Panoramica
Esperienza lavorativa
Istruzione
Siti web
Competenze
Native language(s)
Esperimenti presso large scale facilities
Pubblicazioni
Partecipazioni a congresso
Attività Didattica e di Supervisione
Cronologia
Generic
Pascal Tomasella

Pascal Tomasella

Catania

Panoramica

3
3
years of professional experience

Esperienza lavorativa

Visiting Ph.D. student

Istituto di chimica fisica, Università di Münster
Münster, Germania
06.2024 - 12.2024

Titolo del progetto “Sum Frequency generation vibration spectroscopy investigation of protein-based nanohybrids at air-water interface”

Supervisor Prof. Björn Braunshweig

Visiting Master student

Instituto di Biofisica, Dipartimento di bionanotecnologie, BOKU
Vienna, Austria
03.2022 - 05.2022

Titolo del progetto "Evaluation of antimicrobial properties of graphene oxide derivatives"

Supervisor Prof. Josè Luis Toca-Herrera


Istruzione

Dottorato - Scienze Chimiche

Università degli studi di Catania
Catania
01-2025

Istituto Laue-langevin
Grenoble, Francia
01-2025

Laurea Magistrale - Scienze Chimiche

Università degli studi di Catania
Catania
01-2022

Laurea Triennale - Chimica

Università degli studi di Catania
Catania
01-2020

Competenze

Competenze tecniche e strumentali

  • Langmuir trough
  • Luce di sincrotrone (GISAXS, XRR, GIXRF, GIXRD)
  • Sorgenti di neutroni (SANS, NR)
  • Microscopia (Ottica, Fluorescenza, Confocale, AFM, SEM)
  • Spettroscopie (UV-Vis, FTIR, SFG vibrazionale, EDX, WDX)

Competenze scientifiche e professionali

  • Conoscenza approfondita di Soft Matter (tensioattivi, colloidi e polimeri) e della chimica-fisica delle superfici.
  • Sintesi di nanomateriali metallici, organici e compositi.
  • Modifica chimica e fisica di superfici e colloidi.
  • Indagine strutturale di interfacce solide e liquide (GISAXS, GIXRF, GIXRD, XRR, NR).
  • Caratterizzazione spettroscopica di nanomateriali e superfici (UV-Vis, FTIR, fluorescenza, SFG vibrazionale).
  • Caratterizzazione di particelle (DLS, potenziale zeta, SANS).
  • Analisi ed elaborazione di immagini di microscopia (ottica, SEM, AFM, LSM).
  • Metodi microbiologici (colture cellulari, saggi di vitalità, MIC/MBC, plate reader, tecniche di sterilizzazione).

Competenze digitali

  • Eccellente padronanza della suite Office 365 (Word, Excel, PowerPoint).
  • Ottima conoscenza di software specifici per la gestione di strumenti di misura, analisi di immagini (ImageJ) e l’elaborazione e visualizzazione dei dati (MagicPlot, OriginPro Lab, Gnuplot).
  • Utilizzatore autonomo dei linguaggi di programmazione Python e MATLAB per l’analisi e la visualizzazione dei dati.

Competenze comunicative

  • Comunicazione chiara ed efficace in contesti accademici e di ricerca.
  • Solide competenze di scrittura scientifica; co-autore di articoli e capitolo di libro, con esperienza nella stesura di proposte sperimentali (beamtime proposals).
  • Presentazione di risultati scientifici in conferenze, seminari e riunioni di gruppo.
  • Ottima collaborazione in team interdisciplinari e capacità di adattamento ai diversi ruoli di progetto.
  • Gestione efficiente di scadenze, attività sperimentali e imprevisti, con orientamento alla soluzione dei problemi.
  • Pianificazione e coordinamento di attività, riunioni e calendari di lavoro.

