

Professionista esperto in tecniche di scavo e stratigrafia, con eccellenti capacità di osservazione e analisi. Abile nello sviluppo dei protocolli di ricerca e nell'elaborazione di report. Competente nell'uso di strumentazione per analisi in microscopia ottica ed elettronica (SEM EDS).
Sorveglianza Archeologica. Progetto "Riconversione a sede Agenzia delle Entrate del compendio demaniale denominato “Ex Magazzini Aeronautica” – Cagliari. C.U.P D26G17000400001 C.I.G. 834506557D"
Consulenza per ricerche storiche nell’ambito del progetto “Attività di ricerca archeologica del Nuraghe Cannevadosu” – CIG: B7FE426818 – CUP: C89J21028940002
“Sistema Museale – Restauro e valorizzazione” Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali” – D.M.02/12/2016 – annualità 2017-2018 – LOTTO V – Chiesa di San Saturnino.
Affidamento di incarico di Archeologo. CIG: B4F04
Interventi urgenti di messa in sicurezza e consolidamento per danni causati dall'incendio dell'agosto 2021 del sito archeologico Nuraghe Su Angiu, Mandas.
FONDI DEL COMUNE DI MANDAS (SU).
Ministero della Cultura. DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
Relazione specialistica archeologica. VPIA.
Museo dell'ex colonia penale. TERRITORIO DI CASTIADAS LOC. CASTIADAS CENTRO.
Realizzazione progetti culturali legati al Museo e al Parco dell' Ossidiana, finanziamento ex LR n. 17/2023. “Elaborazione testi per la realizzazione di una Guida cartacea del Museo dell’ Ossidiana di Pau”.
Realizzazione progetti culturali legati al Museo e al Parco dell'Ossidiana, finanziamento ex LR n. 17/2023. Elaborazione testi per la realizzazione di una nuova applicazione multimediale e per la realizzazione di una nuova vetrina per l’allestimento integrativo della sala archeologica presso il Museo dell’ossidiana di Pau.
Scavo e ricerca archeologica. Barumini_Casa Zapata. Progetto esecutivo per l'esecuzione di ricerche e scavi archeologici presso NURAX’E CRESIA.
Smontaggio di sepoltura "Tomba di Corti Beccia (Sanluri)", attualmente posizionata presso il giardino dell'ex Museo Archeologico.
Assistenza archeologica ed elaborazione della documentazione fotografica durante le fasi di:
- Smontaggio di tutti gli elementi litici della
sepoltura e loro classificazione;
- Asportazione degli elementi litici con ausilio
di piccoli attrezzi;
- Posizionamento su Pallets il legno che ne
consentano il trasporto presso i magazzini
dell'ex Museo Archeologico;
Interventi urgenti di messa in sicurezza e consolidamento per danni causati dall'incendio dell'agosto 2021 del sito archeologico Nuraghe Su Angiu, Mandas.
FONDI DEL COMUNE DI MANDAS (SU).
Ministero della Cultura. DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
Lavori di valorizzazione e messa in sicurezza del sito archeologico Nuraghe Piscu, Suelli. CUP: D24H22001080006 CIG:98331647A1
Stazione appaltante: Comune di Suelli
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Cagliari e le Province di Oristano e Sud Sardegna.
Interventi di messa in sicurezza, restauro e consolidamento. Restauro conservativo e valorizzazione del Nuraghe Sant'Antonio e dell'adiacente pozzo sacro_Segariu (SU).
Studio stratigrafico e assistenza scientifica durante il corso dei lavori di restauro.
Interventi di messa in sicurezza, restauro e consolidamento. Progetto: Santadi, Sant'Antioco, Carbonia, Domus De Maria (Ca) - Itinerario Archeologico Sulcitano. Siti Urbani Fenicio - Punico - Romani di Pani Loriga, Monte Sirai e Bithia - Interventi di messa in sicurezza, restauro e consolidamento. CUP F85F21005130001 - CUI 92080610907202200004 - CIG 95635299C9
Scavo e ricerca archeologica. Progetto: Pula (CA). Area archeologica di Nora. Messa in sicurezza di strutture archeologiche danneggiate a seguito dell'alluvione di novembre 2021. INTERVENTO IN SOMMA URGENZA.
