Luca Montecchio
Curriculum vitae Storia romana
Indirizzo
Via Trionfale, 9214
00135 Roma
Telefono
3401015222
luca.montecchio@uniecampus.it
FORMAZIONE
2004 Grade de Docteur. Université Bordeaux 3 en collaboration avec l’Université de Macerata; sujet de la thèse: Les Wisigoths et la renaissance culturelle du VIIe siècle. Tutores: Prof. L. Gatto e Prof. Ph. Araguas.
2004 Dottorato di Ricerca in Cultura dell’età Romanobarbarica (XV ciclo). Università di Macerata in co-tutela con l’Università di Bordeaux 3. Titolo della tesi: I Visigoti e la rinascita culturale del secolo VII. Tutores: Prof. L. Gatto e Prof. Ph. Araguas.
1997 Laurea in Lettere e Filosofia. Università di Roma “La Sapienza”.
CARRIERA PROFESSIONALE
19/10/2020-19/10/2024 Membro della Commissione Dottorale presso l’Université Bordeaux Montaigne-École dottorale Montaigne Humanités. Dottoranda: Paola Scollo, Politiche del terrore dall'impero di Alessandro Magno ai regni ellenistici, Direttore di Dottorato L. Capdetrey.
2025-2026 Professore a contratto di Storia romana.Master Area Socio-Letteraria, Storico-Geografica Per L’Insegnamento negli Istituti Secondari Di I e II Grado.
2025-2026 Professore a contratto di Storia romana. Università telematica eCampus. Facoltà di Lettere, Corso di studi in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo-curriculum letterario.
2024-2025 Professore a contratto di Storia romana.Master Area Socio-Letteraria, Storico-Geografica Per L’Insegnamento negli Istituti Secondari Di I e II Grado.
2024-2025 Professore a contratto di Storia romana. Università telematica eCampus. Facoltà di Lettere, Corso di studi in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo-curriculum letterario.
2023-2024 Professore a contratto di Storia romana.Master Area Socio-Letteraria, Storico-Geografica Per L’Insegnamento negli Istituti Secondari Di I e II Grado.
2023-2024 Professore a contratto di Storia romana. Università telematica eCampus. Facoltà di Lettere, Corso di studi in Letteratura, lingua e cultura italiana.
2023-2024 Professore a contratto di Storia romana. Università telematica eCampus. Facoltà di Lettere, Corso di studi in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo-curriculum letterario.
2022-2023 Professore a contratto di Storia romana.Master Area Socio-Letteraria, Storico-Geografica Per L’Insegnamento negli Istituti Secondari Di I e II Grado.
2022-2023 Professore a contratto di Storia romana. Università telematica eCampus. Facoltà di Lettere, Corso di studi in Letteratura, lingua e cultura italiana.
2022-2023 Professore a contratto di Storia romana. Università telematica eCampus. Facoltà di Lettere, Corso di studi in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo-curriculum letterario.
2021-2022 Professore a contratto di Storia romana.Master Area Socio-Letteraria, Storico-Geografica Per L’Insegnamento negli Istituti Secondari Di I e II Grado.
2021-2022 Professore a contratto di Storia romana. Università telematica eCampus. Facoltà di Lettere, Corso di studi in Letteratura, lingua e cultura italiana.
2021-2022 Professore a contratto di Storia romana. Università telematica eCampus. Facoltà di Lettere, Corso di studi in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo-curriculum letterario.
2020-2021 Professore a contratto di Storia romana.Master Area Socio-Letteraria, Storico-Geografica Per L’Insegnamento negli Istituti Secondari Di I e II Grado.
2020-2021 Professore a contratto di Storia romana. Università telematica eCampus. Facoltà di Lettere, Corso di studi in Letteratura, lingua e cultura italiana.
2020-2021 Professore a contratto di Storia romana. Università telematica eCampus. Facoltà di Lettere, Corso di studi in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo-curriculum letterario.
2019-2020 Professore a contratto di Storia romana. Università telematica eCampus. Facoltà di Lettere, Corso di studi in Letteratura, lingua e cultura italiana.
2019-2020 Professore a contratto di Storia romana. Università telematica eCampus. Facoltà di Lettere, Corso di studi in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo-curriculum letterario.
2018-2019 Professore a contratto di Storia romana. Università telematica eCampus. Facoltà di Lettere, Corso di studi in Letteratura, lingua e cultura italiana.
