Tecnico esperto nella manutenzione di impianti, con abilità avanzate di riparazione e capacità di gestione dei conflitti. Propenso all'innovazione e al miglioramento continuo, garantisce precisione e rispetto delle scadenze.
Panoramica
41
41
anni di esperienza
Esperienza lavorativa
Tecnico impianti elettrici civili e industriali
me stesso
ROMA, RM
01.1985 - 09.2025
Assistenza tecnica per apparati e impianti con annessa manutenzione ordinaria e straordinaria.
Individuazione di guasti e ripristino di tutte le funzionalità nel rispetto della normativa sulla sicurezza.
Installazione di apparati e impianti semplici o complessi.
Lettura di schemi e disegni tecnici relativi agli impianti.
Attività di misurazione, controllo e diagnosi mediante l'uso di strumentazione apposita.
Assemblaggio della componentistica in base alle indicazioni dei manuali tecnici e della casa produttrice.
Analisi e interpretazione degli schemi di funzionamento di impianti e dispositivi di tipo meccanico, elettrico ed elettronico.
Gestione delle scorte di magazzino e dei processi di approvvigionamento di pezzi di ricambio e attrezzature da lavoro.
Verifica, regolazione e collaudo di impianti con rilascio della relativa certificazione secondo la normativa vigente.
Sviluppo di soluzione tecniche rispondenti ai requisiti di tempi e costi richiesti dal cliente.
Reperimento della documentazione tecnica per ricavare le informazioni di manutenzione.
Attuazione degli interventi nel rispetto della normativa vigente sulla salute e la sicurezza del lavoro.
Pulizia, lubrificazione e calibrazione dei componenti dei macchinari al fine di mantenere prestazioni operative ottimali.
Individuazione delle cause di malfunzionamento delle macchine utilizzando strumenti di valutazione e osservazione visiva e uditiva durante le indagini sui macchinari difettosi.
Valutazione delle attrezzature per determinare la causa del problema o malfunzionamento e definizione del tipo di riparazione necessaria.
Annotazione accurata e puntuale dei lavori di riparazione eseguiti su macchine e attrezzature.
Disassemblaggio delle attrezzature utilizzando attrezzi manuali e paranchi, prima di iniziare i lavori di riparazione.
Mantenimento dell'operatività e della sicurezza di macchinari e apparecchiature di [Tipologia] mediante l'esecuzione di ispezioni e manutenzione preventiva ogni [Periodo].
Diagnostica dei problemi a carico delle attrezzature tramite l'analisi dei messaggi di errore e dei risultati dei test.
Uso di manuali operativi, registri di manutenzione e forum per l'identificazione e la risoluzione di problemi complessi.
Gestione delle esigenze di riparazione, manutenzione e collaudo di attrezzature pesanti in officina o presso i clienti.
Formazione continua sull'uso e sulle migliori procedure di manutenzione di diversi tipi di apparecchiature, inclusi attrezzi manuali ed elettrici, migliorando in tal modo la propria produttività.
Produzione, rifilatura, assemblaggio e riparazione di parti metalliche utilizzando strumenti di saldatura quali [Attrezzo] e [Attrezzo].
Impiego di vari metodi per l'esecuzione di operazioni di manutenzione ordinaria e preventiva su attrezzature pesanti, compresi escavatori e apripista.
Analisi dei progetti e delle istruzioni del produttore prima di procedere allo smontaggio e rimontaggio dei macchinari per effettuare operazioni di manutenzione e sostituzione dei componenti.
Analisi dei macchinari e test dei sistemi elettrici e di cablaggio allo scopo di identificare e risolvere problemi di funzionamento.
Utilizzo di [Software] per inserire e gestire i dati relativi ai malfunzionamenti, alle parti e alle attrezzature necessarie e alle riparazioni eseguite.
Programmazione degli interventi di manutenzione ordinaria su impianti e macchinari.
Controllo delle prestazioni delle macchine utilizzando strumenti di diagnostica.
Ispezione dei macchinari verificando le cause dei malfunzionamenti.
Montaggio di componenti in base alle istruzioni di manuali e disegni tecnici.
Esecuzione di interventi di riparazione e sostituzione di componenti guaste.
Ottimizzazione degli interventi per garantire la continuità della produzione.
Supporto ai clienti nell'utilizzo e nella manutenzione ordinaria dei macchinari.
Gestione delle operazioni di test e collaudo di macchine e impianti.
Regolazione delle componenti meccaniche garantendone il funzionamento.
Redazione delle schede tecniche previste al termine degli interventi.
