Profilo professionale
Panoramica
Esperienza lavorativa
Istruzione
Competenze
Cronologia
Generic
Massimo Ghisalberti

Massimo Ghisalberti

genova,genova

Profilo professionale

Professionista preparato, con una comprovata storia di successi e vittorie al suo attivo. Abile nel trasformare atleti alle prime armi in giocatori agili ed efficienti. Ottime capacità di leadership di programma e di pianificazione strategica.

Panoramica

40
40
anni di esperienza

Esperienza lavorativa

Dirigente sportivo

SISPORT SSD arl
genova, genova
09.2013 - ad oggi
  • Gestione di squadre sportive, inclusa la selezione, l'allenamento e lo sviluppo dei giocatori.
  • Pianificazione e organizzazione di eventi sportivi, garantendo il rispetto dei termini e dei budget.
  • Assicurazione della conformità con le regolamenti e le normative sportive nazionali e internazionali.
  • Valutazione del livello atletico dei partecipanti, definendo programmi di allenamento scalabili per bambini, anziani, persone con problemi di mobilità o sotto terapia.
  • Conduzione di attività all'aperto e percorsi di trekking, nordic walking, hiking e alpinismo, fornendo informazioni sull'orientamento e sulla topologia del territorio.
  • Partecipazione alla gestione delle strutture ricreative incentivando l'adesione alle attività.
  • Pianificazione di allenamenti ad hoc per squadre o singoli individui.
  • Organizzazione di tornei, competizioni e altri eventi sportivi.
  • Gestione delle iscrizioni raccogliendo la documentazione necessaria.
  • Consulenza agli sportivi in merito a programmi di training e alimentazione.
  • Promozione di uno stile di vita sano ed equilibrato incentivando il movimento.
  • Programmazione e coordinamento di attività ludico-ricreative al chiuso e all'aperto.
  • Dimostrazione degli esercizi fisici mostrando le tecniche di esecuzione corrette.
  • Ideazione delle strategie di gioco in base alle caratteristiche della squadra.
  • Coinvolgimento dei partecipanti creando un ambiente accogliente e motivante.

Istruttore sportivo

SISPORT SSD arl
GENOVA, GENOVA
09.2013 - ad oggi
  • Promozione della salute e del benessere attraverso la conduzione di workshop e seminari sull'alimentazione e lo stile di vita attivo.
  • Conduzione di sessioni di allenamento individuali e di gruppo, focalizzate su obiettivi specifici di fitness.
  • Sviluppo e implementazione di strategie per il miglioramento delle performance sportive, includendo l'analisi video delle competizioni.
  • Supervisione durante lo svolgimento di allenamenti ed esercizi e correzione di eventuali errori, al fine di prevenire infortuni.
  • Guida e supervisione di team di istruttori, inclusa la formazione continua e la valutazione delle performance.
  • Stesura e svolgimento di allenamenti personalizzati per raggiungere gli obiettivi stabiliti.
  • Formazione teorica e pratica di atleti in sport individuali e di gruppo.
  • Spiegazione e dimostrazione di strategie e tattiche di gioco.
  • Organizzazione di programmi di allenamento in previsione di gare e competizioni.
  • Definizione degli obiettivi e dei risultati sportivi da raggiungere a breve, medio e lungo termine.
  • Supporto e motivazione psicologica degli atleti soprattutto in situazioni di difficoltà fisica o fragilità emotiva.
  • Programmazione di esercizi fisico-tattici dosando i livelli di difficoltà e cercando nuove varianti per stimolare l'apprendimento.
  • Assegnazione di esercizi e piani di lavoro individuali o collettivi in funzione del rendimento fisico-tattico.
  • Analisi costante dei risultati conseguiti valutando modifiche al training rispetto al piano iniziale di allenamento.
  • Valorizzazione dell'atleta attraverso opportune tecniche motivazionali, propensione all'innovazione e nuove metodiche di training.
  • Monitoraggio dei tempi di esecuzione degli esercizi per ottimizzare la durata degli allenamenti.
  • Valutazione delle potenzialità agonistiche degli atleti anche in funzione degli infortuni subiti.
  • Applicazione delle linee guida fornite dalle federazioni sportive garantendo responsabilità ed etica.
  • Assunzione del ruolo di giudice nel corso di competizioni sportive assegnando punteggi e penalità in base alle prestazioni.
  • Miglioramento della forma fisica e delle prestazioni degli sportivi applicando le tecniche di allenamento più idonee.
  • Osservazione degli avversari per individuare le migliori strategie di gara.
  • Valutazione dei punteggi e del rispetto dei regolamenti durante le gare.
  • Valutazione delle condizioni psicofisiche degli sportivi fornendo supporto quando necessario.
  • Partecipazione a corsi di aggiornamento per apprendere nuove tecniche di settore.
  • Motivazione e supporto morale a tutti gli atleti prima e durante una performance.
  • Cooperazione con i fisioterapisti per prevenire problematiche muscolari agli atleti.