2018-2019 Professore a contratto di Storia romana. Università telematica eCampus. Facoltà di Lettere, Corso di studi in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo (D.M. 270/04).
2017-2018 Professore a contratto di Storia romana. Università telematica eCampus. Facoltà di Lettere, Corso di studi in Filologia moderna.
2017-2018 Professore a contratto di Storia romana. Università telematica eCampus. Facoltà di Lettere, Corso di studi in Letteratura, Musica e Spettacolo (D.M. 270/04).
2016-2017 Professore a contratto di Storia romana. Università telematica eCampus. Facoltà di Lettere, Corso di studi in Filologia moderna.
2016-2017Professore a contratto di Storia romana. Università telematica eCampus. Facoltà di Lettere, Corso di studi in Letteratura, Musica e Spettacolo (D.M. 270/04).
2015-2016 Professore Straordinario di Storia romana. Università telematica eCampus. Facoltà di Lettere, Corso di studi in Filologia moderna.
2015-2016 Professore Straordinario di Storia romana. Università telematica eCampus. Facoltà di Lettere, Corso di studi in Letteratura, Musica e Spettacolo (D.M. 270/04).
2014-2015 Professore Straordinario di Storia romana. Università telematica eCampus. Facoltà di Lettere, Corso di studi in Filologia moderna.
2014-2015 Professore Straordinario di Storia romana. Università telematica eCampus. Facoltà di Lettere, Corso di studi in Letteratura, Musica e Spettacolo (D.M. 270/04).
2013-2014 Professore a contratto presso la South West University ‘Neofit Rilski’, Blagoevgrad, Bulgaria sul tema:‘Storia e cultura antica’.
BORSE DI STUDIO E CONTRATTI DI RICERCA
2013- Ricercatore presso la UNED di Madrid sul progetto ‘Res publica et res sacra’, sotto la direzione della Prof.ssa P. Fernández Uriel, prima e poi del Prof. S. Perea Yébenes.
2001 Borsa di Studio UIF.
ESPERIENZA DIDATTICA
19/10/2020-in corso Membro della Commissione Dottorale presso l’Université Bordeaux Montaigne-École dottorale Montaigne Humanités.
2025-2026 Master Area Socio-Letteraria, Storico-Geografica Per L'Insegnamento negli Istituti Secondari Di I e II Grado. 48 ore di lezione cfu 6.
2025-2026 Laurea di primo livello (LAMS)
2024-2025 Storia romana (6 cfu). Titolo del corso: Introduzione alla storia romana. 48 ore di lezione cfu 6.
2024-2025 Master Area Socio-Letteraria, Storico-Geografica Per L'Insegnamento negli Istituti Secondari Di I e II Grado. 48 ore di lezione cfu 6.
2024-2025 Laurea di primo livello (LAMS)
2024-2025 Storia romana (6 cfu). Titolo del corso: Introduzione alla storia romana. 48 ore di lezione cfu 6.
2023-2024 Master Area Socio-Letteraria, Storico-Geografica Per L'Insegnamento negli Istituti Secondari Di I e II Grado. 48 ore di lezione cfu 6.
2023-2024 Laurea di secondo livello-Specialistica Letteratura, lingua e cultura italiana (Magistrale a durata biennale)
2023-2024 Storia romana (6 cfu). Titolo del corso: Tensioni nell’Asia romana nel secolo I a.C.: Mitridate VI Eupatore e la sua protezione della pirateria cilicia. 48 ore di lezione cfu 6.
2023-2024 Laurea di primo livello (LAMS)
2023-2024 Storia romana (6 cfu). Titolo del corso: Introduzione alla storia romana. 48 ore di lezione cfu 6.
2022-2023 Master Area Socio-Letteraria, Storico-Geografica Per L'Insegnamento negli Istituti Secondari Di I e II Grado. 48 ore di lezione cfu 6.
2022-2023 Laurea di secondo livello-Specialistica Letteratura, lingua e cultura italiana (Magistrale a durata biennale)
2022-2023 Storia romana (6 cfu). Titolo del corso: Tensioni nell’Asia romana nel secolo I a.C.: Mitridate VI Eupatore e le guerre mitridatiche. 48 ore di lezione cfu 6.
2022-2023 Laurea di primo livello (LAMS)
2022-2023 Storia romana (6 cfu). Titolo del corso: Introduzione alla storia romana. 48 ore di lezione cfu 6.
