[Qualifica] affidabile e con indole positiva, in grado di promuovere la fidelizzazione, la soddisfazione e gli acquisti dei clienti con tecniche di consulenza e attenzione scrupolosa alle esigenze individuali. Conoscenza di merchandising del prodotto, elaborazione dei pagamenti e pulizia. In grado di creare fruttuose relazioni professionali, con eccellenti abilità organizzative e un'impeccabile etica lavorativa.
Esperienza lavorativa
Commessa
JYSK italia Serravalle Retail
15079
09.2025 - ad oggi
Assistenza ai clienti nel processo di scelta e acquisto dei prodotti, fornendo informazioni dettagliate.
Operazioni di cassa, compreso l'apertura e la chiusura, la gestione delle transazioni e l'emissione di scontrini.
Organizzazione dell'area vendita, assicurando la pulizia e l'ordine, oltre all'aggiornamento dell'esposizione dei prodotti.
Mantenimento dell'ordine di scaffali e della pulizia generale del punto vendita.
Istruzione
Diploma dí maturità - Economia aziendale
Ciampini boccardo
Novi ligure
06.2023
Competenze
Uso del registratore di cassa
Gestione cassa e pagamenti
Tecniche di vendita assistita
Predisposizione al contatto con il pubblico
Conoscenza dei prodotti
Attitudine commerciale
Verifica Corso
"CORSO DI FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA DEI LAVORATORI – SETTORE COMMERCIO"
Cognome: Speranza
Nome: Maddalena Pia
Luogo di nascita: Tortona (AL)
Data di nascita: 2005-03-01
Email: maddalena.pia@icloud.com
Telefono: 3320996747
N.B. ALLEGARE DOCUMENTO IDENTITA’
1. Chi ha l'obbligo della pianificazione della gestione delle emergenze?
Il datore di lavoro.
Il medico competente.
Il rappresentante della sicurezza del lavoro.
2. Quale è il ruolo importante assunto dal testo unico?
Riordina in un unico testo normativo tutte le numerose disposizioni che sono state emanate nell'arco degli ultimi sessant'anni sulla salute e sicurezza dei lavoratori e degli ambienti di lavoro
Riordina in un unico testo normativo le disposizioni in materia di antincendio
Riordina in un unico testo normativo le disposizioni in materia di DPI
3. I dispositivi di protezione individuale DPI?
Sono protezioni collettive che si attivano quando si verifica un incidente
Un infortunio sul luogo di lavoro
Sono le protezioni che vanno inserite sulle attrezzature durante il loro utilizzo
Devono essere utilizzati quando i rischi non possono essere eliminati
Sufficientemente ridotti dalle misure di prevenzione
4. All'interno di un'azienda sono soggetti attivi?
Lavoratori
Rspp
Medico competente
5. I dispositivi di protezione del capo:
Proteggono da cadute di oggetti, urti, contatto diretto con parti in tensione
Assicurano comfort e stabilità al lavoratore
Devono essere puliti con specifici solventi
6. Il Documento scritto della Valutazione dei Rischi è:
Il DVR
Certificato Impianti
Protocollo Sanitario
7. Che significato ha il colore verde nella segnaletica di salute e sicurezza?
Utilizzare dispositivi antincendio.
Che può iniziare l'attività lavorativa.
Salvataggio
Soccorso.
8. RLS è:
È il Rappresentante dei lavoratori per la Salute e Sicurezza
È il Responsabile della Sicurezza
È il Rappresentante dei luoghi sicuri
9. I rischi sono valutati in riferimento a:
Luoghi di lavoro e tipologia di mansione
Orario dei turni di lavoro
Distanza percorsa per il raggiungimento del luogo di lavoro
10. La squadra di emergenza è formata da:
Addetti antincendio ed addetti al primo soccorso
Rspp e medico competente
Tutti i lavoratori coinvolti nell'emergenza
11. Il rischio è un concetto:
Probabilistico
Causalistico
Percentualistico
12. Le misure di prevenzione:
Riducono le conseguenze solo nel momento in cui si verifica un incidente
Un infortunio
Intervengono sul pericolo
Sull'esposizione cercando di eliminare
Ridurre il rischio alla fonte
Consistono nell'applicazione durante l'emergenza di dispositivi di protezione collettiva e individuale
13. I lavoratori in base all’art. 20 del D.lgs. 81/08 hanno obbligo di:
Valutare i rischi
Vigilare che vengano rispettate le disposizioni aziendali
Curare la propria salute e la propria sicurezza e quella dei propri colleghi
14. Per emergenza si intende:
Condizione critica che si manifesta in conseguenza del verificarsi di un evento, fatto
Circostanza che determina una situazione potenzialmente pericolosa
Condizione non critica che si manifesta durante lo svolgimento delle attività lavorative
Condizione non critica che può causare una malattia professionale
15. Obiettivo primario delle procedure indicate nel piano di emergenza è:
La salvaguardia del luogo di lavoro
La salvaguardia delle persone, dipendenti, clienti e/o visitatori
La salvaguardia delle attrezzature e dei macchinari
16. All'interno di un'azienda, sono soggetti con potere decisionale:
Lavoratori
Datore di lavoro, dirigenti e preposti
Medico competente, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, servizio di prevenzione e protezione e addetti alla gestione delle emergenze
17. Per movimentazione manuale dei carichi MMC , il legislatore nell'art. 167 intende:
La fase di impacchettamento dei carichi
Le operazioni di sollevamento dei carichi con l'ausilio di macchinari di sollevamento
Le operazioni di trasporto
Di sostegno di un carico ad opera di uno
Più lavoratori
18. Nel D.lgs 81/08 la sezione dedicata all'apparato sanzionatorio è contenuta:
Nelle disposizioni finali
Nelle disposizioni penali
Nelle disposizioni generali
19. Formazione ed addestramento forniscono ai lavoratori:
Le capacità mentali
Gli obiettivi
Le competenze
20. La fase operativa dell'evacuazione riguarda:
Esclusivamente i lavoratori dipendenti
Esclusivamente il personale esterno
Tutte le persone presenti sul luogo in cui si è verificata l'emergenza
21. La funzione del DUVRI è quella di:
Stabilire le mansioni e i turni di lavoro all'interno di un luogo di lavoro in cui operano più imprese
Rendere noti all'impresa appaltatrice/lavoratori autonomi/fornitori i rischi presenti e le misure di protezione da adottare
Stabilire la turnazione dell'utilizzo di attrezzature al fine di eliminare eventuali rischi