Profilo professionale
Panoramica
Esperienza lavorativa
Istruzione
Competenze
ISCRIZIONE ALBO PSICOLOGI
Publications
Corsi di formazione e Seminari
Cronologia
Generic
Federica Ricci

Federica Ricci

Roma

Profilo professionale

Sono una persona dinamica e motivata, con esperienza in ambito psicologico e in diversi contesti professionali. Ho sviluppato ottime capacità relazionali, di adattamento e di lavoro in team. Cerco nuove opportunità che mi permettano di crescere professionalmente e contribuire in modo concreto al successo dell’organizzazione.

Panoramica

19
19
anni di esperienza

Esperienza lavorativa

Responsabile di struttura,

Freedom cooperativa sociale -Sede Lavorativa: Casa di Risposo Casa Adele, via Edoardo Jenner 10
Roma, Rm
01.2025 - ad oggi
  • Gestione complessiva della struttura, garantendo il corretto funzionamento dei servizi assistenziali, organizzativi e amministrativi.
  • Coordinamento dell’équipe multidisciplinare (OSS, infermieri, fisioterapisti, educatori, psicologi), promuovendo collaborazione e raggiungimento degli obiettivi.
  • Supervisione e attuazione dei Piani Assistenziali Individualizzati (PAI), con approccio centrato sulla persona e sul benessere degli ospiti.
  • Gestione dei rapporti con famiglie, enti territoriali e istituzioni, assicurando continuità assistenziale e rispetto delle normative.
  • Organizzazione interna e programmazione dei turni del personale, monitoraggio della qualità dei servizi e gestione delle risorse umane ed economiche.
  • Redazione e aggiornamento di procedure operative, controllo della documentazione e rispetto delle norme di sicurezza e privacy.
  • Promozione di progetti e attività per il benessere degli ospiti, integrando dimensioni sanitarie, psicologiche e sociali.

Direttore Scientifico del Provider ECM

Dreamtour S.r.L.
Roma, RM
06.2014 - 10.2025
  • Accreditamento Agenas con codice 1771.
  • Agenzia per eventi

Docente

Terminus Srl- Ente formazione accreditato regione Lazio
Roma , Rm
03.2025 - 07.2025

Incarico di docenza nell'ambito del corso per Operatori Socio Sanitari della Regione Lazio

Psicologa, Psicoterapeuta

Centro di medicina per la riproduzione-Biofertility
Roma
06.2022 - 12.2023
  • Gestione del case management in équipe multidisciplinare per il supporto delle coppie durante i percorsi di procreazione medicalmente assistita (PMA).
  • Coordinamento tra ginecologi, embriologi, psicologi e altri professionisti coinvolti nel percorso di PMA.
  • Monitoraggio del benessere psicologico delle coppie, offrendo supporto emotivo e counseling durante le fasi delicate del trattamento.
  • Pianificazione e implementazione di strategie personalizzate per ottimizzare l’esperienza della coppia e la comunicazione tra i membri dell’équipe.

Psicologa, Psicoterapeuta

Il TMedical Institute
Roma
06.2021 - 12.2023
  • Progetto Meta Experience (Medical Education (for) Transformative Action) di Monica Germani.
  • Valutazione psicologica iniziale sulle motivazioni, convinzioni e atteggiamenti verso il cibo e il corpo.Individuazione di eventuali fattori di rischio per disturbi alimentari, ansia o stress legati all’alimentazione.
  • Sostegno emotivo e motivazionale: gestione delle emozioni che possono interferire con la dieta. Sviluppo di strategie per mantenere la motivazione nel tempo.
  • Interventi comportamentali attraverso tecniche di self-monitoring, regolazione emotiva e gestione degli stimoli alimentari. Lavora su abitudini, routines e comportamenti disfunzionali legati al cibo.
  • Promozione della consapevolezza e dell’autoefficacia
    Favorisce la mindful eating e la consapevolezza corporea.
    Aiuta il paziente a riconoscere progressi, ostacoli e modalità di coping efficaci.
  • Collaborazione con l’équipe multidisciplinare
    Condivide osservazioni su difficoltà emotive e comportamentali che possono influire sul percorso nutrizionale. Contribuisce a definire strategie personalizzate e realistiche di cambiamento.

