Professionista esperto in sicurezza con eccellenti capacità di problem solving e gestione del rischio. Abile nell'uso di armi da fuoco e tecniche di sorveglianza, con una forte etica professionale e autodisciplina. Esperienza in indagini sulla scena del crimine e gestione delle emergenze.
Panoramica
39
39
anni di esperienza
Esperienza lavorativa
Luogotenente CC in quiescenza
già Ministero Difesa - Arma Carabinieri
Cefalù, Palermo
09.1977 - 06.2016
Dal 17 settembre 1977 al 25 aprile 1979 frequentatore 30° Corso Allievi Sottufficiali Carabinieri ( Velletri - Firenze ).
Dal 30 maggio 1979 al settembre 1983, con il grado di V. Brigadiere trasferito dalla Legione Carabinieri di Palermo al Comando della Stazione Carabinieri - per il Nucleo Operativo e Radiomobile - di Cefalù, con incarico di: Capo Equipaggio di unità Radiomobile - Pronto Intervento.
Dal settembre 1983 al 20 gennaio 1989, con il grado di Brigadiere trasferito in ambito Comando Compagnia Carabinieri di Cefalù, dalla Stazione Carabinieri - per il N.O.R.M. - alla Stazione Carabinieri di Cefalù, quale "addetto".
Dal 21 gennaio 1989 all'11 luglio 1995, su disposizione del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri viene trasferito al Comando del Nucleo Operativo Ecologico ( NOE ) dei Carabinieri di Roma, previa selezione e formazione presso il Ministero dell'Ambiente; incarico: addetto alla 2^ Sezione Operativa.
Dal 12 luglio 1995 al 30 ottobre 1998, con il grado di Maresciallo Maggiore prima e di Maresciallo Aiutante sostituto Ufficiale di P.S. poi, trasferito dal Comando del Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri di Roma alla neo istituita Sezione Operativa del NOE di Palermo, quale "Comandante". In tale periodo molteplici sono state le collaborazioni operative di successo ( per numero di sequestri e deferimenti di soggetti alla competente Autorità Giudiziaria ) con il locale Dipartimento dell'A.R.P.A. Sicilia, nella vigilanza e repressione delle violazioni compiute in danno dell'ambiente, nei settori: rifiuti ( speciali e pericolosi ), acque e aria.
dal 31 ottobre 1998 al marzo 2008, trasferito dalla Sezione Operativa del NOE di Palermo al Nucleo Operativo e Radiomobile del Comando della Compagnia Carabinieri di Cefalù, quale "Comandante" dell'Aliquota Radiomobile, acquisendo nel frattempo il grado apicale di Luogotenente.
Dal marzo 2008 al 30 giugno 2016, nell'ambito del Comando della Compagnia CC di Cefalù, lascia l'incarico di Comandante dell'Aliquota Radiomobile, per assumere quella di Vice Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile.
Negli anzidetti ultimi due periodi ha continuato a svolgere attività di polizia giudiziaria nella salvaguardia e tutela dell'ambiente e del territorio, grazie al bagaglio professionale in materia.
Istruzione
Diploma di qualifica - Elettronica ed eletrotecnica
I.P.S.I.A.M.
Sciacca ( AG )
01-1975
Competenze
Responsabilità
Capacità di ascolto
Attitudine al lavoro di squadra
Capacità di adattamento
Sistema di gestione della sicurezza
Conoscenze di informatica di base
Conoscenza leggi penali
Spirito di osservazione
Adattabilità
Sorveglianza
Spirito di iniziativa
Riservatezza
Resistenza allo stress
Flessibilità
Codice Penale
Porto d'armi
Etica professionale
Problem solving
Competenze comunicative
Autodisciplina
Gestione del tempo
Procedure di sorveglianza
Tecniche di primo soccorso
Armi da fuoco
Prontezza di riflessi
Gestione dello stress
Capacità decisionale
Primo Soccorso
Gestione delle emergenze
Colloquio con i testimoni
Conoscenza della normativa e le leggi che regolamentano l'attività di investigazione
Gestione dell'emergenza
Indagini sulla scena del crimine
Conoscenza del codice civile
Tecniche di sorveglianza
Norme di pubblica sicurezza
Tecniche di indagine
Addestramento fisico
Gestione delle operazioni
Gestione del rischio
Conoscenza del diritto penale
Capacità di indagine
Competenze in armi da fuoco
Investigazione del crimine
Cronologia
Luogotenente CC in quiescenza
già Ministero Difesa - Arma Carabinieri
09.1977 - 06.2016
Diploma di qualifica - Elettronica ed eletrotecnica