Docente di scienze motorie e sportive

ministero della pubblica amministrazione
Genova, ge
09.1984 - 08.2024
  • Coordinatore di progetti educativi sportivi, realizzazione di iniziative per promuovere lo sport come strumento di educazione e inclusione sociale.
  • Gestione delle classi assegnate monitorando i risultati dei propri studenti.
  • Partecipazione a corsi di aggiornamento professionale pratici e teorici per sviluppare le competenze di settore.
  • Partecipazione alle riunioni scolastiche indette per i professori e il personale scolastico.
  • Accompagnamento e supervisione degli studenti durante attività extracurriculari.
  • Organizzatore di eventi sportivi e tornei scolastici, gestione logistica, promozione dell'evento e coordinamento dei volontari.
  • Docente di educazione fisica presso scuole secondarie, pianificazione e conduzione di lezioni teoriche e pratiche in diverse discipline sportive.
  • Allenatore di squadre giovanili di calcio, basket o pallavolo, inclusa la preparazione tecnica, tattica e fisica degli atleti.
  • Collaboratore in centri di riabilitazione sportiva, assistenza nel recupero funzionale di atleti dopo infortuni attraverso attività motorie specifiche.
  • Istruttore qualificato in palestra, sviluppo di programmi di allenamento personalizzati per migliorare la forma fisica degli iscritti.

Dirigente sportivo

SISPORT GYM
GENOVA, GENOVA
09.1994 - 08.2013
  • Gestione di squadre sportive, inclusa la selezione, l'allenamento e lo sviluppo dei giocatori.
  • Pianificazione e organizzazione di eventi sportivi, garantendo il rispetto dei termini e dei budget.
  • Assicurazione della conformità con le regolamenti e le normative sportive nazionali e internazionali.
  • Sviluppo e implementazione di strategie di marketing per promuovere eventi e aumentare la visibilità.
  • Gestione della clientela e conduzione di programmi personalizzati di training definendo modalità e goal di allenamento.
  • Valutazione del livello atletico dei partecipanti, definendo programmi di allenamento scalabili per bambini, anziani, persone con problemi di mobilità o sotto terapia.
  • Sviluppo di nuovi programmi o modifica di quelli esistenti al fine di evitare infortuni, massimizzare gli sforzi e agevolare il raggiungimento degli obiettivi di benessere fisico del cliente.
  • Organizzazione e predisposizione dell'attrezzatura per lezioni di gruppo o individuali, segnalando eventuali problematiche dei macchinari.
  • Organizzazione di corsi capaci di coinvolgere e fidelizzare un alto numero di partecipanti, per attività specifiche di fitness.

Istruttore sportivo

SISPORT GYM
GENOVA, GENOVA
09.1994 - 08.2013
  • Promozione della salute e del benessere attraverso la conduzione di workshop e seminari sull'alimentazione e lo stile di vita attivo.
  • Conduzione di sessioni di allenamento individuali e di gruppo, focalizzate su obiettivi specifici di fitness.
  • Sviluppo e implementazione di strategie per il miglioramento delle performance sportive, includendo l'analisi video delle competizioni.
  • Redazione di schede personali degli atleti per monitorare i miglioramenti ottenuti.
  • Pianificazione degli allenamenti per ottenere i risultati necessari ad una corretta performance.
  • Definizione dei metodi di allenamento in base alle caratteristiche e alle necessità dei singoli atleti.
  • Cooperazione con i fisioterapisti per prevenire problematiche muscolari agli atleti.
  • Analisi delle caratteristiche psicofisiche degli atleti per la definzione di programmi di allenamento personalizzati.
  • Coordinamento con altre figure professionali per il corretto sviluppo fisico degli atleti.
  • Valutazione dei punteggi e del rispetto dei regolamenti durante le gare.
  • Valutazione delle condizioni psicofisiche degli sportivi fornendo supporto quando necessario.

