

Sono una persona fidata e capace di combinare attenzione al dettaglio alla volontà di migliorare costantemente. Ho maturato competenze nell'identificazione dei problemi di produzione, nell'organizzazione dell'ambiente di lavoro e sono una persona disponibile alla collaborazione con colleghi e supervisori.
Presso l'azienda, ho appreso l'utilizzo di diversi macchinari per realizzare differenti lavorazioni meccaniche. Sono stata formata a livello base sull'utilizzo di tornio, fresa, trapano a colonna, trapano a bandiera, rettifica e alesatrice. Ho appreso come tracciare i pezzi per la fase di foratura e come preparare e leggere strumenti di misura come alesametri e micrometri per esterni. Mi sono occupata inoltre dell'inserimento di cuscinetti per componenti destinati alle cianfrinatrici mediante pressa. Ho provveduto alla pulizia dei macchinari periodicamente e dell'area di lavoro quotidianamente.
Ho maturato un'esperienza di 6 anni e mezzo come operaia metalmeccanica addetta ai centri a controllo numerico e nell'arco di questo periodo ho ricoperto per un anno e mezzo il ruolo di addetta al controllo qualità. In questi anni mi sono occupata di produzione, di controllo del materiale lavorato, di imballo e di manutenzione dei centri di lavoro. Eseguivo quotidianamente controlli sui pezzi che venivano prodotti, registrandoli su un apposito modulo e provvedevo all'inoltro di mail in caso di "non conformità". Mi occupavo della registrazione degli strumenti che venivano forniti all'officina e della preparazione delle schede per l'identificazione del materiale da spedire o segnalare. Ho imparato ad utilizzare strumenti da banco come lime ad aria ed avvitatori, ma anche trapani a colonna e maschiatrici. Ho appreso come utilizzare diversi strumenti di misurazione come: calibro, micrometri per interi, rugosimetro, altimetro e spessimetro. Ho eseguito la manutenzione di più centri di lavoro ( controllo percentuale di olio nell'emulsione, controllo livello olio guide, pulizia filtri) ed ho provveduto alla pulizia dell'area organizzandola col collega col quale mi turnavo. Ho inoltre partecipato a due corsi per programmatore CNC dove ho appreso come funziona la programmazione di fresatrici e torni con un simulatore Siemens.
Mi sono occupata dell'assemblaggio di accessori destinati al mondo della moda mediante strumenti manuali come pinze e trancini. Ho utilizzato anche una pressa per piegare dei particolari in metallo e della vernice per eseguire la rifinitura di altri articoli. La mia mansione prevedeva l'incastonatura di pietre swarovski su particolari spille e bottoni gioiello, l'assemblaggio di catene per lampadari in cristallo, la verniciatura delle targhette identificative di diversi marchi e l'imballo di bottoni per capi d'abbigliamento. Ho inoltre provveduto al mantenimento dell'ordine e della pulizia della postazione di lavoro e all'esecuzione rapida e precisa delle attività assegnate.
Durante questa esperienza lavorativa, mi sono occupata dell'imbustamento e dell'impacchettamento di prodotti dolciari. Ho lavorato anche nell'imballaggio dei prodotti su postazione di confezionamento manuale in linea identificando infine i pallet pronti con le apposite etichette.
Durante questa esperienza, ho appreso come avvenisse la catalogazione di alcuni reperti storici e mi sono occupata dell'applicazione di un trattamento conservativo su delle anfore antiche. I tutor mi hanno inoltre spiegato la storia e la funzione di questi particolari contenitori e mi hanno fatto visitare alcuni palazzi antichi di Padova ampliando così la mia conoscenza della città e delle sue opere.
Durante le mie esperienze lavorative ho appreso:
-l'organizzazione dell'ambiente di lavoro
-la registrazione dei controlli che eseguivo quotidianamente
-la stesura di mail e segnalazioni per i responsabili delle varie aziende clienti
-l'utilizzo di Word ed Excel a livello base
-alcuni metodi di lavorazione dell'alluminio
-l'utilizzo di diversi macchinari quali: centri CNC, tornio, trapano a colonna, trapano a bandiera, maschiatrice, fresa, alesatrice, rettifica e pressa
-l'assemblaggio di componenti per la meccanica e di accessori per il mondo della moda
-un'iniziale interpretazione del disegno meccanico
-l'imballo e l'identificazione del materiale lavorato
-la manutenzione dei centri di lavoro a controllo numerico