Psicologa

IRCCS San Raffaele Roma Pisana-Dipartimento di Scienze Neurologiche e Riabilitative
Roma
03.2016 - 02.2022


- Valutazione neuropsicologica di pazienti con patologie neurologiche (malattia di Parkinson, sindromi parkinsoniane, sclerosi multipla, post-intervento neurochirurgico, esiti di ictus).

  • Somministrazione di test neurocognitivi standardizzati per la valutazione di memoria, attenzione, funzioni esecutive e altre abilità cognitive.
  • Progettazione e conduzione di programmi di training cognitivo personalizzati per la riabilitazione neuropsicologica.
  • Collaborazione con il team multidisciplinare (neurologi, fisioterapisti, logopedisti) per l’ottimizzazione dei percorsi riabilitativi.
  • Partecipazione a progetti di ricerca clinica, incluso uno studio su pazienti con Parkinson durante la pandemia da Covid-19.


Psicologo – Reparto di Riabilitazione Neuromotoria

Casa di Cura "VILLA DEI PINI"
Anzio, RM
04.2016 - 11.2020

Competenze principali:

  • Valutazione cognitiva, emotiva e comportamentale dei pazienti.
  • Gestione di ansia, stress e disturbi dell’umore legati alla disabilità.
  • Sostegno motivazionale e psicologico individuale e familiare.
  • Collaborazione con team multidisciplinari per l’elaborazione di percorsi terapeutici personalizzati.
  • Promozione del benessere complessivo e della qualità della vita dei pazienti.

Docente

Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria
Parma e Sulmona.
11.2015 - 11.2015

Scuola di Formazione ed aggiornamento del personale del corpo di polizia e dell’amministrazione penitenziaria.

Incarico di docenza sulla prevenzione del rischio suicidario del personale penitenziario, con presentazione di protocolli, linee guida e strategie operative.

  • Formazione teorico-pratica finalizzata alla gestione del rischio e alla promozione della sicurezza e del benessere psicologico del personale.

Psicologa

Azienda Ospedaliero Univeritaria Sant'Andrea di Roma
Roma
05.2012 - 07.2015

Attività clinica e di ricerca, con il Prof. Maurizio Pompili,UOC di Psichiatria - Servizio per la Prevenzione del Suicidio

  • Coordinamento delle attività di ricerca inerenti il progetto Teen Screen Program, rivolto ai giovani dagli 11 ai 18 anni nell'ambito del progetto per “Implementazione della Help-Line e del sito, presso l’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Sapienza Università Di Roma”.
  • Progetto cofinanziato dal Dipartimento della Gioventù- Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma.
  • Sapienza Università di Roma

Collaborazione professionale

Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
Roma
11.2014 - 04.2015
  • Progetto Dispositivo Mediazione: Ponte fra Centro e Periferie.
  • Messa a sistema, a livello cittadino della Mediazione sociale, linguistica ed interculturale.
  • Fondo Europeo per l’Integrazione dei Cittadini di Paesi Terzi – Annualità 2013. Azione 6 Mediazione Sociale, Linguistica ed Interculturale.

Collaborazione professionale

Azienda Ospedaliero Univeritaria Sant’Andrea di Roma
Roma
04.2014 - 03.2015
  • Membro del gruppo di coordinamento dell’Azienda Osp. Sant’Andrea nell'ambito del Progetto: Salute senza esclusioni: per un Servizio sanitario attivo contro le disuguaglianze - Il Triage Sociale.
  • Formazione del personale infermieristico per l’utilizzo dello strumento di triage sociale e procedura per la presa in carico dei pazienti vulnerabili ricoverati presso la medesima azienda.
  • In collaborazione con il Dip.to di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Università Sapienza di Roma

Assistenza specialistica

Cooperativa Sociale Onlus e Sportiva Dilettantistica “Stile Libero”
Alatri
03.2011 - 06.2014
  • Assistenza specialistica soggetti con B.E.S delle scuole medie superiori di Cassino.
  • Assistenza domiciliare a bambini con Disturbi dello Spettro Autistico.

Incarico di prestazione occasionale

Azienda Sanitaria Locale Roma A
Roma
10.2011 - 10.2011
  • Docenza nell'ambito del Progetto formativo: “Come sopravvivere ai conflitti, gestione e negoziazione in ambito sanitario.”