Sorveglianza Archeologica. Archeologo abilitato (n°1969) alla redazione del documento di valutazione archeologica nel progetto preliminare di opera pubblica. Depositi CTM Cagliari.
Lavori di consolidamento, restauro e messa in sicurezza a SANT'ANTIOCO, (Tomba ebraica) e scavo archeologico a SANTADI (Domus de Janas di Pani Loriga).
Scavo e ricerca archeologica. Progetto: Intervento urgente di scavo e rimessa in pristino nelle Terme di levante presso il sito archeologico di Nora (CA).
Redazione della documentazione grafica di vari reperti archeologici rinvenuti nei recenti scavi in vari siti del territorio di competenza della SABAP di Cagliari, custoditi nei depositi/laboratori di Cagliari, Santadi, Sant'Antioco, Selargius, San Sperate, Santa Giusta, Sarroch, Pompu, Terralba, Sardara, Fordongianus, Barumini, Carbonia, Cabras, Solarussa, Norbello.
Contratto di collaborazione professionale a tempo determinato.
Sorveglianza Archeologica. Archeologo abilitato (n°1969) alla redazione del documento di valutazione archeologica nel progetto preliminare di opera pubblica.
Redazione della documentazione grafica e schedatura speditiva di reperti rinvenuti durante gli scavi nel sito di Pani Loriga di Santadi.
Relazione di contributi originali pubblicati nell'opera "La Preistoria in Sardegna. Il tempo delle comunità umane dal X al II millennio a.C."
Contributo scientifico per il catalogo della mostra del Progetto “Donna o DEA. Le raffigurazioni femminili nella preistoria e protostoria sarda” – Monili.
Tutorato a supporto dei CdL in Beni Culturali e Spettacolo e per il CdL magistrale in Archeologia e Storia dell’Arte
Attività di ricerca nel campo dell'archeologia Preistorica.
Universitè Nice Sophia Antipolis
Giugno - Luglio 2017
Stage traceòlogie
Studio microscopico delle tracce di lavorazione e d’uso su manufatti preistorici.
Ricostruzione dei processi produttivi e dei metodi di assemblaggio degli ornamenti preistorici
(Sarténe, Corse - du - Sud)
18 Luglio - 18 Agosto 2007
Partecipazione a scavo archeologico.
Conoscenza scientifica e formazione tecnica.
* Puddu V. et Salis G. 2025. L' eco del mare tra le montagne di Oliena (NU). I bracciali in conchiglia di Grotta Rifugio. Quaderni. Rivista di Archeologia N. 35 (2024), pp. 19-59
* Puddu V. 2024. Ornamenti in Spondylus gaederopus e Glycymeris sp. dal sito di Cuccuru is Arrius (Cabras, OR). Nuovi dati dallo studio della “collezione Manai”: Quaderni. Rivista di Archeologia N. 34 (2023), pp. 35-58
* Pietra G., Nubile V., Arca G.A., Matta T., Pinna R., Puddu V., Cini F., Giannini L., Cecchini L., Violetti A. 2022. Un luogo di culto fenicio e punico. sull'acropoli di Pani Loriga. Note preliminari sullo scavo 2020-2021, Quaderni. Rivista di Archeologia. 32-1/2021, pp. 125-188
* Puddu V. 2015. L’utilizzo di gusci di Charonia lampas come strumento sonoro nella preistoria e nella protostoria della Sardegna. Una indagine archeologica ed etnografica, Rivista di Scienze Preistoriche LXV, pp. 57-72
* Puddu V. 2014. Gli ornamenti su conchiglia provenienti dalla necropoli a grotticelle artificiali di Anghelu Ruju (Alghero, SS). Aspetti tipologici e tecnologici, Archeoarte 3, pp. 7-20
* Puddu V. (in press). Haec ornamenta mea. Onraments from the sardinian middle Neolithic context “Su Forru de is Sinzurreddus“ (Pau, OR). Preliminary results, in Lugliè C., ed. - San Ciriaco di Terralba. The culture and its role in the spreed of farming in Neolithic Sardinia. Proceedings of the congress, Cagliari - Terralba (Sardinia), June 23-25, 2014.