2021-2022 Master Area Socio-Letteraria, Storico-Geografica Per L'Insegnamento negli Istituti Secondari Di I e II Grado. 48 ore di lezione cfu 6.
2021-2022 Laurea di secondo livello-Specialistica Letteratura, lingua e cultura italiana (Magistrale a durata biennale)
2021-2022 Storia romana (6 cfu). Titolo del corso: Tensioni nell’Asia romana nel secolo I a.C.: Mitridate VI Eupatore e la guerra contro gli Sciti. 48 ore di lezione cfu 6.
2021-2022 Laurea di primo livello (LAMS)
2021-2022 Storia romana (6 cfu). Titolo del corso: Introduzione alla storia romana. 48 ore di lezione cfu 6.
2020-2021 Master Area Socio-Letteraria, Storico-Geografica Per L'Insegnamento negli Istituti Secondari Di I e II Grado. 48 ore di lezione cfu 6.
2020-2021 Laurea di secondo livello-Specialistica Letteratura, lingua e cultura italiana (Magistrale a durata biennale)
2020-2021 Storia romana (6 cfu). Titolo del corso: Druidismo e rivolte antiromane. 48 ore di lezione cfu 6.
2020-2021 Laurea di primo livello (LAMS)
2020-2021 Storia romana (6 cfu). Titolo del corso: Introduzione alla storia romana. 48 ore di lezione cfu 6.
2019-2020 Laurea di secondo livello-Specialistica Letteratura, lingua e cultura italiana (Magistrale a durata biennale)
2019-2020 Storia romana (6 cfu). Titolo del corso: I commerci romani con le Indie. 48 ore di lezione cfu 6.
2019-2020 Laurea di primo livello (LAMS)
2019-2020 Storia romana (6 cfu). Titolo del corso: Introduzione alla storia romana. 48 ore di lezione cfu 6.
2018-2019 Laurea di secondo livello-Specialistica Letteratura, lingua e cultura italiana (Magistrale a durata biennale)2018-2019 Storia romana (6 cfu). Titolo del corso: La pirateria nell’antichità romana. 48 ore di lezione cfu 6.
2018-2019 Laurea di primo livello (LAMS)
2018-2019 Storia romana (6 cfu). Titolo del corso: Introduzione alla storia romana. 48 ore di lezione cfu 6.
2017-2018 Laurea di secondo livello-Specialistica Letteratura, lingua e cultura italiana (Magistrale a durata biennale)
2017-2018 Storia romana (6 cfu). Titolo del corso: Atti di terrorismo nell’antichità romana.48 ore di lezione cfu 6.
2017-2018 Laurea di primo livello (LAMS)
2017-2018 Storia romana (6 cfu). Titolo del corso: Introduzione alla storia romana. 48 ore di lezione cfu 6.
2016-2017 Laurea di secondo livello-Specialistica Letteratura, lingua e cultura italiana (Magistrale a durata biennale)
2016-2017 Storia romana (6 cfu). Titolo del corso: I bacaudae, rivolte sociali o rivolte di domini? 48 ore di lezione cfu 6.
2016-2017 Laurea di Primo livello (Letteratura, Musica e Spettacolo [D.M. 270/04])
2016-2017 Storia romana (6 cfu). Titolo del corso: Introduzione alla storia romana. 48 ore di lezione cfu 6.
2015-2016 Laurea di secondo livello-Specialistica Letteratura, lingua e cultura italiana (Magistrale a durata biennale)
2015-2016 Storia romana (6 cfu). Titolo del corso: I bacaudae nel secolo V. 48 ore di lezione cfu 6.
2015-2016 Laurea di Primo livello (Letteratura, Musica e Spettacolo [D.M. 270/04])
2015-2016 Storia romana (6 cfu). Titolo del corso: Introduzione alla storia romana. 48 ore di lezione cfu 6.
2014-2015 Laurea di secondo livello-Specialistica Letteratura, lingua e cultura italiana (Magistrale a durata biennale)
2014-2015 Storia romana (6 cfu). Titolo del corso: I bacaudae nel secolo III. 48 ore di lezione cfu 6.