Ricercatore di mercato - Contrattista

Fondazione Centro Studi Giambattista Vico
Vatolla
10.2010 - 07.2011
  • Interventi per la realizzazione del progetto e coordinamento della Regione Lazio - Attività analisi e di formazione nell’ambito dell’educazione al turismo sostenibile, al mercato del lavoro con particolare riferimento ai settori del turismo e dell’agricoltura.
  • Fondazione Onlus

Progetto di ricerca

U.O.C. di Ematologia dell'Azienda Ospedaliero Univeristaria Sant'Andrea
Roma
04.2011 - 06.2011
  • “Sindrome del Burnout" nelle U.O.C. di Ematologia delle Aziende Ospedaliere di Roma” coordinato dall’APE-Associazione per i Pazienti Ematologici con la Fondazione Istud e la Società Italiana di Ematologia SIE.
  • Sapienza Università di Roma

Stagista

“Irccs - Fondazione Santa Lucia”, Centro di riabilitazione e di ricerca, Via Ardeatina, 365 – Roma.
Roma , Rm
11.2008 - 10.2009
  • Valutazione psicologica e progettazione di percorsi riabilitativi personalizzati per pazienti mielolesi, integrando aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali.
  • Supporto motivazionale e interventi psicologici volti a gestire ansia, stress e depressione, con coinvolgimento attivo delle famiglie.
  • Collaborazione con team multidisciplinari per ottimizzare il recupero funzionale e il benessere complessivo.
  • Monitoraggio dei progressi dei pazienti e adattamento dei percorsi riabilitativi.
  • Attività di ricerca clinica e studi in ambito riabilitativo, con analisi dei dati e sviluppo di protocolli basati su evidenze.

Borsa di Studio all'estero

Department of Psychiatry. Division of Child & Adolescent Psychiatry”, - Columbia University Medical
New York,, NY
03.2007 - 12.2007


Department of Psychiatry, Division of Child & Adolescent Psychiatry – Columbia University Medical Center
Borsa di studio per tesi all’estero

  • Attività di ricerca sul rischio di suicidio e sui disturbi dell’umore in adolescenza.
  • Partecipazione durante le evaluation committees sulle nuove strategie e metodologie di ricerca in ambito suicidologico.
  • Collaborazione con il team del Prof. David Shaffer, con approfondimento di protocolli clinici e analisi dati.

Istruzione

Master di II Livello - Management Sanitario 4.0

Unitelma Sapienza, Università degli Studi di Roma
Roma
11-2023

Diploma di Specializzazione - TERAPIA RELAZIONALE INTEGRATA

Scuola di Specializzazione in TERAPIA RELAZIONALE INTEGRATA
Roma
11.2022

Dottorato di Ricerca - Psicologia Dinamica e Clinica

Sapienza Università di Roma
02.2018

Master di II livello - Headache Medicine

Sapienza Università di Roma
Roma
01.2013

Dottorato di ricerca - Scienze Forensi

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
01.2011

Laurea Specialistica - Psicologia Dinamica e Clinica dell’Infanzia, dell’ Adolescenza e della Famiglia

Sapienza Università di Roma
Roma
03.2007

Laurea Triennale - Scienze e Tecniche Psicologiche della Valutazione e consulenza Clinica

Sapienza Università di Roma
Roma
03.2005

Diploma scuola media superiore - undefined

Liceo Linguistico “M.T.Varrone”
Cassino
06.2000

Competenze

  • Capacità e competenze relazionali
  • Capacità e competenze organizzative
  • Capacità e competenze tecniche
  • Capacità e competenze informatiche
  • Competenze psicodiagnostiche
  • Competenze testistiche
  • Ricerche bibliografiche
  • Scrittura di testi scientifici
  • Elaborazione statistica dei dati
  • Presentazioni
  • Office2019
  • Word
  • Excel
  • Power Point
  • Publisher
  • Outlook
  • Pacchetto Statistico Spss17

