
- assistenza continua al fine di garantire agli utenti, nel pieno rispetto della loro dignità, il raggiungimento della massima autonomia possibile, mantenere e recuperare le capacità psico-fisiche, affettive e relazionali del soggetto, nonché un elevato grado di riabilitazione psichiatrica.
- curare i rapporti con i familiari degli utenti attraverso incontri formali ed informali. In tali incontri i familiari vengono informati sul percorso riabilitativo dei loro congiunti e coinvolti al fine di promuoverne il benessere e favorire la compliance. Inoltre, si garantisce l’integrazione sociale degli utenti attraverso la collaborazione con le associazioni del territorio e l’interazione con la comunità locale
- Responsabile di due laboratori riabilitativi inseriti nel progetto terapeutico: laboratorio di psico-educazione emotiva e laboratorio di teatro. In quest’ultimo siamo stati affiancati da un’insegnante esterna che ci ha permesso di portare in scena e sul palco il lavoro svolto con gli utenti.
• Tutrice pomeridiana a cura di un soggetto affetto da
Sindrome di Down, dove le mie principali mansioni riguardavano il favorire l’autonomia, l’integrazione sociale e lavorativa, contribuendo al suo sostegno scolastico
Svolgimento attività didattiche e ludiche per bambini con fascia d’età 0-3 anni con lo scopo di agevolarne lo sviluppo cognitivo e sociale.
Organizzazione di compiti educativi e di sostegno mediante una presenza costante e una continua interazione.
• Quotidiano supporto a favore dei beneficiari per quanto concerne l’assistenza sanitaria attraverso la stretta collaborazione con l’Asl
• Accompagnamenti presso la Questura
• Accompagnamenti presso medici di base e strutture sanitarie
• Sostegno a favore dei richiedenti circa la procedura burocratica di formalizzazione della richiesta asilo e orientamento legale
Definire progetti e creare reti con le istituzioni territoriali atte all’integrazione atte all’integrazione e quindi garantire i diritti di tutela, di cura, l’istruzione scolastica, e l’intrattenimento ludico-ricreativo sportivo.
• Insegnamento della lingua italiana all’interno della struttura, facilitare l’orientamento degli ospiti ai servizi territoriali, collaborare quotidianamente sia con il distretto ASL per favorire l’accesso al sistema sanitario di tutti i beneficiari, che con il Comune della città per procedere all’iscrizione anagrafica e ancora con l’istituto scolastico per l’iscrizione ai corsi di alfabetizzazione.
Analizzare i bisogni educativi e assistenziali di ogni singolo soggetto in relazione alle proprie condizioni, elaborare programmi individuali e piani di lavoro di gruppo, affiancare i ragazzi nell’apprendimento durante le diverse attività ( laboratorio di arte-terapia, laboratorio di ceramica, di sartoria, di giardinaggio, di cucina etc), monitorare l’attività educativa e assistenziale per verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati al fine di perfezionare il relativo progetto di vita.
Compiti di vigilanza e assistenza nei confronti dei soggetti ammessi alle misure alternative alla detenzione nonché compiti di sostegno e assistenza nei confronti dei soggetti sottoposti alle misure di sicurezza, come ad esempio la libertà vigilata. Durante lo svolgimento del tirocinio sono stata affiancata ad una assistente sociale appartenente all’equipe della macro zona Sud di Bari, ottenendo la possibilità di apprendere e utilizzare gli strumenti che caratterizzano l’attività degli assistenti sociali, come: le indagini socioambientali, dove ho potuto conoscere l’ambiente familiare relazionale e sociale dei liberi sospesi, le visite domiciliari, utili per capire meglio la situazione e avere maggiori informazioni sul contesto abitativo e familiare dell’utente e le verifiche lavorative che offrono informazioni circa l’impegno , la capacità di lavorare in gruppo e di adeguarsi. Il tirocinio mi ha permesso anche l’ingresso nel carcere di Bari, l’assistenza a due colloqui e l’ingresso nella Comunità di recupero per tossicodipendenti e alcool-dipendenti “Emmanuel” di Triggiano.
Partecipazione alle attività sociali come assistenza e intrattenimento presso alcuni reparti dell’ospedale San Marco di Grottaglie per le persone ricoverate, impacchettamento regali durante le feste natalizie nei negozi di giochi a Grottaglie, allestimento di una postazione esterna alla discoteca per avviare una campagna di sensibilizzazione , fornendo ai giovani materiale informativo su come evitare il contagio da malattie sessualmente trasmissibili e cercare di distogliere i giovani da atteggiamenti pericolosi come la guida in stato di ebbrezza , l’assunzione di stupefacenti, mancato utilizzo di cinture e caschi.
Sono una ragazza responsabile, volenterosa e socievole, aperta a nuove conoscenze e esperienze, con la voglia di apprendere e allargare il mio bagaglio di competenze Vedo la figura dell’assistente sociale molto vicina al mio essere, alla mia persona, soprattutto i termini di accoglienza e disponibilità nei confronti dell’altro Lavorare nel sociale vuol dire per me non solo prestare assistenzialismo che comunque è necessario e doveroso, ma creare un’interscambiabilità di ruoli e un’interfaccia continuo perché tutto serve per la nostra crescita civile e solidale
Capacità di adattamento ad ambienti multiculturali, capacità di ascolto e buona dote comunicativa, acquisite grazie alle esperienze di lavoro, ai tirocini e attività di volontariato, senso di altruismo nel voler aiutare e servire gli altri e soddisfare i loro bisogni, volontà nel lavorare in gruppo stabilendo contatti con altri soggetti per raggiungere risultati più soddisfacenti Mi ritengo con buone capacità organizzative acquisite e maturate nel corso degli anni per far fronte alle necessità dovute agli studi universitari lontani dalla città di residenza, che mi hanno portato a gestire il mio tempo e il mio lavoro in maniera del tutto autonoma Sono in grado di organizzare autonomamente il lavoro, definendo le priorità e assumendomi responsabilità di gestione grazie alle diverse esperienze lavorative maturate
Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio CV ex art. 13 del decreto legislativo 196/2003 e art. 13 del regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei singoli cittadini in merito al trattamento dei dati personali