

Professionista dinamica e motivata con competenze avanzate in gestione strategica. Eccellente capacità di adattamento e gestione del cambiamento, con esperienza in progetti complessi e gestione delle risorse umane. Abilità comunicative e relazionali sviluppate, con un forte spirito di gruppo, con comprovata capacità di costruzione di relazioni e di mantenimento di partnership con gli stakeholder allo scopo di aumentare la rete territoriale e costruire azioni di community building. Dotata di leadership nonché di grandi capacità di multitasking e persuasione. Esperienza nella progettazione sociale e in azioni di monitoraggio.
Responsabile della direzione strategica, gestionale e progettuale, con funzioni di coordinamento delle attività socio-educative, culturali e di inclusione rivolte a minori, giovani e famiglie. Cura dei rapporti istituzionali, delle partnership con enti pubblici e del terzo settore e della supervisione e monitoraggio dei progetti finanziati a livello locale, regionale ed europeo. Funzioni di rappresentanza legale e di indirizzo per lo sviluppo di programmi innovativi di welfare. Coordinamento di équipe multidisciplinari e promozione di azioni di co-progettazione di rete territoriale.
Responsabile con funzioni di coordinamento delle attività socio-educative, culturali e di inclusione rivolte a minori, giovani e famiglie. Cura dei rapporti istituzionali, delle partnership con enti pubblici e del terzo settore e della supervisione dei progetti finanziati. Attività di analisi di mercato per identificare nuove opportunità di business; coordinamento di team multidisciplinari per il raggiungimento di obiettivi comuni e la realizzazione di progetti; pianificazione finanziaria, inclusa la gestione del budget e l'ottimizzazione delle risorse disponibili.
Esperienza nella progettazione e gestione di interventi in ambito welfare sociale, con particolare attenzione a inclusione, coesione comunitaria e promozione del benessere territoriale. Competenze nella co-progettazione con enti pubblici e del terzo settore, nella definizione di modelli di welfare di prossimità e nella costruzione di reti territoriali integrate. Abilità nella stesura di progetti finanziati e nella pianificazione di azioni educative, culturali e socio-relazionali orientate alla partecipazione attiva, alla prevenzione del disagio e alla rigenerazione del capitale sociale.