ISCRIZIONE ALBO PSICOLOGI

Dati iscrizione all’Albo degli Psicologi Lazio

N.° iscrizione: 18013

Art. iscrizione 7

Data iscrizione:  24/05/10

Publications

  • Depression and insomnia are independently associated with satisfaction and enjoyment of life in medication-overuse headache patients, Pompili M, Innamorati M, Lamis DA, Serafini G, Ricci F, Migliorati M, Bellini S, Erbuto D, Mazza M, Di Nicola M, Janiri L, Gonda X, Rihmer Z, Amore M, Girardi P, Martelletti P, J Psychiatry Med, 2016-07-01, 51, 5, 442-455, 10.1177/0091217416680804
  • The association between meteoropathy, depression, hopelessness and quality of life in medication-overuse headache patients, Bellini S, Migliorati M, Ricci F, Erbuto D, Pompili M, J Headache Pain, 2015-01-01, 16, Suppl 1, A50, 10.1186/1129-2377-16-S1-A50
  • The association between temperament, depression, hopelessness and quality of life in medication-overuse headache patients, Migliorati M, Ricci F, Erbuto D, Bellini S, Pompili M, J Headache Pain, 2015-01-01, 16, Suppl 1, A51, 10.1186/1129-2377-16-S1-A51
  • Factorial validity of the Childhood Trauma Questionnaire in Italian psychiatric patients, Innamorati M, Erbuto D, Venturini P, Fagioli F, Ricci F, Lester D, Amore M, Girardi P, Pompili M, Psychiatry Res, 2016-08-01, 245, 297-302, 10.1016/j.psychres.2016.08.044
  • Psychometric properties of the stagnation scale in medication overuse headache patients, Innamorati M, Pompili M, Erbuto D, Ricci F, Migliorati M, Lamis DA, Amore M, Girardi P, Martelletti P, J Headache Pain, 2015-01-01, 16, 1052, 10.1186/1129-2377-16-2
  • Pharmacotherapy in bipolar disorders during hospitalization and at discharge predicts clinical and psychosocial functioning at follow-up, Pompili M, Innamorati M, Gonda X, Serafini G, Erbuto D, Ricci F, Fountoulakis KN, Lester D, Vazquez G, Rihmer Z, Amore M, Girardi P, Hum Psychopharmacol, 2014-11-01, 29, 6, 578-588, 10.1002/hup.2445
  • The associations among childhood maltreatment, 'male depression' and suicide risk in psychiatric patients, Pompili M, Innamorati M, Lamis DA, Erbuto D, Venturini P, Ricci F, Serafini G, Amore M, Girardi P, Psychiatry Res, 2014-07-01, 220, 1-2, 571-578, 10.1016/j.psychres.2014.07.056
  • Characterization of patients with mood disorders for their prevalent temperament and level of hopelessness, Pompili M, Innamorati M, Gonda X, Erbuto D, Forte A, Ricci F, Lester D, Akiskal HS, Vázquez GH, Rihmer Z, Amore M, Girardi P, J Affect Disord, 2014-05-01, 166, 285-291, 10.1016/j.jad.2014.05.018
  • Insomnia as a predictor of high-lethality suicide attempts, Pompili M, Innamorati M, Forte A, Longo L, Mazzetta C, Erbuto D, Ricci F, Palermo M, Stefani H, Seretti ME, Lamis DA, Perna G, Serafini G, Amore M, Girardi P, J Clin Pract, 2013-12-01, 67, 12, 1311-1316, 10.1111/ijcp.12211
  • Bereavement after the suicide of a significant other, Pompili M, Shrivastava A, Serafini G, Innamorati M, Milelli M, Erbuto D, Ricci F, Lamis DA, Scocco P, Amore M, Lester D, Girardi P, Indian J Psychiatry, 2013-07-01, 55, 3, 256-263, 10.4103/0019-5545.117145
  • MMPI-2 in child custody litigation: A comparison between genders, Roma P, Ricci F, Kotzalidis G D, Abbate L, Lavadera A L, Versace G, Pazzelli F, Togliatti M Malagoli, Girardi P, Ferracuti S, European Journal of Psychological Assessment, 2014-01-01, 30, 2, 110-116, 10.1027/1015-5759/a000192
  • Mentalization and depressive symptoms in a clinical sample of adolescents and young adults, Belvederi Murri M, Ferrigno G, Penati S, Muzio C, Piccinini G, Innamorati M, Ricci F, Pompili M, Amore, Child and Adolescent Mental Health, 2017-01-01, 22, 2, 69-76, 10.1111/camh.12195
  • Factor Validity of the Beck Hopelessness Scale in Italian Medical Patients, Lester, David & Balsamo, Michela & Innamorati, Marco & Erbuto, Denise & Ricci, Federica & Amore, Mario & Girardi, Paolo & Pompili, Maurizio, Journal of Psychopathology and Behavioral Assessment, 2013-01-01, 36, 10.1007/s10862-013-9380-3
  • The Interplay Between Suicide Risk, Cognitive Vulnerability, Subjective Happiness and Depression Among Students, Pompili M, Innamorati M, Lamis DA, Lester D, Di Fiore E, Giordano G, Ricci F, Erbuto E, Tambelli R, Balestrieri M, Amore M, Girardi P, Current psychology (New Brunswick, N.J.), 2015-01-01, 10.1007/s12144-015-9313-2



