Profilo professionale
Esperienza lavorativa
Istruzione
Competenze
Siti web
Affiliazioni
Lingue
Hobby e interessi
Altri profili
Premi e riconoscimenti
Cronologia
Generic
Micaela Casalboni

Micaela Casalboni

Bologna,BO

Profilo professionale

Attrice, insegnante, responsabile dei progetti internazionali e interculturali e condirettrice artistica della Compagnia Teatro dell’Argine/ITC Teatro di San Lazzaro


Esperienza lavorativa

Condirettrice artistica

Teatro dell'Argine
San Lazzaro di Savena, BO
07.2014 - ad oggi

Ideazione, cura e realizzazione delle multiformi attività della Compagnia Teatro dell'Argine presso l’ITC Teatro di San Lazzaro e in altre sedi, regionali, nazionali e internazionali e in particolare:


  • progetti artistici internazionali e interculturali;
  • progetti di teatro partecipato e di teatro in contesti non teatrali (carceri, ospedali, scuole, centri di accoglienza, centri diurni per persone con disabilità);
  • stagione dell'ITC Teatro Comunale di San Lazzaro (Bologna);
  • produzioni e tournée della Compagnia Teatro dell'Argine;
  • laboratori per/con persone di ogni età, genere, condizione e background;
  • master e CAF per l'Università di Bologna;
  • percorsi di training for trainers per diversi enti e associazioni;
  • piattaforme e reti internazionali di cui il TdA fa parte;
  • attività di engagement della comunità di riferimento, non solo riferite al pubblico della stagione, ma anche ai non-pubblici o potenziali nuovi pubblici da coinvolgere.

Progettista

Teatro dell'Argine
San Lazzaro di Savena, BO
06.2009 - ad oggi

Ideazione, progettazione, application, realizzazione e rendicontazione tecnica di progetti locali, regionali, europei e internazionali: da bandi di fondazioni bancarie come Carisbo, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, ACRI; a bandi europei come Programma Cultura e Creative Europe, Erasmus Plus; a bandi internazionali di enti privati o misti pubblico/privato, come Programma Tandem, bandi della Fondazione Bosch, Anna Lindh Foundation.

Al di là delle competenze tecniche da project manager, questo settore richiede la capacità di intersecare tra loro attività distinte perché diventino parte di un unico corpus progettuale: laboratori, spettacoli, interviste, engagement della comunità, tutto concorre dentro linee guida precise.

Attrice di teatro

Teatro dell'Argine
San Lazzaro di Savena, BO
05.1994 - ad oggi

Dal 1994 a oggi, protagonista di decine di spettacoli della Compagnia. Tra i più significativi: Tiergartenstrasse 4 - Un giardino per Ofelia, Liberata, I cavalli alla finestra, Pitùr, L’Escale 32, Casa del Popolo, Il Labirinto, La luce intorno, del quale cura anche la regia, insieme a Nicola Bonazzi. Nel 2024 è regista oltre che attrice della nuova produzione del Teatro dell’Argine Miserella.

Docente formatore

Teatro dell'Argine
San Lazzaro di Savena, BO
05.1994 - ad oggi

Ideazione, progettazione, conduzione di laboratori teatrali con adolescenti e adulti principianti delle più diverse età e culture e di percorsi di formazione professionale per attrici e attori.

Ideazione e conduzione di laboratori, workshop, masterclass e approfondimenti nell’ambito di corsi di alta formazione dell’Università di Bologna – Dipartimento di Scienze dell’Educazione, DAMS, Scienze Politiche – e dell'Università di San Marino.