2015 Lezione tenuta su invito della cattedra di Storia romana presso il Dipartimento di Storia, Scienze dell'uomo e della Formazione dell'Università degli Studi di Sassari, nell'ambito delle attività del Corso di Dottorato di Ricerca in Archeologia, Storia e Scienze dell'uomo. Tema: Motivi che spinsero Cesare in Britannia, Sassari 25 novembre 2015. 4 ore cfu 1.
2013 South West University ‘Neofit Rilski’, Blagoevgrad, Bulgaria.
Storia romana (6cfu). Titolo del corso: ‘Storia e cultura romana’. 8 ore cfu 2
2018-2019 Università della Pace di Roma (ONU): ‘Si può parlare di atti terroristici nel periodo antico?’ 48 ore cfu 6.
Totale ore di insegnamento universitario 1452.
PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA INTERNAZIONALI
2012 Inizio della partecipazione al gruppo di ricerca Res publica et res sacra, UNED Madrid sotto la direzione iniziale della Prof.ssa P. Fernández Uriel. Dal 2017 suddetto gruppo di ricerca è sotto la direzione del Prof. S. Perea Yébenes (esperienza tutt’ora in corso).
Gli argomenti trattati nel corso di questi anni vertono su quaestiones politiche, socio-economiche e religiose.
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DI CONGRESSI E GRUPPI DI RICERCA
2018 Convegno Internazionale: Si può parlare di terrorismo nel mondo classico?, Phoenix SCARL, Roma, 16 luglio 2018.
2015 Convegno Internazionale: Tradimento e traditori nella tarda antichità, eCampus, Roma, 18-19 marzo 2015.
2014 Convegno Internazionale: Sacrum nexum: alianzas entre el poder político y la religión en el mundo romano, UNED, Madrid, 11-12 dicembre 2014.
2013 Convegno Internazionale: Tensioni sociali nella Tarda antichità nelle province occidentali dell'Impero romano, eCampus, Roma, 29 novembre 2013.
2012 Inizio della partecipazione al gruppo di ricerca Res publica et res sacra, UNED Madrid sotto la direzione della Prof.ssa P. Fernández Uriel. Dal 2017 suddetto gruppo di ricerca è sotto la direzione del Prof. S. Perea Yébenes (esperienza tutt’ora in corso).
PARTECIPAZIONE A CONGRESSI SU INVITO
2024 Convegno Internazionale: L’uomo e l’acqua nell’Antichità: un elemento da modellare per creare meraviglie, Tivoli, 1-2 giugno 2024.
2023 Convegno Internazionale: Οἰκουμένη, orbis terrarum. Percezione teorica e conoscenza materiale del mondo antico tra Medio Oriente e Mediterraneo, Tivoli, 4 luglio 2023.
2021 Giornata di Studio Internazionale: Le transazioni economiche nel mondo antico, Roma, 19 giugno 2021.
2020 Giornata di Studio Internazionale: L’evergetismo nel mondo antico, Roma 20 giugno 2020.
2019 Giornata di Studio Internazionale: Roma e le Gentes. Arco di Malborghetto (RM) 16 giugno 2019.
2015 Convegno Internazionale: Diritto romano e attualità, Novedrate 15-17 novembre 2015.
2014 Convegno Internazionale: Pollution and environment in ancient life and thought, Berlin 16-18 ottobre 2014.
2012 Convegno Internazionale: Marginados sociales y religiosos en la Hispania tardoantigua y visigoda.Università UNED, Madrid 26-27 aprile 2012.
COLLABORAZIONI EDITORIALI
2019 Vrbs (Comitato Scientifico).
2012 Studi sull’Oriente cristiano (Comitato Scientifico).
2008-2010 Mediterraneo Antico. Economie Società Culture (Redazione).
RICONOSCIMENTI ACCADEMICI
2019 Accademico di Merito, Phoenix, Accademia di Lettere, Arti e Scienze.
2007 Accademico di Merito, Accademia Angelica Costantiniana di Lettere, Arti e Scienze.
LINGUE
Inglese, Francese, Spagnolo, Latino e Greco antico.
PUBBLICAZIONI (48)
Monografie (5) [2014-’24: 3]
1. L. Montecchio, Mitridate VI Eupatore re del Ponto, prefazione del Prof. Giorgio Bonamente, Edizioni Phoenix, Frascati (RM) 2024. ISBN: 979-12-210-4387-7.
2. L. Montecchio, Terroristi nella storia antica. Atti di terrorismo nell’antichità romana, Graphe.it edizioni, Perugia 2018. ISBN: 978-88-9372-050-2.
