Possesses versatile skills in project management and problem solving. Offers an innovative perspective and a strong commitment to achieving goals. Recognized for his adaptability and proactive approach in providing effective and immediate solutions. Has skills in personnel management and a multicultural approach to managing employee needs. Has excellent problem-solving skills at all levels. Believes in human value, personal growth, and the goal of personal and, consequently, collective improvement.
Native Italian speaker with excellent knowledge of English and French
- APPROCCI QUALI-QUANTITATIVI ALLA MISURAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DI CREDITO(CON G. GABBI, A. LEMMI) IN SIS, N. 1, NAPOLI, 2002.
- INFORMATIVA SOCIETARIA IN LA RIFORMA DEI MERCATI FINANZIARI E LE NUOVE REGOLE DI “GOVERNO” SOCIETARIO, F. BELLI E M.E. SALERNO, A CURA DI, MILANO, GIUFFRÈ, 2002
- LE BANCHE CENTRALI NAZIONALI E LA BANCA CENTRALE EUROPEA: UNA PRIMA COMPARAZIONE TRA GLI STATUTI, IN LA BANCA CENTRALE EUROPEA, F. BELLI E V. SANTORO, A CURA DI, MILANO, GIUFFRÈ, 2003
- LA VIGILANZA SULLE BANCHE SECONDO I CRITERI DI BASILEA 2 IN ATTIVITÀ BANCARIA E RESPONSABILITÀ, AVELLINO, POLIGRAFICA RUGGERO, 2003
- L'EVOLUZIONE DELLA VIGILANZA INTERNAZIONALE: BREVI OSSERVAZIONI SUL NUOVO ACCORDO DEL COMITATO DI BASILEA IN IL RISCHIO DI CREDITO E LE IMPLICAZIONI – ATTI DEL CONVEGNO, SIENA 8-9 MARZO 2002, CE.DI.B, GIUFFRÈ, 2004
- IL LOCALISMO NELLA NUOVA VISIONE DEL RISCHIO DI CREDITO E DEGLI ALTRI RISCHI BANCARI, (CON F. MAZZINI) IN IL RISCHIO DI CREDITO E LE IMPLICAZIONI DI BASILEA 2, MILANO, 2004
- IL NON PROFIT. L’INTERPRETAZIONE DEL FENOMENO: SPUNTI DI RIFLESSIONE SUL RAPPORTO TRA LE FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA E IL NON PROFIT ITALIANO, IN IPRIMI DIECI ANNI DELLA FONDAZIONE MONTE DEI PASCHI DI SIENA, F. BELLI E F. MAZZINI, A CURA DI, PISA, PACINI EDITORE, 2005
- LA RESPONSABILITÀ D’IMPRESA TRA AUTONOMIE E VINCOLI IN RESPONSABILITÀ SOCIALE DELL’IMPRESA. NUOVI STRUMENTI ED ORIENTAMENTI PER I DIRIGENTI INDUSTRIALI, SIENA, SINDACATO PROVINCIALE DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI DI SIENA, 2005
- RIFLESSIONI SULLO SVILUPPO ECONOMICO DI SIENA IN UNA PROSPETTIVA STORICA (CON F. BELLI, G. GABBI), SIENA, IL LECCIO, 2005
- L’EVOLUZIONE DELLE IMPRESE COOPERATIVE IN ITALIA E IN TOSCANA DAL 1981 AL 2001: QUALCHE DATO E QUALCHE OSSERVAZIONE (CON G. GHELLINI) IN LE OPPORTUNITÀ DEL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO PER LE IMPRESE COOPERATIVE, FIRENZE, CENTRO STAMPA 2P, 2005
- UNA BREVE NOTA SULLA COOPERAZIONE SOCIALE IN LE OPPORTUNITÀ DEL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO PER LE IMPRESE COOPERATIVE, FIRENZE, CENTRO STAMPA 2P, 2005
- LETTURA ECONOMICA FINANZIARIA DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELL’IMPRESA, IN LAVORATORI E IMPRESA SOCIALMENTE RESPONSABILE, A CURA DI P. GRECO, TORINO, GIAPPICHELLI, 2007
- SERVIZI DI FAMILY OFFICE E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE: LE IMPLICAZIONI PER L’OFFERTA BANCARIA, CON G. GABBI, IN C. DEVECCHI – G. FRAQUELLI (A CURA DI) IN DINAMICHE DI SVILUPPO E INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL FAMILY BUSINESS, IL MULINO,
BOLOGNA, 2008
- ETHICAL CHOICES IN ECONOMICS, SOCIETY AND THE ENVIRONMENTAL, A CURA DI S. CAPECE, ROMA, LUISS UNIVERSITY PRESS, 2008
- LINEE GUIDA: MODALITÀ OPERATIVE E PROCEDURE PER AZIONI EDUCATIVE IN AREE DI GRAVE ESCLUSIONE SOCIALE E CULTURALE", IN MONTI L. (A CURA DI) LOTTA ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA. AZIONI EDUCATIVE IN AREE DI GRAVE ESCLUSIONE SOCIALE E CULTURALE: LA PROPOSTA DI UN MODELLO, ALTER EGO, 2014
- RAPPORTO ECONOMICO SUL SETTORE ARTIGIANO: ANALISI DELLE VARIABILI ECONOMICHE E STATISTICHE NEL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE, EBRET, 2015-2025
Loves sports, dancing, and traveling. Research is her main passion, and through his studies, she understood that interdisciplinarity is the key to understanding knowledge.