Istruzione

Diploma - Lingue e letterature straniere

Liceo linguistico San Pellegrino
Misano Adriatico

Laurea - Lettere e Filosofia

Università di Bologna
Bologna

Diploma - Arte drammatica

Scuola di Teatro Colli Scuola di Teatro dell'Emilia-Romagna
Bologna

Competenze

In un lavoro come il nostro, le competenze e capacità necessarie sono tante, sfaccettate e interconnesse: si tratta certamente di competenze artistiche, ma anche progettuali, didattiche, organizzative e relazionali In oltre trent'anni di esperienza con il Teatro dell'Argine, dalla fondazione a oggi, sono tante quelle acquisite: si va dalle tradizionali competenze teatrali (recitazione, scrittura, regia), alle skills necessarie a scrivere e rendicontare un progetto europeo; dalle capacità di insegnamento in contesti educativi più e meno formali, all'abilità di coordinare le varie parti attive in una produzione o in un laboratorio (dalla squadra artistica a quella tecnica, dall'ufficio organizzativo a quello amministrativo), con particolare attenzione alle eventuali fragilità presenti tra le persone del gruppo

Capacità di ascolto e attitudine al lavoro di squadra, senso di leadership e attenzione all'individuo, capacità di pianificazione e flessibilità, spirito di iniziativa e disponibilità alla negoziazione

Ma soprattutto, nel nostro settore, dove tutto continuamente cambia da un progetto all'altro, da un giorno all'altro, capacità di adattamento, autonomia operativa e decisionale, resistenza allo stress e problem solving sono per me, per noi all'ordine del giorno


Insieme alla conoscenza di strumenti informatici di base (Office, Excel) l'abilità di usare strumenti per la registrazione e il montaggio audio (Audacity) e l'apertura all'esplorazione delle nuove frontiere (ChatGPT, Perplexity)

Affiliazioni

Membro individuale di Culture Action Europe e, per conto del Teatro dell'Argine, di Bosch Alumni Network, CulTurMedia di Legacoop, C.Re.S.Co., Associazione Scenario, Premio In-Box

Lingue

Italiano
Madrelingua
Inglese
Avanzato
C1
Francese
Intermedio avanzato
B2
Tedesco
Principiante
A1

Hobby e interessi

Lettura onnivora - romanzi, fumetti, saggistica, riviste, quotidiani

Filosofia

Art Activism: il mio lavoro è anche il mio modo di conoscere e impegnarmi nel sociale, nel mondo dell'educazione, della cittadinanza attiva a tutti i livelli della società civile Mi impegno in attività di advocacy

Viaggi - sempre comunque e ovunque

Altri profili

Skype: micaela.tda 

LinkedIn: www.linkedin.com/in/micaela-casalboni 

X: @MicaelaCasalbon

Premi e riconoscimenti

Il Teatro dell'Argine ha ottenuto negli oltre trent'anni della sua attività numerosi premi e riconoscimenti. Tra questi:

  • Premio dell'Associazione Nazionale dei Critici di Teatro nel 2006, nel 2015 e nel 2017;
  • Premio Hystrio alla drammaturgia nel 2009;
  • Premio Ubu nel 2011, nel 2015 e nel 2020/21;
  • Premio Camillo Grandi per le attività teatrali interculturali nel 2012;
  • Premio Nico Garrone nel 2015;
  • Medaglia del Presidente della Repubblica nel 2017;
  • Eolo Awards nel 2018;
  • Max-Brauer Preis nel 2020;
  • Premio Rete Critica nel 2021;
  • Premio Innovatori Responsabili e GED Gender Equality and Diversity della Regione Emilia-Romagna nel 2021.

Cronologia

Condirettrice artistica

Teatro dell'Argine
07.2014 - ad oggi

Progettista

Teatro dell'Argine
06.2009 - ad oggi

Attrice di teatro

Teatro dell'Argine
05.1994 - ad oggi

Docente formatore

Teatro dell'Argine
05.1994 - ad oggi

Diploma - Lingue e letterature straniere

Liceo linguistico San Pellegrino

Laurea - Lettere e Filosofia

Università di Bologna

Diploma - Arte drammatica

Scuola di Teatro Colli Scuola di Teatro dell'Emilia-Romagna
Micaela Casalboni