

Sono una persona dinamica e motivata, con esperienza in ambito psicologico e in diversi contesti professionali. Ho sviluppato ottime capacità relazionali, di adattamento e di lavoro in team. Cerco nuove opportunità che mi permettano di crescere professionalmente e contribuire in modo concreto al successo dell’organizzazione.
Incarico di docenza nell'ambito del corso per Operatori Socio Sanitari della Regione Lazio
- Valutazione neuropsicologica di pazienti con patologie neurologiche (malattia di Parkinson, sindromi parkinsoniane, sclerosi multipla, post-intervento neurochirurgico, esiti di ictus).
Competenze principali:
Scuola di Formazione ed aggiornamento del personale del corpo di polizia e dell’amministrazione penitenziaria.
Incarico di docenza sulla prevenzione del rischio suicidario del personale penitenziario, con presentazione di protocolli, linee guida e strategie operative.
Attività clinica e di ricerca, con il Prof. Maurizio Pompili,UOC di Psichiatria - Servizio per la Prevenzione del Suicidio
Department of Psychiatry, Division of Child & Adolescent Psychiatry – Columbia University Medical Center
Borsa di studio per tesi all’estero
Dati iscrizione all’Albo degli Psicologi Lazio
N.° iscrizione: 18013
Art. iscrizione 7
Data iscrizione: 24/05/10
Capitoli di libro
1. Pompili M, Rovedi F, Ricci F, Erbuto D, Girardi P. Suicidio nell’adolescenza e nei giovani adulti. In Terapia integrata in psichiatria dell'età evolutiva.. Ed. Il Pensieero Scientifico. 2015
2. Pompili M, Ricci F, Marconi G. Suicide Risk in BipolarDisorder. In Duc H. et al. Bipolar Disorder. FSG. E-Book Series, Future Science Group.
3. Ricci F, Erbuto D, Pompili M. Il Disagio in Adolescenza. Oltre il disagio psichico dei giovani: modelli e pratiche di inclusione socio-lavorativa. Isfol 2014.
4.Ferracuti S, Ricci F, Roma P. L’omicidio-suicidio. Manuale di suicidologia. Ed Pacini Medicina, 2015.
5. Longo L, Campi S, Mazzetta C, Erbuto D, Ricci F, Pompili M. Depressione e suicidio. Manuale di suicidologia. EdPacini Medicina, 2015
6. Forte A, Ricci F, Pompili M. Il suicidio nelle patologie mediche. Manuale di suicidologia. Ed Pacini Medicina, 2015.
7. Ricci F, Forte A, Venturini P, Pompili M. Il Suicidio nei giovani. Programmi di Prevenzione e Strategie di Intervento. Manuale di suicidologia. EdPacini Medicina, 2015.
Partecipazione a convegni nazionali e internazionali, tra cui:
Membro della Segreteria Scientifica di alcuni eventi scientifici nazionali ed internazionali: - Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 11-12-13 Ed.
- Giornata Mondiale dedicata ai Survivors 2014, Roma.
- Sanit-Forum Internazionale della Salute, Roma.
0. III ed. European Congress of Psychiatry (EPA 2015). The role of a telephone helpline in the prevention of suicide between 2012 and 2014 in italy. Vienna, Austria, 28-31 March 2015 (Relatrice).
1.Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2014: La prevenzione del suicidio un mondo unito. Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma.
2.13th International review of bipolar disorders. Siviglia 18-20 Marzo 2013 (Poster).
3.22nd European Congress of Psychiatry 01-04/ 03/2014. Monaco. (E-Poster Presentation “The role of a telephone helpline in the prevention of suicide during economic crisis in italy”).
4.Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2013. Azienda Ospedaliera Sant’AndreadiRoma.
5.Sanit 2013- Forum Internazionale della Salute, Palazzo dei Congressi Eur: Suicidio e crisi economica, La prevenzione del suicidio è possibile. Dal dialogo con l'individuo ai programmi di intervento. (Relatrice).
6.Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2012. Azienda Ospedaliera Sant’AndreadiRoma.
7.Progetto formativo: “Come sopravvivere ai conflitti, gestione e negoziazione in ambito sanitario.” 21 ott.- 19 nov.2011, organizzato dall’Azienda Sanitaria Locale Roma A Via L. Ariosto 3, 00185 ROMA . (Relatrice).