* Lugliè et alii (in press). The structure 2 of Su Mulinu Mannu - San Ciriaco, Terralba (OR), in Lugliè C., ed. - San Ciriaco di Terralba. The culture and its role in the spreed of farming in Neolithic Sardinia. Proceedings of the congress, Cagliari - Terralba (Sardinia), June 23-25, 2014.
* Lugliè et alii (in press). The San Ciriaco Necropolis of “Su Forru de is Sinzurreddus“, Pau (OR), in Lugliè C., ed. - San Ciriaco di Terralba. The culture and its role in the spreed of farming in Neolithic Sardinia. Proceedings of the congress, Cagliari - Terralba (Sardinia), June 23-25, 2014.
* Puddu V., de Giudici G., Lugliè C., 2017. Archaeometry of shell and stone ornaments from a Middle Neolithic burial of Cuccuru is Arrius, Cabras (Sardinia, Italy). 23rd Annual Meeting of the European Association of Archaeologists (August 30th - September 3rd 2017, Maastricht - The Netherlands)
* Puddu V., Melosu B., Serra M., De Giudici G., Lugliè C. 2017 (accettato). La nécropole de Li Muri, Arzachena: un cas original dans la Sardaigne du Ve Millénaire, 32ème Colloque Interrégional sur le Néolithique “Statut des objets, des lieux et des Hommes au Néolithique”(24-25 Novembre 2017, Le Mans)
* Puddu V., Lugliè C. 2018. (accettato). Neolithic shell bracelets from Cuccuru is Arrius (Sardinia, Italy): an experimental approach to manufacture and use-wear traces, AWRANA Conference, Beyond Use-Wear Traces: About Tools and People (May 29th-June 1, Nice)
* Pietra G., Nubile V., Arca G.A., Matta T., Pinna R., Puddu V., Cini F., Giannini L., Cecchini L., Violetti A. 2022. Un luogo di culto fenicio e punico. sull'acropoli di Pani Loriga. Note preliminari sullo scavo 2020-2021, X Congreso Internacional de Estudios Fenicios y Pùnicos (Palacio de Congresos de Ibiza, Santa Eulalia de Rio - España. 17-18 octubre 2022)
* Lugliè C., Nieddu F., Melosu B., Fanti L., Congia C., Matta T., Pipere E., Puddu V., Fabbri R. (2014). La struttura abitativa 2 di Su Mulinu Mannu-San Ciriaco a Terralba (OR). Convegno di Studi San Ciriaco di Terralba. La cultura e il suo ruolo nell’affermazione dell’economia produttiva della Sardegna neolitica (Cagliari - Terralba 23-25 giugno 2014).
* Lugliè C., Fanti L., Congia C., Melosu B., Carboni A., Matta T., Pipere E., Puddu V., Fabbri R., Nieddu F. (2014). La necropoli San Ciriaco di Su Forru de is Sinzurreddus a Pau (OR). Convegno di Studi San Ciriaco di Terralba. La cultura e il suo ruolo nell’affermazione dell’economia produttiva della Sardegna neolitica (Cagliari - Terralba 23-25 giugno 2014).
* Puddu V. (2014). Haec ornamenta mea. Elementi di adorno nel Neolitico medio della Sardegna. Il caso studio del sito di Su Forru de is Sinzurreddus (Pau, OR). Convegno di Studi San Ciriaco di Terralba. La cultura e il suo ruolo nell’affermazione dell’economia produttiva della Sardegna neolitica (Cagliari - Terralba 23-25 giugno 2014).