3. L. Montecchio, Ingundi, BraDypus edizioni, Bologna 2015. ISBN: 9788898392254.
4. L. Montecchio, I Bacaudae. Tensioni sociali tra tardo antico e alto medioevo, prefazione del Prof. Gonzalo Bravo Castañeda, Elabora edizioni, Roma 2012. ISBN: 9788895485133.
5. L. Montecchio, I Visigoti e la rinascita culturale del secolo VII, prefazione del Prof. Ludovico Gatto, Graphe edizioni, Perugia 2006. ISBN: 8889840064.
Volumi a cura di (3)
6. L. Montecchio, Tradimento e traditori nella tarda antichità, Perugia, Graphe.it edizioni, 2017: ISBN: 978-88-9372-016-8 Pubblicazione dopo vaglio di peer review.
7. L. Montecchio, (Co-editore con J. Piquero Cabrero) Sacrum nexum: alianzas entre el poder político y la religión en el mundo romano (Madrid 11-12 dicembre 2014):ISBN: 978-84-16202-07-2. Signifer libros, Thema mundi (7), Collana di classe a. Pubblicazione dopo vaglio di peer review.
8. L. Montecchio, Tensioni sociali nella Tarda antichità nelle province occidentali dell'Impero romano, (Roma 29 novembre 2013), Perugia 2015: ISBN/ISSN: 9788897010876. Pubblicazione dopo vaglio di peer review.
Capitoli di libro (14) [2019-’24: 4]
9. L. Montecchio, Situazione dei mercanti Italici e Romani a Delo prima di venire travolti dal dramma dei Vespri asiatici, in P. Grandinetti (ed.), Le transazioni economiche nel mondo antico, Atti della Giornata di Studio Internazionale, Roma, 19 giugno 2021, in «Vrbs», 3, 2, Roma 2021, pp. 99-120. ISSN 2612-5552. Pubblicazione dopo vaglio di peer review.
10. L. Montecchio, Un atto evergetico nella Roma tardo repubblicana: il progetto di dotare l’Urbe di una biblioteca pubblica, in P. Scollo (ed.), L’evergetismo nel mondo antico, Atti della Giornata di Studio Internazionale, Roma, 20 giugno 2020, in «Studi sull’Oriente Cristiano», 25, 1, Roma 2021, pp. 99-111. ISSN: 1127-2171. Pubblicazione dopo vaglio di peer review.
11. L. Montecchio, Giugurta e le tribù numidiche, in L. Magliaro (ed.), Roma e le Gentes. Atti della Giornata di Studio Internazionale, Arco di Malborghetto (RM), 16 giugno 2019, in «VRBS», 1, 2, Roma 2019, pp. 76-98. ISSN 2612-5552. Pubblicazione dopo vaglio di peer review.
12. L. Montecchio, Introduzione, in L. Montecchio (ed.), Atti di terrorismo nell’antichità?, Atti della Giornata di Studio Internazionale, Roma, 16 luglio 2018», in «Studi sull’Oriente cristiano», 23, 1, Roma 2019, pp. 7-12. ISSN: 1127-2171. Pubblicazione dopo vaglio di peer review.
13. L. Montecchio, Ancora sui Vespri asiatici, in L. Montecchio(ed.), Atti di terrorismo nell’antichità?, Atti della Giornata di Studio Internazionale, Roma, 16 luglio 2018, in «Studi sull’Oriente cristiano», 23, 1, pp. 69-98. ISSN: 1127-2171. Pubblicazione dopo vaglio di peer review.
14. L. Montecchio, Cesare in Britannia, Atti del convegno internazionale Diritto romano e attualità, (Novedrate 15-17 novembre 2015), in «Studi sull’Oriente cristiano», 22, 1, Roma 2018, pp. 67-93. ISSN: 1127-2171. Pubblicazione dopo vaglio di peer review.
15. L. Montecchio, Il tradimento di Carausio, in L. Montecchio (ed.), Tradimento e traditori nella tarda antichità, Atti del Convegno Internazionale, Tradimento e traditori nella tarda antichità, Roma, 18-19 marzo 2015, Perugia 2017, pp. 35-51. ISBN: 978-88-9372-016-8. Pubblicazione dopo vaglio di peer review.