Native language(s)

Italiano
Madrelingua
Inglese
Intermedio avanzato
B2

Esperimenti presso large scale facilities

  • SOLEIL, SIRIUS beamline, Parigi, Francia, 12-16 giugno 2025. Titolo proposal “Investigating the ion-specific effect on the self-assembly and electric double layer structure of charged nanoparticles at the air-water interface.” Main proposer: Pascal Tomasella.
  • SOLEIL, SIRIUS beamline, Parigi, Francia, 4-9 giugno 2025. Titolo proposal “Structure and forces of reconfigurable 2D nano-colloids at the air/water interfaces.”
  • ISIS pulsed neutron and Muon Source, Inter beamline. 14-19 marzo 2025. Titolo proposal “Assessing the protein conformation and surface activity in protein-based nanohybrids at the air/water interface.”
  • SOLEIL, SIRIUS beamline, Paris, France, 4-9 giugno 2024. Titolo proposal “Structure and stability of bio-nanohybrids at the air/water interface”.
  • ISIS pulsed neutron and Muon Source, Surf and Sans2D, 19-26 settembre 2024. Titolo proposal “Assessing the protein conformation and surface activity in protein-based nanohybrids at the air/water interface.”
  • ESRF, ID10 “Soft interface and coherent scattering beamline”. Grenoble, Francia, 6-13 giugno 2024. Titolo proposal “Static and dynamic structural insights of bio-nanocomposites at the air/water interface.”
  • SOLEIL, SIRIUS beamline, Parigi, Francia, 14-19 febbraio 2024. Titolo proposal “Investigating and correlating inter-particle forces and double-layer structure at the water/air interfaces.”
  • ESRF, ID10 “Soft interface and coherent scattering beamline”. Grenoble, Francia, 18-24 maggio 2023. Titolo proposal “Mechanistic investigation of out-of-equilibrium adsorption processes”.

Pubblicazioni

  • Tomasella, P.; Ruffino, R.; Laudani, F.; Lucifora, G.; Jankowski, M.; Oliveri, V.; Tuccitto, N.; Li Destri, G.; Time-resolved study of nanoparticle adsorption at liquid surfaces: structure, thermodynamics, and kinetics. Journal of Colloid and Interface Science 2023, 168, 157397; doi: 10.1016/j.jcis.2023.157397.
  • Tomasella, P.; Lucifora, G.; Ruffino, R.; Pandino, I.; Trusso Sfrazzetto, G.; Tuccitto, N.; Li Destri, G.; Role of Density and Conformational Composition in the Surface-to-Bulk Molecular Dosing of Photosensitive Surfactant Monolayers. Langmuir 2024, 40, 33, 17571; doi: 10.1021/acs.langmuir.4c01699
  • Tomasella, P.; Sanfilippo, V.; Cucci, L.M.; Satriano, C.; Chapter 5: Peptide- and Protein-based Nanomaterials for Theranostics. Book “Peptide and Protein Engineering for Biotechnology and Therapeutic Applications”, 2023, Chapter 5, 185; doi: 10.1142/9789811261644_0005
  • Tomasella, P.; Sanfilippo, V.; Bonaccorso, C.; Cucci, L.M.; Consiglio, C.; Nicosia, A.; Mineo, P.G.; Forte, G.; Satriano, C.; Theranostic Nanoplatforms of Thiolated Reduced Graphene Oxide Nanosheets and Gold Nanoparticles. Applied Science 2020, 10, 5529; doi: 10.3390/app10165529.

Partecipazioni a congresso

  • ECIS 2025 – 39 conferenza, Bristol, UK. 2-7 settembre 2025. Comunicazione orale “Protein - nanoparticle assembly at the air - water interface: effect of rational pairing on structure and stability.”
  • ILL Soft Matter Summer School organizzata dall’Istituto Laue-Langevin (ILL) Grenoble, Francia. 1-3 luglio 2025. Poster “Scatering techniques to investigate protein-nanoparticle monolayers at the liquid interfaces.”
  • ECIS 2024 – 38 conferenza, Copenhagen, Danimarca. 1-6 settembre 2024. Poster “New experimental strategy for the direct study of nanoparticle adsorption at the air-water interface.”
  • ECIS 2023 – 37 conferenza, Napoli, Italia. 3-8 settembre 2023. Poster “Protein based nanocomposites at the air - water interface.”
  • CSGI – Simposio per il 30 anniversario, Napoli, Italia. 1-2 settembre 2023. Comunicazione orale “Tuning the stability of Nanoparticle Layers at the Air/Water Interface by Protein Decoration.”