Capitoli di libro

1. Pompili M, Rovedi F, Ricci F, Erbuto D, Girardi P. Suicidio nell’adolescenza e nei giovani adulti. In Terapia integrata in psichiatria dell'età evolutiva.. Ed. Il Pensieero Scientifico. 2015

2. Pompili M, Ricci F, Marconi G. Suicide Risk in BipolarDisorder. In Duc H. et al. Bipolar Disorder. FSG. E-Book Series, Future Science Group.

3. Ricci F, Erbuto D, Pompili M. Il Disagio in Adolescenza. Oltre il disagio psichico dei giovani: modelli e pratiche di inclusione socio-lavorativa. Isfol 2014.

4.Ferracuti S, Ricci F, Roma P. L’omicidio-suicidio. Manuale di suicidologia. Ed Pacini Medicina, 2015.

5. Longo L, Campi S, Mazzetta C, Erbuto D, Ricci F, Pompili M. Depressione e suicidio. Manuale di suicidologia. EdPacini Medicina, 2015

6. Forte A, Ricci F, Pompili M. Il suicidio nelle patologie mediche. Manuale di suicidologia. Ed Pacini Medicina, 2015.

7. Ricci F, Forte A, Venturini P, Pompili M. Il Suicidio nei giovani. Programmi di Prevenzione e Strategie di Intervento. Manuale di suicidologia. EdPacini Medicina, 2015.






Corsi di formazione e Seminari

  • Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, 2014-09-11, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma
  • III ed. European Congress of Psychiatry (EPA 2015), 2015-03-28, Vienna, Austria
  • 13th International review of bipolar disorders, 2013-03-18, Siviglia
  • 22nd European Congress of Psychiatry, 2014-03-01, Monaco
  • Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, 2013-09-08, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma
  • SANIT 2013- Forum Internazionale della Salute, 2013-06-15, Palazzo dei Congressi Eur
  • Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, 2012-09-10, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma
  • Progetto formativo: 'Come sopravvivere ai conflitti', 2011-10-21, Azienda Sanitaria Locale Roma A
  • SANIT 2012, 9ED- Forum Internazionale della Salute, 2012-06-01, Palazzo dei Congressi Eur
  • Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, 2011-09-08, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma
  • SOPSI 2011, 15 Congresso della Società Italiana di Psicoapatologia, 2011-02-15, Roma
  • ISCOS 2009 21-24 Ottobre, 48Annual Scientific Meeting, 2009-10-21, Firenze
  • SIRN 2009 7-9 Maggio, IX Congresso nazionale, 2009-05-07, Roma
  • Partecipazione agli incontri dell’Evaluation Committee, 2007-03-01, Columbia University, NY
  • Training di formazione 'Teen Screen Program', Psychiatric Institute Columbia, University, New York (NY)
  • Corso di Formazione all'utilizzo del MMPI-2-RF, PRED Italia, Via Virginia, 8
  • Corso di Formazione 'Il metodo Rorschach secondo il Sistema Comprensivo di Exner', PRED Italia, Via Virginia, 8
  • Corso di Formazione su I disturbi dello spettro autistico, Cooperativa Sociale Onlus e Sportiva Dilettantistica 'Stile Libero', Alatri
  • Corso Formazione Formatori, Telefono Amico Italia Onlus
  • Corso di Criminologia Investigativa, Accademia Internazionale di Scienze Forensi AISF


Partecipazione a convegni nazionali e internazionali, tra cui:

Membro della Segreteria Scientifica di alcuni eventi scientifici nazionali ed internazionali: - Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 11-12-13 Ed.

