Controllo della corretta assunzione di farmaci in base alle prescrizioni mediche.
Preparazione e somministrazione dei pasti, seguendo le diete e preferenze alimentari specifiche.
Assistenza quotidiana per anziani, garantendo sicurezza e comfort durante le attività giornaliere.
Accompagnamento dell'assistito alle visite mediche e gestione di piccole commissioni domestiche.
Gestione della somministrazione dei farmaci seguendo le prescrizioni mediche dettagliate.
Esecuzione di medicazioni e somministrazione di terapie farmacologiche.
Assistente anziani
Giovenelli Fabrizio
Roma, Roma
07.2020 - 12.2022
Assistenza quotidiana agli anziani, garantendo il supporto necessario nelle attività giornaliere e sociali.
Organizzazione di attività ricreative, favorendo il coinvolgimento e la socializzazione tra gli assistiti.
Gestione dell'igiene personale, alimentazione e mobilità dei pazienti non autosufficienti.
Gestione della preparazione dei pasti in base ai piani alimentari prescritti.
Pianificazione e attuazione di iniziative di sensibilizzazione della comunità al fine di fornire un'educazione sanitaria in ambito oncologico, della cura personale e sugli esami preventivi al seno.
Badante convivente
Felice valerio
Roma, Roma
03.2015 - 04.2020
Assistenza quotidiana fornita a pazienti con bisogni speciali, garantendo supporto e comfort.
Monitoraggio della salute e del benessere dei pazienti, registrando eventuali variazioni significative.
Preparazione e somministrazione dei pasti, seguendo le indicazioni dietetiche specifiche dei pazienti.
Collaborazione con i familiari per pianificare attività che migliorano la qualità della vita.
Gestione della somministrazione dei farmaci, assicurando aderenza alle prescrizioni mediche.
Pulizia e riordino degli ambienti domestici garantendo igiene e comfort.
Attività di pulizie e riordino degli spazi domestici al fine di assicurare un ambiente pulito e confortevole.
Cura della corretta igiene quotidiana dell'assistito.
Controllo della corretta assunzione di farmaci in base alle prescrizioni mediche.
Gestione della preparazione dei pasti in base ai piani alimentari prescritti.
Preparazione dei pasti seguendo specifiche diete alimentari e monitoraggio dell'assunzione di cibo e liquidi.
Pulizia accurata e rifornimento delle aree domestiche, svolgendo mansioni quali bucato, commissioni e spesa settimanale.
Assistenza costante all'anziano in ogni attività quotidiana.
Assistenza ai pazienti anziani nelle attività quotidiane, tra cui lavaggio, vestizione, spostamenti e gestione di situazioni di incontinenza.
Preparazione quotidiana dei pasti in base alla dieta indicata dal medico curante o dallo specialista.
Somministrazione di medicinali e terapie prescritte ove necessario.
Comunicazione costante con i familiari dell'assistito, informandoli su progressi o difficoltà incontrate.
Assistenza giornaliera a persone anziane, inclusa l'igiene personale, l'alimentazione e la mobilità.
Assistenza alla mobilizzazione dell'anziano qualora non autosufficiente.
Gestione delle terapie mediche prescritte, misurazione dei parametri vitali e somministrazione dei farmaci.
Supporto agli assistiti nel mantenimento dei corretti livelli di igiene personale.
Gestione della cura quotidiana dell'igiene personale e domestica degli assistiti.
Uso dei principali ausili medico-sanitari quali rilevatori di pressione e termometri.
Gestione e cura di persone fragili con patologie anche degenerative tipiche dell'età avanzata.
Accompagnamento del paziente a visite mediche, terapie e commissioni esterne garantendo sicurezza e supporto.
Assistenza ai pazienti nello spostamento sicuro dal letto ai dispositivi di assistenza alla mobilità, come ad esempio la sedia a rotelle, fornendo un supporto costante.
Supporto alle persone assistite nella vestizione e svestizione quotidiana.
Accompagnamento delle persone accudite alle visite ospedaliere e ai controlli medici.
Preparazione e somministrazione dei pasti, seguendo le diete prescritte ove necessario.
Somministrazione di terapie e controllo dello stato di salute delle persone assistite, secondo le indicazioni ricevute dal personale medico.
Esecuzione di medicazioni e somministrazione di terapie farmacologiche.
Sorveglianza notturna, assicurando assistenza in caso di necessità e intervenendo prontamente in situazioni di emergenza.
Monitoraggio dello stato di salute e del benessere psicofisico degli assistiti.
Mobilizzazione di pazienti con ridotta capacità motoria permanente o temporanea.
Organizzazione e accompagnamento degli assistiti durante le attività extra domestiche.
Monitoraggio continuo e attento dello stato di salute psicofisica della persona in cura.
Collaborazione con i familiari degli assistiti nella gestione dei piani di cura.
Interazione cordiale con pazienti e famiglie dimostrando sempre un atteggiamento positivo ed estroverso, dando così vita a relazioni professionali a lungo termine.
Monitoraggio del comportamento e delle risposte emotive dei pazienti.
Verifica delle condizioni di sicurezza all'interno degli ambienti domestici.
Assistenza a persone con necessità di cure domiciliari saltuarie o permanenti.
Pronto intervento in caso di emergenze.
Programmazione di momenti di svago quali passeggiate, letture e accompagnamento alla vita sociale.
Supporto alla famiglia e agli assistiti al fine di garantire una routine serena e partecipativa.
Assistenza ai pazienti nella gestione delle faccende e delle commissioni quotidiane, quali trasporto agli appuntamenti, pulizia degli spazi personali e acquisto di forniture.
Assistenza ai pazienti nel portare a termine le attività quotidiane riducendo efficacemente il carico di lavoro per i familiari.
Sostegno ai pazienti nel mantenimento di una salute ottimale, grazie alla supervisione della somministrazione dei farmaci e degli appuntamenti dal medico.
Intervento immediato e attivazione della rete medica in caso di emergenze sanitarie.
Vigilanza sulla sicurezza dell'ambiente domestico e sugli spostamenti esterni, inclusi appuntamenti, commissioni o visite.
Coinvolgimento e stimolazione dell'interesse dei pazienti nei confronti delle attività quotidiane organizzate o proposte.
Pianificazione delle attività settimanali in conformità alle esigenze definite dalla famiglia.
Organizzazione e realizzazione di attività ricreative per stimolare le capacità cognitive e fisiche del paziente.
Assistenza alla mobilità del paziente per permetterne la deambulazione in sicurezza in aree caratterizzate da diverse elevazioni e ostacoli.
Annotazione dei segni vitali, del comportamento e dei farmaci somministrati nelle cartelle cliniche dei pazienti.
Organizzazione di attività ricreative e di socializzazione in favore degli assistiti.
Approfondimento delle proprie competenze attraverso la partecipazione attiva a percorsi di formazione.
Supporto nel corso di periodi di degenza e terapie riabilitative.
Istruzione
Farmacista - Farmacista
Academia
Georgia
01.2021
Competenze
Capacità di gestione dei medicinali
Serietà e affidabilità
Affidabilità
Empatia e pazienza
Esperienza con persone disabili
Pazienza
Disponibilità
Capacità di adattamento
Rispetto per la privacy
Capacità di ascolto
Responsabilità
Tecniche di assistenza ai pazienti non autosufficienti
MEP Informático a Colegio Provincial de Educacion Tecnologica Ing Fabio ReissMEP Informático a Colegio Provincial de Educacion Tecnologica Ing Fabio Reiss