* Puddu 2020. Ornarsi per comunicare. L'identità sociale e gli oggetti di prestigio, in AA.VV. LA PREISTORIA IN SARDEGNA. IL TEMPO DELLE COMUNITÀ UMANE DAL X AL II MILLENNIO A.C.. Ilisso, Nuoro.
* Puddu 2020. Gli ornamenti e l'apparenza sociale nell'eneolitico, in AA.VV. LA PREISTORIA IN SARDEGNA. IL TEMPO DELLE COMUNITÀ UMANE DAL X AL II MILLENNIO A.C.. Ilisso, Nuoro.
* Puddu 2020. Gli ornamenti, in AA.VV. LA PREISTORIA IN SARDEGNA. IL TEMPO DELLE COMUNITÀ UMANE DAL X AL II MILLENNIO A.C.. Ilisso, Nuoro.
* Puddu 2018. L’ornamento del corpo. in Donna o Dea. Le raffigurazioni femminili nella preistoria e protostoria sarda. Catalogo della mostra. Cagliari (8 Dicembre 2018 - 12 maggio 2019)
Data: Luglio-Agosto 2007
Ambito: Preistorico/Protostorico
Sito: Sollacaro, Campo Stefano (Corsica del Sud)
Direzione scientifica: Joseph Cesari
Data: Dicembre 2007-Gennaio 2008
Ambito: Romano
Sito: San Giovanni, Settimo San Pietro (CA)
Direzione scientifica: Prof.ssa Simonetta Angiolillo
Data: Agosto-Settembre 2008
Ambito: Protostorico
Sito: Monastir, Monte Zara (CA)
Direzione scientifica: Giovanni Prof. Ugas
Data: Aprile 2008
Ambito: Romano
Sito: Cagliari, Capo sant’Elia
Direzione scientifica: Prof.ssa Simonetta Angiolillo
Data: Giugno 2012
Ambito: Preistorico (Neolitico antico a ceramiche impresse)
Sito: Caverna delle Arene Candide (Finale Ligure_SV)
Scavo e laboratorio presso il Museo Archeologico del Finale
Direzione scientifica: Dott. Roberto Maggi
Data: da Settembre 2012 a Ottobre 2018
Ambito: Preistorico (Neolitico antico)
Sito: Su Carroppu, Carbonia (CI)
Direzione scientifica: Prof. Carlo Luglié
Data: Marzo 2013
Ambito: Preistorico (Neolitico antico finale)
Sito: Sa Punta (Marceddì_OR)
Direzione scientifica: Prof. Carlo Lugliè
Settembre-Ottobre-Novembre 2007
Chiesa di Sant’Eulalia, Cagliari.
Ambito tardo antico.
Scavo di contesto sepolcrale e urbano.
Direzione scientifica: Prof.ssa Rossana Martorelli
Maggio 2008
San Giovanni d’Asso, Pieve di Pava (SI).
Ambito tardo antico
Scavo di sepolture monosome in fossa e attività di laboratorio
Direzione scientifica: Dott. Stefano Campana
Da Luglio 2012 a Luglio 2017
Grotta sepolcrale di Pau, Su forru de is sinzurreddus (OR)
Ambito Preistorico (Neolitico medio_San Ciriaco)
Scavo di contesto funerario e attività di laboratorio presso il Museo dell’Ossidiana
Direzione scientifica: Prof. Carlo Luglié
Dal 2009 al 2018
Studio reperti e catalogazione
Svolgimento di attività di studio e catalogazione di materiale archeologico.
Università degli Studi di Cagliari
LASP (Laboratorio di Antichità Sarde e Paletnologia)
Docente di riferimento: prof. Carlo Lugliè
Dal 2009 al 2012
Laboratorio
Svolgimento di attività di laboratorio presso i depositi della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna. (porto di Cagliari).
Università degli Studi di Cagliari
LASP (Laboratorio di Antichità Sarde e Paletnologia)
Docente di riferimento: prof. Carlo Lugliè