- Giornata Mondiale dedicata ai Survivors 2014, Roma.

- Sanit-Forum Internazionale della Salute, Roma.

0. III ed. European Congress of Psychiatry  (EPA 2015). The role of a telephone helpline in the prevention of suicide between 2012 and 2014 in italy.   Vienna, Austria, 28-31 March 2015 (Relatrice).

1.Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2014: La prevenzione del suicidio un mondo unito.  Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma.

2.13th  International review of  bipolar disorders. Siviglia 18-20 Marzo 2013 (Poster).

3.22nd European Congress of Psychiatry 01-04/ 03/2014. Monaco. (E-Poster Presentation “The role of a telephone helpline in the prevention of suicide during economic crisis in italy”).

4.Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2013.  Azienda Ospedaliera Sant’AndreadiRoma.

5.Sanit 2013- Forum Internazionale della Salute, Palazzo dei Congressi Eur: Suicidio e crisi economica, La prevenzione del suicidio è possibile. Dal dialogo con l'individuo ai programmi di intervento. (Relatrice).

6.Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2012.  Azienda Ospedaliera Sant’AndreadiRoma.

7.Progetto formativo: “Come sopravvivere ai conflitti, gestione e negoziazione in ambito sanitario.” 21 ott.- 19 nov.2011, organizzato dall’Azienda Sanitaria Locale Roma A Via L. Ariosto 3, 00185 ROMA . (Relatrice).

8. SANIT 2012, 9°ED- Forum Internazionale della Salute, Palazzo dei Congressi Eur. Il rischio di suicidio in tempo di crisi. Teen Screen Program: nuove strategie di prevenzione in adolescenza (Relatrice).

9.Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2011. La prevenzione delsuicidio in adolescenza. Strategie di prevenzione: Teen Screen Program. 8-9 settembre 2011.

10.SANIT 2011 8°ED. La prevenzione del suicidio nel ciclo di vita. L’adolescenza, fascia di età a rischio. Strategie di prevenzione: Teen Screen Program. 15 giugno 2011. (Relatrice).

11.SOPSI 2011, 15◦ Congresso della Società Italiana di Psicoapatologia: Vulnerabilità, esordi, intervento precoe, Roma, 15-19 Febbraio 2011.

12.ISCOS 2009 21-24 Ottobre, 48°Annual Scientific Meeting (Relatrice). Firenze.

13.SIRN 2009 7-9 Maggio, IX Congresso nazionale (Relatrice). Roma.

14.Marzo 2007- Partecipazione agli incontri dell’Evaluation Committee, Suicide Committee, Ground Rounds e Journal Club, Columbia Univeristy, NY.

15.L’intervento precoce nelle psicosi: Prodromi ed Esordi, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, La Sapienza Roma.

16 “Nuove frontiere della ricerca clinica in adolescenza”, (Prof. P. Fonagy, M. Target), Facoltà di Psicologia, La Sapienza Roma.

17.“Percorsi evolutivi a rischio”, (Prof. T.M.Achenbach, M. Ammaniti, L. (Rescorla) Facoltà di Psicologia, La Sapienza Roma.

EPA-1202 – The role of a telephone helpline in the prevention of suicide during economic crisis in italy

18.EPA-0438 – Prevalent temperament and level of hopelessness as the characterization of patients with mood disorders

19. La tossina botulinica correlata agli aspetti psicologici e qualita’ della vita in pazienti affetti da lesione midollare. L. Di Lucente.; A.C.Cicuti.; S.Bellotti.; F. Ricci.; M. Torre.; L.Laurenza.;

20. Alessitimia e lesione midollare: correlazioni tra variabili psicologiche e accettazione della malattia

L.Di Lucente¹.; A.C.Cicuti1.; B.Mira1.; F.Pettirossi.1; F. Ricci1.; M.Torre.1; G.Scivoletto.1; V.Caretti2.

21. Aspetti psicologici correlati al training robotico in pazienti affetti da lesione midollare. L. Di Lucente.; A.C.Cicuti.; S.Bellotti.; F. Ricci.; F.Mancini.; M.Torre,; M.Molinari.;

22. L. Di Lucente, S. Borromeo, M. Benevento, F. Ricci, L. Laurenza, G. Scivoletto, A. D’Amico, M. Molinari(2009).Disfunzioni sessuali e stato psicologico in pazienti affetti da lesione midollare. Atti del convegno IX SIRN 2009.