Aggiornamento costante sulle nuove tecnologie e sui nuovi modelli di macchinari.
Lubrificazione degli ingranaggi dei macchinari in base alle specifiche tecniche.
Tecnico di laboratorio parti elettroniche
me stesso
ROMA, RM
01.1986 - 04.2025
Tecnico ascensorista scale mobili macchine sollev
me stesso
ROMA, RM
02.1985 - 02.2025
Collaudo di apparecchiature di nuova installazione per la verifica del corretto funzionamento e della conformità alle normative.
Controllo di parti del dispositivo con strumenti manuali come multimetri.
Ordinazione di materiali, arnesi e attrezzature quali [Attrezzatura] e [Attrezzo].
Informazione ai clienti sul funzionamento, l'assistenza e la configurazione corretta degli apparecchi.
Uso di un'ampia gamma di apparecchiature, tra cui [Tipologia] e [Tipologia], in modo sicuro ed efficiente.
Montaggio degli impianti rispettando i vincoli normativi e le richieste della committenza.
Assistenza in loco e a distanza per garantire efficienza e corretto utilizzo degli impianti installati.
Gestione delle procedure di assistenza in caso di arresto della cabina fra piani.
Ricerca e approvvigionamento di materiali, componenti e strumenti per compiere le attività richieste.
Compilazione delle modulistica per la redazione dei rapporti di verifica.
Installazione di ascensori, montacarichi, piattaforme, scale e tappeti mobili.
Individuazione e riparazione di guasti elettrici, meccanici e oleopneumatici.
Manutenzione straordinaria nei casi di malfunzionamento, guasti e blocchi.
Ammodernamento e aggiornamento dei vecchi impianti per rispondere agli standard vigenti.
Cablaggio, regolazione, taratura e lubrificazione dei sistemi di sollevamento.
Manutenzione ordinaria e preventiva per garantire la sicurezza degli impianti.
Collaudo, messa in funzione e rilascio del libretto di immatricolazione.
Installazione e montaggio di impianti elettrici civili e industriali.
Ripristino del funzionamento degli impianti in caso di blackout o guasti.
Cablaggio e collegamento di componenti elettrici come prese e interruttori.
Riparazione di apparecchiature elettriche danneggiate o difettose.
Montaggio e manutenzione di quadri elettrici e pannelli di controllo.
Manutenzione di sistemi elettrici per garantirne il corretto funzionamento.
Controllo della corrispondenza dei requisiti degli impianti alle normative vigenti.
Installazione e manutenzione di sistemi di illuminazione interni ed esterni.
Rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro e uso corretto degli indumenti protettivi.
Redazione della documentazione tecnica relativa a impianti e interventi.
Stesura di certificazioni attestanti la conformità degli impianti alle norme vigenti.
Collaudo degli impianti elettrici dopo l'installazione o la riparazione.
AUTOMAZIONE CANCELLI SBARRE ECC.
me stesso
ROMA, RM
06.1987 - 04.2023
Istruzione
PERITO TECNICO -
ISTITUTO TECNICO DE NICOLA
ROMA
06-1990
Competenze
Metodi di installazione di impianti
Manutenzione dei componenti
Abilità di riparazione e manutenzione
Test delle apparecchiature
Manutenzione correttiva
Uso delle apparecchiature di diagnostica
Comprensione degli schemi elettrici
Test diagnostici
Attitudine al miglioramento continuo
Capacità di gestione dei conflitti
Competenze di impiantistica termotecnica e termoidraulica
Propensione all'innovazione
Manutenzione meccanica
Capacità di gestione del personale
[Software]
Tecniche di collaudo meccanico
Lettura del disegno tecnico
Nozioni di meccanica ed elettronica
Manualità e senso pratico
Lettura di schemi meccanici ed elettrici
Competenze meccaniche
Conoscenza delle procedure e delle norme di salute e sicurezza
Capacità di comunicazione
Manualità e precisione
Conoscenza delle norme di sicurezza
Tecniche di saldatura
Tecniche di misurazione
Elementi di idraulica e pneumatica
Uso dei principali strumenti informatici
Competenze informatiche
Manutenzione preventiva
Conoscenza del disegno tecnico
Capacità di lettura dei disegni tecnici
Manualità
Tecniche di lavorazione dei metalli
Installazione delle attrezzature
Conoscenza delle normative di sicurezza
Rispetto delle scadenze
Conoscenza degli impianti di sicurezza
Buone capacità comunicative
Elementi di oleodinamica
Sistemi di illuminazione
Precisione
Conoscenza di software di gestione della manutenzione