Lavoro come Istruttore di tennis con qualifica di istruttore di secondo grado (IS2), allo Junior Tennis Perugia.
Appassionato di sport e di educazione, predisposto all’ascolto e al contatto con il pubblico con abilità nel programmare allenamenti personalizzati in base alle tipologie di persone che mi trovo davanti.
Ho maturato anni di esperienza professionale in questo ambito, il quale coinvolge anche l’aspetto educativo e mi piacerebbe proseguire la mia carriera in un ambiente specializzato in questo. Le mie competenze psicologiche mi hanno ovviamente agevolato in questo lavoro. Inoltre, mi rimane l’ultimo esame per laurearmi alla magistrale in Psicologia Clinica.
Svolgo due mansioni differenti, una in estate e una in inverno.
In estate mi occupo dei campus estivi, organizzazione e gestioni dei gruppi in base all’età. Gestione in autonomia di un gruppo di ragazzi, cercando di farli divertire e sperimentando sempre nuovi giochi mantenendo in loro la voglia di apprendere. Il tutto chiaramente facilitato da un buon ambiente e dallo svolgimento anche di sport quali tennis, calcio, basket. Buone capacità di relazione con i genitori con l’obiettivo di far sentire i ragazzi a loro agio.
In inverno mi occupo di gruppi di tutte le età da bambini (4-12 anni), ragazzi (15-30) e adulti (50-60) organizzando delle attività specifiche per il tennis, andando a lavorare sulla correttezza del movimento (aspetto tecnico) e poi trasferirlo in una situazione di punto (aspetto tattico). Con i bambini durante l’inverno l’impostazione del lavoro è diversa, chiaramente finalizzata ad apprendere il gioco del tennis ma con un occhio di riguardo alle esigenze del bambino. In primis un buon apprendimento motorio è fondamentale attraverso giochi semplici per la coordinazione motorio, per poi passare alla familirizzazione del campo e attrezzature da tennis. Gestione anche di ragazzi con DI e sindrome di down.
Durante questa esperienza mi sono occupato di osservare gruppi di psiconcologia con l’obiettivo di trascrivere tutto ciò che avveniva all’interno della seduta (sia ciò che diceva il dottore, lo psicologo e l’utente) per poi al termine di questa riportare il tutto e confrontarmi insieme a loro.
Il gruppo è durato 9 mesi nella quale si sono affrontante diverse tematiche tra le quali: storia personale, interpretazione dei sogni, sedute di confronti tra le partecipanti.
In contemporanea ho fornito da supporto a uno psicologo dell’ospedale di Assisi nella gestione delle sedute psicologiche, ero al suo fianco e il mio obiettivo era di ascoltare ciò che si dicevano prendendo appunti. È stata un’esperienza molto formativa perchè mi ha fatto confrontare con una nuova realtà
Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio CV ex art. 13 del decreto legislativo 196/2003 e art. 13 del regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei singoli cittadini in merito al trattamento dei dati personali