Presentazioni a congresso come co-autore

  • CSGI, Bari, Italia. 18-19 settembre 2025. Comunicazione orale “Investigation of protein-NP interactions for the design of responsive and stable
    soft interfaces”. (Presentato da: Prof. Irene Russo Krauss, UniNA Federico II, Napoli).
  • CSGI, Bari, Italia. 18-19 settembre 2025. Comunicazione orale “Investigation of protein-NP interactions for the design of responsive and stable
    soft interfaces”. (Presentato da: Prof. Giovanni Li destri Nicosia, LAMSUN, UniCT).
  • ECIS 2025 – 39 conferenza, Bristol, UK. 2-7 settembre 2025. Comunicazione orale “A nanoscale time-resolved study of nanoparticle adsorption at the air/water interface”. (Presentato da: Prof. Giovanni Li destri Nicosia, LAMSUN, UniCT).
  • 17th International conference on materials chemistry (MC17) Edinburgh, UK. 7-10 luglio 2025. Comunicazione orale "Unvelling the bulk and interfacial behaviour of BSA-nanoparticle nanohybrids". (Presentato da: Prof. Irene Russo Krauss, UniNA Federico II, Napoli).
  • Joint 50th Congress of the Physical Chemistry Division of the Società Chimica Italiana and 5th European Conference on Physical Chemistry, Pisa, Italia. 29 giugno - 03 luglio 2025 . Poster "Light-Configurable Low-Dimensional Nanostructures at the Air/Water Interfaces". (Presentato da: Dr. Giovanni Lucifora, LAMSUN, UniCT).
  • Joint 50th Congress of the Physical Chemistry Division of the Società Chimica Italiana and 5th European Conference on Physical Chemistry, Pisa, Italia. 29 giugno - 03 luglio 2025 . Poster "Shedding light on the effect of protein-nanoparticle interactions: impact on the interfacial behavior of bio-nanohybrids". (Presentato da: Prof. Giovanni Li destri Nicosia, LAMSUN, UniCT).
  • Joint 50th Congress of the Physical Chemistry Division of the Società Chimica Italiana and 5th European Conference on Physical Chemistry, Pisa, Italia. 29 giugno - 03 luglio 2025 . Comunicazione orale "Time-resolved physico-chemical investigation of out-of-equilibrium interfacial adsorption at the air/water interface". (Presentato da: Dr. Roberta Ruffino, LAMSUN, UniCT).
  • 14th International Colloids Conference, San Sebastian, Spagna. 15-18 giugno 2025. Presentazione orale "Unvelling the bulk and interfacial behaviour of BSA-nanoparticle nanohybrids". (Presentato da: Prof. Irene Russo Krauss, UniNA Federico II, Napoli).
  • Bubble and Drop - 10 conferenza, Praga, Repubblica Ceca, 9-13 giugno 2025. Poster “Reconfigurable Low-Dimensional Nano-Structures at Liquid Interfaces”. (Presentato da: Dr. Carlo Carbone, CNR-ICMATE, Genova)
  • ECIS 2024 – 38 conferenza, Copenhagen, Danimarca. 1-6 settembre 2024. Poster “Study of protein-NP interaction for a better comprehension of interfacial properties of their films”. (Presentato da: Prof. Irene Russo Krauss, UniNA Federico II, Napoli).
  • ECIS 2024 – 38 conferenza, Copenhagen, Danimarca. 1-6 settembre 2024. Poster “Proteins and nanoparticles: a dynamic duo for stable and adaptive interfaces”. (Presentato da: Prof. Giovanni Li destri Nicosia, LAMSUN, UniCT).

Attività Didattica e di Supervisione

  • Tutor senior per il corso di Chimica Generale e Inorganica (Laurea Magistrale in Farmacia, Università di Catania, 20 ore, 2023–2024).
  • Tutor senior per il corso di Chimica Generale e Inorganica (Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Università di Catania, 20 ore, 2023–2024).
  • Tutor junior per il corso pratico di Chimica Generale e Inorganica (Laurea Triennale in Scienze Chimiche, Università di Catania, 44 ore, 2022–2023).
  • Tutor junior per il corso pratico di Chimica Analitica (Laurea Triennale in Scienze Chimiche, Università di Catania, 44 ore, 2022–2023).
  • Co-supervisione di 5 tesi di Laurea Magistrale e 4 progetti di Laurea Triennale.

Cronologia

Visiting Ph.D. student

Istituto di chimica fisica, Università di Münster
06.2024 - 12.2024

Visiting Master student

Instituto di Biofisica, Dipartimento di bionanotecnologie, BOKU
03.2022 - 05.2022

Dottorato - Scienze Chimiche

Università degli studi di Catania

Istituto Laue-langevin

Laurea Magistrale - Scienze Chimiche

Università degli studi di Catania

Laurea Triennale - Chimica

Università degli studi di Catania
Pascal Tomasella