Supporto al paziente nell'igiene personale quotidiana e nella vestizione.
Supporto emotivo al paziente durante le attività di cura giornaliere.
Gestione della pulizia e riordino degli ambienti di vita del paziente.
Preparazione e somministrazione dei pasti, seguendo le prescrizioni nutrizionali.
Prevenzione e cura delle piaghe da decubito favorendo il cambio di posizione dell'assistito.
Aiuto quotidiano nella deambulazione e nel mantenimento della postura corretta.
Disinfezione e sanificazione di ambienti e degli strumenti medicali utilizzati.
Effettuazione di tempestivi interventi di primo soccorso ove necessario e controllo dei parametri vitali dell'assistito.
Controllo quotidiano dell'osservaznza nelle somministrazioni dei farmaci
Assistenza dei pazienti nella pulizia, nella vestizione, nell'igiene quotidiana, nella cura del corpo e nell'alimentazione.
Verifica del benessere generale del paziente e prevenzione di ulcere da decubito.
Trasporto di pazienti allettati in barella o carrozzella.
Assistenza generale nelle ore notturne.
Assistenza a pazienti affetti da patologie degenerative.
Esecuzione di piccole medicazioni e supporto nell'assunzione delle terapie orali.
Assistenza sanitaria in strutture residenziali e in ambienti ospedalieri.
Pulizia e sterilizzazione di ambienti e attrezzature sanitarie.
Assistenza ai pazienti nella cura quotidiana, supportandoli nel lavaggio, nella vestizione e nell'igiene personale.
Applicazione delle norme igieniche previste dalle normative in ambito sanitario attraverso l'uso degli specifici dispositivi di protezione.
Affiancamento nella gestione di interventi di pronto soccorso e di procedure di emergenza.
Frequenza di corsi di aggiornamento periodici e seminari di approfondimento in ambito sanitario.
Conservazione della documentazione sanitaria dei pazienti provvedendo ad aggiornarla quando necessario.
Gestione del rapporto con i familiari, comunicando le condizioni dell'assistito, le criticità e le opportune strategie di gestione.
Monitoraggio dei parametri vitali per la cura dello stato di salute dell'assistito.
Applicazione delle norme igienico sanitarie volte a prevenire il diffondersi di infezioni e contagi.
Supporto all'assunzione delle terapie orali.
Sterilizzazione, sanitizzazione e sanificazione di superfici e attrezzature.
Supporto al personale infermieristico in attività di assistenza diretta e indiretta.
Assistenza di primo soccorso, fornendo supporto al personale medico o attuando gli interventi necessari per limitare l'aggravarsi delle condizioni di salute della persona.
Gestione delle relazioni tra assistito, famiglia e personale medico di riferimento.
Collaborazione alla gestione di interventi di primo soccorso e alla rilevazione dei parametri vitali dei pazienti.
Gestione delle emergenze seguendo i protocolli di intervento previsti.
Tirocinante
CON.SE.PI.
Roma, rm
06.2016 - 12.2016
Emissione e gestione delle fatture elettroniche.
Gestione dell'archivio cartaceo e digitale dei documenti contabili e fiscali.
Gestione della prima nota di cassa e banca.
Redazione degli F24 e pagamento degli stessi tramite home banking.
Gestione delle liquidazioni IVA mensili e trimestrali.
Coordinamento delle attività dell'ufficio secondo le priorità del board aziendale.
Controllo dell'inventario aziendale per il riordino del materiale necessario alla segreteria.
Scrittura di lettere e mail in base alle richieste e alle necessità dei manager di riferimento.
Istruzione
Ragioneria - economico
Istituto Giovanni da Verazzano
Roma
06-2000
Attestato Operatore Socio Sanitario - sanitario
Medical Academy
BLSD / PBLSD (DAE) Adulto e Pediatrico -
Ares 118
Roma
06-2024
Competenze
Conoscenza delle norme igienico-sanitarie
Tecniche di assistenza ai pazienti non autosufficienti
Formazione professionale
Tecniche di mobilizzazione del paziente
Doti organizzative
Modalità di somministrazione farmaci
Gestione autonoma del piano di assistenza
Elementi di igiene e sicurezza alimentare
Capacità di organizzazione
Motivazione
Resistenza allo stress
Problem solving
Pazienza
Disponibilità al lavoro su turni
Primo Soccorso
Protocolli sanitari
Tecniche e strumenti di prevenzione
Disponibilità al lavoro notturno
Qualifica OSS
Conoscenza delle medicazioni di base
Doti relazionali
Flessibilità oraria
Rispetto della privacy
Doti comunicative e relazionali
Uso di apparecchiature medicali
Uso dei principali strumenti informatici
Manovre di primo soccorso
Strategie di controllo del rischio infettivo
Capacità di lavorare sotto pressione
Esperienza con persone disabili
Procedure di primo soccorso
Empatia e pazienza
Buone capacità comunicative
Metodi di cura del paziente
Tecniche di pronto soccorso
Trattamento ferite
Preparazione medicinali
Monitoraggio vitali
Tecniche di disinfettazione
Conoscenza base di nutrizione
Conoscenza protocolli sanitari
Gestione pazienti
Gestione emergenze mediche
Metodi di somministrazione di terapie farmacologiche
MEDICO SPECIALIZZANDO in RADIODIAGNOSTICA a ASL BA - AO UNIV. CONS. POLICLINICO BARI - CONSORZIALE POLICLINICO BARIMEDICO SPECIALIZZANDO in RADIODIAGNOSTICA a ASL BA - AO UNIV. CONS. POLICLINICO BARI - CONSORZIALE POLICLINICO BARI