi di un ristorante i dolci erano al piatto e venivano richieste precisione e velocità per il servizio espresso degli stessi. Per quanto riguarda la panificazione, il ristorante serviva pane autoprodotto, quindi prodotto da me. Durante le feste poi mi sono occupata della preparazione di grandi lievitati come panettoni e colombe pasquali.
Il mio breve seppur intenso e formativo periodo al Four Seasons Hotel era previsto come obbligatorio dalla scuola di pasticceria che stavo frequentando. Dopo quattro mesi di scuola infatti si aveva la possibilità di mettere in pratica quanto imparato superando un colloquio presso strutture rinomate e simbolo di eccellenza per il settore pasticcero italiano. Presso il Four Seasons ho lavorato sia la mattina che la sera: due mesi la mattina con la preparazione delle amenities per i clienti, la produzione dei lievitati per la colazione e della pralineria. Durante il periodo in cui ho lavorato di sera invece mi sono occupata di produrre il pane per i quattro punti di ristoro presenti all'interno dell'Hotel, preparare i dolci al piatto per il ristorante a una stella Michelin dell'albergo e occuparmi di gelateria e sorbetteria per il ristorante, il bar, la pizzeria, il ristorante fusion. Per quanto gli orari di lavoro fossero impegnativi e i ritmi tenuti stancanti, ho avuto modo di conoscere e formarmi in modo eccezionale.
La scuola di pasticceria Cast Alimenti è valutata come la migliore d'Italia. Il corso che ho frequentato ha avuto la durata di quattro mesi, durante i quali ho sviluppato conoscenze sui più importanti settori della pasticceria. Ogni settimana era previsto un nuovo argomento, introdotto e spiegato dai campioni di pasticceria nazionali e mondiali, e venivano utilizzati strumenti tecnici all'avanguardia. Durante tale periodo ho avuto modo di avere un approccio completo e approfondito sul settore dei dolci e non solo, al più alto livello. E' stata un'esperienza formativa che si è conclusa con un esame finale, superato con il massimo dei voti.
-Microsoft Office
-Inglese livello B2
-Competenza come Mentore multidisciplinare per ragazzi delle scuole superiori
-Conoscenza certificata in informatica giuridica
-Affidabilità, versabilità, spirito di squadra, ottime capacità comunicative