Educatore con ottime competenze didattiche e relazionali.
Abile nell'uso di strumenti informatici e nella gestione di ambienti di apprendimento inclusivi. Collaborativo e responsabile, con esperienza in progetti Erasmus e volontariato. Padronanza dell'inglese (B2) e del francese (A2).
Docente appassionata della materia e sempre disposta a mettersi in discussione in nuovi contesti lavorativi . Capace di entrare in sintonia con gli studenti è una risorsa empatica e dotata di ottime competenze comunicative. Interessata a continuare la sua carriera in un contesto professionale nuovo.
Disponibile per un colloquio conoscitivo al fine di raccontare al meglio le sue esperienze e presentare personalmente la sua idea d'insegnamento.
- Incarico di supplenza, con contratto fino ad avente diritto, per la classe A012 (Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado). Docente di lingua e letteratura italiana e storia per le classi del triennio, indirizzo meccanica.
-
Ho maturato una solida esperienza pluriennale nel settore
turistico-alberghiero, ricoprendo diversi ruoli chiave all'interno di strutture ricettive. Ho lavorato a stretto contatto con il pubblico sviluppando ottime capacità comunicative e relazionali, e mi sono occupata dell'organizzazione di eventi nel campo dell’hotellerie e della ristorazione, curando ogni dettaglio logistico e operativo. In alcune realtà ho ricoperto ruoli di responsabilità gestionale, coordinando il personale e contribuendo al miglioramento dei servizi offerti alla clientela.
Queste esperienze lavorative hanno permesso di sviluppare una spiccata attitudine al problem solving e al lavoro in team.
L’esperienza del tirocinio diretto ai fini del conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento per la classe A012, ha permesso di acquisire maggior consapevolezza sugli strumenti teorici e pratici fondamentali per svolgere la professione docente.
Ho potuto integrare le mie conoscenze disciplinari con competenze didattiche e organizzative, mettendomi in gioco in prima persona attraverso lo svolgimento di alcune lezioni partecipate che prevedevano l’uso della LIM e di alcune metodologie innovative.
Sicuramente, attraverso l’esperienza ho maturato una visione più ampia del ruolo del docente come figura educativa: al giorno d’oggi è necessario più che mai essere in grado di mediare conoscenze, promuovere il pensiero critico e favorire un ambiente inclusivo.
Durante il tirocinio ho osservato come purtroppo a scuola siano presenti ancora molti docenti di vecchia leva ancorati ad un modello di didattica che si concentra solo sulla lezione puramente nozionistica e frontale, senza tener conto delle nuove strategie per il coinvolgimento attivo degli studenti. Ho dunque notato come, in un contesto differente da quello in cui ero abituata ad esercitare la professione, gli studenti che non sono stimolati a partecipare attivamente alle lezioni (con costruzione consapevole delle conoscenze e competenze), si annoino e tendano ad impegnarsi meno.
Ho acquisito consapevolezza dell’importanza della progettazione per competenze, dell’uso delle tecnologie digitali per la didattica e della necessità di una valutazione formativa e trasparente. Il mio approccio educativo si fonda su una concezione partecipativa e dialogica dell’apprendimento, in cui ogni studente è protagonista del proprio percorso.
Durante il tirocinio diretto ho sperimentato modalità efficaci di gestione della classe, strategie didattiche per il coinvolgimento attivo e forme di collaborazione professionale con la docente assegnatami come tutor, soprattutto per porre rimedio ad alcune criticità emerse durante le sue ore di lezione.
In prospettiva, desidero continuare ad aggiornarmi, potenziando le mie competenze nei campi della didattica inclusiva, del digitale, dello sviluppo delle soft skills e dell’orientamento, affinché il mio lavoro possa realmente incidere sul successo formativo e umano degli studenti.
Durante il percorso ho preso parte anche ai consigli di classe, ad attività progettuali come una rappresentazione teatrale organizzata per le classi dell'indirizzo classico e ad attività di potenziamento per gli studenti dell'ultimo anno impegnati nella preparazione in vista dell'esame di Stato.
Competenze didattiche e relazionali:
Ottima capacità di relazionarsi con studenti di diverse età
Gestione della classe e creazione di un ambiente di apprendimento positivo e inclusivo
Pazienza ed empatia, essenziali per supportare gli studenti con bisogni diversi
Organizzazione e gestione:
Pianificazione e gestione del tempo per preparare le lezioni e rispettare le scadenze
Capacità di problem-solving e adattabilità a nuove situazioni, come la partecipazione a un progetto Erasmus
Lavoro di squadra:
Collaborazione con il team docente e il personale scolastico
Attitudine al volontariato, che dimostra un forte senso di responsabilità e l'interesse a contribuire alla comunità scolastica