Responsabile di punto vendita
- Monitoraggio delle performance del team di vendita per garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
- Formazione del personale sulle tecniche di vendita e gestione delle relazioni con i clienti.
- Sviluppo di piani promozionali per incrementare le vendite e migliorare la visibilità del prodotto.
- Analisi delle vendite per ottimizzare le strategie commerciali e aumentare la soddisfazione del cliente.
- Gestione del budget di vendita per massimizzare il ritorno sugli investimenti aziendali.
- Raggiungimento di un incremento del fatturato pari a [Inserisci KPI %] rispetto all'anno precedente.
- Gestione delle operazioni di inventario e registrazione delle giacenze di magazzino.
- Pianificazione delle attività giornaliere, settimanali e mensili del punto vendita.
- Supervisione dell'allestimento delle vetrine e dei reparti controllando la corretta disposizione, esposizione e rotazione dei prodotti.
- Risoluzione di problematiche e gestione dei reclami da parte della clientela.
- Selezione e formazione del personale di negozio.
- Supervisione del personale di vendita assegnando compiti e valutandone l'operato.
- Risoluzione delle problematiche legate a reclami da parte dei clienti, assicurandone la piena soddisfazione.
- Gestione amministrativa, contabile e fiscale del punto vendita.
- Gestione della contabilizzazione giornaliera, deposito dei contanti, riscossione dei crediti promozionali e registrazione delle operazioni in ottemperanza alla normativa fiscale.
- Calendarizzazione dei turni del personale di vendita e pianificazione di ferie, riposi e straordinari.
- Monitoraggio delle performance di vendita e analisi dei dati.
- Organizzazione del layout del punto vendita per ottimizzare l'esperienza d'acquisto dei clienti.
- Pianificazione dei turni e delle ferie del personale assegnato.
- Formazione dei dipendenti sulle linee guida aziendali e sull'utilizzo di nuovi strumenti tecnici migliorando la performance produttiva.