16. L. Montecchio, Prefazione, in L. Montecchio(ed.), Tradimento e traditori nella tarda antichità, Atti del Convegno Internazionale, Roma, 18-19 marzo 2015, Perugia 2017, pp. V-XIV. ISBN: 978-88-9372-016-8. Pubblicazione dopo vaglio di peer review.
17. L. Montecchio, La cultura dell’ambiente in ambito monastico tra V e VIII secolo, in O. Cordovana-G.F. Chiai (eds.), Pollution and the Environment in Ancient Life and Thought, Atti del Convegno internazionale, Berlin, 16-18 october 2014, Stuttgart 2017, pp. 131-150. ISBN: 978-3-515-11667-1. Pubblicazione dopo vaglio di peer review.
18. L. Montecchio, Introducción, in L. Montecchio-J. Piquero Cabrero (eds.), Sacrum nexum: alianzas entre el poder político y la religión en el mundo romano, Atti del Convegno Internazionale, Madrid11-12 dicembre 2014, Salamanca 2015, pp. 13-29.ISBN: 978-84-16202-07-2. Pubblicazione dopo vaglio di peer review.
19. L. Montecchio, Diffusione del cristianesimo nelle Gallie e eccidio della legione tebana, in L. Montecchio-J. Piquero Cabrero (eds.), Sacrum nexum: alianzas entre el poder político y la religión en el mundo romano, Atti del Convegno Internazionale, Madrid 11-12 dicembre 2014, Salamanca 2015, pp. 213-227.ISBN: 978-84-16202-07-2. Pubblicazione dopo vaglio di peer review.
20. L. Montecchio, Introduzione, in L. Montecchio (ed.), Tensioni sociali nella Tarda antichità nelle province occidentali dell'Impero romano, Atti del Convegno Internazionale Tensioni sociali nella Tarda antichità nelle province occidentali dell'Impero romano, Roma 29 novembre 2013, Perugia, Graphe.it edizioni, 2015, pp. V-XI. ISBN/ISSN: 9788897010876. Pubblicazione dopo vaglio di peer review.
21. L. Montecchio, ‘Imperium Galliarum e prima fase della bacauda: conflitti sociali e politica ufficiale’, in L. Montecchio (ed.), Tensioni sociali nella Tarda antichità nelle province occidentali dell'Impero romano, Atti del Convegno Internazionale, Roma 29 novembre 2013, Perugia, Graphe.it edizioni, 2015, pp. 57-84. ISBN/ISSN: 9788897010876. Pubblicazione dopo vaglio di peer review.
22. L. Montecchio, La cultura en el medio rural:las escuelas monásticas en época visigoda, pubblicato in Marginados sociales y religiosos en la Hispania tardorromana y visigoda, Atti del Colloquio internazionale, Università UNED, Madrid, 26-27 aprile 2012, Madrid 2013, pp. 257-277. ISBN/ISSN: 9788493899165. Signifer libros, Thema mundi (5). Collana di classe a. Pubblicazione dopo vaglio di peer review.
Articoli in peer review/riviste in classe A (11) [2014-’24: 7]
23. L. Montecchio, La campagna contro i pirati di Marco Antonio Cretico, in «Studi sull’Oriente cristiano», 29, 1, Roma 2025, pp. 157-177. ISSN: 1127-2171.
24. L. Montecchio, Aspetti e caratteristiche della pirateria sardo-corsa nel secolo II a.C., in «Studi sull’Oriente cristiano», 26, 2, Roma 2022, pp. 27-56. ISSN: 1127-2171.
25. L. Montecchio, I Romani nel Corno d’Africa. Controllo delle vie marittime verso terre lontane e incognite, in «Dialogues d’histoire ancienne», 48, 1, Besançon 2022, pp. 177-216. ISSN: 0755-7256.
26. L. Montecchio, Alcune considerazioni sulla conquista della Britannia: fu una guerra in nome del conflitto contro la religione druidica? in «Studi sull’Oriente cristiano», 24, 2, Roma 2020, pp. 5-26. ISSN: 1127-2171.
27. L. Montecchio, Percezione di atti terroristici: considerazioni sulla pirateria Cilicia, in «Studi sull’Oriente cristiano», 22, 2, Roma 2018, pp. 253-280.ISSN: 1127-2171.
28. L. Montecchio, Atteggiamento di Augusto e Tiberio verso il culto druidico, in «Studi sull’Oriente cristiano», 21, 1, Roma 2017, pp. 63-84. ISSN: 1127-2171.
