Profilo professionale
Panoramica
Esperienza lavorativa
Istruzione
Lingue
Hobby e interessi
Cronologia
Generic

nadia greotti

rodengo saiano,Brescia

Profilo professionale

Infermiera professionale con ottime capacità di team working, doti relazionali, senso della privacy e controllo emotivo. Si occupa della gestione del paziente sul piano medico infermieristico e dell'assistenza finalizzata ad assicurare il benessere psico-emotivo del paziente. Lavora con grande spirito di collaborazione cercando di mediare al meglio la relazione medico-paziente per instaurare rapporti di fiducia e di cooperazione costruttiva.

Panoramica

10
10
anni di esperienza

Esperienza lavorativa

Infermiera di area critica ARIR(EX 1 RIANIMAZIONE)

ASST SPEDALI CIVILI BRESCIA
BRESCIA, BRESCIA
08.1991 - ad oggi
  • Formazione continua mediante corsi specializzati per migliorare le competenze professionali e tecniche.
  • Networking attivo con professionisti del settore per ampliare le opportunità lavorative future.
  • Aggiornamento costante sulle normative sanitarie e sulle best practices del settore infermieristico.
  • Collaborazione con colleghi per condividere conoscenze e esperienze nel campo della salute.
  • Partecipazione a seminari e conferenze per approfondire tematiche attuali e innovative.
  • Collaborazione con gli altri operatori sanitari e il personale medico per garantire la massima attenzione al paziente.
  • Controllo delle scorte di farmaci, medicazioni e altri presidi medici.
  • Effettuazione di prelievi e raccolta di campioni fisiologici per le analisi prescritte.
  • Monitoraggio dei parametri vitali e verifica dei bisogni fisici, psicologici e sociali del paziente.
  • Gestione dei rapporti con i familiari delle persone assistite con empatia e professionalità.
  • Somministrazione di farmaci per via intramuscolare, intravenosa e sottocutanea.
  • Somministrazione di cure e trattamenti di base per il paziente, tra cui la misurazione della temperatura corporea e della pressione sanguigna e la medicazione delle ferite.
  • Assistenza e monitoraggio dei pazienti in degenza.
  • Preparazione dei pazienti per esami diagnostici e visite di controllo.
  • Assistenza diretta ai pazienti in ambiente ospedaliero, esecuzione di procedure infermieristiche standardizzate e somministrazione di farmaci.
  • Preparazione delle medicine da somministrare per via endovenosa o intramuscolare.
  • Somministrazione di farmaci e monitoraggio delle condizioni di salute fisica e mentale dei degenti.
  • Somministrazione di terapie farmacologiche in funzione delle indicazioni dei medici specialisti.
  • Controllo del corretto dosaggio dei farmaci prima della somministrazione.
  • Compilazione, aggiornamento e archiviazione delle cartelle cliniche.
  • Somministrazione di farmaci e terapie prescritte dal personale medico presente nella struttura.
  • Gestione delle relazioni con i familiari dei degenti fornendo le informazioni necessarie.
  • Gestione delle cartelle cliniche dei pazienti, monitoraggio dei progressi e aggiornamento della documentazione sanitaria.
  • Monitoraggio dei segni vitali dei pazienti effettuando test e analisi per verificare la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e la temperatura.
  • Rispetto degli standard etici e professionali del ruolo, in piena ottemperanza al Codice Etico.
  • Esecuzione di test diagnostici, somministrazione di farmaci e applicazione di bendaggi e medicazioni.
  • Applicazione scrupolosa delle norme di igiene e di sicurezza sul lavoro.
  • Collaborazione con il team multidisciplinare per la pianificazione e l'attuazione dei piani di cura individualizzati.
  • Controllo delle cartelle cliniche per la somministrazione dei farmaci secondo corretta posologia.
  • Applicazione e rimozione di medicazioni secondo lo stato di guarigione del paziente.
  • Utilizzo di strumenti e apparecchiature mediche verificandone il corretto funzionamento e lo stato di manutenzione.