8. SANIT 2012, 9°ED- Forum Internazionale della Salute, Palazzo dei Congressi Eur. Il rischio di suicidio in tempo di crisi. Teen Screen Program: nuove strategie di prevenzione in adolescenza (Relatrice).
9.Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2011. La prevenzione delsuicidio in adolescenza. Strategie di prevenzione: Teen Screen Program. 8-9 settembre 2011.
10.SANIT 2011 8°ED. La prevenzione del suicidio nel ciclo di vita. L’adolescenza, fascia di età a rischio. Strategie di prevenzione: Teen Screen Program. 15 giugno 2011. (Relatrice).
11.SOPSI 2011, 15◦ Congresso della Società Italiana di Psicoapatologia: Vulnerabilità, esordi, intervento precoe, Roma, 15-19 Febbraio 2011.
12.ISCOS 2009 21-24 Ottobre, 48°Annual Scientific Meeting (Relatrice). Firenze.
13.SIRN 2009 7-9 Maggio, IX Congresso nazionale (Relatrice). Roma.
14.Marzo 2007- Partecipazione agli incontri dell’Evaluation Committee, Suicide Committee, Ground Rounds e Journal Club, Columbia Univeristy, NY.
15.L’intervento precoce nelle psicosi: Prodromi ed Esordi, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, La Sapienza Roma.
16 “Nuove frontiere della ricerca clinica in adolescenza”, (Prof. P. Fonagy, M. Target), Facoltà di Psicologia, La Sapienza Roma.
17.“Percorsi evolutivi a rischio”, (Prof. T.M.Achenbach, M. Ammaniti, L. (Rescorla) Facoltà di Psicologia, La Sapienza Roma.
EPA-1202 – The role of a telephone helpline in the prevention of suicide during economic crisis in italy
18.EPA-0438 – Prevalent temperament and level of hopelessness as the characterization of patients with mood disorders
19. La tossina botulinica correlata agli aspetti psicologici e qualita’ della vita in pazienti affetti da lesione midollare. L. Di Lucente.; A.C.Cicuti.; S.Bellotti.; F. Ricci.; M. Torre.; L.Laurenza.;
20. Alessitimia e lesione midollare: correlazioni tra variabili psicologiche e accettazione della malattia
L.Di Lucente¹.; A.C.Cicuti1.; B.Mira1.; F.Pettirossi.1; F. Ricci1.; M.Torre.1; G.Scivoletto.1; V.Caretti2.
21. Aspetti psicologici correlati al training robotico in pazienti affetti da lesione midollare. L. Di Lucente.; A.C.Cicuti.; S.Bellotti.; F. Ricci.; F.Mancini.; M.Torre,; M.Molinari.;
22. L. Di Lucente, S. Borromeo, M. Benevento, F. Ricci, L. Laurenza, G. Scivoletto, A. D’Amico, M. Molinari(2009).Disfunzioni sessuali e stato psicologico in pazienti affetti da lesione midollare. Atti del convegno IX SIRN 2009.
23. Di Lucente L.1, Benevento M.1, Ricci F. 1, Borromeo S.1, Ceselli L.1, Laurenza L.1, Scivoletto G.1,2, Di Donna V. 1, Molinari M.1 (2009). Activity of daily life (Adl) independence and psychological distress in patients with spinal cord lesions (LCS).Atti del 48° Convegno ISCOS 2009, Firenze, pp.212.
24. Di Lucente L.1, Borromeo S.1, Benevento M.1, Ricci F. 1, Laurenza L.1, Scivoletto G.1,2, D’Amico A. 1, Molinari (2009). M.sexual-urological dysfunction and psychological distress in female patients with spinal cord lesions (SCL).Atti del 48° Convegno ISCOS 2009, Firenze, pp.127.
25.Di Lucente L., Ricci F.,Laurenza L.,Scivoletto G. Activity of daily life (adl) independence and psychological distress in patients with spinal cord injury (SCI). 51st Annual Scientific Meeting of the International Spinal Cord Society3rd - 5th September, 2012, London, UK (Poster).