23. Di Lucente L.1, Benevento M.1, Ricci F. 1, Borromeo S.1, Ceselli L.1, Laurenza L.1, Scivoletto G.1,2, Di Donna V. 1, Molinari M.1 (2009). Activity of daily life (Adl) independence and psychological distress in patients with spinal cord lesions (LCS).Atti del 48° Convegno ISCOS 2009, Firenze, pp.212.

24. Di Lucente L.1, Borromeo S.1, Benevento M.1, Ricci F. 1, Laurenza L.1, Scivoletto G.1,2, D’Amico A. 1, Molinari (2009). M.sexual-urological dysfunction and psychological distress in female patients with spinal cord lesions (SCL).Atti del 48° Convegno ISCOS 2009, Firenze, pp.127.

25.Di Lucente L., Ricci F.,Laurenza L.,Scivoletto G. Activity of daily life (adl) independence and psychological distress in patients with spinal cord injury (SCI). 51st Annual Scientific Meeting of the International Spinal Cord Society3rd - 5th September, 2012, London, UK (Poster).


Cronologia

Docente

Terminus Srl- Ente formazione accreditato regione Lazio
03.2025 - 07.2025

Responsabile di struttura,

Freedom cooperativa sociale -Sede Lavorativa: Casa di Risposo Casa Adele, via Edoardo Jenner 10
01.2025 - ad oggi

Psicologa, Psicoterapeuta

Centro di medicina per la riproduzione-Biofertility
06.2022 - 12.2023

Psicologa, Psicoterapeuta

Il TMedical Institute
06.2021 - 12.2023

Psicologo – Reparto di Riabilitazione Neuromotoria

Casa di Cura "VILLA DEI PINI"
04.2016 - 11.2020

Psicologa

IRCCS San Raffaele Roma Pisana-Dipartimento di Scienze Neurologiche e Riabilitative
03.2016 - 02.2022

Docente

Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria
11.2015 - 11.2015

Collaborazione professionale

Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
11.2014 - 04.2015

Direttore Scientifico del Provider ECM

Dreamtour S.r.L.
06.2014 - 10.2025

Collaborazione professionale

Azienda Ospedaliero Univeritaria Sant’Andrea di Roma
04.2014 - 03.2015

Psicologa

Azienda Ospedaliero Univeritaria Sant'Andrea di Roma
05.2012 - 07.2015

Incarico di prestazione occasionale

Azienda Sanitaria Locale Roma A
10.2011 - 10.2011

Progetto di ricerca

U.O.C. di Ematologia dell'Azienda Ospedaliero Univeristaria Sant'Andrea
04.2011 - 06.2011

Assistenza specialistica

Cooperativa Sociale Onlus e Sportiva Dilettantistica “Stile Libero”
03.2011 - 06.2014

Ricercatore di mercato - Contrattista

Fondazione Centro Studi Giambattista Vico
10.2010 - 07.2011

Stagista

“Irccs - Fondazione Santa Lucia”, Centro di riabilitazione e di ricerca, Via Ardeatina, 365 – Roma.
11.2008 - 10.2009

Borsa di Studio all'estero

Department of Psychiatry. Division of Child & Adolescent Psychiatry”, - Columbia University Medical
03.2007 - 12.2007

Dottorato di Ricerca - Psicologia Dinamica e Clinica

Sapienza Università di Roma

Dottorato di ricerca - Scienze Forensi

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Laurea Specialistica - Psicologia Dinamica e Clinica dell’Infanzia, dell’ Adolescenza e della Famiglia

Sapienza Università di Roma

Laurea Triennale - Scienze e Tecniche Psicologiche della Valutazione e consulenza Clinica

Sapienza Università di Roma

Diploma scuola media superiore - undefined

Liceo Linguistico “M.T.Varrone”

Master di II Livello - Management Sanitario 4.0

Unitelma Sapienza, Università degli Studi di Roma

Diploma di Specializzazione - TERAPIA RELAZIONALE INTEGRATA

Scuola di Specializzazione in TERAPIA RELAZIONALE INTEGRATA

Master di II livello - Headache Medicine

Sapienza Università di Roma
Federica Ricci