  • Gestione delle necessità giornaliere dei pazienti secondo le direttive mediche.
  • Rispetto rigoroso di tutte le procedure, le politiche e i protocolli di ospedalizzazione a garanzia della sicurezza del paziente.
  • Applicazione delle procedure relative al trattamento dei dati personali e sanitari al fine di prevenire violazioni della privacy.
  • Interazione con i membri del personale sanitario al fine di pianificare, implementare e migliorare le strategie di trattamento.
  • Pianificazione delle attività giornaliere secondo le necessità dei pazienti di reparto.
  • Preparazione dei pazienti prima degli interventi chirurgici o degli esami diagnostici.
  • Monitoraggio delle condizioni dei pazienti secondo il piano di recupero pianificato.
  • Definizione di piani di cura personalizzati in collaborazione con l'èquipe sanitaria.
  • Valutazione e controllo dello stato del paziente, provvedendo a registrare le informazioni nel dossier sanitario.
  • Assistenza e supporto ai pazienti all'interno di ospedali, cliniche o case di cura
  • Effettuazione di rianimazione cardio polmonari in caso di emergenza medica.
  • Utilizzo delle conoscenze pratiche e delle competenze cliniche al fine di sostenere i pazienti e mettere in atto le strategie di trattamento definite.
  • Assistenza ai pazienti durante attività quotidiane quali vestizione e nutrimento, nel pieno rispetto delle loro esigenze.
  • Cura dell'igiene personale del paziente al fine di prevenire disagi e infezioni.
  • Gestione dei pazienti di ogni età affetti da ferite, traumi, patologie acute o croniche e disabilità.
  • Monitoraggio delle reazioni dei pazienti alla somministrazione di farmaci e terapie endovenose.
  • Supporto alla diagnosi attraverso il prelievo di campioni di sangue, urine o espettorato dai pazienti per gli esami di laboratorio.
  • Gestione di pazienti con malattie croniche e infettive, nel pieno rispetto dei parametri di sicurezza.
  • Promozione delle azioni di prevenzione raccomandate in ambito sanitario.
  • Valutazione delle condizioni psicologiche del paziente e iniziale supporto in caso di necessità.
  • Somministrazione di cure palliative e terapie del dolore a pazienti terminali o con malattie cronache.
  • Verifica del comportamento e delle condizioni dei pazienti, aggiornando i registri e coinvolgendo i responsabili di reparto in caso di necessità.
  • Illustrazione ai pazienti e ai loro familiari delle terapie da effettuare e delle modalità di assunzione dei farmaci prescritti.
  • Gestione dei dati medici e degli archivi clinici nel pieno rispetto della vigente Normativa sulla Privacy.
  • Collaborazione costante con l'intera equipe medica, coordinando il personale infermieristico.
  • Illustrazione ai pazienti e ai loro familiari della corretta somministrazione delle terapie da effettuare a domicilio.
  • Esecuzione delle procedure d'intervento e delle attività di rianimazione di urgenza.
  • Aggiornamento costante sulle nuove disposizioni legislative e sulle innovazioni in ambito sanitario.
  • Coordinamento con il personale ospedaliero per le attività di recupero o fisioterapia.

Infermiera specialista ARIN (EX2 RIANIMAZIONE )

ASST SPEDALI CIVILI BRESCIA
BRESCIA, BRESCIA
05.2001 - 09.2001

Rientro dalla maternità in attesa di ricollocamento

Infermiera senior specialista in rianimazione con competenze avanzate

Istruzione

DIPLOMA PROFESSIONALE - INFERMIERA

SCUOLA INFERMIERI" PAOLA DI ROSA"
BRESCIA
07-1991

BIENNO - TECNICO DI LABORATORIO

IPF GOLGI
BRESCIA
06-1988

Lingue

Inglese
Madrelingua

Hobby e interessi

PANIFICAZIONE,TREKKING

Cronologia

Infermiera specialista ARIN (EX2 RIANIMAZIONE )

ASST SPEDALI CIVILI BRESCIA
05.2001 - 09.2001

Infermiera di area critica ARIR(EX 1 RIANIMAZIONE)

ASST SPEDALI CIVILI BRESCIA
08.1991 - ad oggi

DIPLOMA PROFESSIONALE - INFERMIERA

SCUOLA INFERMIERI" PAOLA DI ROSA"

BIENNO - TECNICO DI LABORATORIO

IPF GOLGI
nadia greotti