Summary
Overview
Work History
Education
rugby
Timeline
Generic
Simone Corvaglia

Simone Corvaglia

Perito Chimico
San Giovanni Teatino

Summary

Le abilità di un tecnico campionatore sono fondamentali per garantire che i campioni raccolti siano rappresentativi, correttamente gestiti e che possano essere utilizzati per analisi accurate. Alcune delle abilità principali:

Conoscenza delle tecniche di campionamento: Capacità di utilizzare le tecniche appropriate per raccogliere campioni in vari ambienti (ad esempio, campionamento di acqua, suolo, aria, alimenti, ecc.).

  • Comprensione delle normative e standard: Conoscenza delle normative specifiche del settore, che possono includere regolamenti sulla sicurezza alimentare, ambientale, o chimica, per garantire che i campioni vengano raccolti in conformità con i requisiti legali e di qualità.
  • Conoscenza dei metodi di analisi: Comprensione di come i campioni vengono analizzati successivamente e l'importanza di raccoglierli in modo che possano essere esaminati correttamente nei laboratori.
  • Gestione del tempo: Spesso il campionamento deve avvenire in tempi specifici (ad esempio, nelle prime ore del mattino per analizzare l'inquinamento atmosferico), quindi è importante saper gestire il tempo in modo efficace.
  • Gestione e archiviazione dei campioni: Capacità di registrare e archiviare correttamente i campioni raccolti, etichettandoli in modo chiaro e preciso, in modo da facilitare la tracciabilità e l’analisi successiva.
  • Documentazione: Abilità nel redigere report accurati e completi riguardanti il processo di campionamento, con dettagli sulla posizione, data, ora, condizioni, e qualsiasi altra informazione pertinente.
  • Uso di strumenti di campionamento: Capacità di utilizzare correttamente gli strumenti e le attrezzature per raccogliere i campioni (come siringhe, pipette, contenitori specifici, dispositivi di prelievo di aria o acqua, ecc.).
  • Adattabilità: Capacità di lavorare in ambienti differenti, come laboratori, impianti industriali, ambienti esterni in condizioni climatiche difficili (ad esempio, nel campionamento ambientale), o aree ad alto rischio.

Overview

6
6
years of professional experience
2
2
Languages

Work History

Tecnico Campionatore

Ambientale Srl
03.2023 - Current

Raccolta dei Campioni Gestione dei Campioni Preparazione per l'Analisi Controllo della Qualità Rapporti e Documentazione

Il ruolo di tecnico campionatore è tipico in ambiti legati alla ricerca scientifica, alla qualità dei prodotti, alla sicurezza alimentare, alla gestione ambientale e alla chimica. Questo professionista si occupa principalmente di raccogliere e analizzare campioni di materiali o sostanze in modo che possano essere successivamente esaminati in laboratorio per determinare le loro caratteristiche o per verificare il rispetto di determinati standard.

Ecco un'analisi più dettagliata delle sue mansioni principali:

  • Selezione dei Campioni: Il tecnico campionatore deve raccogliere campioni rappresentativi di un determinato materiale, prodotto o ambiente. Ad esempio, in un'industria alimentare, potrebbe raccogliere campioni di cibi o bevande per verificare la qualità. In un contesto ambientale, potrebbe raccogliere campioni di suolo, acqua o aria.
  • Rispettare le Normative: È essenziale che il campionamento venga effettuato seguendo procedure standardizzate, per garantire che il campione sia rappresentativo e che le condizioni di raccolta non alterino i risultati finali.
  • Strumenti e Tecniche: Il technic utilizza attrezzature specifiche per prelevare campioni in modo accurato e sicuro, come siringhe, pipette, sacchetti per campioni, contenitori specifici e dispositivi di protezione.
  • Registrazione e Etichettatura: Ogni campione deve essere accuratamente etichettato e registrato con informazioni rilevanti come il luogo di prelievo, la data e altre condizioni pertinenti. Questo è fondamentale per garantire che i risultati delle analisi possano essere correttamente associati al campione.
  • Conservazione: I campioni raccolti devono essere conservati in modo adeguato (per esempio, in frigorifero o in condizioni specifiche di temperatura e umidità) per prevenire contaminazioni o alterazioni.
  • Trasporto ai Laboratori: Una volta raccolti, i campioni vengono trasportati al laboratorio per le analisi, assicurandosi che vengano mantenute tutte le condizioni di sicurezza.
  • Preparazione dei Campioni: In alcuni casi, il tecnico può essere anche coinvolto nella preparazione dei campioni, che può comprendere la separazione di componenti, la miscelazione, la dissoluzione, o la preparazione in altri modi, a seconda delle esigenze dell'analisi.
  • Verifica delle Procedure: Il tecnico campionatore deve monitorare che tutte le operazioni siano conformi alle normative di sicurezza, di qualità e ambientali. È importante che il campionamento non contamini il materiale da analizzare e che tutte le procedure siano documentate correttamente.
  • Compilazione di Rapporti: Il tecnico deve redigere documenti che descrivano il processo di campionamento, le condizioni di raccolta, e altri dettagli utili per l'analisi successiva.
  • Collaborazione con altri Professionisti: Può essere in stretto contatto con i responsabili della qualità, i ricercatori o i tecnici di laboratorio per condividere i risultati dei campioni e determinare azioni correttive, se necessario.

Tecnico Audio/luci

Obiettivo Suono
05.2022 - 01.2023
  • Gestione delle attività assegnate in piena autonomia grazie alle competenze maturate

Rider Consegne a Domicilio

Don Basilico
05.2019 - 06.2020
  • Gestione dei reclami

Education

No Degree - CTF (chimica E Tecnologie Farmaceutiche)

Università Gabriele D'annunzio
Chieti, Italy
04.2001 -

High School Diploma -

ISS Luigi Di Savoia
Chieti, Italy
09.2014 - 07.2019

Perito Chimico - Chimica

Camera Di Commercio Chieti
Chieti
09.2024 - 11.2025

rugby

Il mio più grande interesse è il Rugby, uno sport che ho praticato per più di 10 anni nella società sportiva Sambuceto Rugby. E' uno sport di squadra giocato prevalentemente con le mani. Lo scopo del gioco è portare la palla con le mani oltre la linea di meta avversaria e schiacciarla a terra (nel linguaggio specifico segnare una meta), oppure calciare la palla tra i pali sopra la traversa della porta avversaria. Vince la squadra che segna più punti nel tempo stabilito.

Timeline

Perito Chimico - Chimica

Camera Di Commercio Chieti
09.2024 - 11.2025

Tecnico Campionatore

Ambientale Srl
03.2023 - Current

Tecnico Audio/luci

Obiettivo Suono
05.2022 - 01.2023

Rider Consegne a Domicilio

Don Basilico
05.2019 - 06.2020

High School Diploma -

ISS Luigi Di Savoia
09.2014 - 07.2019

No Degree - CTF (chimica E Tecnologie Farmaceutiche)

Università Gabriele D'annunzio
04.2001 -
Simone CorvagliaPerito Chimico