Dirigente sportivo

COOPSPORT
genova, genova
09.1984 - 08.1994
  • Gestione di squadre sportive, inclusa la selezione, l'allenamento e lo sviluppo dei giocatori.
  • Pianificazione e organizzazione di eventi sportivi, garantendo il rispetto dei termini e dei budget.
  • Assicurazione della conformità con le regolamenti e le normative sportive nazionali e internazionali.
  • Monitoraggio delle finanze del club o dell'organizzazione, inclusa la gestione del budget e la reportistica finanziaria.
  • Monitoraggio e assistenza dei clienti durante gli esercizi per garantirne la corretta esecuzione e ridurre al minimo gli infortuni.
  • Ideazione di nuovi programmi e monitoraggio dei progressi dei clienti.
  • Redazione di schede di allenamento personalizzate che includano programmi alimentari e piani di defaticamento muscolare specifici.
  • Programmazione e coordinamento di attività ludico-ricreative al chiuso e all'aperto.
  • Dimostrazione degli esercizi fisici mostrando le tecniche di esecuzione corrette.

Istruttore sportivo

COOPSPORT
GENOVA, GENOVA
09.1984 - 08.1994
  • Promozione della salute e del benessere attraverso la conduzione di workshop e seminari sull'alimentazione e lo stile di vita attivo.
  • Conduzione di sessioni di allenamento individuali e di gruppo, focalizzate su obiettivi specifici di fitness.
  • Sviluppo e implementazione di strategie per il miglioramento delle performance sportive, includendo l'analisi video delle competizioni.
  • Guida e supervisione di team di istruttori, inclusa la formazione continua e la valutazione delle performance.
  • Organizzazione e gestione di eventi sportivi, inclusa la logistica e la coordinazione dei partecipanti.
  • Supervisione durante lo svolgimento di allenamenti ed esercizi e correzione di eventuali errori, al fine di prevenire infortuni.
  • Formazione teorica e pratica di atleti in sport individuali e di gruppo.
  • Spiegazione e dimostrazione di strategie e tattiche di gioco.
  • Supporto e motivazione psicologica degli atleti soprattutto in situazioni di difficoltà fisica o fragilità emotiva.
  • Programmazione di esercizi fisico-tattici dosando i livelli di difficoltà e cercando nuove varianti per stimolare l'apprendimento.

Istruzione

laurea quadriennale in scienze motorie - sport

Università di Genova
Genova
01-2000

DIPLOMATO ISEF - SPORT

ISEF di Firenze, succursale Genova
GENOVA
03-1984

Competenze

  • Counselling sportivo
  • Empatia e pazienza
  • Procedure di primo soccorso e RCP
  • Stretching e allungamento muscolare
  • Tecniche per sviluppare l'equilibrio
  • Capacità di mediazione
  • Capacità di risoluzione dei problemi
  • Conoscenza delle tecniche di stretching
  • Pazienza e perseveranza
  • Flessibilità oraria
  • Tecniche assistenziali
  • Doti relazionali
  • Ascolto attivo
  • Customer Care
  • Nozioni di anatomia
  • Competenze organizzative
  • Strategie relazionali
  • Capacità di insegnamento
  • Resistenza fisica
  • Flessibilità e adattabilità
  • Empatia e sensibilità
  • Etica professionale
  • Abilità in tecniche di riscaldamento
  • Conoscenza delle regole sportive
  • Competenza tecniche stretching
  • Conoscenza in programmazione degli allenamenti
  • Capacità allenamento fisico
  • Conoscenza biologia dello sport
  • Conoscenza anatomia umana
  • Alta motivazione
  • Conoscenza delle regole del gioco
  • Abilità di coaching sportivo
  • Capacità di promuovere lo spirito di squadra
  • Familiarità con le tecniche di recupero
  • Competenza in gestione conflitti
  • Competenze in nutrizione sportiva
  • Capacità gestione gruppo
  • Competenza in gestione risorse
  • Capacità di riservatezza
  • Competenza in recupero infortuni
  • Capacità di gestione delle attrezzature sportive
  • Familiarità con le lesioni sportive
  • Competenza in nutrizione sportiva
  • Capacità programmazione allenamenti
  • Conoscenza tecniche di rafforzamento
  • Competenza in pianificazione

Cronologia

Dirigente sportivo

SISPORT SSD arl
09.2013 - ad oggi

Istruttore sportivo

SISPORT SSD arl
09.2013 - ad oggi

Dirigente sportivo

SISPORT GYM
09.1994 - 08.2013

Istruttore sportivo

SISPORT GYM
09.1994 - 08.2013

Docente di scienze motorie e sportive

ministero della pubblica amministrazione
09.1984 - 08.2024

Dirigente sportivo

COOPSPORT
09.1984 - 08.1994

Istruttore sportivo

COOPSPORT
09.1984 - 08.1994

laurea quadriennale in scienze motorie - sport

Università di Genova

DIPLOMATO ISEF - SPORT

ISEF di Firenze, succursale Genova
Massimo Ghisalberti