29. L. Montecchio, La presa di Ostia. Un atto di terrorismo nell’antichità?, in «Studi sull’Oriente cristiano», 20, 2, Roma 2016, pp. 149-174. ISSN: 1127-2171.
30. L. Montecchio, Origini e sviluppo del druidismo, in «Studi sull’Oriente cristiano», 20, 1, Roma 2016, pp. 187-226. ISSN: 1127-2171.
31. L. Montecchio, La fine di Ermenegildo e il mistero della morte di Ingundi, in «Studi sull’Oriente cristiano», 17, 1, Roma 2013, pp. 231-239. ISSN: 1127-2171.
32. L. Montecchio, Ermenegildo e Ingundi. Prodromi di un conflitto, in «Studi sull’Oriente cristiano», 16, 2, Roma 2012, pp. 5-16. ISSN: 1127-2171.
33. L. Montecchio, Movimento bacaudico nei secoli V e VI. Conseguenze economiche, sociali e spirituali, in «Studi sull’Oriente cristiano», 15, 2, Roma 2011, pp. 57-83. ISSN: 1127-2171.
34. L. Montecchio, Visigoti e bizantini, in «Studi sull’Oriente cristiano», 10, 2, Roma 2006, pp. 65-73. ISSN: 1127-2171.
Articoli su riviste scientifiche (12) [2019-‘24: 8]
35. L. Montecchio, Pirateria liburna prima della ribellione del 35 a.C., in «Vrbs», 6, 2, Roma 2024, pp. 7-27. ISSN 2612-5552.
36. L. Montecchio, I motivi dell’impresa di Elio Gallo e l’importanza che essa comunque ebbe nonostante l’insuccesso, in «Vrbs», 5, 2, Roma 2023, pp. 139-156. ISSN 2612-5552.
37. L. Montecchio, Considerazione sui pirati Istri, in «Vrbs», 5, 1, Roma 2023, pp. 7-22. ISSN 2612-5552.
38. L. Montecchio, Roma e i pirati liguri nel secolo II a.C., in «Vrbs», 4, 1, Roma 2022, pp. 7-22. ISSN 2612-5552.
39. L. Montecchio, Alpi romane. Resistenza nel mondo alpino e prealpino all'impostazione della cultura romana, in «Vrbs», 3, 1, Roma 2021, pp. 31-54. ISSN 2612-5552.
40. L. Montecchio, Perché Budicca potrebbe essere stata una sacerdotessa druidica mentre Cartimandua no?, in «Vrbs», 2, 2, Roma 2020, pp. 5-20. ISSN 2612-5552.
41. L. Montecchio, Demetrio di Faro, un pirata contro Roma sull’Adriatico, in «Vrbs», 2, 1, Roma 2020, pp. 24-42. ISSN 2612-5552.
42. L. Montecchio, Prodromi di un conflitto: Teuta e la pirateria illirica, il casus belli della prima guerra illirica, in «Vrbs», 1, 1, Roma 2019, pp. 5-27. ISSN 2612-5552.
43. L. Montecchio, Pirati delle Baleari. Caratteristiche di una pirateria, in «Aquila legionis», 21, Salamanca 2018, pp. 9-29. ISSN: 1578-1518.
44. L. Montecchio, La rivolta di Spartaco. La percezione di un atto di terrorismo nei confronti di Roma, in «Aquila legionis», 20, Salamanca 2017, pp. 31-46. ISSN: 1578-1518.
45. L. Montecchio, Bacaudae nella penisola iberica durante il secolo V, in «Polis», 24, pp. 91-108, Alcalà 2012. ISSN: 1130-0728.
46. L. Montecchio, La concezione del tempo storico dei Visigoti, in «Riflessioni sul tempo nella storia», pp. 113-118, Roma 2003.
Voci enciclopediche (3)
47. L. Montecchio, Visigoti, in A. Di Berardino (ed.), Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane, Marietti: Genova 2007, 5642-5648.ISBN/ISSN: 9788821167416.
48. L. Montecchio, Unni, in Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane, in A. Di Berardino (ed.), Marietti: Genova 2007, 5509-5511. ISBN/ISSN: 9788821167416.
49. L. Montecchio, Rune, in A. Di Berardino (ed.), Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane, Marietti: Genova2007. ISBN/ISSN: 9788821167416.
Totale pubblicazioni 49